Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Niente sacrifici per gli statali Una riforma solo per privati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Niente sacrifici per gli statali Una riforma solo per privati

    E andiamoooooo

    Niente sacrifici per gli statali Una riforma solo per privati - Interni - ilGiornale.it


  • Font Size
    #2
    Cio? in pratica gli statali che sono il vero cancro dell'Italia sono gli unici che non vengono toccati ?

    Che governo di pagliacci !

    Comment


    • Font Size
      #3
      MIO *** che tristezza..............

      Comment


      • Font Size
        #4
        Il governo cambia registro: dopo i sacrifici arriva la festa. Peccato per? che alla festa siano stati invitati proprio quelli per i quali i sacrifici non erano mai cominciati.

        Infatti i regali iniziano, guarda un po’ che strano, proprio dalla pi? grande ed intoccabile casta del Paese: quella dei dipendenti pubblici. Il ministro Filippo Patroni Griffi (casualmente, dipendente pubblico) ha messo a punto un’intesa con sindacati ed enti locali dove, come per magia, spariscono tutti i punti pi? controversi della riforma Fornero e che saranno applicati ai lavoratori privati (quelli di serie B) per essere sostituiti da un mondo di accordo e armonia.

        In questa nuova Arcadia, pagata dai cittadini, l’articolo 18 rimane in piedi, pi? saldo che mai, dato che non sar? previsto alcun indennizzo per i licenziamenti ma solo il reintegro, le mobilit? verranno ?gestite in ogni fase con i sindacati? e l’abbozzo di premialit?, tentativamente accennato nella sua riforma da Brunetta, viene smantellato dal suo ex collaboratore in favore di bizantinismi quali la ?performance organizzativa? che, si pu? scommettere, preluder? al ben noto ?pi? premi per tutti? senza bisogno di farlo diventare uno slogan elettorale. Tutto questo mentre il governo ci prende allegramente in giro ingaggiando nuovi tecnici e domandando ai cittadini di fare il lavoro al loro posto segnalando gli sprechi con un indirizzo tipo ?S.o.s. Gabibbo? per trovare chiss? come e chiss? dove solo cinque miliardi di spesa da tagliare. Adesso basta, la misura sta cominciando a diventare pi? che colma. Mentre i cittadini hanno la bava alla bocca contro i politici e contro Equitalia, occorre ricordare che se anche portassimo a zero la paga di deputati e senatori il bilancio dello Stato rimarrebbe immutato mentre Equitalia sostanzialmente esegue degli ordini.
        Valutiamo, invece, cosa ?pesa? il pubblico impiego e cosa comporta la supertutela di cui essi godono e che, non si capisce seguendo quale principio o logica, si sta pensando di rafforzare ancora. Premessa necessaria: quando si ragiona su grandi numeri necessariamente si parla di medie, dove finiscono nello stesso calderone sia il carabiniere che rischia la vita combattendo la mafia per pochi soldi che l’impiegato assenteista o il dirigente strapagato che bada solo alle sue consulenze. Per? i numeri sono numeri e da quelli non si pu? prescindere: il costo del pubblico impiego ?diretto? (non consideriamo il parastato) ? la bellezza di 177 miliardi all’anno. La retribuzione lorda media di un pubblico dipendente ? di circa 35mila euro a fronte di 26mila per il settore privato. Quindi i dipendenti privati sono meno pagati, meno tutelati, pi? precari e rischiano il posto se l’azienda fallisce (e ne stanno fallendo tante).
        L’obiezione del dipendente pubblico a questo punto di solito ?: ?Ma io ho vinto il concorso?. Certo, ma non bisogna confondere un concorso con una lotteria pagata dai contribuenti. Se per un posto statale si presentano in diecimila, tutti qualificati, evidentemente quel posto ? troppo pagato, troppo tutelato o tutti e due, il contrario se non si presenta nessuno. Non voler riconoscere la natura di privilegio di certi impieghi (senza contare i benefit passati, vedi le baby pensioni) e anzi, rafforzarne la disuguaglianza, ? mistificazione. Vogliamo ridurre la spesa senza bisogno del numero verde antisprechi? Se, per grossolana ipotesi, tagliassimo le retribuzioni pubbliche per riportarle in linea con l’impiego privato spenderemmo 37 miliardi strutturali in meno all’anno, mentre se portassimo in tutte le regioni il numero di dipendenti statali per 1.000 abitanti in linea con quanto accade in Lombardia (intesa come riferimento virtuoso) taglieremmo altri 25 miliardi.

        Un tesoro di 62 miliardi che consentirebbe di ridurre davvero le tasse e da cui attingere una cospicua cifra per premiare davvero gli statali che meritano, dalla brava maestra, al poliziotto eroico, al medico esemplare, il cui lavoro ? per? offuscato dal privilegio per tutti, con benedizione sindacale e tecnica

        Comment


        • Font Size
          #5
          ah? questi s? teNNici...

          sanno sicuramente quello che fanno

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ogni volta che leggo questi topic che vengono aperti per attaccare gli statali mi faccio delle grasse risate.
            EH si, perch? mi viene in mente che per i dipendenti privati, piuttosto che farsi valere facendo rispettare le prerogative contrattuali (con diritti e doveri, sia chiaro), chiedere un trattamento economico dignitoso, ribellarsi allo sfruttamento, pretendere il versamento dei contributi in tempo, ecc ecc, sia pi? facile attaccare (per invidia) gli statali, in modo che anche a questi ultimi siano tolte le garanzie. Insomma ... un mal comune mezzo gaudio.
            Ebbene, cari i miei dipendentiprivati e i miei imprenditori, questa cosa ? difficile che accada perch? lo Stato (almeno per ora) ? l'unico che ancora ? obbligato a rispettare alcuni parametri. E, forse forse, fareste (i dipendenti privati) bene ad invocarlo per tendere alle stesse garanzie, piuttosto che attaccarlo per farle togliere ad una categoria di dipendenti.
            Non si va da nessuna parte con il modo di gestire i contratti di lavoro da parte dei privati e non si va da nessuna parte con queste tipologie contrattuali e questo venir meno delle seppur minime tutele dei lavoratori.
            SAPEVATELO!
            Ed ? per questo che i lavoratori si trovano ancora di pi? con il culo per terra ...

            Comment


            • Font Size
              #7
              cos? facendo il governo fomenta ancora di pi? la polemica dell'"antistato"....
              i cui effetti sull'opinione pubblica si sono visti gi? in passato in stati che hanno adottato politiche di privatizzazioni selvagge (Usa e Uk in primis)
              con quali risultati?quelli che sono sotto gli occhi di tutti (wall

              si perch? si spinge la gente a dare addosso allo Stato a random, non rendendosi conto che sotto quel nome ci sono ruoli come i megadirigenti (che non verranno mai toccati, ma che si faranno grasse risate vedendo le guerre tra poveri) MA ci sono anche poliziotti, autisti del 118, medici e infermieri che percepiscono molto poco rispetto ad altri settori etc...(ecco, questi non vengono considerati...)

              ricordo che la Germania, vista come un modello, dai tempi di Bismark ha puntato sempre su uno stato solido (ovvio, ed efficiente, quello che manca all'Italia per i motivi che sappiamo)

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Spank View Post
                Ogni volta che leggo questi topic che vengono aperti per attaccare gli statali mi faccio delle grasse risate.
                EH si, perch? mi viene in mente che per i dipendenti privati, piuttosto che farsi valere facendo rispettare le prerogative contrattuali (con diritti e doveri, sia chiaro), chiedere un trattamento economico dignitoso, ribellarsi allo sfruttamento, pretendere il versamento dei contributi in tempo, ecc ecc, sia pi? facile attaccare (per invidia) gli statali, in modo che anche a questi ultimi siano tolte le garanzie. Insomma ... un mal comune mezzo gaudio.
                Ebbene, cari i miei dipendentiprivati e i miei imprenditori, questa cosa ? difficile che accada perch? lo Stato (almeno per ora) ? l'unico che ancora ? obbligato a rispettare alcuni parametri. E, forse forse, fareste (i dipendenti privati) bene ad invocarlo per tendere alle stesse garanzie, piuttosto che attaccarlo per farle togliere ad una categoria di dipendenti.
                Non si va da nessuna parte con il modo di gestire i contratti di lavoro da parte dei privati e non si va da nessuna parte con queste tipologie contrattuali e questo venir meno delle seppur minime tutele dei lavoratori.
                SAPEVATELO!
                Ed ? per questo che i lavoratori si trovano ancora di pi? con il culo per terra ...
                Quello che tu chiami sfruttamento nella maggior parte dei casi ? PRODUTTIVITA'!
                Per avere dei diritti bisogna adempiere ai propri DOVERI e i dipendenti pubblici che lo fanno sono ben pochi; sono stato in una struttura pubblica molto grande per un anno intero quindi so bene che produttivit? ci sia in ambito statale, praticamente zero, quelli che vedi correre di solito sono dipendenti esterni...


                Buffa poi la considerazione sullo stato che rispetta i parametri...quali parametri?

                Quelli che fanno comodo...



                Lasa sta che le mei...
                Last edited by Giu72; 06-05-12, 19:50.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  e questi

                  I segreti della casta: Ecco i nomi dei 94 senatori che hanno votato contro i tagli alle pensioni d’oro


                  Ecco i nomi dei 94 senatori che hanno votato contro i tagli alle pensioni d?oro

                  1) Adamo Marilena (Pd)
                  2) Adragna Benedetto (Pd)
                  3) Agostini Mauro (Pd)
                  4) Armato Teresa (Pd)
                  5) Astore Giuseppe (Gruppo Misto)
                  6) Baio Emanuela (Api)
                  7) Barbolini Giuliano (Pd)
                  8) Bassoli Fiorenza (Pd)
                  9) Bastico Mariangela (Pd)
                  10) Enzo Bianco (Pd)
                  11) Biondelli Franca (Pd)
                  12) Blazina Tamara (Pd)
                  13) Filippo Bubbico (Pd)
                  14) Antonello Cabras (Pd)
                  15) Anna Maria Carloni (Pd)
                  16) Maurizio Castro (Pdl)
                  17) Stefano Ceccanti (Pd)
                  18) Mario Ceruti (Pd)
                  19) Franca Chiaromonte (Pd)
                  20) Carlo Chiurazzi (Pd)
                  21) Lionello Cosentino (Pd)
                  22) Cesare Cursi (Pdl)
                  23) Mauro Cutrufo (Pdl)
                  24) Cristina De Luca (Terzo Polo)
                  25) Vincenzo De Luca (Pd)
                  26) Luigi De Sena (Pd)
                  27) Mauro Del Vecchio (Pd)
                  28) Silvia Della Monica (Pd)
                  29) Roberto Della Seta (Pd)
                  30) Ulisse Di Giacomo (Pdl)
                  31) Di Giovan Paolo Roberto (Pd)
                  32) Cecilia Donaggio (Pd)
                  33) Lucio D?Ubaldo (Pd)
                  34) Marco Filippi (Pd)
                  35) Anna Finocchiaro (Pd)
                  36) Anna Rita Fioroni (Pd)
                  37) Marco Follini (Pd)
                  38) Vittoria Franco (Pd)
                  39) Vincenzo Galioto (Pdl)
                  40) Guido Galperti (Pd)
                  41) Maria Pia Garavaglia (Pd)
                  42) Costantino Garraffa (Pd)
                  43) Maurizio Gasparri (Pdl)
                  44) Antonio Gentile (Pdl)
                  45) Rita Ghedini (Pd)
                  46) Giai Mirella (Gruppo Misto)
                  47) Basilio Giordano (Pdl)
                  48) Claudio Gustavino (Terzo Polo)
                  49) Pietro Ichino (Pd)
                  50) Cosimo Latronico (Pdl)
                  51) Giovanni Legnini (Pd)
                  52) Massimo Livi Bacci (Pd)
                  53) Andrea Marcucci (Pd)
                  54) Francesca Maria Marinaro (Pd)
                  55) Franco Marini (Pd)
                  56) Ignazio Marino (Pd)
                  57) Marino Mauro Maria (Pd)
                  58) Salvatore Mazzaracchio (Pdl)
                  59) Vidmer Mercatali (Pd)
                  60) Riccardo Milana (Terzo Polo)
                  61) Francesco Monaco (Pd)
                  62) Enrico M0rando (Pd)
                  63) Fabrizio Morri (Pd)
                  64) Achille Passoni (Pd)
                  65) Carlo Pegorer (Pd)
                  66) Flavio Pertoldi (Pd)
                  67) Lorenzo Piccioni (Pdl)
                  68) Leana Pignedoli (Pd)
                  69) Roberta Pinotti (Pd)
                  70) Beppe Pisanu (Pdl)
                  71) Donatella Poretti (Pd)
                  72) Raffaele Ranucci (Pd)
                  73) Giorgio Roilo (Pd)
                  74) Nicola Rossi (Pd)
                  75) Antonio Rusconi (Pd)
                  76) Gian Carlo Sangalli (Pd)
                  77) Francesco Sanna (Pd)
                  78) Giacomo Santini (Pdl)
                  79) Giuseppe Saro (Pdl)
                  80) Anna Maria Serafini (Pd)
                  81) Achille Serra (Terzo Polo)
                  82) Emilio Silvio Sircana (Pd)
                  83) Albertina Soliani (Pd)
                  84) Marco Stradiotto (Pd)
                  85) Antonino Strano (Pdl)
                  86) Salvatore Tomaselli (Pd)
                  87) Giorgio Tonini (Pd)
                  88) Achille Totaro (Pdl)
                  89) Tiziano Treu (Pd)
                  90) Simona Vicari (Pdl)
                  91) Luigi Vimercati (Pd)
                  92) Vincenzo Vita (Pd)
                  93) Walter Vitali (Pd)
                  94) Luigi Zanda (Pd)

                  Comment


                  • Font Size
                    #10

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Spank View Post
                      Ogni volta che leggo questi topic che vengono aperti per attaccare gli statali mi faccio delle grasse risate.
                      EH si, perch? mi viene in mente che per i dipendenti privati, piuttosto che farsi valere facendo rispettare le prerogative contrattuali (con diritti e doveri, sia chiaro), chiedere un trattamento economico dignitoso, ribellarsi allo sfruttamento, pretendere il versamento dei contributi in tempo, ecc ecc, sia pi? facile attaccare (per invidia) gli statali, in modo che anche a questi ultimi siano tolte le garanzie. Insomma ... un mal comune mezzo gaudio.
                      Ebbene, cari i miei dipendentiprivati e i miei imprenditori, questa cosa ? difficile che accada perch? lo Stato (almeno per ora) ? l'unico che ancora ? obbligato a rispettare alcuni parametri. E, forse forse, fareste (i dipendenti privati) bene ad invocarlo per tendere alle stesse garanzie, piuttosto che attaccarlo per farle togliere ad una categoria di dipendenti.
                      Non si va da nessuna parte con il modo di gestire i contratti di lavoro da parte dei privati e non si va da nessuna parte con queste tipologie contrattuali e questo venir meno delle seppur minime tutele dei lavoratori.
                      SAPEVATELO!
                      Ed ? per questo che i lavoratori si trovano ancora di pi? con il culo per terra ...
                      hai un punto di vista della cosa......... molto "statale"
                      beh sarebbe bello un mondo dove c'? lavoro per tutti... tutti con uno stipendio sicuro tutti i mesi crisi o non crisi... pensione garantita dopo tot anni di lavoro e se possibile anche prima grazie a qualche "scivolone"... se per caso dovesse calare la richiesta nel tuo settore ti mettono subito a fare altro senza perder tempo e senza magari formazione
                      il mondo del bengodi per? non esiste o meglio esiste per una certa categoria di persone che finch? possono cercano di tenerselo stretto e dicono agli altri che sono sfigati. quella stessa categoria di persone che impone le regole per se stessi e per gli altri e guarda caso non sono mai uguali... quella stessa categoria di persone che non contribuisce a creare ricchezza dato che dovrebbe erogare servizi (che a volte sono scadenti e molte altre invece sono inesistenti) ma a succhiarla a coloro che invece la creano...
                      no, non mi trovi molto d'accordo! ah gi? ma io appartengo alla categoria degli sfigati...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Il problema ? che se applicato alla stato il licenziamento sarebbe costato di pi? del mantenimento in servizio di un nullafacente, in quanto avrebbero dovuto pagare svariate annualit? ad un inetto e ne avrebbero pure assunto un altro al suo posto...
                        Last edited by MiKiFF; 07-05-12, 08:47.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Il problema ? che se applicato alla stato il licenziamento sarebbe costato di pi? del mantenimento in servizio di un nullafacente, in quanto avremmo dovuto pagare svariate annualit? ad un inetto e ne avrebbero pure assunto un altro al suo posto...
                          hai sbagliato...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by cocis View Post
                            Non c'? che dire ... il partito di Bersani ? proprio vicino al popolo !

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                              Non c'? che dire ... il partito di Bersani ? proprio vicino al popolo !
                              ma non eran quelli con il bilancio in rosso e il finanziamento chiesto alle banche (a loro li danni) sui futuri incassi?? e ti credo che lo volessero raddoppiare poveracci!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X