Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quando c'era scritto BERLUSCONI PRESIDENTE CHI STAVA ELEGGENDO IL POPOLO PER ESSERE PRIMO MINISTRO??!?
tocca vedere se il parlamento abbia seguito il VOLERE del popolo....il fatto che DOVREBBE rappresentarlo ? un discorso a parte
QUANDO CADE UN GOVERNO ELETTO SI VA AD ELEZIONI GENERALI PER DARE AL POPOLO LO STRUMENTO PER DIRE DA CHI VUOLE ESSERE GOVERNATO.
poi...vorrei capire come fai a dire che Monti non abbia detto la frase sulla Democrazia a Farage come riportato da quest'ultimo dato che era un incontro a 2 da quel che mi ? dato sapere in questo momento.....
be .. monti ieri ha detto che andr? avanti con le riforme del paese anche senza nessun accordo ..
pi? chiaro di cos? --
quando c'era scritto BERLUSCONI PRESIDENTE CHI STAVA ELEGGENDO IL POPOLO PER ESSERE PRIMO MINISTRO??!?
tocca vedere se il parlamento abbia seguito il VOLERE del popolo....il fatto che DOVREBBE rappresentarlo ? un discorso a parte
QUANDO CADE UN GOVERNO ELETTO SI VA AD ELEZIONI GENERALI PER DARE AL POPOLO LO STRUMENTO PER DIRE DA CHI VUOLE ESSERE GOVERNATO.
Berlusconi Presidente ? stata una colossale presa per il culo, anche se devo ammettere ha funzionato benissimo, e continua a funzionare a quanto pare.
Non ? che uno si sveglia la mattina, registra come nome di un partito Sempronio Presidente, e per questo gli elettori eleggono il Presidente del Consiglio in barba alla Costituzione della Repubblica.
Se cos? fosse non ci sarebbe neanche motivo di svolgere le elezioni, Pinco Pallino si auto nomina Presidente del Consiglio o della Repubblica, ed amen.
L'ultima frase, ? assolutamente sbagliata, in base alla Costituzione Italiana vigente e continuando a ripeterla non diventa mica corretta.
be .. monti ieri ha detto che andr? avanti con le riforme del paese anche senza nessun accordo ..
pi? chiaro di cos? --
Riforme da presentare al Parlamento che ? l'unico organo preposto all'approvazione delle leggi.
Il Parlamento pu? modificare tutto ci? che ritiene necessario e persino rigettare in toto le proposte del Governo, nonch? revocargli la fiducia e rifiutandosi di concederla ad ogni altro Governo non lasciare altra scelta al Presidente del Consiglio, se non sciogliere il Parlamento ed indire elezioni anticipate.
Come vedi in Italia la democrazia ? ancora perfettamente funzionante cos? com'? previsto dalle leggi vigenti, con buona pace di Mr Farage.
poi...vorrei capire come fai a dire che Monti non abbia detto la frase sulla Democrazia a Farage come riportato da quest'ultimo dato che era un incontro a 2 da quel che mi ? dato sapere in questo momento.....
Rispondo separatamente perch? prima non ho visto quest'ultima parte del tuo post.
Lo deduco dal fatto che, per le ragioni ampiamente espresse sull'assoluta legittimit? del Governo in carica, sarebbe falso.
Perch? mai uno che ricopre legittimamente una carica a quel livello dovrebbe dire una cosa non corretta e facendolo perdere in un sol colpo credibilit? ed auto accusandosi di un golpe ?
Berlusconi Presidente ? stata una colossale presa per il culo, anche se devo ammettere ha funzionato benissimo, e continua a funzionare a quanto pare.
Non ? che uno si sveglia la mattina, registra come nome di un partito Sempronio Presidente, e per questo gli elettori eleggono il Presidente del Consiglio in barba alla Costituzione della Repubblica.
Se cos? fosse non ci sarebbe neanche motivo di svolgere le elezioni, Pinco Pallino si auto nomina Presidente del Consiglio o della Repubblica, ed amen.
L'ultima frase, ? assolutamente sbagliata, in base alla Costituzione Italiana vigente e continuando a ripeterla non diventa mica corretta.
nell'ambito della Costituzione - i svariati milioni di elettori che hanno apposto la crocetta su PDL con Berlusconi Presidente hanno espresso 2 volont? - che il partito avesse il voto - ed in caso di maggioranza tale da poter esprimere un Presidente in seno al Parlamento, come richiesto dalla Costituzione, venisse designato Berlusconi - ? ovvio che non era un'elezione diretta ma comunque uno strumento chiaro ed inequivocabile di chi volessero come Presidente del Consiglio in caso di vittoria del parito o coalizione che rappresentava.
IL voler usare la Costituzione come scusante per quel che ? - difatto - una sospensione della Democrazia intesa come Ideale - come sembra abbia anche confermato Monti stesso - ? proprio quello che fa comodo a coloro che NON voglione che il popolo possa esprimere la propria volont? attraverso le elezioni.
Mi chiedo perch? indire elezioni dopo una prima volta....tanto si st? dicendo che una volta eletti - anche se cade il governo - possono comunque rimanere dov'erano anche se magari non rappresentano pi? gli elettori che li avevano votati....ma tant'?...? il Parlamento che decide - non il popolo..ma...CHI c'? li ha mandati in Parlamento??! Paperino!?
Rispondo separatamente perch? prima non ho visto quest'ultima parte del tuo post.
Lo deduco dal fatto che, per le ragioni ampiamente espresse sull'assoluta legittimit? del Governo in carica, sarebbe falso.
Perch? mai uno che ricopre legittimamente una carica a quel livello dovrebbe dire una cosa non corretta e facendolo perdere in un sol colpo credibilit? ed auto accusandosi di un golpe ?
C'? una leggera differenza tra l'essere NOMINATI e l'essere ELETTI.
Questo governo - ovvero i suoi membri - NON sono l'espressione della volont? popolare - che si esprime attraverso le elezioni per la quale uno deve PRESENTARSI e PRESENTARE UN PROGRAMMA- ma sono stati NOMINATI dal Parlamento che DOVREBBE rappresentare il Popolo - ma nel momento stesso in cui nomina un governo che NON si ? MAI messo nella condizione di chiedere l'approvazione e pertanto il VOTO del Popolo - quest'ultimo VIENE MENO a quella che ? il suo DOVERE COSTITUZIONALE.
Insomma - per dirla terra terra - se un domani il Parlamento nominasse un gruppo di estremisti (di qualsiasi caratura) tutti dovrebbero fare pippa perch? ? legittimo che siano li - essendo appunto una Democrazia Parlamentare - ma sarebbero l'espressione REALE della VOLONTA' DEL POPOLO? - ossia il parlamento avrebbe assolto appieno ai suoi doveri secondo la Costituzione??!
Si sulla carta ? tutto a posto....ma in realt? - parlando di DEMOCRAZIA e VOLONTA' DEL POPOLO - la situazione ? un pelino diversa.
Gluca, io mi chiedo se ci sei o se ci fai... Farange ha pi? e pi? volte dimostrato di non raccontare frottole, le sue argomentazioni sono sempre valide. E ti ricordo che Monti e combriccola non solo sono stati "nominati" senza tener conto del volere del popolo, ma lo sono stati senza nemmeno essere dei politici. I governi tecnici in Italia ci sono gi? stati, l'ultimo che ricordo ? stato il governo Dini, ma Dini era in politica ed era della coalizione che gli italiani avevano votato. Di fatto era stato sostituito il presidente del consiglio - non direttamente eletto - senza per questo annullare il voto dei cittadini. Il resto dei "tecnici" era composto da persone che lavorano in politica, per la politica.
Questo ? un banchiere, uno dei fautori del fantomatico complotto che presumibilmente ha voluto la crisi per speculazione. NON E' un politico e NON E' della coalizione votata del popolo. E' stato messo "a forza".
E, per dare forza a quanto dice Farange, ti riporto una breve descrizione su uno degli incarichi del tuo amico Monti...
Italia e Grecia al guinzaglio del vero potere: quello che ormai stabilisce il prezzo della residua democrazia lasciata agli Stati un tempo sovrani. Comanda Wall Street, attraverso Fmi, Bce e Unione Europea: sono loro a “licenziare” Papandreou e Berlusconi, e a imporre le “riforme strutturali” che non toccano n? i patrimoni, n? le banche, n? le rendite finanziarie, ma solo i popoli (salari, pensioni, welfare) e i beni comuni costruiti con l’impegno di generazioni: beni che ora saranno “privatizzati”, cio? tolti ai cittadini. Sotto la pressione micidiale dei controllori dei mercati finanziari, alla Grecia e all’Italia si dettano ultimatum, prendere o lasciare. Tesi: la politica non ? in grado di affrontare scelte impopolari. Meglio che le gestisca un sovrano o un suo vassallo, come nel medioevo.
Fmi, Ue e Bce: un accerchiamento totale, scrive Claudio Messora sul blog “Byoblu”, al quale il gioco della speculazione internazionale ci consegna senza possibilit? di fuga. ?Per il nostro stesso interesse – si dice – e per quello dei sottoscrittori del nostro debito, dobbiamo realizzare una serie di riforme. E poich? non siamo pi? credibili, forti pressioni costringono il governo in carica a rassegnare le sue dimissioni, nonch? tutto un popolo a rinunciare alla propria autodeterminazione?. Come in Grecia, appunto. ?Il principio pi? incredibile che viene sostenuto senza il bench? minimo stupore – continua Messora – sarebbe quello secondo cui la politica da sola non pu? realizzare misure impopolari, perch? avrebbe il timore di giocarsi il consenso elettorale, per cui sarebbe imperativo affidare le riforme necessarie a un governo di larghe intese, oppure al cosiddetto governo tecnico, magari sotto la direzione di un podest? forestiero?.
Il concetto ? tragicamente chiaro: esistono riforme che “devono” essere realizzate a tutti i costi, al di l? della volont? popolare. ?In altre parole, si sostiene che se la classe politica non ? in grado di farsene carico, perch? i cittadini non le vogliono, allora deve farlo qualcun altro?, espressione di una ?oligarchia nascosta?. Quando Papandreou ha provato a ventilare l’ipotesi di un referendum per consentire ai greci di esprimersi sulle misure di austerity, il sistema bancario internazionale ha reagito minacciando di non tagliare pi? il debito pubblico del 50%, e il premier ellenico ? stato convocato al G20 che l’ha costretto a ritirare la proposta referendaria. Nella stessa seduta ? stato messo sotto torchio lo stesso Berlusconi, irritato per il diktat della Bce e restio a obbedire agli ordini. Risultato: “licenziati” entrambi. E presto rimpiazzati da due ipotesi gemelle: governi “tecnici”, guidati da ?uomini esterni al meccanismo del consenso popolare?, cio? ?due podest? forestieri: Mario Monti e Lucas Demetrios Papademos?, entrambi “allevati” negli Usa.
Monti laureato alla Bocconi ma specializzatosi a Yale, Papademos laureato in Massachusetts e poi docente alla Columbia University insieme a Zbigniew Brzezinski, futuro stratega della Casa Bianca all’epoca della conversione dell’Iran da paese amico a nemico giurato. Monti diventa rettore della Bocconi e, dal 2005, “international advisor” per Goldman Sachs nonch? presidente del think-thank Bruegel, finanziato da 16 Stati e 28 multinazionali con lo scopo di influire privatamente sulle politiche economiche comunitarie. Nel 2010 Barroso gli commissiona un “libro bianco” sul futuro del mercato unico. Nel frattempo, Papademos diviene un economista senior della Federal Reserve Bank di Boston e poi della Banca di Grecia, di cui assume la carica di governatore. Poi addirittura diventa vicepresidente della Bce: ? proprio lui a traghettare Atene dalla dracma all’euro. ?Curioso – annota Messora – che adesso sia indicato come la personalit? pi? adatta a rimediare ai danni che, in qualche modo, ha contribuito a produrre?.
Ed ? qui che entra in gioco anche Brzezinski, che nel 1973 fu incaricato da David Rockfeller di avviare un nuovo gruppo di lavoro: la Commissione Trilaterale, super-laboratorio per il futuro del mondo a guida statunitense: un club riservatissimo, dove i super-potenti (come Papademos) possono discutere liberamente, ?senza perdersi nelle lungaggini imposte dai parlamenti e dalle burocrazie diplomatiche?. Un super-clan potentissimo, con tre cariche fondamentali in rappresentanza di Nord America, Giappone ed Europa, quest’ultima ricoperta proprio da Mario Monti. Gi? nel ’74 la Trilaterale denunciava ?l’eccesso di democrazia? che a suo parere affliggeva il pianeta. Grecia e Italia, dunque, oggi potrebbero finire sotto il completo controllo di due uomini-chiave, in Europa, per il super-mondiale di organismi come la Goldman Sachs e la Trilaterale dei Rockfeller.
Tutti e due, Monti e Papademos, sono ?in prima linea nella corsa a sostituirsi a due governi democraticamente eletti?, e con un unico mandato: prendere decisioni dichiaratamente impopolari. ?Ovvero, per definizione, contrarie alla volont? popolare?, sottolinea Messora. ?Come se questa emorragia di rappresentanza democratica non bastasse, un altro gruppo di lavoro sovranazionale fondato sulla segretezza delle proprie risoluzioni, il gruppo Bilderberg, nell’ultima esclusiva riunione tenutasi nel giugno di quest’anno a St. Moritz ha accolto tra i propri ospiti proprio Mario Monti e, tra gli altri, Giulio Tremonti?, spina nel fianco della maggioranza berlusconiana e artefice della paralisi finale del governo, fino alla d?bacle parlamentare.
?Non c’? democrazia senza trasparenza, n? pu? esservi in mancanza di un mandato popolare forte ed esplicito?, scrive Messora. ?Tutto pu? essere, tranne democrazia, la requisizione del nostro diritto di rappresentanza in nome di logiche che vengono assunte a porte chiuse, nelle sedi elettive dove si tutelano interessi privati, dove una ristretta ?lite decide le sorti di interi popoli senza che a questi venga garantita una chiara percezione delle cose?. Svanendo la sovranit? popolare su cui peraltro si fonda la Costituzione antifascista del 1946, viene alla luce il vero potere del mondo, ?un governo ombra che in termini di realpolitik ? sempre esistito, ma che sta diventando dominante?, che che ora si appresta a cancellare, uno alla volta, tutti i diritti del welfare grazie ai quali l’Italia ha costruito il suo benessere, la sua pace sociale, il suo progresso civile e democratico.
E metto anche una foto, tra "barbari vanno d'accordo"...
A me pare che gli italiani siano sempre pi? convinti che davvero i politici possano fare quello che vogliono (o forse siamo contenti di ignorare i problemi per coltivare il nostro orticello finch? non arriver? la grandine)
Giusto per rinfrescare la memoria Democrazia - Wikipedia "Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (d?mos): popolo e κράτος (cr?tos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo."
Magari se ci ricordassimo che a comandare dobbiamo essere noi forse forse le cose andrebbero un pelino diversamente , ma pare che lo abbiamo dimenticato
Non ci sono n? ci faccio, esprimo la mia opinione che pu? benissimo non piacere.
Questa discussione ? stata aperta citando una frase che Mr Farage dichiara di aver ascoltato da Monti a proposito dell'Italia.
Ho spiegato perch? non credo che Monti possa aver detto una cosa del genere.
In Italia l'ordinamento vigente permette tutto quello che ? stato fatto per gestire la crisi del Governo Berlusconi.
Il Presidente del Consiglio, i Ministri ed il Presidente della Repubblica non devono essere obbligatoriamente scelti tra i politici o tra i parlamentari.
Il Governo Monti ha ottenuto una larghissima fiducia dal Parlamento Italiano, cio? da te, me e buona parte degli Italiani, per mezzo dei nostri rappresentanti democraticamente eletti.
Quando Mr Farage dice, e lo puoi ascoltare direttamente nel video postato, che Monti non abbia legittimit? perch? a suo dire non ? stato eletto, dice solo colossali cavolate dimostrando la sua ignoranza sull'ordinamento italiano.
Del Governo Monti, sto semplicemente difendendo la legittimit?, di fronte a dichiarazioni e commenti che sono sbagliate sul piano del diritto.
Monti ? un Professore, che ha assunto nella sua lunga carriera incarichi di consigliere in diverse istituzioni italiane ed ? stato nominato, da Berlusconi prima e confermato da Prodi dopo come Commissario Europeo.
Non ? affatto un banchiere.
Ah, dimenticavo non ? neanche mio amico. :gaen:
Qui si fa una grande confusione tra ci? che ? e ci? che qualcuno (l'emerito B.) avrebbe voluto ed ha spacciato come diritto del popolo.
La Costituzione Italiana recita:
"Art. 1
L'Italia ? una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranit? appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."
non come vuole un Pinco Pallino qualunque perch? la Lega gli ha ritirato l'appoggio e deve dimettersi.
Questo principio ? inderogabile ed indiscutibile per avere una democrazia; --> fatevene una ragione, cazz0 ! (cit.)
Quello che avviene in Grecia e quanto sta avvenendo in Italia ? diverso.
In Grecia l'Unione Europea & C. sta sbagliando di grosso dal punto di vista socio economico e finanziario.
Le limitazioni alla sovranit? popolare l? poi sono evidenti perch? la Grecia sta talmente messa male che dipende dalla UE, Fmi, ecc. che hanno la forza per imporre, sia pure democraticamente, le loro decisioni.
In Italia non siamo ancora arrivati a quel livello e siamo ancora padroni del nostro destino, chiaramente all'interno di un contesto di relazioni internazionali consolidate e vitali per il nostro interesse.
Interessante notare come nessuno finora abbia menzionato qui, che l'Europa nella sua interezza, se non erro, ? guidata da governi conservatori (Monti ? un conservatore, spero sia chiaro) che in gran parte (leggasi Germania, Francia, Olanda, ecc.) si sono dimostrati del tutto incapaci a gestire un problema tutto sommato piccolo (la Grecia di 2 anni fa) ed inadeguati ad elaborare un futuro per l'UE.
Monti, che qui non gode di grande stima, ? un gigante paragonato a Merkel, Sazkozy & C.
Noi italiani dovremmo smettere i panni dei "tifosi" e guardare e giudicare i fatti, senza farci accecare dalla faziosit?.
Vale a maggior ragione in questo periodo; ne va del nostro futuro.
Potete dire tutto quello che volete, strillare contro la crisi ed il governo attuale, urlare al golpe, piangere la democrazia perduta, MA, i seguenti fatti restano:
- centinaia di migliaia di statali inutili non li ha messi Monti
- il sistema pensionistico retributivo e le pensioni baby non le ha messe Monti
- miliardi e miliardi sperperati in decenni in opere inutili e costose non li ha decisi Monti
- la corruzione, concussione, commistione che ha dilagato e continua a imperversare nella gestione della cosa pubblica e privata non la dirige Monti
e infine:
- Monti ? stato solo designato, sono i parlamentari, espressione del voto democratico regolarmente espresso, che lo tengono al potere
Dunque siamo noi tutti, noi ed i nostri padri, non Monti, direttamente, ineluttabilmente, responsabili della condizione attuale di indebitamento, malaffare e scarsa competitivit? del paese...
Io lo scrivo da 6 anni , ma quando ci stavano i balletti di potere fra destra e sinistra a seconda dell'ideologia che seguivate era colpa o della destra o della sinistra.
Mo ? passata a noi, decidetevi
Che non le abbia messe Monti siamo tutti d'accordo .
Che PRIMA di accettare l'incarico gli fosse chiara la situazione d'Italia ? un altro dato di fatto (altrimenti sarebbe uno scellerato a prendere la guida di un paese senza conoscerne lo stato al momento)-
Quindi qualunque siano le porcate esistenti , da lui ci aspettiamo che risolva i problemi . Per fare questo ci ha chiesto soldi e se li ? presi . Quindi ora io trovo lecito aspettarsi in fretta dei risultati .
E' sbagliato ? Forse siamo troppo ansiosi , ok ... ma stiamo parlando della nostra vita ! Chi della propria famiglia , chi dell'azienda in cui ha investito tutta la sua vita , chi del proprio tenore di vita ... insomma ognuno per le proprie motivazioni ma le nostre sorti sono legate a Monti in questo momento
Comment