Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Mi sono commosso!.... ITALIA 2016

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Mi sono commosso!.... ITALIA 2016

    ComeDonChisciotte - ITALIA, ANNO 2016



    ITALIA, ANNO 2016


    DI GIOVANNI ZIBORDI
    cobraf.com

    Fu nell'anno 2016 che la maggioranza della gente si accorse di cosa ? veramente la moneta e per mesi dopo che la "scoperta" ebbe riempito le pagine dei giornali, i canali televisivi, i siti internet e le discussioni nei bar divenne un ritornello: "... ma come mai non ce ne eravamo accorti prima...!"

    Il cambiamento arriv? con il collasso finale dell'eurozona nel 2015, un evento che era stato previsto da un numero crescente di esperti ormai da anni ma che ugualmente colse la maggioranza di sorpresa. Una delle sorprese fu che il crac vero si verific? non in Grecia o Spagna, ma in Italia, quello che era una volta il settimo paese industriale al mondo ed era stato lentamente strangolato nella camicia di forza dell'austerit? senza nemmeno avere le bolle del consumo e immobiliari dei suoi vicini mediterranei.

    In Italia dopo otto anni di recessione continua il caos politico era degenerato con un governo paralizzato da alcuni anni perch? i vecchi partiti non venivano rimpiazzati dai nuovi movimenti che non volevano partecipare a governi compromessi, migliaia di aziende che chiudevano nel nord, diverse regioni come il Veneto che chiedevano la secessione e dimostrazioni sempre pi? violente a cui partecipavano persino artigiani e piccoli imprenditori.

    Alla fine la capitolazione arriv? l'11 settembre del 2015 con la dichiarazione del nuovo governo che le pensioni sarebbero state pagate nella "nuova valuta nazionale italiana" e anche incrementate del 10% (per compensare i tagli dei governi Monti I, Monti II e Monti III) e le tasse erano pagabili d'ora in poi solo nella nuova Lira. Il nuovo governo dichiar? anche una Vacanza Fiscale di un anno, in cui l'IVA e l'Irpef venivano dimezzate in modo secco durante la "Transizione Nazionale" alla nuova valuta, per rilanciare immediatamente l'economia ormai in stato comatoso dopo otto anni di depressione e austerit?.

    Le fosche previsioni che si sarebbe scatenata un iperinflazione non si avverarono, la gente essendo ora pagata (in lire) torn? a lavorare andando a raccogliere l'immondizia che si era accumulata in molte citt? e le i cocci e rottami delle devastazioni delle dimostrazioni degli ultimi mesi e rimettendo in sesto le altre infrastrutture che si erano degradate negli anni dell'austerit? e Depressione dei governi Monti-Troika, durante i quali le maggiori imprese avevano ridotti gli investimenti anche di semplice manutenzione

    La cosa per? che sorprese tutti fu la decisione del Ministero delle Finanze su come effettuare la transizione alla Lira - perch? ricominciare a stampare di nuovo tutte le banconote in Lire ? I cellulari erano da anni in grado di ricevere addebiti e accrediti e fare pagamenti per carta di credito. Perch? non emettere una "Carta Digitale in Lire" (CDL) che poteva essere caricata di Lire ad un Bancomat e poi usata per pagare qualunque negozio o ufficio tramite cellulare ?

    Non appena il governo ebbe emesso il Decreto per la Transizione (alla Lira) i lavoratori addetti alla ricostruzione (assunti per rimuovere la spazzatura accumulatasi e i danni delle dimostrazioni) avevano ricevuto i loro stipendi inserendo le loro carte digitali in Lire nei bancomat, dove le Lire apparivano grazie al fatto che al ministero delle Finanze digitivano i numeri necessari nei loro computer collegati. Non appena le "Carta Digitale in Lire" ebbero raggiunto tutta la popolazione i negozi tornavano a riempirsi e persino i teatri principali a Roma e Milano che avevano cancellato buona parte della stagione 2016 riaprivano. Anche lo scontro politico che era diventato sempre pi? acuto si era calmato ora che ci si rendeva conto che l'Italia non era senza soldi, era solo rimasta senza euro !

    L'altro effetto per? fu che l'assenza di banconote e il fatto che tutto era digitale cambiava la percezione del denaro, che non era pi? una cosa fisica e come tutte le cose fisiche era in qualche modo associato con una quantit? data, con un numero finito di banconote nelle casseforti da qualche parte.

    Il modo in cui si era passati alla Lira aveva d'improvviso chiarito a tutti da dove arrivava il denaro, da un computer presso il Ministero delle Finanze che aveva istantaneamente accreditato milioni di bancomat di miliardi di nuove Lire. Non erano soldi che il governo aveva prima incassato con i bonifici e assegni che si erano versati all'Agenzia delle Entrate. Erano numeri digitati in uno schermo di computer al Ministero, collegato in modo elettronico tramite i bancomat alle nuove "Carte Digitali in Lire" (CDL) che tutti i cittadini avevano ora. Il modo in cui il governo creava queste lire digitali era simile a quello in cui l'Enel o Hera immettevano elettricit? nella rete elettrica nazionale per far girare poi gli impianti elettrici, l'illuminazione, le TV e il resto.

    Riguardo alle banche quando erogavano ora un mutuo o prestito auto si vedeva apparire nel proprio cellulare l'ammontare in lire a destra, ad esempio 100mila lire, ma anche a sinistra -100mila lire del debito creatosi e il saldo netto in lire rimaneva zero, indicando che la banca non aveva creato vero denaro.

    In questo modo diventava chiaro che solo quando il governo spendeva accreditando di un ammontare le "Carte Digitali in Lire" (CDL) si creavano lire, cio? in pratica solo quando il governo spendeva per qualche cosa aumentava la moneta in circolazione. Questo era diventato tanto pi? chiaro in quanto, per risollevare dalla Depressione creata da cinque anni di Austerit? dei governi Monti I, Monti II e Monti III, nell'anno della transizione alla Lira si erano sospesi met? dei pagamenti dell'Irpef e met? dell'IVA, per cui il governo aveva incassato solo met? delle tasse che strappavano i famigerati Monti-Befera. E nonostante questo per?, il governo era stato in grado di accreditare a tutti un ammontare di nuove lire superiori a quello degli euro che sostituivano.

    Il governo lanci? un piano di infrastrutture per 60 miliardi (di euro equivalenti) dalla fibra ottica, ai parcheggi, alla rete ferroviaria, alle autostrade, alla pulizia delle coste, ai rigassificatori. La combinazione della spesa per infrastrutture e la riduzione massiccia delle tasse fece scendere la disoccupazione dal 22% al 5% ed esplodere il PIL che pass? dai -3% annuali a cui ci si era abitati sotto i governi Monti-Troika UE ad un +8% superando India, Cina e Brasile e ritornando ad un ritmo di crescita che l'Italia aveva conosciuto per l'ultima volta nel 1965 (e di cui avevano memoria ormai solo gli anziani a cui nessuno credeva quando lo raccontavano).

    Avendo imposto una moratoria di un anno su met? della tassazione tutti gli italiani volenti o nolenti erano stati costretti a notare che il governo non aveva avuto pur incassano molte meno tasse il minimo problema a finanziare le spese (come ci si era sempre sentiti predicare per generazioni falsamente: "se non si fa la finanziaria, si aumenta l'Iva e la benzina non si saranno i soldi per i lampioni, le volanti di polizia e il riscaldamento degli ospizi...!"). Passato l'anno di moratoria (in cui le tasse erano state ridotte da 700 a 400 miliardi, in euro equivalenti) dovendo ripristinarne una parte per evitare ovviamente l'inflazione si apr? un nuovo dibattito sul senso economico delle tasse. Ora era chiaro a tutti che il governo non aveva bisogno di raccogliere PRIMA le tasse per poi avere dei soldi da spendere, era diventato evidente invece che il governo PRIMA spendeva e metteva in circolazione la moneta, con cui SUCCESSIVAMENTE i residenti potevano pagare delle tasse. Era insomma ora chiaro che le tasse sono solo un modo per ridurre la quantit? di moneta (immessa nell'economia dal governo quando spende) in circolazione, in modo che una volta ottenuta la piena occupazione delle risorse poi non si generasse inflazione.

    Va da s? a questo punto che non aveva quindi alcun senso per lo stato di indebitarsi nuovamente vendendo a residenti o investitori esteri BTP che gli costavano un 4-5% l'anno e nel corso di 20 anni facevano raddoppiare il debito iniziale. Lo stato era libero dalla schiavit? del "debito pubblico", quello strano debito che come si diceva "? dovuto a noi stessi" cio? che lo stato deve ai cittadini per poter spendere a loro favore e che poi per ripagare lo costringe a tassarli sempre di pi? in un circolo vizioso in cui l'unica cosa certa ? l'accumulo all'infinito di interessi su interessi. In questo modo invece ora lo stato italiano poteva risparmiare quasi 80 miliardi (di euro equivalenti) l'anno riducendo quindi anche le tasse ovviamente dello stesso ammontare.

    Da questo punto di vista delle tasse, dato che si voleva che l'economia producesse reddito e occupazione, era ora pi? chiaro che non aveva molto senso tassare la produzione annuale di reddito con imposte come l'irap, irpef e sul valore aggiunto (iva). Era piuttosto logico tassare alcuni consumi finali di lusso o nocivi per l'ambiente e la propriet? terriera ed immobiliare il cui valore non rifletteva alcun input di lavoro, ma un dato geologico. Cio? il valore del patrimonio immobiliare e terriero oltre ad esser stato gonfiato negli anni precedenti alla crisi dal credito bancario dipendeva in generale dalla bellezza naturale dei luoghi e dalla posizione (distanza dal mare...) e poi dal contesto economico produttivo creato dal lavoro dell'ingegno applicato. Una tassazione della rendita immobiliare riduceva le differenze sociali dovute all'accumulo per eredit? e alla fortuna (o connivenza) nella distribuzione delle aree fabbricabili e inoltre riducendo la convenienza dell'investimento immobiliare come speculazione sull'incremento di valore toglieva l'incentivo delle banche a finanziarlo e faceva scendere i prezzi della case con beneficio per le nuove generazioni.

    Tutta questa rivoluzione in Italia generata dalla transizione alla nuova Lira digitale ovviamente creava sensazione all'estero, mettendo in difficolt? economisti ed esperti che dovevano spiegare ora il nuovo "miracolo economico" italiano, sostenuto da una serie di ampi deficit pubblici e drastiche riduzioni di tasse. Questo costituiva la ricetta esattamente contraria a quella praticata dai famigerati governi Monti I, Monti II e Monti III che avevano avuto il plauso entusiasta della "comunit? finanziaria" di Londra, New York e Francoforte.

    I fondi, banche e investitori esteri per un decennio avevano tenuto ostaggio l'Eurozona attraverso un artificiale "crisi del debito pubblico" in cui spingevano sempre su il costo del debito greco, portoghese, irlandese, spagnolo e italiano, rifiutavano di concedere ristrutturazione del debito quando le nazioni non riuscivano a pagare, imponevano governi come il famigerato Rajoy in Spagna e Monti in Italia che spremevano la popolazione e chiedevano di svendere i beni pubblici di quei paesi per essere ripagati.

    Di fronte alla nuova Lira i "padroni dei bonds" andarono al Ministero delle Finanze a Roma minacciando che non avrebbero pi? comprato bonds italiani e questo avrebbe provocato un crac del debito italiano sui mercati globali. Ma al Ministero a Roma risposero: "quali bonds ? quali BTP ? Noi non vendiamo pi? bonds, perch? mai lo stato italiano deve indebitarsi con voi ?" E i padroni dei bonds: "Ma noi VOGLIAMO COMPRARE I VOSTRI BONDS! ABBIAMO BISOGNO DI METTERE IN QUALCHE INVESTIMENTO FINANZIARIO SICURO I NOSTRI MILIARDI, vogliamo un investimento che paghi ogni anno sempre un interesse garantito dallo stato .. Noi abbiamo bisogno che voi emettiate ora dei bonds in Lire !" E al governo italiano risposero: "se volete investire dei soldi in Italia mettete su un attivit?, un business, una fabbrica, una centrale, un servizio di qualche genere, un villaggio turistico...ha qualche rischio rispetto ad un bonds, ma pu? rendere ora che le tasse sono pi? basse e l'economia gira... Ma non venite in Italia a pretendere che vi si vendano invece dei BTP. Qui in Italia ne abbiamo avuto abbastanza del tenervi al sicuro il vostro denaro e pagarvi anche per questo servizio che vi offrivamo..."

  • Font Size
    #2
    sono senza parole....

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma drogarsi od ubriacarsi come fann otutti anziche scrivere scemenze simili pareva cos? brutto ?

      Comment


      • Font Size
        #4
        hahah la parte finale ? simpatica gia me lo vedo

        Comment


        • Font Size
          #5
          ? come la barzelleta del tipo che va in banca a chiedere un prestito e lo garantisce con una ferrari da collezione... che per sicurezza viene ritirata dalla banca e custodita nei suoi depositi

          dopo un anno torna si ripiglia la ferrari pagando un minimo di interessi ..

          al che l'impiegato, visto che il tipo aveva in banca decinaia e decinaia di migliaia di euro chiede perch? avesse preso il prestito...

          lui impassbile

          "dovevo passare un anno all'estero e per tenere i custodia la macchina mi hanno chiesto tutti il doppio di quello che ho dato a voi come interessi, e la macchina me l'avete curata voi !!!"

          insomma... un bel testo di fantascienza economica quello sopra
          Last edited by ace; 30-11-12, 23:16.

          Comment


          • Font Size
            #6
            L'euro ? irreversibile come lo fu il sistema monetario europeo alla quale la lira era agganciata e non avrebbe mai svalutato...

            Chi pensa che l'euro durer? sta sognando!!

            E questo racconto futuristico ha pi? probabilit? di avverarsi del fogno europeo!

            Informatevi ragazzi, il change over non ? lontano!!

            Se pensate che stia sparlando sappiate che le previsioni sulla crisi dell'euro sono state ampiamente previste prima che fosse coniato e Mundell prese il nobel in merito all'insostenibilit? della moneta unica in un'area disomogenea come lo ? l'eurozona!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Per chi inneggia alla cazzata, non per farvi sentire dei completi iNioranti ma per fare divulgazione a tutti. E' lo studio di due economisti del Fondo Monetario Internazionale, che non influenzer? la sua politica depredatrice ma d? la misura di come stiano davvero le cose e ci fa capire che oggi lo strangolamento economico ? voluto politicamente.

              Buona lettura, in inglese.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by alfetta View Post
                Per chi inneggia alla cazzata, non per farvi sentire dei completi iNioranti ma per fare divulgazione a tutti. E' lo studio di due economisti del Fondo Monetario Internazionale, che non influenzer? la sua politica depredatrice ma d? la misura di come stiano davvero le cose e ci fa capire che oggi lo strangolamento economico ? voluto politicamente.

                Buona lettura, in inglese.

                http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2012/wp12202.pdf
                Si si tranquillo , continua pure a sentirti intelliGente pubblicando scemenze del genere ;-) pensando che ritenerle tali voglia dire ignorare i problemi .

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by *Dago* View Post
                  Si si tranquillo , continua pure a sentirti intelliGente pubblicando scemenze del genere ;-) pensando che ritenerle tali voglia dire ignorare i problemi .
                  E lo so, beato te

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ace View Post
                    ? come la barzelleta del tipo che va in banca a chiedere un prestito e lo garantisce con una ferrari da collezione... che per sicurezza viene ritirata dalla banca e custodita nei suoi depositi

                    dopo un anno torna si ripiglia la ferrari pagando un minimo di interessi ..

                    al che l'impiegato, visto che il tipo aveva in banca decinaia e decinaia di migliaia di euro chiede perch? avesse preso il prestito...

                    lui impassbile

                    "dovevo passare un anno all'estero e per tenere i custodia la macchina mi hanno chiesto tutti il doppio di quello che ho dato a voi come interessi, e la macchina me l'avete curata voi !!!"

                    insomma... un bel testo di fantascienza economica quello sopra
                    questa me la salvo,bellissima da tenere nel cassetto,anche se nn ho la ferrari da collezzione fantastica :P

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      seguo attentamente la questione sui cosidetti canali di contro-informazione...e la situazione prospettata magari e' messa giu un forma di novella...ma e' molto prossima alla realta'....

                      di fatto l'euro non sostenuto da politiche economico/politiche comuni non ha futuro......

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by hal1969it View Post
                        seguo attentamente la questione sui cosidetti canali di contro-informazione...e la situazione prospettata magari e' messa giu un forma di novella...ma e' molto prossima alla realta'....

                        di fatto l'euro non sostenuto da politiche economico/politiche comuni non ha futuro......
                        Ma la crisi non e' nata in america? I paesi SERI europei stanno cosi' male?
                        Le nazioni che hanno falsificato i bilanci o quelle che hanno votato per 20 anni dei pagliacci se la sono anche un po' cercata no?

                        L' area euro ha un futuro migliore di 20 stati separati secondo me

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          chi sarebbero i paesi "seri"...?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Il testo risulta "bibbia seria" come lo era l'annullamento della TAV....

                            Strano che non trovi commenti anche su tale notizia dopo aver letto per FATTO E FINITO l'annullamento da parte francese poche settimane fa.... E ieri....

                            WLF

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Favoletta o meno risulta molto pi? reale di quello che ci stanno raccontando M & Co per tenerci buoni

                              Chi tocca con mano il tessuto produttivo dell'italia sa che le cose sono arrivate quasi alla rottura
                              Chi campa di giornali crede che stiamo messi alla grande

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X