Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Poi dice ? colpa dell euro...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by x-erre View Post
    Ad ala sfugge che nel 79 abbiamo adottato l'euro, ops scusate, l'ecu
    Ad Ala non sfugge questo :

    :specchio::specchio:
    ________________

    Tutto il resto ? una tiritera che mi

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by ala70 View Post
      Ala ha provato a fare questo :

      :specchio::specchio:
      ________________

      Tutto il resto ? una tiritera che mi

      :gaen:

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by alfetta View Post
        :gaen:
        Eddaje su

        A momenti mi partiva dall'impero bizantino

        I bizantinismi per? non sono mancati

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by ala70 View Post
          Eddaje su

          A momenti mi partiva dall'impero bizantino

          I bizantinismi per? non sono mancati

          Scusa ? che correggo senza accorgermene le supercazzole che leggo

          Comment


          • Font Size
            #80
            Pirla

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by ala70 View Post
              Ad Ala non sfugge questo :

              :specchio::specchio:
              ________________

              Tutto il resto ? una tiritera che mi

              Cio? fammi capire, uno si interessa un p? al dibattito, cerca di interagire, cerca un p? di rispondere ed argomentare, fornisce anche una spiegazione riguardo ai fatti espone delle tesi che siano congrue ai dati e tu cosa mi rispondi?

              Che cerco di arrampicarmi sugli specchi?

              Non ? che forse l'atteggiamento di chi si arrampica sugli specchi appartiene a chi dopo aver scritto per 5 pagine e si trova di fronte ad argomentazioni che non riesce a smontare o a criticare liquida un discorso pieno di spunti di riflessione???


              Guarda, la tua reazione mette una discreta tristezza perch? definire un discorso tiritera senza neanche prendersi la briga di obiettare qualcosa spiega perch? ci troviamo in crisi come popolo.

              Ignoranza, rassegnazione, indifferenza non sono cose che aiutano in momenti come questo con il paradosso per? che ci si lamenta che le cose vanno male ecc...

              Ma caspita ce li abbiamo tutti i meriti affinch? le cose vadano male se subiamo passivamente a tutto quello che ci viene imposto!!


              Intervengo per aiutare la gente a capire perch? ? nel loro interesse e questi ti rispondono, sei noioso, ma respirate ancora?? Sicuri che il cuore stia battendo??

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by schwarz View Post
                Leggerti x-erre ? sempre un piacere .... anche se fa sempre pi? schifo pensare che l'economia ? davvero in mano a 10 sfigati che decidono le sorti di 6 miliardi di persone

                Grazie, almeno vedo che i miei post non sono solo efficaci sonniferi...


                B? insomma, sfigati mica tanto, a me sembrano abbastanza capaci visto che stanno disintegrando un continente, che poi alla fine qualcuno il conto glielo presenter? forse lo ignorano per? insomma io preferisco contraddistinguere con lo schifo il fatto che ci siano persone che tradiscono i loro concittadini, la loro terra e la storia e mi fa veramente incazzare pensare che ci sia qualcuno pronto a tradire il proprio paese per chiss? quali ideali assurdi...

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by x-erre View Post

                  Chiedersi come mai avrebbe evitato una figurella...
                  Originally posted by x-erre View Post

                  Che cerco di arrampicarmi sugli specchi?

                  Guarda, la tua reazione mette una discreta tristezza
                  Si parlava della moneta unica e tu cosa fai ? Analizzi l'economia del nostro paese negli ultimi 40 anni ? Sai quanto cambia il mondo in 40 anni ?

                  Fatto questo, chiudi il discorso con la frase quotata relativa a una fantomatica Figurella che hai visto solo tu ?

                  x-erre, prima di prendermi per il naso devi mangiare tanto di quel pane che met? basta

                  In amicizia

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by ala70 View Post
                    Si parlava della moneta unica e tu cosa fai ? Analizzi l'economia del nostro paese negli ultimi 40 anni ? Sai quanto cambia il mondo in 40 anni ?

                    Fatto questo, chiudi il discorso con la frase quotata relativa a una fantomatica Figurella che hai visto solo tu ?

                    x-erre, prima di prendermi per il naso devi mangiare tanto di quel pane che met? basta

                    In amicizia

                    Guarda io in realt? ho quotato qualcuno cercando di dare delle risposte, poi se hai letto c'? anche la paura euro che spiega la correlazione tra crisi immobiliare spagnola e crediti tedeschi, se proprio vogliamo essere precisi.

                    magari sapere che questa crisi l'abbiamo gi? vissuta poterebbe essere interessante sapere come l'abbiamo superata, non credi?

                    Non ho 40 anni ma quello che ho visto in cambiamenti ? notevole se vogliamo escludere il fatto di come la storia sia destinata a ripetersi quando si commettono gli stessi errori.


                    No, il pane no, sto cercando di dimagrire, per? se ti va ci si potrebbe confrontare proprio sull'euro visto che mi hai ammonito magari capisci che non ti voglio prendere ma casomai recuperare se me lo permetti appunto...

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by x-erre View Post

                      magari capisci che non ti voglio prendere ma casomai recuperare


                      Io ti leggo volentierissimo x-erre, non ? questo il punto

                      Tieni presente che io sono anche molto critico sullo stato dell'Unione cos? com'?, anche se sono altrettanto consapevole che un processo simile ha subito un forte rallentamento anche per mano dei referendum che hanno bloccato una costituzione indispensabile, e di condeguenza fatichiamo pure ad avere una banca (facendo il verso a Fassino ) che possa prendere quelle iniziative necessarie, problema mica da ridere

                      Detto questo, rifuggo da ogni ricostruzione preconcetta al cui interno scorgo tanto di quel pessimismo cosmico che neanche Leopardi...

                      Come vedi navigo nel mare di mezzo e non ho ancora lanciato un allarme, quindi...nessun recupero, grazie

                      Ti leggo, elaboro, assimilo ci? che c'? da assimilare e respingo quel che c'? da respingere, come da abitudine

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by ala70 View Post


                        Io ti leggo volentierissimo x-erre, non ? questo il punto

                        Tieni presente che io sono anche molto critico sullo stato dell'Unione cos? com'?, anche se sono altrettanto consapevole che un processo simile ha subito un forte rallentamento anche per mano dei referendum che hanno bloccato una costituzione indispensabile, e di condeguenza fatichiamo pure ad avere una banca (facendo il verso a Fassino ) che possa prendere quelle iniziative necessarie, problema mica da ridere

                        Detto questo, rifuggo da ogni ricostruzione preconcetta al cui interno scorgo tanto di quel pessimismo cosmico che neanche Leopardi...

                        Come vedi navigo nel mare di mezzo e non ho ancora lanciato un allarme, quindi...nessun recupero, grazie

                        Ti leggo, elaboro, assimilo ci? che c'? da assimilare e respingo quel che c'? da respingere, come da abitudine

                        perfettissimo!

                        Preferisci che parliamo dell'unione europea anzi pi? precisamente dell'unione politica europea, dell'integrazione fiscale o dell'euro?

                        Scegli un tema che ci confrontiamo.

                        Prometto di scrivere facile e sintetico.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by x-erre View Post

                          Scegli un tema che ci confrontiamo.
                          Parti pure dall'argomento del topic, mi va benissimo

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by ala70 View Post
                            Parti pure dall'argomento del topic, mi va benissimo
                            Ok. partiamo con un paio di definizioni.

                            L'euro ? una moneta (io ci aggiungo anche un metodo di governo ma magari ci arriviamo in seguito)

                            L'euro ? anche un sistema monetario che coinvolge diversi paesi dell'europa che di fatto sottrae ad una nazione lo strumento del tasso di cambio tra le varie economie.

                            Affrontare le criticit? che comporta ingessare il tasso di cambio ? cruciale per capire perch? l'euro cos? com'? concepito ? destinato a fallire o subire revisioni.

                            Il tasso di cambio ? il prezzo di una moneta in termini di un'altra. (tanto per non dare niente per scontato.)

                            Perch? ci sono persone che contestano questo impianto monetario?

                            Perch? se l'inflazione in un paese ? superiore ad un altro i beni del paese a bassa inflazione con il tempo diventano sempre pi? competitivi e si vendono pi? facilmente rispetto ai paesi che perdendo competitivit? vendono sempre meno e anzi tendono ad indebitarsi con l'estero per acquistare quei beni che convengono di pi? rispetto a quelli che il paese che si sta indebitando produce.

                            Attenzione, il debito in questione ? privato non pubblico, sul pubblico magari ne parliamo dopo.

                            Cosa potrebbe evitare questo squilibrio nella bilancia dei pagamenti tra paesi che si trovano in deficit o in surplus?

                            Il tasso di cambio!

                            Perch??

                            Perch? la variazione del tasso di cambio aggiusta automaticamente la posizione di deficit o surplus con l'estero riportando in equilibrio le esportazioni e le importazioni tra i paesi in modo rapido.

                            Un paese in deficit delle partite correnti cio? un paese che importa pi? di quanto esporta con il cambio ? fisso come pu? riequilibrare la situazione?

                            Si ? costretti ad agire sull'inflazione e cio? sui prezzi dei beni reali rendendoli pi? competitivi cio? abbassandoli e l'unico modo per controllare questo processo in macroeconomia ? insito nella curva di Philips che sinteticamente dimostra come l'aumento della disoccupazione riduce l'inflazione.

                            Considerazioni:

                            la moneta unica o il tasso di cambio fisso trasferisce gli aggiustamenti dal mercato valutario al mercato del lavoro.

                            Perch? abbiamo adottato la moneta unica?

                            Perch? la moneta unica elimina i costi di transazione e garantisce un prezzo stabile all'estero proprio perch? il tasso di cambio non pu? fluttuare.

                            Una moneta unica ? inutile e innoqua quando i tassi di cambi sono stabili anche in regime di cambi flessibili perch? sarebbe inutile bloccare il tasso di cambio a dei paesi che hanno tassi di cambio flessibili (cio? liberi di fluttiare) che non subiscono importanti variazioni offrendo sempre prezzi stabili ai partners internazionali.
                            In questa situazione una moneta unica sarebbe auspicabile ma inutile perch? i tassi di cambio sono gi? stabili e bloccando i tassi di cambio non si creerebbero danni.

                            Quindi la moneta unica ? utile solo se ? dannosa cio?:


                            E' utile bloccare il tasso di cambio solo quando i tassi di cambio subiscono variazioni (aggiustando il valore dei beni e servizi al variare dell'inflazione) ma ? proprio quando si blocca il cambio a paesi che avrebbero l'esigenza di avere cambi flessibili che si creano danni.


                            Questa diciamo ? la sintesi sulla problematica valutaria, se vuoi posso continuare con tanto di dati e grafici (semplici) che dimostrano proprio come si ? verificato questo processo nell'eurozona cos? ci possiamo allargare anche a come i mercati finanziari hanno approfittato della moneta unica per appesantire gli squlibri e come la germania ha fomentato la divergenza dell'inflazione violando i trattati europei agendo sul mercato del lavoro tedesco nel 2003.

                            Prima per? voglio leggere cosa ne pensi di quanto ho scritto e di come la vedi tu la faccenda dell'euro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by x-erre View Post
                              Ok. partiamo con un paio di definizioni.

                              L'euro ? una moneta (io ci aggiungo anche un metodo di governo ma magari ci arriviamo in seguito)

                              L'euro ? anche un sistema monetario che coinvolge diversi paesi dell'europa che di fatto sottrae ad una nazione lo strumento del tasso di cambio tra le varie economie.

                              Affrontare le criticit? che comporta ingessare il tasso di cambio ? cruciale per capire perch? l'euro cos? com'? concepito ? destinato a fallire o subire revisioni.

                              Il tasso di cambio ? il prezzo di una moneta in termini di un'altra. (tanto per non dare niente per scontato.)

                              Perch? ci sono persone che contestano questo impianto monetario?

                              Perch? se l'inflazione in un paese ? superiore ad un altro i beni del paese a bassa inflazione con il tempo diventano sempre pi? competitivi e si vendono pi? facilmente rispetto ai paesi che perdendo competitivit? vendono sempre meno e anzi tendono ad indebitarsi con l'estero per acquistare quei beni che convengono di pi? rispetto a quelli che il paese che si sta indebitando produce.

                              Attenzione, il debito in questione ? privato non pubblico, sul pubblico magari ne parliamo dopo.

                              Cosa potrebbe evitare questo squilibrio nella bilancia dei pagamenti tra paesi che si trovano in deficit o in surplus?

                              Il tasso di cambio!

                              Perch??

                              Perch? la variazione del tasso di cambio aggiusta automaticamente la posizione di deficit o surplus con l'estero riportando in equilibrio le esportazioni e le importazioni tra i paesi in modo rapido.

                              Un paese in deficit delle partite correnti cio? un paese che importa pi? di quanto esporta con il cambio ? fisso come pu? riequilibrare la situazione?

                              Si ? costretti ad agire sull'inflazione e cio? sui prezzi dei beni reali rendendoli pi? competitivi cio? abbassandoli e l'unico modo per controllare questo processo in macroeconomia ? insito nella curva di Philips che sinteticamente dimostra come l'aumento della disoccupazione riduce l'inflazione.

                              Considerazioni:

                              la moneta unica o il tasso di cambio fisso trasferisce gli aggiustamenti dal mercato valutario al mercato del lavoro.

                              Perch? abbiamo adottato la moneta unica?

                              Perch? la moneta unica elimina i costi di transazione e garantisce un prezzo stabile all'estero proprio perch? il tasso di cambio non pu? fluttuare.

                              Una moneta unica ? inutile e innoqua quando i tassi di cambi sono stabili anche in regime di cambi flessibili perch? sarebbe inutile bloccare il tasso di cambio a dei paesi che hanno tassi di cambio flessibili (cio? liberi di fluttiare) che non subiscono importanti variazioni offrendo sempre prezzi stabili ai partners internazionali.
                              In questa situazione una moneta unica sarebbe auspicabile ma inutile perch? i tassi di cambio sono gi? stabili e bloccando i tassi di cambio non si creerebbero danni.

                              Quindi la moneta unica ? utile solo se ? dannosa cio?:


                              E' utile bloccare il tasso di cambio solo quando i tassi di cambio subiscono variazioni (aggiustando il valore dei beni e servizi al variare dell'inflazione) ma ? proprio quando si blocca il cambio a paesi che avrebbero l'esigenza di avere cambi flessibili che si creano danni.


                              Questa diciamo ? la sintesi sulla problematica valutaria, se vuoi posso continuare con tanto di dati e grafici (semplici) che dimostrano proprio come si ? verificato questo processo nell'eurozona cos? ci possiamo allargare anche a come i mercati finanziari hanno approfittato della moneta unica per appesantire gli squlibri e come la germania ha fomentato la divergenza dell'inflazione violando i trattati europei agendo sul mercato del lavoro tedesco nel 2003.

                              Prima per? voglio leggere cosa ne pensi di quanto ho scritto e di come la vedi tu la faccenda dell'euro.
                              spiega il grassetto

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by fabio2t View Post
                                spiega il grassetto
                                Cio? ti sei letto il pippone e vuoi continuare?

                                Ok!

                                Premetto che l'unione europea avrebbe lo scopo di creare convergenza tra le varie economie e in base al suo statuto si basa sullo stretto coordinamento delle politiche economiche e sulla cooperazione tra stati.


                                Tradotto significa che non ? una gara a chi arriva primo e non ci si deve fare la guerra a chi accumula pi? surplus verso l'estero.

                                I trattati questo dicono e se il surplus tedesco ? iniziato esattamente con l'euro ed ? arrivato ad oltre 1800 miliardi significa che siamo di fronte alla prima violazione dei trattati.

                                Un'altra violazione ? stata la mancata cooperazione ovvero per non mettere in difficolt? i paesi con tassi di inflazione pi? alti avrebbe dovuto reflazionare cio? aumentare l'inflazione e invece ha fatto l'esatto opposto violando anche la seconda parte dell'articolo del trattato ovvero il coordinamento.

                                Nel 2003 la germania con l'agenda 2010 introdusse ad applic? le riforme del lavoro Hartz che di fatto flessibilizzando il mercato del lavoro tedesco ha:

                                creato disoccupazione (vi ricordate il famoso malato d'europa?)

                                ridotto il potere d'acquisto dei tedeschi perch? quando sale la disoccupazione l'inflazione scende

                                introdotto i minijob da 400? al mese

                                introdotto i sussidi ai minijobber che godono di vari aiuti statali che gli permettono di vivere

                                introdotto sussidi a imprese le quali assumendo un minijobber non pagano i contributi che diventano a carico dello stato


                                Possiamo considerarla una concorrenza sleale finanziata dal settore pubblico che infatti dovette sforare i parametri del deficit al 3% per ammortizzare con i sussidi la disoccupazione che le riforme hanno provocato.


                                Ora capisco che scritto da un ebete qualsiasi su un forum possono sembrare balle ma forse questo articolo pu? schiarivi un p? le idee:

                                Crisi, Germania accusata di dumping sociale davanti all’Unione europea - Il Fatto Quotidiano


                                Da notare che in quei 7,5 milioni di persone c'? pi? di qualche tedesco...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X