Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
quindi da ieri... Anche il nostro c/c sar? un libro aperto da giustificare...
Vuoi un esempio terra terra su come funzionano le cose in Italia ?
Tu compri una casa . Chi te la vende ha bisogno liquidit? e pur di vendertela ti fa un buon prezzo (es 200'000) .
I governi Italiani han stabilito che tu per questo debba pagare un 4% di IVA .
Bene .
Un domani qualcuno stabilisce che il valore catastale di quella casa non ? 200'000 ma 350'000 euro .
Perfetto .
Tu DEVI pagare il 4% di IVA sui 150'000 residui che tu non hai invece pagato e che l'impresa non ha nemmeno incassato .
Di riflesso ? quasi scontato che all'impresa arrivi accertamento fiscale e , sappiamo tutti come finisce , dovr? pagare le tasse + multa sui 150'000 euro di utile in pi? che non ha invece avuto .
Piace ? Certo ... dirai tu che son caxxi di chi compra casa , ma in realt? non ? cosi nemmeno questo perch? queste minkiate bloccano l'economia e di riflesso creano disoccupazione . E' un cane che si morde la coda eppure professori e saggi non hanno ancora capito che bisogna generare lavoro invece che accanirsi sui pochi supersiti di oggi .
No, ti aasicuro che le cose non funzionano cos?!!
L'ag. delle entratre pu? fare accertamenti e se riscontra che l'immobile ? stato pagato dichiarando meno del minimo catastale allora scattano le sanzioni. Come scattano se riscontrano delle somme versate in contanti sul conto di uno dei 2 attori della compravendita, presupponendo che quei soldi derivano dalla comprevendita e non siano stati dichiarati.
Questi sono 2 casi possibili, quello da te citato proprio no!!
No, ti aasicuro che le cose non funzionano cos?!!
L'ag. delle entratre pu? fare accertamenti e se riscontra che l'immobile ? stato pagato dichiarando meno del minimo catastale allora scattano le sanzioni. Come scattano se riscontrano delle somme versate in contanti sul conto di uno dei 2 attori della compravendita, presupponendo che quei soldi derivano dalla comprevendita e non siano stati dichiarati.
Questi sono 2 casi possibili, quello da te citato proprio no!!
chi ? quel genio che verserebbe somme in contanti sul conto corrente ?
Tommy, vivi in un mondo tutto tuo...non ? come dici tu
faccio l imprenditore edile, costruisco e vendo case .
Ad onor del vero non ? neanche come dice Lele
chi ? quel genio che verserebbe somme in contanti sul conto corrente ?
Tommy, vivi in un mondo tutto tuo...non ? come dici tu
faccio l imprenditore edile, costruisco e vendo case .
Ad onor del vero non ? neanche come dice Lele
UN folle, ma ti assicuro che ce ne sono adesso forse molti di meno, ma fino a qualche ano fa era pieno!!! c'? anche chi ci versa gli assegni....ed ? la stessa cosa se non peggio...
E' capitato a me stesso per la vendita di un terreno di mio padre. L'acquirente per pagare meno tassee notaio voleva dichiarare una cifra irrisora nel contatto e poi fare un assegno a copertura della somma non dichiarata.....
Ovviamente non se n'? fatto di niente, e lui ha pagato l prezzo pattuito dichiarandolo nel contratto.
Il dichiarare meno in un atto pu? essere un vantaggio solo tra privati, sei io imprenditore acquisto un terreno ho convenienza che l intero importo venga dichiarato all atto perch? successivamente deducibile dall utile lordo dell impresa. Detta in termini spicci mi conviene pagare l imposta di registro e catastale per intero dato che sommate equivalgono ad un importo pari ad un decimo delle tasse che dovrei pagare su quell ipotetico importo non deducibile perch? pagato in nero .
Certo!! Anche io come venditore privato, non avevo niente da guadagnarci dichiarando meno nell'atto, ma non l'acquirente (privato) che cos? risparmiava sulle imposte e sulla parcella del notaio.
Resta il fatto che l'episodio citao da leler1 non ? realmente possibile.
questo dove esistono studi di settore che decidono anticipatamente e sulla base di calcoli e coefficienti astrusi quanto uno dovrebbe guadagnare come minimo nella propria attivit? e pertanto pagarci le tasse anche se non ha guadagnato quanto indicato....
questo dove esistono studi di settore che decidono anticipatamente e sulla base di calcoli e coefficienti astrusi quanto uno dovrebbe guadagnare come minimo nella propria attivit? e pertanto pagarci le tasse anche se non ha guadagnato quanto indicato....
va beeeeeeneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Nello stesso posto trovi gente che paga quanto indicato dagli studi, anche se incassa de +... Col commercialista che gli segnala di batter meno scontrini altrimenti sfora...
Io scrivo che sono senza parole e tu capisci il mio pensiero ?
Stica, sei un mago :gaen:
non sono un mago .... ho letto 2-3 cose che scrivi ci? che stupisce te stupisce anche me che da mesi sto cercando di capire come funziona il cervello di certa gente qui dentro ...
Questi sono 2 casi possibili, quello da te citato proprio no!!
Quello da me citato proprio si . Conosco per filo e per segno la vicenda e chi l'ha vissuta so che persona ? .
Quindi proprio si !!
Vi fate incantare troppo dai media e dai sensazionalismi ...
Comment