Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

il consenso popolare......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #181
    mha... quali?
    ripeto, a parte questioni contro anarchici o oppositori politici... si, ci sono stati espropri per le opere pubbliche, ma non credo che possano rientrare tra "violenze"... sempre se all'epoca non c'erano gia' i coglioni "notutto"...

    Comment


    • Font Size
      #182
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      guarda che tutti sti omicidi nel periodo preguerra non so dove li hai letti eh...
      era previsto il confino, quello si, ma non certo in campi di "lavoro" come faceva stalin nello stesso periodo... e non certo per tutti gli oppositori.

      qualche omicidio politico c'e' stato, ma ce ne sono stati molti di piu' durante gli anni delle br, tanto per fare un'esempio...

      ripeto, lascia fuori la guerra, che e' una questione che andrebbe affrontata a parte e con altri metri di giudizio: la logica "civile" ha poco a che fare con la logica di guerra.
      Vallo a di' ai froci tanto per dirna una.

      Oppure possiamo parlare delle squadracce che andavano in giro a fare ramanzine a chi osteggiava il movimento. Si metteveano li a spiegare le loro motivazioni, mica che si presentavano di notte armati di fucili e manganelli e spesso e volentieri facevano fuori la gente. :gaen: :gaen:

      Comment


      • Font Size
        #183
        Originally posted by Larsen_EE View Post
        mha... quali?
        ripeto, a parte questioni contro anarchici o oppositori politici... si, ci sono stati espropri per le opere pubbliche, ma non credo che possano rientrare tra "violenze"... sempre se all'epoca non c'erano gia' i coglioni "notutto"...
        Gi? peccato che gli oopositori politici potevano essere anche contadini comunisti

        Comment


        • Font Size
          #184
          Cmq, ? vero che fino alla guerra d'abissinia Mussolini fu mosso da un sentimento di miglioramento dell'Italia e del popolo Italiano. Utilizzo' metodi duri, da dittatura, ma il fine fu quello di migliorare il paese. Peccato che poi si perse a giocare alla guerra, campagne d'africa prima, alleanze scriteriate poi, e perse di vista il bene del paese.

          Comment


          • Font Size
            #185
            le campagne d'africa erano di moda... e tra l'altro, pur se con conquiste di stampo militare, portarono anche tanti vantaggi ai colonizzati... vedi i libici che si son trovati citta', strade, servizi... ma anche in abissinia.

            ed erano anche nell'interesse del paese: servivano nuovi spazi per la crescita economica e demografica, invece che costringere la gente ad emigrare in altri paesi, perche' non incentivare la colonizzazione?
            in abissinia sorsero moltissime aziende agricole, in un paese dove l'agricoltura praticamente non esisteva (se non quella da "cortile").

            Intendiamoci, ci fecero il culo anche li, sul piano militare, spesso e volentieri... ma coi mezzi che l'italia aveva a disposizione all'epoca, la fase delle colonie ebbe qualcosa di eroico.

            sulla guerra te l'ho detto... in un certo senso non c'erano altre opzioni... i nazi volevano uno sbocco sul mediterraneo: meglio "concederglielo" come alleati, o "cederlo" come occupati?

            mussolini tenne le truppe tedesche il piu' a lungo possibile fuori dall'italia, perche' sapeva benissimo quello che sarebbe successo coi nazi stanziati in massa in italia...
            se quei simpaticoni di francesi ed inglesi non avessero deciso di isolarci (puntando anche loro al controllo del mediterraneo e del nord africa), le cose sarebbero andate un po' diversamente (parecchio diversamente).

            e non ditemi che non potevano allearsi coi fascisti eh... perche' si allearono con stalin, che non ha nulla da "invidiare" al baffetto... altro che i fascisti.

            Comment


            • Font Size
              #186
              Originally posted by Larsen_EE View Post
              mha... quali?
              ripeto, a parte questioni contro anarchici o oppositori politici... si, ci sono stati espropri per le opere pubbliche, ma non credo che possano rientrare tra "violenze"... sempre se all'epoca non c'erano gia' i coglioni "notutto"...

              Quelle che ho scritto pagine fa, dai racconti di mio nnno che in parte le ha vissute direttamente....

              Ma tu fai cos' scrivi la tua opinione, qualcuno ti risponde facendoti notare che le cose sono diverse da come le hai dipinte tu e poi sparisci, salvo riapparire dopo un po' con una questione nuova o omettendo tutto quello che ti si ? gi? fatto notare....

              Il bischero so io che ci perdo tempo dietro a te!!!

              Comment


              • Font Size
                #187
                Originally posted by Larsen_EE View Post
                le campagne d'africa erano di moda... e tra l'altro, pur se con conquiste di stampo militare, portarono anche tanti vantaggi ai colonizzati... vedi i libici che si son trovati citta', strade, servizi... ma anche in abissinia.

                ed erano anche nell'interesse del paese: servivano nuovi spazi per la crescita economica e demografica, invece che costringere la gente ad emigrare in altri paesi, perche' non incentivare la colonizzazione?
                in abissinia sorsero moltissime aziende agricole, in un paese dove l'agricoltura praticamente non esisteva (se non quella da "cortile").

                Intendiamoci, ci fecero il culo anche li, sul piano militare, spesso e volentieri... ma coi mezzi che l'italia aveva a disposizione all'epoca, la fase delle colonie ebbe qualcosa di eroico.

                sulla guerra te l'ho detto... in un certo senso non c'erano altre opzioni... i nazi volevano uno sbocco sul mediterraneo: meglio "concederglielo" come alleati, o "cederlo" come occupati?

                mussolini tenne le truppe tedesche il piu' a lungo possibile fuori dall'italia, perche' sapeva benissimo quello che sarebbe successo coi nazi stanziati in massa in italia...
                se quei simpaticoni di francesi ed inglesi non avessero deciso di isolarci (puntando anche loro al controllo del mediterraneo e del nord africa), le cose sarebbero andate un po' diversamente (parecchio diversamente).

                e non ditemi che non potevano allearsi coi fascisti eh... perche' si allearono con stalin, che non ha nulla da "invidiare" al baffetto... altro che i fascisti. piu' ripasso, piu' questa affermazione mi fa ridere... ma che cavolo significa? la Francia e l'Inghilterra si dovevano alleare con l'Italia fascista, alleata con la Germania, quando la Germania aveva attaccato Francia, Inghilterra e Unione Sovietica.... ma che cavolo stai dicendo??? forse, e ripeto forse, il motivo per cui Francia e Inghilterra non si allearono con l'Italia fu perch? Mussolini era alleato con il loro nemico/invasore e non perch? reputavano il fascismo troppo brutto e nero, come Calimero?
                Non hai capito, IMHO, intedevo dire che dal 36 in poi Mussolini perse di vista quello spirito che lo fece anche lodare da personaggi politici (Tra cui Churchill), giornalisiti dei giorni nostri etc etc. Si ando' a lanciare in guerre e conquiste, facendo errori di valutazione dei nemici e degli alleati.

                Per altro, con le campagne d'africa infranse il patto della societ? delle nazioni (per quanto sia stata una lega storicamente inutile), ma fece passare l'Italia dalla parte del torto, beccandosi sanzioni economiche e il cattivo occhio di francia e inghilterra. Nella stessa guerra, gli Italiani fecero grande uso di armi chimiche, vietate dalle convenzioni di ginevra, portando l'Italia ad essere ancora piu' isolata.

                Stavo rleggendo un po di storia (non ho un caxxo da fare oggi ) e mi ero completamente dimenticato del fornte di stresa, accordo tra Italia, Francia e Inghilterra, aprile 1935. Patto che ando' afarsi benedire in seguito a patti creati tra Inghilterra e Germania, e la conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia.

                Quindi, ripeto IMHO (ma forse manco troppo), se Mussolini si fosse fatto i beati caxxi suoi e non si fosse fatto prendere dalle fregole di guerra in Africa prima, e con Hitler dopo, forse sarebbe stato al governo come Franco fino agli anni 50 60 e tutt'ora sarebbe ricordato in maniera molto differente.

                I francesi e gli Inglesi si allearono con Stalin DOPO che scoppio' la guerra, Mussolini era gi? alleato di Hitler, mi risulta un po difficile un'alleanza Francia/Inghilterra con Mussolini, che a sua volta era alleato con Hitler, che aveva attaccato appunto Francia, Inghilterra e Russia...
                Last edited by macicca; 07-08-13, 15:56.

                Comment


                • Font Size
                  #188
                  Originally posted by TommySan View Post
                  Quelle che ho scritto pagine fa, dai racconti di mio nnno che in parte le ha vissute direttamente....

                  Ma tu fai cos' scrivi la tua opinione, qualcuno ti risponde facendoti notare che le cose sono diverse da come le hai dipinte tu e poi sparisci, salvo riapparire dopo un po' con una questione nuova o omettendo tutto quello che ti si ? gi? fatto notare....

                  Il bischero so io che ci perdo tempo dietro a te!!!

                  il fatto e' che tu riporti il nulla

                  un mio prozio ando' in abissinia, a tirare su coltivazioni di banane, finche' ad un certo punto gli dissero che toccava lasciare tutto e tornare in italia, e che quello che aveva costruito veniva espropriato... cosi' come successe ai tanti italiani in libia.

                  e al contrario dei compagniucci, ne' lui ne' la famiglia ricevettero un indennizzo... semplicemente di colpo si trovarono con nulla.

                  mio nonno aveva un'azienda meccanica, costruivano particolari aeronautici, i danni piu' grossi furono fatti dalla contraerea nostrana, anche se oggi si commemorano come "bombardamenti americani" (quando metti la contraerea lungo il perimetro cittadino, puntata verso la citta', da qualche parte i colpi che spari cascano...).

                  e anche lui, dopo la guerra, la trovo' lunga... perche' cribbio, gravissimo reato, forniva l'esercito...
                  anche la fiat, anzi, la fiat senza il fascismo non sarebbe mai diventata cio' che divento' poi... ma vai a capire come mai nessuno accuso' mai la famiglia agnelli di collaborare coi fascisti... (e tra l'altro costruivano della vera merda per il nostro esercito... ma vabbe').

                  vai a chiedere nelle piccole vallate come funziono' la "resistenza"... passavano le truppe crucche, i "partigiani" si segnavano quelli che davano ospitalita' (certo... volontariamente vero... t'arriva il drappello crucco e dice che si ferma a casa tua, e tu ti DEVI far sparare per dimostrare di non essere dalla loro parte), e poi calavano a valle come manco gli unni, bruciando ed uccidendo tutte quelle famiglie che si erano macchiate della colpa di voler sopravvivere non opponendosi al passaggio delle truppe nazi.

                  piantala va... che le porcate fatte dai partigiani la gente ha paura di raccontarle, perche' saltano subito su millemila associazioni che sull'eroismo (solo presunto) di questi fenomeni schifosi ci campano ancora oggi, a 70anni di distanza.

                  Comment


                  • Font Size
                    #189
                    macicca... tutti stavano colonizzando in africa, francesi e inglesi per primi, poi olandesi, belgi ecc.ecc., noi siamo andati a prenderci gli unici posti "liberi" perche' apparentemente privi di qualsiasi valore... in libia non c'era un tubo se non sabbia, tanta sabbia... poi pero' i nostri ingegneri trovarono il petrolio... e ops, la libia divento' interessante.

                    quanto alla convenzione di ginevra, come ho gia' riportato, non c'era ancora quella a cui ti riferisci risale al 1949, le convenzioni precedenti (quelle con cui si combatte' la ww1) erano tutt'altra cosa... e i gas nella ww1 si usarono da entrambe le parti, era una tattica "normale" all'epoca, vennero poi banditi dopo la ww2.

                    Comment


                    • Font Size
                      #190
                      Originally posted by Larsen_EE View Post
                      macicca... tutti stavano colonizzando in africa, francesi e inglesi per primi, poi olandesi, belgi ecc.ecc., noi siamo andati a prenderci gli unici posti "liberi" perche' apparentemente privi di qualsiasi valore... in libia non c'era un tubo se non sabbia, tanta sabbia... poi pero' i nostri ingegneri trovarono il petrolio... e ops, la libia divento' interessante.

                      quanto alla convenzione di ginevra, come ho gia' riportato, non c'era ancora quella a cui ti riferisci risale al 1949, le convenzioni precedenti (quelle con cui si combatte' la ww1) erano tutt'altra cosa... e i gas nella ww1 si usarono da entrambe le parti, era una tattica "normale" all'epoca, vennero poi banditi dopo la ww2.
                      la libia l'avevamo tenuta dalla prima guerra mondilae, la mantenemmo perch? ci furono delle sommosse, durante il fascismo venne annessa solo l'Etiopia. Cmq non fu questo il problema, vennero messi le imposte economiche, ma in realt' ne alla francia ne all'inghilterra interessava molto l'espansione coloniale Italiana. Fatto st? che Mussolini si alle? con Hitler di sua sponte, non gli venne imposto, e a quel punto a guerra inziata si poteva fare ben poco.

                      bho adesso non ricordo, magari controllo per curiosit? personale le date su quando vennero bandite le armi chimiche, ma mi pare che vennero vietate dopo la prima guerra mondiale.

                      Comment


                      • Font Size
                        #191
                        Trovato: la prima convenzione di Ginevra fu stipulata nel 1864, e poi mano a mano rettificata e modificata. Dopo la prima guerra mondiale furono vietate le armi chimiche.

                        Comment


                        • Font Size
                          #192
                          si, ma vai a leggere a cosa si riferivano le prime convenzioni... le trovi tutte.

                          Comment


                          • Font Size
                            #193
                            Ok raga, ha sentenziato :gaen:
                            I fascisti erano i buoni e i partigiani i cattivi


                            Originally posted by Larsen_EE View Post
                            il fatto e' che tu riporti il nulla

                            un mio prozio ando' in abissinia, a tirare su coltivazioni di banane, finche' ad un certo punto gli dissero che toccava lasciare tutto e tornare in italia, e che quello che aveva costruito veniva espropriato... cosi' come successe ai tanti italiani in libia.

                            e al contrario dei compagniucci, ne' lui ne' la famiglia ricevettero un indennizzo... semplicemente di colpo si trovarono con nulla.

                            mio nonno aveva un'azienda meccanica, costruivano particolari aeronautici, i danni piu' grossi furono fatti dalla contraerea nostrana, anche se oggi si commemorano come "bombardamenti americani" (quando metti la contraerea lungo il perimetro cittadino, puntata verso la citta', da qualche parte i colpi che spari cascano...).

                            e anche lui, dopo la guerra, la trovo' lunga... perche' cribbio, gravissimo reato, forniva l'esercito...
                            anche la fiat, anzi, la fiat senza il fascismo non sarebbe mai diventata cio' che divento' poi... ma vai a capire come mai nessuno accuso' mai la famiglia agnelli di collaborare coi fascisti... (e tra l'altro costruivano della vera merda per il nostro esercito... ma vabbe').

                            vai a chiedere nelle piccole vallate come funziono' la "resistenza"... passavano le truppe crucche, i "partigiani" si segnavano quelli che davano ospitalita' (certo... volontariamente vero... t'arriva il drappello crucco e dice che si ferma a casa tua, e tu ti DEVI far sparare per dimostrare di non essere dalla loro parte), e poi calavano a valle come manco gli unni, bruciando ed uccidendo tutte quelle famiglie che si erano macchiate della colpa di voler sopravvivere non opponendosi al passaggio delle truppe nazi.

                            piantala va... che le porcate fatte dai partigiani la gente ha paura di raccontarle, perche' saltano subito su millemila associazioni che sull'eroismo (solo presunto) di questi fenomeni schifosi ci campano ancora oggi, a 70anni di distanza.

                            Comment


                            • Font Size
                              #194
                              Originally posted by macicca View Post


                              bhe osannato mica tanto... da chi scusa?

                              vivo e vegeto a chi ti riferisci? corea del nord, la statua impagliata di Fidel, e poi? La cina ? diventata una repubblica oligarchica capital-comunista, che ? un p? diversa

                              In Italia e in Europa cmq sta' al pari del fascismo, o giu' di li. O no?

                              La Cina sar? anche cambiata per?, purtroppo , in fondo sempre comunista rimane e i morti ( anche e non in quantit? industriale come prima) continuano ed esserci , nella quasi totale indifferenza generale . E non parliamo dell'argomento libert? e diritti umani senn? non finiamo pi? .

                              Comment


                              • Font Size
                                #195
                                Originally posted by arabykola View Post
                                Ok raga, ha sentenziato :gaen:
                                I fascisti erano i buoni e i partigiani i cattivi

                                Allora per essere precisi diciamo che la propaganda dei cosi detti vincitori e la storiografia ufficiale ha fatto passare i fascisti come troppo cattivi nascondendo il buono che era stato fatto ed esagerando a dismisura il male che pure era stato fatto , attribuendo magari anche delle colpe che non erano loro ( tanto nel pentolone tutto fa brodo e i vinti non potevano protestare ) .

                                Per i partigiani ? stato fatto l'esatto contrario : si ? nascosto in modo scientifico e si cerca di farlo tutt'ora il male ( non proprio poco ) che ? stato fatto e si esagerato a gas aperto il bene , magari attribuendo pure qualche merito non proprio , facendoli quindi passare come troppo buoni.

                                Ora, siccome il male , il bene e la verit? non stanno mai tutti da una sola parte, il tempo e la storia cominciano, con fatica, a ristabilire le giuste proporzioni .

                                Messa cos? pu? andare ?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X