Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Giannino....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Stasera a Porta a Porta...

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by filotto View Post
      Nono, io sono per il taglio, l'ho scritto chiaro..... e se vuoi saperlo sono anche pronto a rischiare la "guerra civile".

      Semplicemente mi chiedo in quanti siamo

      se in regione sicilia hanno 20 (venti) caporedattori all'ufficio stampa
      se nei paesini siculi di 800 abitanti ci stanno 20 vigili
      se in calabria ci sono il quadruplo dei forestali dell'intero canada
      se in rai ci stanno il triplo dei dipendenti di mediaset e pigliano pure il canone
      se in alitalia hanno pensionato gente inutile 7 anni prima del limite

      non si pu? razionalizzare, si pu? solo tagliare.
      Se razionalizzi finisci a fare quello che si fa sempre, cio? cancellare un posto di lavoro falso creandone un altro altrettanto falso, cio? spostando la gente senza risparmiare un centesimo.

      Gente che sa che da cent'anni il governo provvede a creare posti di lavoro falsi, per tenere buoni tutti e mantenere l'ordine pubblico.

      Ok, allora, chiariamoci.

      Neanche io sono entusiasta che le mie tasse finiscano in stipendi (sussidi probabilmente sarebbe il termine pi? adatto) pubblici che garantiscano un reddito a qualcuno per tenere le braccia conserte ma quando in paese esistono economie diverse che condividono la stessa valuta (lira o ? ? lo stesso) purtroppo (per chi ? contribuente netto) per la sostenibilit? del sistema esistono i trasferimenti automatici che in italia si chiama cassa del mezzogiorno in europa bilancio europeo e in USA bilancio federale USA.

      Ora qualcuno la definisce spesa improduttiva perch? il servizio (forestale) di fatto non viene eseguito, ma la domanda ? siamo sicuri che quei redditi siano improduttivi?

      Lo chiedo perch? tutta la parte di spesa pubblica che si traduce in salari e opere pubbliche si rivolgono prevalentemente a qualche azienda che garantisce un salario a qualche lavoratore dipendente il quale per mangiare andr? a fare la spesa e trasferir? il suo reddito ad un supermercato che da la possibilit? di lavorare a dei dipendenti i quali a loro volta spenderanno lo stipendio per altri beni e servizi.

      Detto ci?, siamo sicuri che tagliare la spesa pubblica faccia aumentare il PIL quando la spesa di qualcuno ? il guadagno di qualcun'altro?

      Quando io parlo di razionalizzare intendo spendere razionalmente in modo che ai soldi spesi corrisponda un servizio od un bene piuttosto che un sussidio.


      Io al posto di chi vuole tagliare la spesa pubblica farei attenzione perch? se poi si piange perch? c'? una riduzione di fatturato o qualcuno rimane disoccupato per carenza di domanda di beni e servizi forse (e aggiungo secondo me) sarebbe meglio evitarlo se non vogliamo fare la figura del professor Monti di turno...


      reddito w = spesa z

      Y = C + G + I + NX

      Pil = spesa di famiglie private + spesa pubblica + Investimenti privati + esportazioni nette


      Capite bene che per aumentare il pil basta ridurre il coefficiente del moltiplicatore fiscale ovvero pi? alta ? la tassazione e pi? basso ? il cofficiente del moltiplicatore dal quale otterremo un pil che tender? a ridursi.


      Viceversa abbassando la tassazione il coefficiente aumenter? dal quale otterremo un pil che tender? ad aumentare.


      Se non ci si crede o si vuole approfondire lo si fa in chiave ironica prendendo per il culo mario monti detto anche l'Hidalgo de la sierra

      Goofynomics: ...e la dinamica del debito

      Comment

      X
      Working...
      X