Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Poi dice ? colpa dell euro...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by ala70 View Post
    Il vero problema ? che, purtroppo, sono aumentate le guardie :gaen:

    Nn ricordo chi , ma c era un illustre statista , a sentir lui il nr1 , che affermava che in presenza di una forte pressione fiscale un p? di evasione era tollerabile

    Ora nn vorrei che un simile meccanismo possa ripetersi, e alfetta venga pure a DOCUMENTARCELO facendoci fare la figura dei polli

    Comment


    • Font Size
      #47
      @ Aladepollo e briscola: lasciate stare il tavernello cribbio! :gaen:

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Devilman View Post
        Ti sembro spagnolo io?

        A me offrivan in pagamento immobili ispanici nel 2005/2006...
        Credo che cash non sapessero manco come pagarsi le sboldre in centro a Madrid in certi momenti

        Se le banche han dato credito a tutti (mica solo agli spagnoli) sar? pure colpa dell'euro...
        Ma allo stesso modo, con sta simpatica moneta de merda , posso aver credito in austria, ad un prezzo migliore e... Lavorando in italia
        Rasentiamo l'incredibile
        Alla peggio... Offron sghei pure aper aprire attivit? da noi

        Ok dai...
        Torno a grattarmi lo scroto e attendo le perle che almeno mi riempite le giornate ora che non so che caspita fare

        E nun tu s? mae chieste perch? tutti chilli sordi? E che cosa poteano caus?? E chilliaveva dati? :gaen:

        Comment


        • Font Size
          #49
          Guarda, io capisco una critica alle politiche attuali; anch'io auspico maggiore flessibilit? e un'accelerazione del processo unitario sotto vari punti di vista, ma parlare di un ritorno alla lira ? un po' come discutere del telegrafo in un mondo di smartphone
          Io, solo al pensiero......
          Poi ognuno ha una propria sensibilit?, quindi bisogna accettarla e ciccia al culo
          E tante carezze ad Alfetta

          @ Arabyscola
          Last edited by ala70; 08-07-13, 15:25.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by alfetta View Post
            Che ne s? l'hai detto tu che riceviamo miliardi di finanziamenti, facevo presente che sono sempre di meno di quelli che diamo noi
            Quindi siam polli 2 volte ?

            Gi? paghiamo pi? di quello che ci ridanno indietro, e nn prendiamo neppure tutto quello che ci darebbero

            Sar? colpa dell euro


            Nella sola Atene stanno aiutando centinaia di piccole e medie imprese a nascere, crescere e dare lavoro: i fondi strutturali europei del programma Jeremie 2007/2013 costituiscono tra il 50 e il 70% del capitale (120 milioni di euro) che finanzia le oltre 200 start up ad alto tasso di tecnologia che stanno facendo intravedere cenni di risveglio nell?economia nella capitale greca. Una scena hi-tech in piena espansione che crea occupazione e attira investitori da ogni parte del mondo, nonch? uno spiraglio di luce nel baratro in cui la Grecia ? precipitata. Nato nel 2006, Jeremie, Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises, ? attivo anche in Italia dal 2008 per start up e Pmi in difficolt?: 371 milioni disponibili in Sicilia, Calabria e Campania, dove ? gestito dal Fondo Europeo di Investimento, che seleziona le banche che erogano i prestiti e a loro volta prestano il loro denaro alle stesse condizioni. Altri stanziamenti sono previsti in Lombardia, dove l?ente gestore ? Finlombarda, la finanziaria regionale. Ma in Italia il fondo funziona male, specie al Sud. Una realt? che si scontra con i dati dei primi tre mesi del 2013, in cui sono state costrette a chiudere 40 piccole e medie imprese al giorno. Le colpe del cattivo funzionamento di Jeremie? Di tutti. Banche, Regioni ed enti gestori: ritardi nell?attivazione, tassi di interesse troppo alti, poche informazioni, ?scarsa predisposizione degli istituti di credito a usare Jeremie?.

            In Sicilia i fondi sono due, per un totale di 120 milioni: 110 li ha il Dipartimento Finanza e Credito (44 sono dell?Ue, 66 li mette la Bnl), 10 il settore delle Attivit? produttive con Unicredit, destinati al microcredito. Dal 2009, anno di costituzione del fondo, sono stati erogati solo 10 milioni. ?Nel 2012 abbiamo sbloccato il meccanismo ? spiega al fattoquotidiano.it Giovanni Bologna, dirigente del Dipartimento Finanza ? alzando il massimale da 400 mila euro ad un milione e dando la possibilit? alle imprese di ristrutturare il loro credito. Ora la macchina ? partita?. Eppure l?assessore all?Economia, Luca Bianchi, il 23 maggio scorso dichiarava: ?I fondi Jeremie hanno fallito e se non funzionano occorrer? definanziarli?. Le responsabilit?? Il solito scaricabarile. Solo il 5 ottobre 2012 l?allora assessore Armao denunciava ?gravi inadempienze dell?Istituto bancario gestore in materia di comunicazione tali da impedire alle imprese la giusta conoscenza delle opportunit? dello strumento?. Giovanni Catalano, direttore di Confindustria Sicilia, spiega: ?Nell?ultimo seminario che abbiamo fatto, Bnl e Unicredit hanno dato la colpa al complesso meccanismo di gestione delle pratiche: per il microcredito, ad esempio, costa troppo gestire il progetto di un prestito che al massimo ? di 25 mila euro, e per questo le banche non hanno interesse a usare questi fondi?.

            Ancora peggio va in Calabria. Nell?ottobre 2011 veniva presentato uno stanziamento di 45 milioni. A tutt?oggi alle imprese non ? arrivato un euro. Il 29 maggio il nuovo annuncio: 95 milioni a disposizione delle Pmi (52,5 del Banco di Napoli, 42 della Banca del Mezzogiorno). Ma alla conferenza stampa si notava un?assenza importante, quella di Confindustria Calabria: ?Il problema ? che il pallino ? in mano alle banche ? racconta il presidente, Giuseppe Speziali ? i vincoli sono troppo stringenti e il costo del denaro troppo alto: qual ? l?impresa in difficolt? che riesce a prendere un prestito con un tasso dell?11%??. Colpa della politica per Franco Laratta, politico calabrese, fino al 14 marzo deputato Pd: ?I Confidi non bastano, la Regione non ha previsto un fondo di garanzia pubblico in grado di tranquillizzare le banche, che tengono alti gli interessi?. Le cose vanno meglio in Campania. Dei 156 milioni a disposizione (70 dai Fondi Fei e i restanti 85,5 di Unicredit) 50 sono stati erogati alle imprese. Un terzo, un capolavoro nel panorama generale.

            Sono 371 i milioni stanziati complessivamente nelle 3 Regioni (210 dell?Ue, 161 delle banche), solo 60 quelli utilizzati. Un?idea complessiva sul perch? la d? il Rapporto Finale del Workshop Tecnico sul sistema del Microcredito in Italia, datato 24 febbraio 2012 e firmato da Ente nazionale per il microcredito e Commissione Ue: ?scarsa informazione?, ?difficolt? di trovare operatori competenti?, ?elevati ritardi dei decreti attuativi?, ?eccessiva burocrazia?, ?scarsa predisposizione degli istituti di credito a usare Jeremie?. A Nord Jeremie ? disponibile in Lombardia dal 2008. L?ente gestore ? Finlombarda. I pochi dati ufficiali li fornisce il Rapporto sul Microcredito: in Lombardia, si legge, ?le risorse messe a bando ammontano a 31,5 milioni?. I siti di Regione, finanziarie e banche traboccano di comunicati che parlano di milioni e milioni di euro a disposizione delle Pmi (dai 76 annunciati da Confidi Lombardia e Intesa Sanpaolo nell?aprile 2010 ai 95 sbandierati da UniCredit ed Eurofidi nell?ottobre 2011), nessuno che parli di erogazioni. Come stanno andando questi fondi? Finlombarda non risponde alle richieste di informazioni.

            E il resto dell?Ue? Ad oggi, sono 14 i Fondi Jeremie gestiti dal FEI in Europa. Quasi tutti vanno meglio di quelli italiani. Il Report Annuale 2012*racconta che dei 349 milioni disponibili in Bulgaria a fine anno ne erano stati erogati 90. In Francia due fondi regionali per complessivi 50 milioni sono stati utilizzati per il 32%. La Lituania aveva 170 milioni: 126 sono andati alle imprese. In Romania ?i fondi stanziati sono andati oltre i 115 milioni, superando la dotazione del fondo che era di 100″.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by arabykola View Post
              Quindi siam polli 2 volte ?

              Gi? paghiamo pi? di quello che ci ridanno indietro, e nn prendiamo neppure tutto quello che ci darebbero

              Sar? colpa dell euro


              Nella sola Atene stanno aiutando centinaia di piccole e medie imprese a nascere, crescere e dare lavoro: i fondi strutturali europei del programma Jeremie 2007/2013 costituiscono tra il 50 e il 70% del capitale (120 milioni di euro) che finanzia le oltre 200 start up ad alto tasso di tecnologia che stanno facendo intravedere cenni di risveglio nell?economia nella capitale greca. Una scena hi-tech in piena espansione che crea occupazione e attira investitori da ogni parte del mondo, nonch? uno spiraglio di luce nel baratro in cui la Grecia ? precipitata. Nato nel 2006, Jeremie, Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises, ? attivo anche in Italia dal 2008 per start up e Pmi in difficolt?: 371 milioni disponibili in Sicilia, Calabria e Campania, dove ? gestito dal Fondo Europeo di Investimento, che seleziona le banche che erogano i prestiti e a loro volta prestano il loro denaro alle stesse condizioni. Altri stanziamenti sono previsti in Lombardia, dove l?ente gestore ? Finlombarda, la finanziaria regionale. Ma in Italia il fondo funziona male, specie al Sud. Una realt? che si scontra con i dati dei primi tre mesi del 2013, in cui sono state costrette a chiudere 40 piccole e medie imprese al giorno. Le colpe del cattivo funzionamento di Jeremie? Di tutti. Banche, Regioni ed enti gestori: ritardi nell?attivazione, tassi di interesse troppo alti, poche informazioni, ?scarsa predisposizione degli istituti di credito a usare Jeremie?.

              In Sicilia i fondi sono due, per un totale di 120 milioni: 110 li ha il Dipartimento Finanza e Credito (44 sono dell?Ue, 66 li mette la Bnl), 10 il settore delle Attivit? produttive con Unicredit, destinati al microcredito. Dal 2009, anno di costituzione del fondo, sono stati erogati solo 10 milioni. ?Nel 2012 abbiamo sbloccato il meccanismo ? spiega al fattoquotidiano.it Giovanni Bologna, dirigente del Dipartimento Finanza ? alzando il massimale da 400 mila euro ad un milione e dando la possibilit? alle imprese di ristrutturare il loro credito. Ora la macchina ? partita?. Eppure l?assessore all?Economia, Luca Bianchi, il 23 maggio scorso dichiarava: ?I fondi Jeremie hanno fallito e se non funzionano occorrer? definanziarli?. Le responsabilit?? Il solito scaricabarile. Solo il 5 ottobre 2012 l?allora assessore Armao denunciava ?gravi inadempienze dell?Istituto bancario gestore in materia di comunicazione tali da impedire alle imprese la giusta conoscenza delle opportunit? dello strumento?. Giovanni Catalano, direttore di Confindustria Sicilia, spiega: ?Nell?ultimo seminario che abbiamo fatto, Bnl e Unicredit hanno dato la colpa al complesso meccanismo di gestione delle pratiche: per il microcredito, ad esempio, costa troppo gestire il progetto di un prestito che al massimo ? di 25 mila euro, e per questo le banche non hanno interesse a usare questi fondi?.

              Ancora peggio va in Calabria. Nell?ottobre 2011 veniva presentato uno stanziamento di 45 milioni. A tutt?oggi alle imprese non ? arrivato un euro. Il 29 maggio il nuovo annuncio: 95 milioni a disposizione delle Pmi (52,5 del Banco di Napoli, 42 della Banca del Mezzogiorno). Ma alla conferenza stampa si notava un?assenza importante, quella di Confindustria Calabria: ?Il problema ? che il pallino ? in mano alle banche ? racconta il presidente, Giuseppe Speziali ? i vincoli sono troppo stringenti e il costo del denaro troppo alto: qual ? l?impresa in difficolt? che riesce a prendere un prestito con un tasso dell?11%??. Colpa della politica per Franco Laratta, politico calabrese, fino al 14 marzo deputato Pd: ?I Confidi non bastano, la Regione non ha previsto un fondo di garanzia pubblico in grado di tranquillizzare le banche, che tengono alti gli interessi?. Le cose vanno meglio in Campania. Dei 156 milioni a disposizione (70 dai Fondi Fei e i restanti 85,5 di Unicredit) 50 sono stati erogati alle imprese. Un terzo, un capolavoro nel panorama generale.

              Sono 371 i milioni stanziati complessivamente nelle 3 Regioni (210 dell?Ue, 161 delle banche), solo 60 quelli utilizzati. Un?idea complessiva sul perch? la d? il Rapporto Finale del Workshop Tecnico sul sistema del Microcredito in Italia, datato 24 febbraio 2012 e firmato da Ente nazionale per il microcredito e Commissione Ue: ?scarsa informazione?, ?difficolt? di trovare operatori competenti?, ?elevati ritardi dei decreti attuativi?, ?eccessiva burocrazia?, ?scarsa predisposizione degli istituti di credito a usare Jeremie?. A Nord Jeremie ? disponibile in Lombardia dal 2008. L?ente gestore ? Finlombarda. I pochi dati ufficiali li fornisce il Rapporto sul Microcredito: in Lombardia, si legge, ?le risorse messe a bando ammontano a 31,5 milioni?. I siti di Regione, finanziarie e banche traboccano di comunicati che parlano di milioni e milioni di euro a disposizione delle Pmi (dai 76 annunciati da Confidi Lombardia e Intesa Sanpaolo nell?aprile 2010 ai 95 sbandierati da UniCredit ed Eurofidi nell?ottobre 2011), nessuno che parli di erogazioni. Come stanno andando questi fondi? Finlombarda non risponde alle richieste di informazioni.

              E il resto dell?Ue? Ad oggi, sono 14 i Fondi Jeremie gestiti dal FEI in Europa. Quasi tutti vanno meglio di quelli italiani. Il Report Annuale 2012*racconta che dei 349 milioni disponibili in Bulgaria a fine anno ne erano stati erogati 90. In Francia due fondi regionali per complessivi 50 milioni sono stati utilizzati per il 32%. La Lituania aveva 170 milioni: 126 sono andati alle imprese. In Romania ?i fondi stanziati sono andati oltre i 115 milioni, superando la dotazione del fondo che era di 100″.

              Perch? mischi cose che non c'entrano nulla diobono???

              I soldi europei SONO TASSE che gli Stati nazionali dallo all'europa la quale poi li redistribuisce. O pensi che siano soldi freschi cascati dal pero? No perch? la BCE NON PUO' finanziare direttamente gli Stati, ma questo lo sai :gaen:

              Che poi tu non usi neanche quei due spicci che tornano indietro ? sbagliatissimo, non ci piove.

              Cmq che bello, la grecia adesso pu? smettere di vendersi i beni storici e far nascere un tessuto industriale florido... lo dice l'articolo

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by ala70 View Post
                Guarda, io capisco una critica alle politiche attuali; anch'io auspico maggiore flessibilit? e un'accelerazione del processo unitario sotto vari punti di vista, ma parlare di un ritorno alla lira ? un po' come discutere del telegrafo in un mondo di smartphone
                Io, solo al pensiero......
                Poi ognuno ha una propria sensibilit?, quindi bisogna accettarla e ciccia al culo
                E tante carezze ad Alfetta

                @ Arabyscola

                Eggi?, beato te che sei un very smart guy oyeah!

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by alfetta View Post
                  Eggi?, beato te che sei un very smart guy oyeah!
                  Io rivoglio la Lira, maledetti

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by alfetta View Post
                    Che poi tu non usi neanche quei due spicci che tornano indietro ? sbagliatissimo, non ci piove.

                    Cmq che bello, la grecia adesso pu? smettere di vendersi i beni storici e far nascere un tessuto industriale florido... lo dice l'articolo
                    visto ala,stavolta avevo ragione :gaen:

                    dai impegnati che ci riesci pure te

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by alfetta View Post
                      Perch? mischi cose che non c'entrano nulla diobono???

                      I soldi europei SONO TASSE che gli Stati nazionali dallo all'europa la quale poi li redistribuisce. O pensi che siano soldi freschi cascati dal pero? No perch? la BCE NON PUO' finanziare direttamente gli Stati, ma questo lo sai :gaen:

                      Che poi tu non usi neanche quei due spicci che tornano indietro ? sbagliatissimo, non ci piove.

                      Cmq che bello, la grecia adesso pu? smettere di vendersi i beni storici e far nascere un tessuto industriale florido... lo dice l'articolo
                      io nn mischio un bel gnente :gaen:

                      io ? da m? che dico che siamo un paese di cialtroni e mentecatti ,e la moneta unica nn ci aiuta di certo,anzi forse ci dar? il colpo di grazia

                      tu dici che senza moneta unica saremmo i padroni dell'universo

                      x me qlcs nn torna

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by arabykola View Post
                        io nn mischio un bel gnente :gaen:

                        io ? da m? che dico che siamo un paese di cialtroni e mentecatti ,e la moneta unica nn ci aiuta di certo,anzi forse ci dar? il colpo di grazia

                        tu dici che senza moneta unica saremmo i padroni dell'universo

                        x me qlcs nn torna

                        E indo l'avrei inscritto???

                        Con tutta la nostra cialtroneria soli 10 anni fa eravamo leader per produzione industriale, avevamo un buon risparmio pro capite e tutto sommato stavamo qualcosa meglio che ora

                        Se poi per te non fa nulla che non puoi controllare la tua politica economica e che gran parte di questa situazione ? dovuta a un vincolo di deficit del 3% (numero inventato da Mitterand perch? "ricorda la trinit?") palesemente troppo basso... ok :gaen:

                        Possiamo anche metterci che sicuramente oggi le aziende chiudono per la troppa burocrazia, corruzione e fankazzismo che con l'euro improvvisamente sono diventate insopportabili :gaen:

                        E anche tutti gli altri paesi in crisi devono essere corrotti, burocratici e fankazzisti anche se a loro insaputa :gaen:

                        E che il paese che va meglio degli altri ha una procedura d'infrazione per dumping salariale aperta dal Belgio noto paese invidioso e fankazzista :gaen:

                        Ah?, te ce manni da solo??

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by alfetta View Post
                          Con tutta la nostra cialtroneria soli 10 anni fa eravamo leader per produzione industriale, avevamo un buon risparmio pro capite e tutto sommato stavamo qualcosa meglio che ora
                          Sono passati 11 anni ed ? cambiato il mondo, sta cosa ti vuole entrare nella capoccia o no ?
                          Con cosa vorresti spaccare i paesi emergenti ? Con la lira ?

                          A parte questo noto che non fai mai cenno alla disoccupazione che, se permetti, ? un fattore un pelo indicativo (giusto un pelo)

                          Bene, te lo ricordo io
                          1999 - 11,5 %
                          2007 - 6,2 % - minimo storico

                          E non fare il furbo indicandomi i tassi relativi a questa crisi epocale, insulteresti me e te stesso

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by ala70 View Post
                            Sono passati 11 anni ed ? cambiato il mondo, sta cosa ti vuole entrare nella capoccia o no ?
                            Con cosa vorresti spaccare i paesi emergenti ? Con la lira ?

                            A parte questo noto che non fai mai cenno alla disoccupazione che, se permetti, ? un fattore un pelo indicativo (giusto un pelo)

                            Bene, te lo ricordo io
                            1999 - 11,5 %
                            2007 - 6,2 % - minimo storico

                            E non fare il furbo indicandomi i tassi relativi a questa crisi epocale, insulteresti me e te stesso

                            Se proprio stupido

                            Con tutti i cambiamenti epocali bla bla bla l'Italia ancora pur esportando molto meno non fa cos? cagare, a cagare ci sta andando ma se il trend si invertisse ora i danni fatti si recupererebbero Poi, nonostante i cambiamenti bla bla bla l'europa l'anno scorso ha fatto un +2,4% di export (a fronte di recessione interna, perch? il neomercantilismo ? questo ) e con chi l'ha fatto se ci sono cinesi, brasiliani, asiatici bla bla bla... ops il mondo ? finito quindi l'ha fatto con cinesi, brasiliani, asiatici bla bla bla...

                            Con la disoccupazione che dati citi? Ne fanno parte anche i contratti fasulli, tipo quelli delle poste che contavano come un posto quello mezzo? Oppure tieni conto delle "bolle" poi scoppiate nel 2008? Ah, ma ora a quanto ? la disoccupazione??

                            Ma perch? la gente pi? ha le idee confuse e pi? parla??

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by schwarz View Post
                              L'euro ha come unica colpa quella di "ingessare" le spese statali che prima potevano essere "manipolate" pi? o meno a piacimento

                              In un paese "virtuoso" la moneta unica non ha portato grossi problemi
                              In un paese "3 mondo" come l'italia ha accentuato tutti i problemi che sono stati creati dal "furbo mode on"

                              Secondo me il discorso sta tutto qua
                              concordo.....e noi come "furbo mode on" non ci batte nessuno....basta guardare i preventivi per le opere pubbliche che finiscono sempre per triplicarsi in corso d'opera.....

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by ala70 View Post

                                E non fare il furbo indicandomi i tassi relativi a questa crisi epocale, insulteresti me e te stesso
                                Originally posted by alfetta View Post
                                Ah, ma ora a quanto ? la disoccupazione??
                                Alfetta, questo stupido ti manda a cagare

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X