Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Usciamo dall'euro! Si ma dopo??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by Dueruote_ View Post
    Esattamente. Il denaro ? come una merce.

    Il discorso esportazione ? valido sino ad un certo punto, giusto per chi lo tira in ballo. Un paese pi? o meno sano con la sua moneta, come detto, pu? giocare sul valore delle medesima per costringere i cittadini ad importare meno ed avere contemporaneamente vantaggi nell'esportazione.

    Questo per? ? valido entro determinati limiti, mentre superati questi non vale.

    Ricordo che NON siamo un paese ricco di risorse primarie. Ogni cosa da noi ? realizzata importando materiali.

    La nostra agricoltura senza concimi e pesticidi che arrivano dall'estero oppure realizzati attraverso sostanze chimiche importate... non pu? esistere.

    L'elettronica senza i materiali per i drogaggi dei semiconduttori, tutti importati, non pu? esistere.

    L'energia, senza le materie prime importate, non pu? esistere.

    Cerco di fare capire meglio. Un'azienda italiana che sia veramente italiana (non parte di una multi-nazionale estera, perch? quest'ultimo caso sarebbe leggermente diverso) che voglia produrre un bene da esportare, deve prima importare tutto ci? che occorre per realizzarlo e l'energia per realizzarlo.

    Una moneta debole comporta risparmi nella manodopera ed R&D italiani. Le risorse estere si pagano qualcosa in pi?, ma tutto sommato si riescono a pagare ed alla fine l'esportazione giova dei minori costi interni.

    Ottimo !

    Sempre ?

    No. Se uscissimo dall'Euro e svalutassimo pesantemente la Lira (come ovvio che accadrebbe), succederebbe che sarebbe quasi impossibile per le aziende italiane pagare le materie prime estere (nessuno vorrebbe Lire a pagamento). L'azienda italiana potrebbe non avere le risorse e garanzie per approvvigionarsi e chiuderebbe. L'alternativa ? che si indebiti in Dollari (per pagare), ma cos? facendo sarebbe strozzata dagli interessi che una moneta svalutata comporterebbe.

    Questo solo come primo effetto.

    Siccome siamo in democrazia, le aziende sono private... altrimenti sarebbe comunismo. Essendo private ed essendo valutate in Lire svalutatissime, risultano MOLTO economiche per i compratori esteri. In tempi brevi tutti i nostri gioielli ed i nostri brevetti diventerebbero stranieri.

    Manterrebbero la produzione in Italia ?

    No. Chi lo pensa non ha mai lavorato per una multinazionale. I costi di trasporto (il petrolio rimane in Dollari, mica in Lire), la logistica e la burocrazia porterebbero presto tali aziende a farsi due conti in tasca. Il trasporto oggi ? quasi pi? importante della manodopera. Ormai molti spostano la produzione non dove costa meno, ma piuttosto dove c'? un mercato locale da servire.

    La Lira svalutata porterebbe ad un drastico calo dei consumi e, non essendo un mercato appetibile, il calo del nostro costo umano (energia e trasporti essendo in Dollari rimarrebbero costanti) non compenserebbe il tutto... portando gli investitori altrove.

    In pratica tutti verrebbero a fare shopping in Italia per prenderci brevetti, know-how e togliere di mezzo a basso costo la concorrenza.

    A questo aggiungiamo che non si troverebbero ingegneri per le nostre aziende. Se in Italia vengono pagati anche 4.000.000 di Lire, ma questo significa solo 500 Dollari al mese... e magari in Germania gli possono offrire 2000 Dollari al mese... dove pensate che andranno (io compreso) a lavorare ?

    Poi... il costo della vita in Italia salirebbe. Tutto ci? che ha percentuali di materie prime estere (praticamente tutto) continuerebbe a costare come prima della svalutazione. In pratica l'unica cosa che cambierebbe ? il costo del lavoro umano, che oggi ha un impatto marginale.

    La benzina salirebbe di prezzo, per un italiano, proporzionalmente a quanto la Lira si svaluta rispetto al Dollaro.

    L'agricoltura secondo voi venderebbe in Italia ricavando Lire oppure in Germania ricavando Marchi ?

    Non ? la prima volta che succede. In Argentina costrinsero gli agricoltori a NON esportare, altrimenti la popolazione sarebbe morta di fame. Esportare sarebbe molto pi? remunerativo.

    Insomma... meditiamo.


    Scusa eh ma tutte ste robe indo istarebbero inscritte??

    Studi blasonati danno una possibile svalutazione del 20% circa nulla di che.
    Gi? nel 1992 abbiamo avuto una pesante svalutazione e non solo non vennero le cavallette ma l'egregio Monti disse in un articolo che effettivamente ci fece bene. Quindi? Fino all'euro eravamo tra le maggiori potenze industriali del mondo. Ora siamo fra i piigs e la gente scappa via.

    Ma che ci stiamo a raccont??

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by Dueruote_ View Post
      Sono casi molto diversi. Entro una certa finestra pu? essere positivo introdurre liquidit?, ma noi saremmo una nazione con una moneta uguale a carta straccia.

      Tu investiresti oggi nella moneta del Venezuela ?

      Vorresti moneta argentina ?

      E' come avere sete. Se hai sete e bevi... ti disseti, ma se per farlo apri una diga... AFFOGHI !

      Eppure... ? sempre acqua !
      Appunto esiste una cosa chiamata politica monetaria che regola questa quantit? di moneta in base alle esigenze.

      Io non vorrei neanche moneta svizzera (per il momento ) o russa... che vuol dire che stanno male?

      Cmq, ma secondo quali criteri la nuova lira sarebbe carta straccia? Dati alla mano intendo.
      Last edited by alfetta; 12-12-12, 15:26.

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by alfetta View Post
        Scusa eh ma tutte ste robe indo istarebbero inscritte??

        Studi blasonati danno una possibile svalutazione del 20% circa nulla di che.
        Gi? nel 1992 abbiamo avuto una pesante svalutazione e non solo non vennero le cavallette ma l'egregio Monti disse in un articolo che effettivamente ci fece bene. Quindi? Fino all'euro eravamo tra le maggiori potenze industriali del mondo. Ora siamo fra i piigs e la gente scappa via.

        Ma che ci stiamo a raccont??
        Beh... purtroppo non ricordo dove, ma ho letto uno studio che parlava del 50%. Tu compreresti la moneta spagnola, portoghese o greca se tornasse ?

        Perch? sei cos? convinto che gli altri si prenderebbero la nostra ?

        In ogni caso. E' la stessa Italia che ha fatto lievitare i prezzi come pandori a Natale quando ? arrivato l'Euro. Secondo voi in caso di passo indietro con una reale inflazione (prendendo buono il tuo dato) del 20% minimo... passato di mano il bene da tutti i passi della filiera, quanto sarebbe la differenza al pubblico ?

        Ti senti pronto a pagare un litro di benzina l'equivalente odierno di 3 Euro al litro e le bollette raddoppiate ?

        Non capisco perch? questo passo sembri cos? paradisiaco... sarebbe una cosa gestita, come al solito, all'italiana. Cosa vi lascia credere che questa svalutazione dal 20% al 50% poi si limiterebbe ad essere tale ?

        Il passato non insegna ?

        Visto che molti arrivano a fatica a fine mese adesso, con una svalutazione reale di almeno il 30%... dopo come ci arrivano ?

        Domanda....

        Quelli che ci arrivano oggi concedendosi due lussi... dopo dovranno limarli per fare fronte agli aumenti... facendo crollare i consumi interni.
        Last edited by Dueruote_; 12-12-12, 15:38.

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by alfetta View Post
          No no il problema ? l'euro. Tu Stato non hai la tua banca centrale a darti i soldi necessari ma devi chiederli a estranei che possono a loro discrezione darteli o meno. In pi? non hai possibilit? di scegliere la tua politica monetaria, e cio? se aiutare un certo settore in difficolt? perch? sei sanzionato per aiuti pubblici, non puoi svalutare per favorire le esportazioni perch? hai un cambio fisso e devi agire sui salari che sono il benessere della gente. Non puoi fare nulla perch? poi hai anche organismi sovranazionali a importi le loro regole.
          L'euro ? un aborto economico, sulla carta gi? morto e tenuto in vita artificialmente. L'unione politica per come ? intesa da loro a Bruxelles significa, facilmente verificabile con l'unione fiscale in discussione oggi, una ulteriore camicia di forza alla volonta degli Stati in favore di decisioni prese dalla Commissione Europea a porte chiuse.
          Ma se, come dicii te, il problema vero ? l'euro, ovvero la moneta unica, e non la NON unificazione politica dell'Europa, come si spiega il fenomeno Dollaro Americano, visto che ? una nazione federale? Fino a qualche anno fa l'Euro era anche piu' forte del Dollaro. (per capire eh, son abbastanza ignorante in materia).

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by alfetta View Post
            Appunto esiste una cosa chiamata politica monetaria che regola questa quantit? di moneta in base alle esigenze.

            Io non vorrei neanche moneta svizzera (per il momento ) o russa... che vuol dire che stanno male?

            Cmq, ma secondo quali criteri la nuova lira sarebbe carta straccia? Dati alla mano intendo.
            te vuoi yen e pound per arricchirti facendo l'altalena e comprare monnezza per quei due cessi che hai in garage... speculatore! :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by macicca View Post
              Ma se, come dicii te, il problema vero ? l'euro, ovvero la moneta unica, e non la NON unificazione politica dell'Europa, come si spiega il fenomeno Dollaro Americano, visto che ? una nazione federale? Fino a qualche anno fa l'Euro era anche piu' forte del Dollaro. (per capire eh, son abbastanza ignorante in materia).
              La UE doveva essere un unione politica e monetaria con una Banca Centrale che stampasse moneta direttamente per gli Stati e con una politica monetaria che redistribuisse secondo i bisogni il denaro a disposizione. Come fa l'America appunto. Non si ? voluto far questo! Se leggi l'ultimo resoconto della Presidenza del Consiglio Italiano, per elogiare Monti, c'? scritto chiaro che la UE stimola la competizione fra Stati suoi membri... che ? quello che ? successo, e che ti fa capire quanta volont? di unione e condivisione ci sia nel progetto eurozona. Si ? architettato l'euro partendo dalla privazione di capacit? autonoma di spesa degli Stati il che ha portato alla crisi perch? le varie e differenti bilancie commerciali hanno degli squilibri tali che prima o poi sarebbero esplosi. C'? uno studio della FED, del 1999, intitolato L'EURO: Un progetto sbagliato, non pu? durare, non durer?". La riprova ? che oggi tutti dicono che ci vuole "pi? europa" in quanto la strada scelta sin qui, basare tutto solo sulla moneta, si ? rivelata sbagliata.
              Ma attenzione, si sta discutendo l'unione fiscale in questi giorni... si vuole che le politiche fiscali degli Stati decise con la legge di Bilancio siano prima approvate dalla Commissione Europea e solo poi dagli Stati con anche la postilla che se queste non piacciono alla CE questa ha facolt? di riscriverle a suo piacimento e imporle allo Stato in oggetto.
              L'euro non ? democratico per nulla, va distrutto.

              Comment


              • Font Size
                #82
                economista su NY Times:


                Krugman sul Nyt: Europa salassata,roba da Medioevo. L’austerit? non funziona e l’Italia di Monti lo dimostra - Il Sole 24 ORE
                Last edited by hal1969it; 12-12-12, 16:13.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by alfetta View Post
                  La UE doveva essere un unione politica e monetaria con una Banca Centrale che stampasse moneta direttamente per gli Stati e con una politica monetaria che redistribuisse secondo i bisogni il denaro a disposizione. Come fa l'America appunto. Non si ? voluto far questo! Se leggi l'ultimo resoconto della Presidenza del Consiglio Italiano, per elogiare Monti, c'? scritto chiaro che la UE stimola la competizione fra Stati suoi membri... che ? quello che ? successo, e che ti fa capire quanta volont? di unione e condivisione ci sia nel progetto eurozona. Si ? architettato l'euro partendo dalla privazione di capacit? autonoma di spesa degli Stati il che ha portato alla crisi perch? le varie e differenti bilancie commerciali hanno degli squilibri tali che prima o poi sarebbero esplosi. C'? uno studio della FED, del 1999, intitolato L'EURO: Un progetto sbagliato, non pu? durare, non durer?". La riprova ? che oggi tutti dicono che ci vuole "pi? europa" in quanto la strada scelta sin qui, basare tutto solo sulla moneta, si ? rivelata sbagliata.
                  Ma attenzione, si sta discutendo l'unione fiscale in questi giorni... si vuole che le politiche fiscali degli Stati decise con la legge di Bilancio siano prima approvate dalla Commissione Europea e solo poi dagli Stati con anche la postilla che se queste non piacciono alla CE questa ha facolt? di riscriverle a suo piacimento e imporle allo Stato in oggetto.
                  L'euro non ? democratico per nulla, va distrutto.
                  e il perch? di questa cosa? voglio dire... dove st? il vantaggio? per chi e che cosa? semplice inettitudine?

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by macicca View Post
                    e il perch? di questa cosa? voglio dire... dove st? il vantaggio? per chi e che cosa? semplice inettitudine?
                    Qui si entra in un campo complicato e devi essere anche disposto a dar credito a certe cose.

                    Nei fatti concreti fino agli anni 70 c'era lo Stato che attraverso il welfare si prendeva cura dei cittadini. Anche socialmente si sono fatte una serie di conquiste. La gente partecipava alla politica, attraverso la politica si limitavano comportamenti troppo criminali della finanza che era regolamentata molto dallo Stato. Dopo, a partire dalla Tachter e Regan, lentamente lentamente lo Stato ha deregolamentato la finanza, si ? ritirato dalle attivit? economiche, ha ridotto il welfare, i diritti dei lavoratori e i loro salari, la gente si ? resa sempre pi? apatica e distante dalla politica. Non sono state cose casuali. Un pensiero economico (Keynes) ? stato messo al bando e sostituito da quello neoliberista (Von Hayek, Freedman etc...) secondo il quale appunto lo Stato non doveva metter bocca su nulla. Un pensiero economico non ? una cosa astratta ma rispecchia la classe sociale che lo promuove, e il neoliberismo ? il pensiero economico della finanza e della grande industria. E' una lotta di classe meno visibile. Lo dimostra il fatto che se ti vai a vedere la distribuzione della ricchezza questa va quasi unidirezionalmente verso quelle persone, non verso il popolo.
                    Sono quelle persone, che si riuniscono in associazioni come il gruppo Bildelberg, la Commissione Trilaterale, il Business Europe, il Gruppo dei 20 etc etc ad aver voluto l'europa in tal maniera e sono loro che stanno guadagnando miliardi su miliardi. Pensa al potere che ha un Rotschild, un Siemens, un Michelin... devono mantenerlo.

                    Questi sono fatti oggettivi, ? storia. Poi c'? tutto un discorso sulla natura della figura dei Tecnocrati (il popolo non penserebbe ne vorrebbe mai tale figura, che non possono scegliere e che non conoscono) che decidono a porte chiuse. Su questo c'? tutto un discorso sul "bene" che loro in quanto persone "illuminate", al contrario di noi popolo marmaglia indecente ("outsider rompicoglioni" secondo un tizio di cui ora mi sfugge il nome, ma importante nella UE), conoscono e sono in grado di farci arrivare "colandocelo dall'alto".

                    Con la UE si vuole dare un nuovo ordine sociale, molto simile a quello feudale, dove c'? il signorotto e tutti gli altri ridotti al rango di plebe.

                    Su questi concetti ti devi un p? fidare, ti guardi intorno e rifletti se abbiano una corrispondenza con quello che vedi oppure no.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by macicca View Post
                      Ma se, come dicii te, il problema vero ? l'euro, ovvero la moneta unica, e non la NON unificazione politica dell'Europa, come si spiega il fenomeno Dollaro Americano, visto che ? una nazione federale? Fino a qualche anno fa l'Euro era anche piu' forte del Dollaro. (per capire eh, son abbastanza ignorante in materia).

                      fermo....veramente stai comparando gli Stati Uniti - paese relativamente giovane nato sulle ceneri di una guerra civile che ha sterminato il 20% (almeno) della popolazione - e non parlo di quella indigena - ovvero per fare un confronto - pari ad oltre 10 milioni di morti nell'italia odierna....

                      Non c'? alcuna possibilit? di confrontare l'europa ed i paesi che ne fanno parte con gli USA - in Europa ci sono differenze sostanziali ed abbissali soto certi aspetti....oltre che una storia che va bene oltre quella degli USA...ex colonia europea tra l'altro


                      non mischiare le pere con le banane....

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by Dueruote_ View Post

                        Non puoi fare contratti per il petrolio in Lire. Paghi sempre il Dollari (visto che l'Euro non ci sarebbe pi?).

                        Quanto vale la tua moneta ?

                        Vale quanto il mercato ha deciso che valga nei confronti del Dollaro. Se tu stampi moneta, semplicemente il mercato far? in modo che valga meno e la popolazione sar? sempre pi? povera.

                        La politica monetaria interna pu? essere utilissima, ma pu? essere attuata solo se il mercato internazionale le attribuisce un valore. In questo caso tu puoi spostare tale valutazione in una finestra plausibile stampando moneta oppure evitando di farlo.

                        Una volta che il paese fallisce (tornare alla Lira significherebbe sostanzialmente un fallimento del paese perch? nessuno vorrebbe finanziare il nostro debito e l'eccesso di moneta che dovremmo creare per bilanciarlo la renderebbe carta straccia), non puoi pi? fare politica monetaria perch? questo tipo di mosse si fanno nei confronti di monete estere... rispetto alle quali non avremmo pi? valore.

                        Potrei spiegare anche perch? le nostre aziende esporterebbero meno (sono concetti facili alla fine) e perch? molte aziende fallirebbero. Perderemmo anche tutti i nostri ricercatori ed ingegneri perch? la paga tedesca sarebbe a quel punto 10-20 volte pi? alta di quella italiana. Non considerate inoltre che le nostre aziende ed i nostri brevetti diventerebbero in Lire e comprare tutto (per poi portarlo fuori) da parte di investitori stranieri sarebbe come togliere le caramelle ad un bambino.

                        Esistono molte leggende sui fallimenti. Una riporta che l'Islanda non avrebbe mai pagato i suoi debiti. E' falso. Ha accordi rigidissimi con l'FMI e sono veramente inguaiati.

                        L'altra ? l'Irlanda. Il mio professore di inglese in azienda ? irlandese. Tutti gli stipendi sono dimezzati e lui ? tornato a casa perch? sua mamma (che ? maestra e lavora) non riesce pi? a sopravvivere. Tutto ? crollato nell'ultimo anno... prima tiravano ancora a fare finta che tutto andasse bene.

                        L'Argentina non ha ancora ripreso il tenore di vita medio del 2001 e c'? una legge che vieta loro di portare moneta all'estero.

                        Insomma. Rispetto l'idea di tutti, ma io la penso diversamente.

                        Probabilmente non dovevamo entrare nell'Euro (se lo dico io che ero europeista e non lo sono pi?), ma ora che ci siamo dentro ? IMPOSSIBILE uscirne senza fare disastri.

                        I ragionamenti come quello del link prescindono dalla legge domanda/offerta, che sino a prova contraria ? quella che ha dominato negli ultimi 10.000 anni (forse oltre) di economia.

                        Scusa ma perch?? Esistono quotazioni del petrolio in euro??

                        Il valore della moneta ? stabilito dal mercato delle valute in base ai suoi fondamentali economici e al rapporto tra export e import di beni servizi capitali e investimenti e varia rispetto a tutte le altre monete (non solo il dollaro).

                        La politica monetaria insieme a quella fiscale ? fondamentale per gestire l'economia del paese e le nostre attualmente sono ingessate e svincolate dal controllo della politica italiana.
                        La nostra economia ? di valore perch? vorse dimentichi che siamo all'ottavo o decimo posto al mondo nonostante sta moneta di m€rda si scollegata dai nostri fondamentali economici.

                        Il nostro debito in euro ha la stessa credibilit? dello stesso debito in lire infatti lo spread sta prezzando il rischio di sganciarsi dall'euro e svalutare tant'? che paghiamo come se avessimo lire ma senza godere dei benefici che porterebbe alla nostra economia.

                        La politica monetaria serve a gestire i fondamentali economici (inflazione, occupazione, produttivit?) e non a fare la guerra verso le altre valute.
                        Tant'? che esiste la svalutazione difensiva da shock come recessioni mondiali per esempio o svalutazione competitiva che non sempre pu? essere utilizzata perch? ? vista come una politica aggressiva verso le altre economie (monete).
                        Svalutare significa far pagare meno al resto del mondo quello che il paese che svaluta esporta, significa un attivo della bilancia dei pagamenti, significa un aumento di domanda estera che tende a rivalutare il cambio fino ad allineare la competitivit? di quel paese rispetto agli altri.
                        Infatti uscire dall'euro significa svalutare del 20% dall'euro ma del 15% dal dollaro, del 50% verso lo Yen o rivalutare del 5% verso la corona danese per fare un esempio.


                        Spiegami adesso perch? svalutare significa esportare meno, tu compri quello che ti conviene in rapporto alla qualit?/prezzo o compri qualcosa a patto che non sia italiana??
                        Le aziende stanno gi? fallendo.
                        Li stiamo gi? perdendo semplicemente perch? in italia non c'? lavoro e lo stato con una politica monetaria ingessata non ha soldi da investire.
                        Se intendi che la svalutazione della nostra moneta rispetto a quella tedesca dovrebbe farci perdere 10/20 volte il potere d'acquisto sui beni esteri (perch? gli stipendi tedeschi sarebbero 10/20 volte tanto retribuiti rispetto a quelli italiani) ), stai dicendo che la svalutazione sar? del 900%/1900%.

                        Ti rendi conto cosa stai dicendo??

                        Poi ti contraddici perch? comprerebbero i nostri brevetti perch? costano meno, ma allora svalutare significa esportare di pi? o meno??


                        In Irlanda gli stipendi si sono dimezzati? Ma non hanno ancora l'euro??

                        Forse l'euro serve a far svalutare i salari proprio per non fare svalutare le diverse monete? O no??


                        Io non ho un mio pensiero, io mi baso su quello che la scienza economica insegna, su quello che i premi nobel sostengono su quello che i dati dicono e su quello che i precedenti storici dimostrano.

                        Sicuramente non dovevamo entrare nell'Euro e preso atto di come si palesi il fallimento di questa unione monetaria prima se ne esce e meglio ?!

                        Originally posted by filotto View Post
                        Dueruote:



                        cio?

                        la moneta ? una merce come tutte le altre. Il denaro ? una merce.

                        Pi? merce, meno prezzo.
                        meno merce, pi? prezzo.

                        Legge di domanda e offerta, che come dici giustamente tu ? vecchia come il mondo.

                        Concetto difficile eh?
                        Il prezzo della moneta o tasso di cambio varia dalla domanda e dall'offerta giustamente, ma il mercato non tiene conto della massa monetaria totale di un'economia, tiene conto soltanto dei flussi monetaria tra 2 economie!

                        La moneta ? esogena non endogena cio? la banca centrale non ne controlla la massa reale!!


                        Originally posted by macicca View Post
                        Domanda da ignorante.

                        Ma prima dell'euro, per emmettere moneta, la banca d'Italia non doveva avere il controvalore in oro, o almeno una percentuale? Questo proprio per evitare che la moneta emessa non fosse pari alla carta straccia.

                        Adesso se non erro con l'euro non ? piu' cosi', si puo' emettere moneta senza alcun controvalore conservato.
                        Fino al 1971 si, si chiamavano accordi di Bretton Woods anzi dal 44 al 71 il dollaro era convertibile in oro e tutte le altre valute del mondo erano convertibili a cambio fisso in dollari.

                        Dal 71 Nixon annunci? l'abbandono a questo sistema che da allora si chiama il non sistema monetario perch? la moneta ? una merce che si svaluta o rivaluta in base alle capacit? produttive di un paese.

                        Insomma i soldi li stampano dal nulla e ne attribuiscono il valore facciale, in un mondo normale identit? che dovrebbe avere questo potere ? un'intera collettivit? che quella moneta la usa cio? lo stato ma dall'81 qui in italia grazie alle regole europee la banca centrale ? privata.


                        Originally posted by Devilman View Post
                        Si ma... Con le classiche svalutazioni della lira i 'taliani furbi rimanevano sempre + poarini... Perch? se prima avevi 100 lire e andavi a baldracche dopo te ne servivan 1000.... e avanti...
                        Fammi un esempio storico di quando una svalutazione in italia ha provocato una perdita di potere d'acquisto reale su un paniere di beni beni acquistabili in italia.

                        C'era pi? potere d'acquisto 30 anni fa con la lira o siamo pi? poveri oggi con l'euro?

                        Originally posted by Dueruote_ View Post
                        Esattamente. Il denaro ? come una merce.

                        Il discorso esportazione ? valido sino ad un certo punto, giusto per chi lo tira in ballo. Un paese pi? o meno sano con la sua moneta, come detto, pu? giocare sul valore delle medesima per costringere i cittadini ad importare meno ed avere contemporaneamente vantaggi nell'esportazione.

                        Questo per? ? valido entro determinati limiti, mentre superati questi non vale.

                        Ricordo che NON siamo un paese ricco di risorse primarie. Ogni cosa da noi ? realizzata importando materiali.

                        La nostra agricoltura senza concimi e pesticidi che arrivano dall'estero oppure realizzati attraverso sostanze chimiche importate... non pu? esistere.

                        L'elettronica senza i materiali per i drogaggi dei semiconduttori, tutti importati, non pu? esistere.

                        L'energia, senza le materie prime importate, non pu? esistere.

                        Cerco di fare capire meglio. Un'azienda italiana che sia veramente italiana (non parte di una multi-nazionale estera, perch? quest'ultimo caso sarebbe leggermente diverso) che voglia produrre un bene da esportare, deve prima importare tutto ci? che occorre per realizzarlo e l'energia per realizzarlo.

                        Una moneta debole comporta risparmi nella manodopera ed R&D italiani. Le risorse estere si pagano qualcosa in pi?, ma tutto sommato si riescono a pagare ed alla fine l'esportazione giova dei minori costi interni.

                        Ottimo !

                        Sempre ?

                        No. Se uscissimo dall'Euro e svalutassimo pesantemente la Lira (come ovvio che accadrebbe), succederebbe che sarebbe quasi impossibile per le aziende italiane pagare le materie prime estere (nessuno vorrebbe Lire a pagamento). L'azienda italiana potrebbe non avere le risorse e garanzie per approvvigionarsi e chiuderebbe. L'alternativa ? che si indebiti in Dollari (per pagare), ma cos? facendo sarebbe strozzata dagli interessi che una moneta svalutata comporterebbe.

                        Questo solo come primo effetto.

                        Siccome siamo in democrazia, le aziende sono private... altrimenti sarebbe comunismo. Essendo private ed essendo valutate in Lire svalutatissime, risultano MOLTO economiche per i compratori esteri. In tempi brevi tutti i nostri gioielli ed i nostri brevetti diventerebbero stranieri.

                        Manterrebbero la produzione in Italia ?

                        No. Chi lo pensa non ha mai lavorato per una multinazionale. I costi di trasporto (il petrolio rimane in Dollari, mica in Lire), la logistica e la burocrazia porterebbero presto tali aziende a farsi due conti in tasca. Il trasporto oggi ? quasi pi? importante della manodopera. Ormai molti spostano la produzione non dove costa meno, ma piuttosto dove c'? un mercato locale da servire.

                        La Lira svalutata porterebbe ad un drastico calo dei consumi e, non essendo un mercato appetibile, il calo del nostro costo umano (energia e trasporti essendo in Dollari rimarrebbero costanti) non compenserebbe il tutto... portando gli investitori altrove.

                        In pratica tutti verrebbero a fare shopping in Italia per prenderci brevetti, know-how e togliere di mezzo a basso costo la concorrenza.

                        A questo aggiungiamo che non si troverebbero ingegneri per le nostre aziende. Se in Italia vengono pagati anche 4.000.000 di Lire, ma questo significa solo 500 Dollari al mese... e magari in Germania gli possono offrire 2000 Dollari al mese... dove pensate che andranno (io compreso) a lavorare ?

                        Poi... il costo della vita in Italia salirebbe. Tutto ci? che ha percentuali di materie prime estere (praticamente tutto) continuerebbe a costare come prima della svalutazione. In pratica l'unica cosa che cambierebbe ? il costo del lavoro umano, che oggi ha un impatto marginale.

                        La benzina salirebbe di prezzo, per un italiano, proporzionalmente a quanto la Lira si svaluta rispetto al Dollaro.

                        L'agricoltura secondo voi venderebbe in Italia ricavando Lire oppure in Germania ricavando Marchi ?

                        Non ? la prima volta che succede. In Argentina costrinsero gli agricoltori a NON esportare, altrimenti la popolazione sarebbe morta di fame. Esportare sarebbe molto pi? remunerativo.

                        Insomma... meditiamo.


                        E no il paese non gioca niente ? il mercato che attribuisce il prezzo alla moneta.

                        Spiegami perch? uscire dall'euro comporta a svalutare e da come sostieni anche pesantemente perch? da quello che scrivi non ? ovvio, per te.

                        Poi non so tu il petrolio te lo bevi??

                        No te lo dico perch? nel 92 abbiamo svalutato del 20% verso il marco e del 30% verso l'ecu e l'inflazione che Mario Monti pensava sarebbe esplosa in realt? ? scesa dal 5% al 4% tant'? che l'anno dopo ammise che i timori inflattivi legati alla svalutazione si rivelarono infondati.

                        Lo dice Mario Monti e lo dice qui:

                        {0} - La Repubblica

                        E oggi come allora sosteneva che la lira andava difesa (come oggi si difende l'euro) ecco qui: {0} - La Repubblica


                        I nostri gioielli ed i nostri brevetti stanno gi? diventando stranieri e questo perch? la crisi ha gi? prodotto la svalutazione degli asset italiani e le persone come te si ostinano a non preoccuparsi per il proprio paese e anzi non perdono occasione per denigrarlo.

                        Ovvio che manterrebbero qui la produzione infatti la disoccupazione gli garantisce stipendi pi? bassi e l'articolo 18 permette di lasciare a casa come e quando uno vuole, la famosa competitivit? che dobbiamo recuperare (cio? perdere diritti e salari pi? bassi) serve a creare condizioni per gli investitori esteri.

                        Ma anche l'euro mi sembra che stia giocando un bel ruolo sul far crollare i consumi, magari forse lira euro o dollari il crollo dei consumi dipende da qualcos'altro?? che dici?


                        La benzina salirebbe di prezzo, proporzionalmente a quanto la Lira si svaluta rispetto al Dollaro???????

                        Ma importiamo anche le accise???

                        Siamo primi esportatori al mondo di prodotti agricoli perch? non abbiamo la lira o perch? ci sono le condizioni (territori e cultura) che lo permettono??



                        [QUOTE=Dueruote_;8692347]
                        Lo studio che parlava del 50% era UBS in svizzera e l'articolo concludeva dicendo che nel dubbio era meglio portare tutti i capitali in svizzera...


                        Ti ricordo che l'argentina ha avuto il 25% di inflazione dopo aver svalutato del 192%...


                        Perch? la svalutazione facendo aumentare l'export tenderebbe a far rivalutare il cambio.

                        Infatti in italia ? successo proprio questo


                        Originally posted by macicca View Post
                        Ma se, come dicii te, il problema vero ? l'euro, ovvero la moneta unica, e non la NON unificazione politica dell'Europa, come si spiega il fenomeno Dollaro Americano, visto che ? una nazione federale? Fino a qualche anno fa l'Euro era anche piu' forte del Dollaro. (per capire eh, son abbastanza ignorante in materia).
                        Perch? mentre in europa si discuteva sulla diminuzione del gi? esiguo bilancio federale che serve ad operare i trasferimenti tra i paesi in surplus e quelli in deficit in america il bilancio ? del 25% del pil.

                        In europa ? l'1% e lo vogliono anche tagliare...

                        Il tasso di cambio tra valute non dice molto, quello che ci interessa ? come varia il cambio nel tempo...

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Ho scritto questo papiro per rispondere alle infondatezze aspettando che ci sia qualcuno che almeno provi a smentirmi in modo credibile.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by Factory View Post
                            fermo....veramente stai comparando gli Stati Uniti - paese relativamente giovane nato sulle ceneri di una guerra civile che ha sterminato il 20% (almeno) della popolazione - e non parlo di quella indigena - ovvero per fare un confronto - pari ad oltre 10 milioni di morti nell'italia odierna....

                            Non c'? alcuna possibilit? di confrontare l'europa ed i paesi che ne fanno parte con gli USA - in Europa ci sono differenze sostanziali ed abbissali soto certi aspetti....oltre che una storia che va bene oltre quella degli USA...ex colonia europea tra l'altro


                            non mischiare le pere con le banane....

                            Mi piacciono sia le pere che le banane


                            Inviato dal mio trono di ceramica

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Qualcuno europeista convinto mi riesce, a spiegare, tanto per capire, ad esempio il discorso "quote"?
                              Cio?, noi produciamo in casa nostra alcuni dei prodotti migliori al mondo, latte, carni, pesce, frutta e verdura...dobbiamo buttare via tutta l'eccedenza alle famose "quote" per comprare gli stessi prodotti dagli altri paesi europei...gi? qui non vedo coerenza, perch? devo buttare le mie arance e comprarle dalla spagna? Perch? devo buttare il mio latte e la mia carne per comprarle dalla Germania? O i kiwi per comprarle dalla Grecia?da quando i tedeschi hanno una cultura del terziario? Perch? non posso consumare i miei prodotti che quindi costerebbero meno avendo meno spese di trasporto e balzelli e data la quantit? ancora meno perch? in abbondanza? E lo stesso potrebbero fare gli spagnoli...
                              Invece devo buttare, sprecare le mie risorse, venderne una parte all'Europa al prezzo imposto dall'europa e allo stesso tempo comprare le stesse cose sempre dall'europa al prezzo che l'Europa decide...dove sta la logica di mercato? Perch? devo consumare e pagare pi? caro ci? che potrei avere pi? buono e minor prezzo?
                              Semplice, questo sistema serve a mettere in ginocchio le economie come la nostra per fare belli i soliti noti, Germania in primis, che poi viene a farci la morale perch? il ns. debito/pil non migliora...o mi sbaglio?
                              Sta maledetta Europa a chi serve? A noi direi proprio di no...

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Giusto una considerazione - si dice che la scelta di creare l'europa unita ecc fu in seguito all'imporsi di politiche neoliberisti (vedi von hayek etc)


                                per me invece ? l'esatto contrario - quella scuola di pensiero non avrebbe MAI accettato una governo centrale com'? quello europeo - con gente non eletta che prende decisioni non ratificate dagli stati membri attraverso i referendum.

                                Insomma - l'Europa che si va formando ? pari pari all'URSS come concetto e come struttura decisionale - ovvero proprio colui che i liberisti credono sia il male pi? assoluto.

                                I liberisti - (di cui fa parte anche l'UKIP ndr) dicono - si ok europa, i paesi devono fare scambi commerciali, lavorare assieme su problemi che possono essere comuni, ma da STATI SOVRANI, INDIPENDENTI E LIBERI, ovvero devono essere in grado di portare avanti delle politiche di cooperazione tra stati, anche in campo sociale volendo, ma senza sacrificare la propria sovranit? politica, economica, monetaria e sociale ad un gruppo di individui (molti ex comunisti - Barroso era un sostenitore di Mao Tse Tung) che NON sono stati eletti e che decidono sulle sorti di 500 milioni di persone.


                                L'Europa pu? e deve lavorare assieme perch? ci sono molti problemi che interessano pi? paesi - ma ci? deve avvenire attraverso accordi tra paesi amici che hanno interesse PER SE STESSI di sottoscrivere detti accordi e pertanto troveranno sempre un terreno comune per far si che le parti siano tutte d'accordo.

                                Il modello attuale e che si va delineando ? quello di una scelta da sopra alla quale i paesi membri non possono opporsi - pena l'arrivo di individui da Bruxelles o Strasburgo che esautorano le scelte dei cittadini - il che ? uguale a quello che succedeva nell'URSS - o tagliavano i fondi o, se non bastava, mandavano direttamente l'esercito.

                                Alem - il motivo ? proprio quello che ho appena esposto - ? il governo centrale che sceglie chi si chi no ecc - non sono decisioni fatte dai singoli paesi nell'interesse delle industria interna - ma o accetti o ti trovi nei guai...

                                O pensate forse che quello che disse Garavaglia sul fatto che Monti fu imposto dall'europa era una fregnaccia? Per chi se lo fosse perso



                                Comment

                                X
                                Working...
                                X