Originally posted by Giu72
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
classifica delle citt? pi? "beccate" durante i controlli della GdF
Collapse
X
-
-
Originally posted by mrfonzy View Postsi ma SEMPRE con un controllo incrociato, basta vedere il fatturato di venditore e acquirente e vedere se si trovano con i conti questo x evitare fatture false, che secondo me li c'? il grosso .......
Comment
-
Smanettonazzo
- May 2005
- 13173
- 2024
- Maschio
- 74
- Orange County, California
- Indaffarato
- Un paio di Scooter
- Send PM
Originally posted by Giu72 View PostMa mi ha spiegato che adesso con l'incrocio dei dati clienti/fornitori la musica sta cambiando e cambier?, e sarebbe anche ora...
La direzione e' comunque quella giusta....
Comment
-
Originally posted by Gibbolamappa View PostPer le medie imprese forse; per quelle grandi gli accertamenti sono lunghi, difficili e richiedono la collaborazione di altri paesi che non sempre hanno tenmpo e voglia di aiutare.
La direzione e' comunque quella giusta....
Hanno molti dati e poco personale che lo passi al setaccio.
Comment
-
Originally posted by mrfonzy View Postdarei anche un occhiata qui
Evasione in Italia: nel 2011 cresce quella delle big company - Conti in tasca
Infine c'? l'evasione dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese dovuta alla mancata emissione di scontrini, di ricevute e di fatture fiscali che sottrae all'erario circa 8,2 miliardi di euro l'anno.
In testa nel 2011, tra le regioni, dove sono aumentati numericamente gli evasori fiscali, risulta la Lombardia, con +15,3%. Secondo e terzo posto spettano rispettivamente al Veneto con + 14,9% e la Valle d'Aosta con +13,6%. A seguire la Liguria con +13,5%, il Piemonte con 13,4%, il Trentino con 13,1%, il Lazio con +12,9%, , l'Emilia Romagna con +12,8%, la Toscana con +12,6%, le Marche con +11,3%, la Puglia con +10,6%, alla Campania +8,0 %, la Sicilia con +7,6% e l'Umbria con +7,1%.
La Lombardia, anche in valore assoluto, ha fatto registrare il maggior aumento dell'evasione fiscale. In percentuale, il dato lombardo aumenta, nel 2011, di circa il 15,9%. In Italia i principali evasori sono gli industriali (33,2%) seguiti da bancari e assicurativi (30,7%), commercianti (11,8%), artigiani (9,4%), professionisti (7,5%) e lavoratori dipendenti (7,4%).
A livello territoriale l'evasione ? diffusa soprattutto nel Nord Ovest (31,4% del totale nazionale), seguito dal Nord Est (27,1%). dal Centro (22,2%) e Sud (19,3%).
questo per dire che solo per gli scontrini parliamo di 8,2 miliardi di euro un accanimento inutile
il grosso ? altrove .........
NB: non dico che con questi le tasse sarebbero + basse... ma che cmq per come siam messi sarebbero "utili"
Comment
-
X
Comment