Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E dopo questa, vado a farmi il bagno con le paperette di mia figlia, l'unico momento in cui posso sfogare la mia gayezza senza destare sospetti. Auf Wiedersehen
No
Se avessi scritto "l'europa non si ? dotata degli strumenti idonei ad affrontare questa crisi" oppure "l'europa ? al centro di questa crisi" avrei potuto anche darti un colpetto.
Ma cos?....no, non mi ecciti
No
Se avessi scritto "l'europa non si ? dotata degli strumenti idonei ad affrontare questa crisi" oppure "l'europa ? al centro di questa crisi" avrei potuto anche darti un colpetto.
Ma cos?....no, non mi ecciti
Pensami nudo tra le onde e masturbati :gaen:
Che immagine orripilante te dovrebbero arrest?
Cmq l'europa ha tolto la politica monetaria agli Stati con intenzione, come sai oggi una nazione emette aste periodiche nelle quali cerca di vendere titoli pubblici in cambio di euro. Se tutti gli investitori privati, i soli che possono prendere soldi in prestito dalla bce e lucrano sui tassi che poi applicano alle nazioni, decidessero di non comprare titoli italiani, la nazione italia resterebbe senza soldi.
Te pare una cosa da poco? Non intenzionale?
Secondo te perch? ? stata fatta una cosa del genere?
""La nascita dell'Euribor ? avvenuta, contestualmente a quella dell'Euro, il 1? gennaio1999; pi? precisamente il primo tasso Euribor ? stato definito il 30 dicembre1998, con validit? dal 4 gennaio 1999. Attualmente viene determinato ("fissato") giornalmente dalla European Banking Federation (EBF) come media dei tassi di deposito interbancario tra un insieme di banche, oltre 50""
Il tutto strettamente legato al tasso refi, ovviamente
Tutto il resto sono cose trite e ritrite condite con un atteggiamento e frasi sprezzanti che mi farebbero venir la voglia di mandarti a quel paese. Ma non lo faccio perch? sono una persona educata
Buona domenica
A te risulta che noi abbiamo avuto tassi bassi improvvisamente quando l'euribor ? stato istituito??
Non limitarti a copiare e incollare ma ragiona su quello che dici!
I tassi sono scesi anche per chi l'euro non ce l'ha e se vai sul sito di bankitalia trovi tranquillamente che i tassi scesero perch? scese l'inflazione e non perch? abbiamo adottato l'euro
Questi sono i tassi di interessi americani
questi quelli del gran bretagna
Questo ? un articolo che spiega perch? i tassi scesero in tutto il mondo
se vai sul sito di bankitalia trovi tranquillamente che i tassi scesero perch? scese l'inflazione e non perch? abbiamo adottato l'euro
Io so soltanto una cosa
Nel 1997 il tasso applicato era esattamente doppio rispetto al 2006 (anno in cui comprai casa) con la stessa e identica inflazione, al 2%
Tu mi dici che l'euribor segue l'inflazione,bene, per? mi sembra pure di avertelo scritto in precedenza quando ho ricordato del tasso refi, o sbaglio ?
Quando la BCE ne decide la revisione mi pare logico che tenga conto dell'inflazione nel periodo di riferimento
Cosa hai aggiunto di nuovo ?
Meno di niente
La cosa ridicola ? che tutto ci? che ? bene, ? bene perch? doveva andare bene...e tutto ci? che ? male ? colpa dell'europa
Perch? precedentemente mi parlavi che un ritorno alle valute nazionali causerebbe un aumento dei tassi di interesse.
Quindi l'articolo ? inerente al discorso che si faceva.
no no, non hai capito
Io mi riferivo al fatto che se in questo momento avessimo la tua cara monetina avremmo fatto esattamente gli stessi interventini da 1? repubblichina e l'inflazione avrebbe ripreso a galoppare, con tutto ci? che ne consegue. Tassi inclusi
Nel 1997 il tasso applicato era esattamente doppio rispetto al 2006 (anno in cui comprai casa) con la stessa e identica inflazione, al 2%
Tu mi dici che l'euribor segue l'inflazione,bene, per? mi sembra pure di avertelo scritto in precedenza quando ho ricordato del tasso refi, o sbaglio ?
Quando la BCE ne decide la revisione mi pare logico che tenga conto dell'inflazione nel periodo di riferimento
Cosa hai aggiunto di nuovo ?
Meno di niente
La cosa ridicola ? che tutto ci? che ? bene, ? bene perch? doveva andare bene...e tutto ci? che ? male ? colpa dell'europa
E poi mi parli di ideologia, mi vien da ridere
Nel 96 e nel 97 l'euro per? non c'era quindi mi stai confermando che la discesa del tasso di interesse non dipende dalla moneta ma dal fatto che (come bankitalia ribadisce) la discesa dell'inflazione permise al governatore di abbassare i tassi infatti se guardi il 95 , 94 93 vedi che l'inflazione ha una tendenza discendente.
Io non ho mai detto che l'euribor segue l'inflazione, per? ? vero, io non contesto mica questa affermazione.
Come fai a dire che non ho aggiunto niente?
Tu hai evidenziato il fatto che un ritorno alle valute nazionali causerebbe un aumento dei tassi che l'euro ci ha garantito e nel post precedente appunto metti in correlazione euro ed euribor come se la discesa dei tassi dipendesse da questo, e invece come ho dimostrato con l'andamento dei tassi americani o inglesi i tassi sono scesi pure da loro che l'euro non ce l'hanno o non l'hanno neanche voluto.
vuoi vedere altri paesi?
Io non dico che tolto l'euro tutto va apposto e diventiamo l'eden, continueremo ad aver qualche problema anche dopo, ma non avremo pi? bisogno di adottare l'austerit? perch? sar? il tasso di cambio a ripristinare la competitivit?.
Non avremo pi? bisogno di rispettare parametri assurdi e potremo pagare almeno le imprese che vantano i debiti delle pubbliche amministrazioni.
Riprendere il controllo di una banca centrale garantirebbe l'azzeramento dello spread imponendo alla banca il ruolo che le appartiene ovvero quello dell'acquirente di ultima istanza dei titoli.
Non dico che i treni arriveranno in orario ma nemmeno questo disastro, e poi guardati in giro, grecia, portogallo, spagna, cipro, slovenia, francia, olanda, ma sono tutti corrotti, improduttivi e spreconi?
Pare impossibile che non ti venga qualche dubbio...
Io mi riferivo al fatto che se in questo momento avessimo la tua cara monetina avremmo fatto esattamente gli stessi interventini da 1? repubblichina e l'inflazione avrebbe ripreso a galoppare, con tutto ci? che ne consegue. Tassi inclusi
Benissimo, perfetto!
Ammettiamo che sia come dici tu, che con la lira riparta l'inflazione e con essa anche l'aumento dei titoli. ok?
Ora presumo che tu sia spaventato da uno scenario simile giusto?
quello che a te sfugge ? che esiste il tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale cio? quello epurato dall'inflazione, io per? ho bisogno che tu mi risponda ad una domanda.
Perch? negli anni 70 e 80 bastava lo stipendio del capofamiglia per mandare i figli a scuola e pagare le rate del mutuo nonostante l'inflazione fosse al 20%?
Non ti viene in mente che l'aumento dell'inflazione aiuta chi ha un debito?
E che il tasso di interesse sui titoli del debito pubblico vicino al tasso di inflazione sterilizza la crescita del debito stesso?
E che l'inflazione riportata sul pil lo farebbe crescere risolvendo la recessione perch? il debito non potrebbe aumentare o comunque aumenterebbe molto meno perch? la spesa per interessi sarebbe annullata dall'inflazione?
Senza contare poi che l'inflazione ripartirebbe solo in caso sovraoccupazione o di sottoproduzione??
Se ti guardi la serie storica vedrai che fino all'81 ci si indebitava a tassi negativi grazie al ruolo della banca centrale, non ci credi?
Io mi riferivo al NOSTRO paese, alla NOSTRA moneta e alla NOSTRA politica
Altri paesi hanno avuto il coraggio di fare scelte difficili anche in periodi di vacche grasse
Nel NOSTRO avremmo fatto il gioco delle 3 carte, lasciando il sistema all'anno del pelo e anabolizzando le tasche, cos? come abbiamo sempre fatto
Punto. Se non cogli il senso del mio ragionamento non saprei davvero che altro dire
Per quanto riguarda i dubbi, io me ne pongo sempre tantissimi. Io
Guarda, facciamo cos?, quando hai tempo ti guardi questo video e forse capirai che per capire le cose non serve necessariamente conoscere l'economia ma la storia.
Poi magari, mi dirai se sei ancora dello stesso parere...
Perch? negli anni 70 e 80 bastava lo stipendio del capofamiglia per mandare i figli a scuola e pagare le rate del mutuo nonostante l'inflazione fosse al 20%?
Mi stai parlando di anni in cui il potere d'acquisto era molto pi? alto, le famiglie risparmiavano l'ira di di0, gli stipendi si adeguavano decentemente, il sistema produttivo era pi? competitivo (anche perch? certi competitors neanche c'erano), la pressione fiscale era umana e si producevano ettolitri di debito che neanche un caseificio...
Quel mondo non c'? pi?, ce ne rendiamo conto oppure no ?
edit : nota a margine
Ora c'? anche una certa questioncina che si chiama "costo energetico". Sarebbe meglio parlare di politica energetica, ma se penso all'Italia mi metto a piangere
Comment