Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

"Non eravamo PIIGS" : Cosa ne pensate ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by THEPRETENDER View Post
    al debito pubblico nessuno guarda realmente???? ma tu ti rendi conto vagamente di cosa stai dicendo? chi ha portato il rendimenti al 14%? sai cosa sono i government guaranteed bonds bancari?
    io sono un inguaribile ottimista, mi ero fatto un'idea sbagliata, niente da fare, un altro caso disperato...passo e chiudo
    Come sapete in questa sottosezione vige moderazione molto ferrea quindi , letta la sufficienza della tua risposta , concordo col tuo passo e chiudo e ti do una mano .

    Proseguite discutendo senza che nessuno si debba sentire detentore di autorit? perch? di professori ne abbiamo gi? troppi .

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by alfetta View Post
      Scusa ma forse sei tu a non avere abbastanza informazioni per farti una idea reale.
      La Spagna aveva un rapporto debito-pil ben dentro i parametri della UE, idem per l'Irlanda che tra l'altro ha adottato le riforme liberiste per prima tra i paesi UE.
      Le Banche centrali fanno dei rapporti, la BCE pure, la UE pure, il FMI pure... son fatti per essere letti.

      Si certo guarda, io ho talmente poche informazioni che campo di speculazione professionale su debito e valute da quasi 20 anni....e fortunatamente non vivo esattamente sotto i ponti..... In questo preciso momento ho posizioni di proprieta' sui bonds europei e americani per alcuni miliardi di euro...poi magari tu sei il novello Soros per carita', ma per esperienza personale so che un approccio come il tuo ha bisogno di un paio di fallimenti almeno prima di capire come gira il fumo...


      Sent from my iPad using Tapatalk

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by THEPRETENDER View Post
        Si certo guarda, io ho talmente poche informazioni che campo di speculazione professionale su debito e valute da quasi 20 anni....e fortunatamente non vivo esattamente sotto i ponti..... In questo preciso momento ho posizioni di proprieta' sui bonds europei e americani per alcuni miliardi di euro...poi magari tu sei il novello Soros per carita', ma per esperienza personale so che un approccio come il tuo ha bisogno di un paio di fallimenti almeno prima di capire come gira il fumo...


        Sent from my iPad using Tapatalk
        Guarda facciamo al contrario, potrebbe anche essere che dico cose errate: mi dai una definizione di moneta moderna e mi dici chi pu? emetterla e come uno Stato si finanzia?

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by alfetta View Post
          La situazione pu? cambiare solo se la gente capisce cos'? la moneta moderna (fiat) e come lo Stato pu? usarla.

          In Italia di grosso c'? stato solo Paragone col suo programma "l'ultima parola" a dare spazio a questo.
          Ne un Santoro, ne un Libero, ne un Travaglio, ne una Repubblica, ne un Sole 24ore, ne un partito politico, nessuno. Anche se queste cose le conoscono bene.

          Partecipare all'incontro ? importante, verranno date delle soluzioni che poi stara al nostro coraggio portare avanti.
          Ieri sera Bagnai ? stato fenomenale, Boccia ? diventato grande come un insetto!

          Originally posted by THEPRETENDER View Post
          Cosa vuoi pensare... Questi buttano nel calderone talmente tanti argomenti che ovviamente qualcuna ne azzeccano....il loro lato debole e' quello che si chiama la big picture, la visione di sistema: i Piigs soffrono a causa dell'euro o come conseguenza della moneta unica? Certo, con la svalutazione competitiva i 60 mld di corruzione e i 120 mld di evasione si vedono di meno....certo, se la Banca d'Italia comprasse con la sinistra i titoli che il Tesoro emette con la destra... Si vedrebbe di meno che il debito del nostro Paese non lo vuole nessuno...ma l''Italia ha avuto 10 anni di grazia durante i quali si e' indebitata praticamente allo stesso tasso dei tedeschi e durante questo periodo ha fatto zero riforme e zero pulizia, anzi, il marcio e la corruzione sono partiti al galoppo....gli esegeti della lira guardino all'esempio dell'Irlanda (di cui ovviamente non parla mai nessuno)..... Crisi bancaria, austerita', e rinascita....il capitale umano ragazzi, la differenza tra uno stato di persone perbene e uno stato di zingari...


          Sent from my iPad using Tapatalk
          Scusa, io ho letto tutti i tuoi post fino alla fine e visto che non ti conosco e non discuto sulle tue comepetenze in ambito finanziario terrei a precisare che la finanza ? una promessa mentre l'economia ? qualcosa di pi?.
          Dal momento che viviamo in questo paese (parlo per me e pochi altri, magari tu osservi dall'estero) l'ordine di grandezza di 180mld di ? ? la stessa che avremo con una valuta nazionale svalutata quanto pi? ritieni opportuno rispetto al debito o al pil...
          Per quanto riguarda lo sgambetto che la banca d'italia fa al tesoro forse dopo 30 anni di declino sarebbe ora che questo dispetto venisse meno in modo da arbitrare finalmente la politica monetaria svincolata da qualsiasi aggancio con altre valute (eurozona e sistema monetario europeo) visto che met? del nostro debito pubblico ? la spesa per interessi che l'italia ha accumulato per evitare una fuga di capitali grazie alla politica monetaria restrittiva della Germania (soprattutto per unire est ed ovest) e per scongiurare qualsiasi fenomeno inflattivo.
          Sull'inefficenza del capitalismo e della nostra classe politica siamo tutti d'accordo perch? le mancate riforme e i danni che le riforme economiche (perch? quelle si che le hanno fatte purtroppo) hanno provocato le vediamo tutti.

          Per la brillante Irlanda che (ti ringrazio di averla citata) ha "svortato" probabilmente a te sembra un successo se guardi il suo andamento dei titoli pubblici ma a me sinceramente sembra "nan'frociata" e ti spiego perch? secondo me.

          Vedi quello che tu chiami successo dell'Irlanda a me sembra il successo dell'fmi a mani basse per il semplice fatto che di Iralndese non so quanto sia rimasto.
          Dal tuo spunto ho cercato cosa avesse fatto questa straordinaria Irlanda di cui nessuno parla e dopo aver letto che:

          "nazionalizzazione delle banche, ? stato obbligatorio farlo per potersi salvare dal default".

          ...quindi il debito da privato ? diventato pubblico

          "Per questo e non tanto per un economia malata, l?Irlanda ha dovuto richiedere l?intervento dell?Unione europea, con un piano di salvataggio di 85 miliardi di euro."

          ...e qui voglio vedere come va a finire la storiella (ma teniamocela da parte)

          "La crisi Irlandese, ? infatti scoppiata pi? per colpa del sistema bancario che altro, ora sono rimaste di fatto due sole banche, Bank of Ireland e Allied Irish Bank.
          Questi due istituti, una volta ricapitalizzati, hanno ricominciato a garantire credito, punto fondamentale da noi pi? volte espresso per poter far ripartire l?economia reale."

          ...cio? ? ripartito il gioco di indebitare i privati??

          "Questo ? stato l?elemento in pi? che ha permesso all?Irlanda di ripartire a livello di crescita del Pil."

          ...Vorrei ricordare che "l'effetto molla" di pil che tende ad aumentare grazie all'indebitamento privato ha portato i paesi del sud a dove sono adesso...

          "Inoltre in Irlanda ? stata mantenuta, contro le immani pressioni della comunit? europea, la corporate tax, ovvero una politica fiscale che porta, le aziende straniere che investono nel paese, a pagare il 12,5% di tasse.
          Tale posizione, ha portato aziende straniere quali, Twitter, Google, Intel, CItiGroup, Dell, Facebook, a puntare sul suolo irlandese, aiutando cos? la creazione di posti di lavoro e la diminuzione del costo del welfare.
          Per non parlare, del fatto che lavorando gli irlandesi sono tornati a spendere e la loro economia a ?girare?.

          ...Cio? sono andati a gambe all'aria per dumping fiscale e m? c? riprovano??

          "Abbiamo gi? visto e pagato, cosa vuol dire piegarsi alle volont? restrittive dell?unione europea, Grecia fallita, Italia con pressione fiscale al 45% e recessione, Spagna anche essa sull?orlo del fallimento ed in procinto di richiedere l? aiuto della comunit? europea, Germania sempre pi? strafottente e attenta solo ad aumentare i propri benefici.
          Ma non ? solo la bassa tassazione delle aziende il segreto irlandese, per ripagare il buco creato dal proprio sistema bancario, si ? trovato un sistema alternativo per ripagare i debiti contratti.
          Il National Asset Management Agency, ha offerto ai propri creditori appartamenti e appezzamenti di terreno pignorati nel corso dello scoppio della bolla immobiliare, in cambio dell?azzeramento dei propri crediti per un ammontare di 67,5 miliardi di euro."

          ...Si cio? noi praticamente vogliamo evitare di svendere tutto e questi qua hanno "offerto" case e terreni pignorati presumo agli ex propietari Iralndesi??


          Mi chiedo, Ma chi ha vinto?? Chi si ? riscattato??

          Sono ripartiti con le loro gambe o drogati nuovamente dagli IDE??

          Originally posted by alfetta View Post
          L'irlanda prima della crisi aveva un debito pubblico bassissimo e un livello di liberismo alto. Per? se la sono mangiata viva. Anche la Spagna era da questo punto di vista una scolaretta perfetta. Eppure stanno come stanno.

          Prima di dire che l'irlanda ? uscita dalla crisi bisognerebbe tener conto di quello che dicono gli operatori di borsa e la BCE stessa, ossia che anche ora continuano a essere prodotti e scambiati titoli spazzatura che porteranno allo scoppio di altre bolle e quindi crisi.

          La crisi ? prettamente faccenda bancaria, il debito pubblico proprio non c'entra nulla.

          Il debito pubblico ? un dato che va considerato, per carit?, per? che il debito pubblico scenda non ? sempre un buon sintomo o meglio bisogna vedere perch? scende e nel caso dell'Irlanda a quanto ho letto (magari dovrei dare un giudizio dopo aver verificato pi? fonti...) han voglia di ripete l'esperienza...

          Originally posted by Anima998 View Post
          rinascita?

          guarda un mio amico che tra l'altro insegna inglese....? irlandese...ti farei parlare con lui a proposito dell'Irlanda attuale......hanno un'emorragia di giovani a ritmi altissimi...
          ...magari perch? non hanno pi? la casa??

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by alfetta View Post
            Guarda facciamo al contrario, potrebbe anche essere che dico cose errate: mi dai una definizione di moneta moderna e mi dici chi pu? emetterla e come uno Stato si finanzia?
            Ma lo sai che al parlamento europeo un annetto fa si chiedevano la stessa cosa??

            Interrogazione scritta - Natura giuridica della propriet? dell'euro - E-006243/2011

            Risposta a un'interrogazione scritta - Natura giuridica della propriet? dell'euro - E-006243/2011


            Alla luce della discussione scientifica in atto a livello internazionale sul signoraggio della moneta e premesso che detto signoraggio sta a monte di tutto il sistema monetario, poich? si colloca nel momento di emissione della moneta;

            posto che, allo stato attuale, non ? dato individuare chi sia creditore e chi debitore nella fase della circolazione dell'euro, mentre i popoli europei hanno pieno diritto di conoscere se siano ?creditori? in quanto proprietari o ?debitori? in quanto non proprietari per un valore pari a tutta la massa monetaria di euro posta in circolazione;

            pu? la Commissione precisare, in maniera chiara e definitiva, a chi appartenga giuridicamente la propriet? dell'euro al momento della sua emissione?




            Sebbene da un punto di vista giuridico il diritto di emettere banconote in euro appartenga sia alla Banca centrale europea (BCE) che alle banche centrali degli Stati membri dell'area dell'euro, ad emetterle fisicamente e a ritirarle dalla circolazione sono, in pratica, solo le banche centrali nazionali. Nel caso delle monete in euro, emittenti di diritto sono gli Stati membri dell'area dell'euro e qualsiasi questione ad esse relativa ? coordinata dalla Commissione a livello dell'area dell'euro. Pertanto, al momento dell'emissione le banconote in euro appartengono all'Eurosistema, mentre le monete sono di propriet? degli Stati membri. Una volta emesse, sia le banconote che le monete in euro appartengono al titolare del conto su cui sono state addebitate di conseguenza. I proventi del signoraggio sono ripartiti tra le banche centrali nazionali e la BCE in base allo schema di sottoscrizione del capitale della BCE per le banconote. I proventi del signoraggio sulle monete vanno agli Stati membri dell'area dell'euro.

            Comment

            X
            Working...
            X