Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Fondo PMI: come accedere
Pubblicato il 15 ottobre 2014 da Segreteria M5S — 1 Commento ↓
A Roma abbiamo celebrato il nostro quarto Restitution Day e come ogni Restitution Day ? anche l’occasione per spiegare dove e come destiniamo i nostri extra – stipendi. La spiegazione sar? lunga e dettagliata per cui Vi chiedo un attimo di pazienza ma cerchiamo di essere il pi? precisi possibili.
Partiamo dalla base:
1) Quanto prendiamo di “stipendio” netto mensile? Elena Bianchi: 8.400; Ilaria Dal Zovo: 6.500; Eleonora Frattolin: 7,500; Cristian Sergo € 7.500 Andrea Ussai: € 6.500 (le cifre possono variare mensilmente per la fiscalit? ma sono tutte senza tredicesima)
2) Quanto ci tratteniamo come portavoce 5 stelle? € 2.500,00 fissi come stipendio e massimo € 1.000,00 al mese per espletare le funzioni del nostro mandato (spese telefoniche, mezzi pubblici e trasferimenti con l’auto per motivi)
3) A chi destiniamo la differenza di questi soldi e perch??
Nel giugno 2013 abbiamo chiesto tramite un sondaggio online ai nostri elettori dove destinare la parte che avanzava dei nostri stipendi. Il 56% dei votanti ha deciso di destinare questi fondi al Microcredito per le Piccole Medie Imprese del Friuli Venezia Giulia.
Fin da subito ci siamo battuti in aula per far s? che ci? fosse possibile e abbiamo fatto approvare un emendamento nel primo assestamento possibile con cui ogni cittadino pu? versare dei soldi nei fondi destinati ad aiutare le imprese della nostra Regione.
Nel 2012 la Giunta Tondo aveva creato il Fondo per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei servizi ( Legge Regionale n. 2/2012 art. 6) ed ? qui che noi abbiamo deciso di destinare i nostri soldi.
Tuttavia fintanto che rimangono in funzione il Frie (Fondo di Rotazione Iniziative Economiche), il Fria (fondo di rotazione imprese artigiane) e il FRCTS (Fondo di Rotazione per le Imprese Commerciali, Turistiche e di Servizio), i nostri soldi vengono destinati a questi fondi.
Abbiamo sollecitato pi? volte la Giunta Regionale ad attivare il Fondo Sviluppo, perch? sarebbe uno strumento dedicato alle PMI (che comunque possono accedere ai predetti fondi, basta rivolgersi alle banche convenzionate oppure direttamente a Mediocredito Fvg Finanziamenti Agevolati Imprese Friuli Venezia Giulia - BancaMedioCredito) e sarebbe anche uno strumento pi? semplificato e snello per accedere al Credito.
Il 20 febbraio 2014 abbiamo scritto un’interrogazione alla Giunta Regionale per sapere a che punto erano i lavori per l’attivazione del “Fondo”. L’Assessore Peroni ci ha risposto in data 18 giugno 2014 assicurandoci che tale fondo sarebbe “partito” entro la fine del mese di luglio 2014.
Purtroppo, questa promessa non ? stata mantenuta e l’attivazione del Fondo ? dapprima slittata alla prima settimana di Novembre 2014 poi ? ulteriormente slittata ed ora ? prevista per il 1 gennaio 2015.-
Tre anni per attivare un fondo che dovrebbe semplificare l’accesso al Credito alle PMI. Diciamo che per fortuna l’accesso alle stesse ? stato in questi mesi garantito grazie all’esistenza dei fondi di rotazione di cui vi do indicazione in seguito, altrimenti…
4) Quali sono gli strumenti per ottenere finanziamenti a tasso agevolato?
FRIE Fondo di Rotazione Iniziative Economiche
COSA? Il Fondo concede finanziamenti agevolati alle imprese per programmi di investimento organici e funzionali all’attivit? esercitata (nuovo stabilimento, diversificazione della produzione, cambiamento processo produttivo)
CHI? Micro, piccole e medie imprese operative sul territorio regionale e le grandi imprese aventi sede nelle zone della regione coperte dalla deroga di cui all’articolo 87, comma 3, lett. c) del Trattato CE.
QUANTO? Pari all’80% della spesa per le micro e piccole imprese, al 75% per le media imprese e al 65% dell’investimento complessivo per la grande impresa (nei limiti del beneficio agevolato imposto dalla normativa europea) con un minimo di 100.000,00 euro e un massimo di 20 milioni di euro.
A CHE TASSO?
per le piccole imprese un tasso dello 0,0637% (ovvero 35% dell’Euribor a 6 mesi, che ora ? pari 0,182%)
per le medie imprese un tasso del 0,091%
per le grandi imprese infine 0,1456%
(di cui trovate tutte le condizioni a questo sito web Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche FRIE - BancaMedioCredito)
FRIA – FONDO ROTAZIONE IMPRESE ARTIGIANE
COSA? l’attivazione di mutui a condizioni agevolate per programmi di investimento connessi ad esigenze di acquisto, costruzione, ampliamento e ammodernamento dei laboratori, di acquisto di macchinari e attrezzature, nonch? di rafforzamento e sviluppo aziendale.
CHI?Per le Micro, Piccole e Medie imprese commerciali, turistiche e di servizio che hanno sede legale ed operano sul territorio regionale
QUANTO? c’? la possibilit? di accedere al FRCTS, per ottenere finanziamenti pari al 75% dell’investimento complessivo con un minimo di 50.000,00 euro ed un massimo di 2 milioni di euro.-
A CHE TASSO?
l tasso agevolato fisso equiparato al tasso agevolato per i finanziamenti concessi a valere sul FRIE a favore delle PMI (euribor 6 mesi ridotto del 50% per le medie imprese e del 65% per le piccole imprese, con un minimo attualmente pari a 0,95%)clicca qui per ulteriori dettagli: Finanziamento Agevolato per Imprese Artigiane - BancaMedioCredito
FRCTS – FONDO ROTAZIONE IMPRESE COMMERCIALI, TURISTICHE E DI SERVIZIO
COSA?’attivazione di finanziamenti a condizioni agevolate aventi le finalit? di programma d’investimento, ovvero per la concessione di finanziamenti per supportare esigenze connesse alla realizzazione di progetti di investimento (creazione di un nuovo stabilimento commerciale, del turismo o dei servizi, ampliamento di uno stabilimento esistente o avvio di un’attivit? connessa con una modifica sostanziale dei processi di uno stabilimento esistente, in particolare mediante razionalizzazione, ristrutturazione e ammodernamento).
CHI? Micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio che hanno sede legale ed operano sul territorio regionale.
QUANTO? 75% dell’investimento complessivo con un minimo di 50.000,00 euro ed un massimo di 2 milioni di euro.
A CHE TASSO? 2,00% fisso per tutta la durata.
Inoltre, ci sono le sezioni Anticrisi di alcuni di questi fondi, nello specifico:
FRIA- Sezione Anticrisi:
COSA? Si possono richiedere finanziamenti per sviluppare la propria attivit?, ma anche per consolidare debiti a breve termine in debiti a medio lungo termine.
CHI? Imprese iscritte all’albo artigiani di una delle province del Friuli Venezia Giulia e che operano nel territorio regionale.
QUANTO? Investimento: minimo euro 10.000,00 massimo euro 1.500.000,00 con una copertura massima dell’80% dell’investimento ritenuto ammissibile.
Consolidamento debiti e credito a breve e medio termine: minimo 10.000,00 massimo euro 300.000,00.
A CHE TASSO? Il tasso agevolato fisso pari all’1%
clicca qui per ulteriori dettagli: Finanziamento Agevolato per Imprese Artigiane - BancaMedioCredito
FRCTS – Sezione Anticrisi
COSA?
Si possono richiedere finanziamenti per sviluppare la propria attivit?, ma anche per consolidare debiti a breve termine in debiti a medio lungo termine
CHI? Micro, piccole e medie imprese che svolgono le attivit? economiche relative ai settori commerciale turistico e dei servizi elencate nell’allegato A al Regolamento 191/2013 (escluse le imprese iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane di cui all’art. 13 delle L.R. 12/2002) che hanno sede operativa sul territorio regionale iscritte al Registro delle imprese.
QUANTO? Investimento: minimo euro 10.000,00 massimo euro 1.500.000,00 con una copertura massima dell’80% dell’investimento ritenuto ammissibile.
Consolidamento debiti e credito a breve e medio termine: minimo 10.000,00 massimo euro 300.000,00.
A CHE TASSO? Il tasso agevolato fisso pari all’1%
clicca qui per ulteriori dettagli: Finanziamento Agevolato per Imprese commerciali, turistiche e di servizio - BancaMedioCredito
Infine, sempre tramite il FRIA sezione Anticrisi ? possibile presentare domanda di finanziamento a tasso in forma di anticipazione di crediti vantati verso la pubblica amministrazione (di tutta la Penisola Italiana) da parte di imprese artigiane della nostra Regione, per sostenere le esigenze di credito a breve e medio termine. Il tasso di questi finanziamenti ? l’1% e copre il 100% dell’importo del credito vantato.-
In attesa che dal primo gennaio 2015 con l’attivazione del Fondo Sviluppo si possa avere una semplificazione di tutti questi strumenti vi invitiamo a rivolgerVi presso gli sportelli di Banca Mediocredito FVG o di una delle banche private convenzionate con la nostra Regione per farVi spiegare tutte le condizioni e le agevolazioni previste per le nostre Imprese.
Il MoVimento 5 Stelle Fvg ? sempre al fianco dei nostri micro, piccoli e medi imprenditori.-
Buon lavoro!
Caff? letterari, palestre, librerie, negozi di abbigliamento, botteghe artigiane, imprese agricole, pasticcerie, studi professionali. Nascono come funghi in tutta Italia grazie al Microcredito 5 Stelle - microcredito
Per darvi qualche dato aggiornato, dal 1 agosto ad oggi sono nati 444 nuovi progetti d'impresa. Vi stiamo dicendo che solo dimezzando gli stipendi ai parlamentari del Movimento 5 Stelle, in Italia nascono o rinascono 6 imprese ogni giorno e arriveremo anche a 10 al giorno.
10 al giorno per dieci anni almeno, visto che questo fondo si autoalimenta.
Se vuoi sapere come accedere ai soldi dei nostri stipendi, vieni ad "Italia 5 Stelle" il prossimo week end - Imola 17 e 18 ottobre all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Un'intera area sar? dedicata al Microcredito con professionisti ed esperti della materia a vostra disposizione.
Le cose si possono fare e i soldi ci sono. Bastano forze politiche oneste.
Cara ci vieni a imola, o hai paura di penderti un vaffankulo ?
Caff? letterari, palestre, librerie, negozi di abbigliamento, botteghe artigiane, imprese agricole, pasticcerie, studi professionali. Nascono come funghi in tutta Italia grazie al Microcredito 5 Stelle - microcredito
Per darvi qualche dato aggiornato, dal 1 agosto ad oggi sono nati 444 nuovi progetti d'impresa. Vi stiamo dicendo che solo dimezzando gli stipendi ai parlamentari del Movimento 5 Stelle, in Italia nascono o rinascono 6 imprese ogni giorno e arriveremo anche a 10 al giorno.
10 al giorno per dieci anni almeno, visto che questo fondo si autoalimenta.
Se vuoi sapere come accedere ai soldi dei nostri stipendi, vieni ad "Italia 5 Stelle" il prossimo week end - Imola 17 e 18 ottobre all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Un'intera area sar? dedicata al Microcredito con professionisti ed esperti della materia a vostra disposizione.
Le cose si possono fare e i soldi ci sono. Bastano forze politiche oneste.
Cara ci vieni a imola, o hai paura di penderti un vaffankulo ?
V O T A FORZA ITALIA
...se sono di servizio ti cerco:gaen:
Comment