Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Liberalizzazione degli orari per i negozi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by Virgo View Post
    beh anche io ho lo stesso problema... ? il problema dell'impiegato che fa 9-18 e lavora ad 1 ora di distanza da casa
    Esatto, anzi io dovrei fare dalle 8, ma alle 8 apre l'asilo ... quindi per forza di cose prima delle 8.30 non inizio e prima delle 19 non esco.

    Comunque secondo me ? una questione di mentalit?. Vedo gente qui al lavoro che quando si parla di cambiare orario si mette sempre contro, senza ragionare che magari potrebbe essere pi? comodo.

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Virgo View Post
      ..assolutamente, per? pensa che ora puoi anche RISPARMIARE...hai letto bene.. prima facevano i prezzi che volevano i negozianti..ora con internet e centri commerciali il vento ? cambiato... c'e' molta pi? concorrenza...
      molta pi? concorrenza e meno incassi, questo fa si che il sistema crolla

      Comment


      • Font Size
        #93
        quindi ? tutta colpa dei centri commerciali?

        in centro citt?...nella mia citt? finch? non esisteva quel centro commerciale i commercianti facevano i prezzi che volevano e costava tutto parecchio...arrivato centro commerciale i furbi in centro (tanti) hanno chiuso e quelli che hanno aperto ora si sono un po' ridimensionati, ma fondamentalmente ora chi compra in centro ha pi? grano di me che vado al centro commerciale dove ho una pi? ampia possibilit? di scelta (per una cosa posso spendere 10 o 100 e non solo 150 come in centro), riesco ad andarci dopo lavoro perch? chiude alle 20 (il venerd? alle 22) e per fare l'esempio dei televisori ne ho 100 da confrontare invece di uno che naturalmente il negozio in centro ti vende come se fosse il migliore del mondo .

        Io in centro vado a fare solo le passeggiate sotto Natale e in estate, ma mai a comprare
        I negozietti han sempre lucrato, e molti continuano a farlo...almeno a Udine (100mila abitanti) per me ? sempre stato cos?

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by amon77 View Post
          Esatto, anzi io dovrei fare dalle 8, ma alle 8 apre l'asilo ... quindi per forza di cose prima delle 8.30 non inizio e prima delle 19 non esco.

          Comunque secondo me ? una questione di mentalit?. Vedo gente qui al lavoro che quando si parla di cambiare orario si mette sempre contro, senza ragionare che magari potrebbe essere pi? comodo.
          qui non si parla solo di comodo o meno, si parla anche del giusto o sbagliato, l'utente dueruote ha riportato un discorso con tanto di esempi che ? impossibile contraddire, il fatto di aprire i centri anche tutte le domeniche ? sbagliato e basta.

          la maggiorparte delle persone che sostengono la liberalizzazione lo fa perch? pensa di avere pi? tempo per fare la spesa nel propio tempo libero, allora proponete di chiudere il luned? anzich? la domenica, ma il luned? ? un giorno lavorativo dove dutti devono avere a disposizione i servizi, e quindi non si pu?

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by Dueruote_ View Post
            No. Dico questo sia per motivi economici (vedi sopra) sia per motivi umani. Praticamente tu vorresti decretare la fine delle aziende di commercio a conduzione famigliare a vantaggio delle grosse catene.

            Ti avverto anche di un'altra cosa. Il piccolo negozio dove lavorano marito e moglie... in caso di crisi stringe la cinghia e tiene aperto. Anche se autonomi... sono due posti di lavoro e due sussidi di disoccupazione che NON pagheremo noi come collettivit?.

            La catena quando gli introiti calano... chiude e licenzia.

            Io non capisco, perch? il negozietto dovrebbe essere aperto pi? a lungo. basterebbe essere aperti in orari diversi, sempre 6-7-8 ore anzi in alcuni casi potrebbero assere aperti meno ore ed avere lo stesso profitto.

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by lucavor View Post
              quindi ? tutta colpa dei centri commerciali?

              in centro citt?...nella mia citt? finch? non esisteva quel centro commerciale i commercianti facevano i prezzi che volevano e costava tutto parecchio...arrivato centro commerciale i furbi in centro (tanti) hanno chiuso e quelli che hanno aperto ora si sono un po' ridimensionati, ma fondamentalmente ora chi compra in centro ha pi? grano di me che vado al centro commerciale dove ho una pi? ampia possibilit? di scelta (per una cosa posso spendere 10 o 100 e non solo 150 come in centro), riesco ad andarci dopo lavoro perch? chiude alle 20 (il venerd? alle 22) e per fare l'esempio dei televisori ne ho 100 da confrontare invece di uno che naturalmente il negozio in centro ti vende come se fosse il migliore del mondo .

              Io in centro vado a fare solo le passeggiate sotto Natale e in estate, ma mai a comprare
              I negozietti han sempre lucrato, e molti continuano a farlo...almeno a Udine (100mila abitanti) per me ? sempre stato cos?
              e tu credi che il piccolo negozio avesse i prezzi alti per fregare la gente o perch? pagava la merce cara anche lui ? credimi che conosco negozianti che ci hanno rimesso la casa pur di salvare il negozio, e di certo non sono ladri
              Last edited by nicnic; 04-01-12, 09:18.

              Comment


              • Font Size
                #97
                ragazzi siamo i veri italiani medi e lo stiamo dimostrando, stiamo dibattendo su di una cosa che a monte ? sbagliata.

                rispondete si o no a questa domanda, vi sembra giusto in un momento come questo creare pi? concorrenza nel commercio e aumentare tutti i costi di gestione e quindi ritrovarci alla fine con un dazio da pagare sul prodotto finale ? (vedi ragionamento dueruote)
                Last edited by nicnic; 04-01-12, 09:22.

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by nicnic View Post
                  e tu credi che il piccolo negozio avesse i prezzi alti per fregare la gente o perch? pagave la merce cara anche lui ? credimi che conosco negozianti che ci hanno rimesso la casa pur di salvare il negozio, e di certo non sono ladri
                  ma i prezzi erano alti anche prima del centro commerciale...quindi i conti non tornano...capisco se dopo l'apertura dello stesso il piccolo negoziante paga la merce di pi? perch? f? meno volume, ma prima?quando c'era solo lui?perch? faceva pagare di pi??

                  Sembra il discorso della mia ex assicurazione della macchina...per 3 anni ho pagato 700? l'anno per il mio rottame, vado a fare altri preventivi e ne trovo una che mi f? 450? l'anno...vado a disdire dall'altra che mi chiede perch??...Perch? gli altri mi fanno 450 invece di 700...e quel giorno sai che mi dicono? Ma anche noi ci arriviamo con sconti ecc ecc...Bravo!e perch? me lo dici solo ora?Facciamo cosi, per 2 anni mi assicuri gratis e rimango cosi recupero quello che mi hai rubato fin'ora...no?! allora ciao

                  Stessi massimali stesso tutto eh

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Certo... i margini dei negozi sono altissimi. E' per questo che i figli dei negozianti vanno a fare i precari oppure gli operai anzich? continuare l'attivit? di famiglia. Hanno paura di guadagnare troppo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by nicnic View Post
                      ragazzi siamo i veri italiani medi e lo stiamo dimostrando, stiamo dibattendo su di una cosa che a monte ? sbagliata.

                      rispondete si o no a questa domanda, vi sembra giusto in un momento come questo creare pi? concorrenza nel commercio e aumentare tutti i costi di gestione e quindi ritrovarci alla fine con un dazio da pagare sul prodotto finale ? (vedi ragionamento dueruote)

                      Io quello che non capisco l'ho scritto pagine dietro....possono anche tenermi aperto 24/24H 7gg su 7 ma se IO per primo non ho un lavoro, sono in cassa integrazione o il mio stipendio non ? sufficiente per concedermi qualche extra, io la sera finito di lavore non vado ne al centro commerciale ne in centro...vado a casa a dormire perch? non ho soldi da spendere!

                      Saro' corto di testa io, ma davvero non vedo come questa liberalizzazione possa aiutare l'economia a ripartire

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Ma secondo voi nei centri commerciali si risparmia veramente? Qui a Roma i negozi all'interno dei CC fanno gli stessi prezzi dei negozi, pero' c'? la comodit? di andarci in qualsiasi orario e per come ? la vita adesso ? quello che fa la differenza.
                        Ogni volta che vado a fare una passeggiata per il centro di Roma mi prende la desolazione perch? i negozi sono chiusi, semplicemente perch? quando posso farlo ? orario di chiusura.


                        Le esigenze sono cambiate, prima in una famiglia il marito lavorava, la moglie faceva la casalinga, e la mattina faceva la spesa e tutto il resto. Ora nella maggior parte delle famiglie lavorano tutti e il tempo per fare qualsiasi cosa deve essere tolto al lavoro che ha un orario medio pi? lungo rispetto a 15-20-30 anni fa.

                        Secondo me bisogna cambiare mentalit?.

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by lucavor View Post
                          ma i prezzi erano alti anche prima del centro commerciale...quindi i conti non tornano...capisco se dopo l'apertura dello stesso il piccolo negoziante paga la merce di pi? perch? f? meno volume, ma prima?quando c'era solo lui?perch? faceva pagare di pi??

                          Sembra il discorso della mia ex assicurazione della macchina...per 3 anni ho pagato 700? l'anno per il mio rottame, vado a fare altri preventivi e ne trovo una che mi f? 450? l'anno...vado a disdire dall'altra che mi chiede perch??...Perch? gli altri mi fanno 450 invece di 700...e quel giorno sai che mi dicono? Ma anche noi ci arriviamo con sconti ecc ecc...Bravo!e perch? me lo dici solo ora?Facciamo cosi, per 2 anni mi assicuri gratis e rimango cosi recupero quello che mi hai rubato fin'ora...no?! allora ciao

                          Stessi massimali stesso tutto eh
                          io stavo parlando di prodotti di largo consumo, diciamo tutto quello che puoi trovare al centro commerciale, poi se si vuol ingrandire il discorso credo che non esista esempio pi? bello che non i notai

                          ma tanto alla fine rimarr? che hanno liberalizzato i centri commerciali mentre le altre professioni che veramente avrebbero bisogno di concorrenza non vengono toccate

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by nicnic View Post
                            ragazzi siamo i veri italiani medi e lo stiamo dimostrando, stiamo dibattendo su di una cosa che a monte ? sbagliata.

                            rispondete si o no a questa domanda, vi sembra giusto in un momento come questo creare pi? concorrenza nel commercio e aumentare tutti i costi di gestione e quindi ritrovarci alla fine con un dazio da pagare sul prodotto finale ? (vedi ragionamento dueruote)
                            Personalmente sono PRO concorrenza. Non vorrei che qualcuno travisasse il mio mesaggio. Ben venga la concorrenza, internet ed anche i centri commerciali. Sono altres? convinto che la concorrenza abbia limiti intrinsechi e quindi non sia sempre conveniente.

                            Mi spiego meglio. Quando la concorrenza (vale anche per l'industria) porta ad una razionalizzazione dei processi oppure all'aumento della massa di volumi gestiti (quindi diminuzione dei costi in rapporto al singolo prodotto), questa ? buona !

                            Quando la concorrenza comporta SOLO aumento dei costi... non ? buona.

                            Quindi... si ai centri commerciali.... si agli orari estesi per facilitare i consumi... no agli orari completamente liberi.

                            In Germania ho visto orari molto molto ridotti... non mi sembrano un paese arretrato.

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              Originally posted by Dueruote_ View Post
                              Certo... i margini dei negozi sono altissimi. E' per questo che i figli dei negozianti vanno a fare i precari oppure gli operai anzich? continuare l'attivit? di famiglia. Hanno paura di guadagnare troppo...

                              Io mi ci gioco le palle che lo erano finch? i centri commerciali non hanno aperto...poi ? arrivato chi poteva fare un prezzo migliore...quindi, finch? erano solo loro hanno ben guadagnato...perch? non so' da te ma comunque qui chi ha un negozietto non se la passa proprio male eh ...io non vedo quelle persone da bernardi o al lidl a fare la spesa

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by lucavor View Post
                                Io quello che non capisco l'ho scritto pagine dietro....possono anche tenermi aperto 24/24H 7gg su 7 ma se IO per primo non ho un lavoro, sono in cassa integrazione o il mio stipendio non ? sufficiente per concedermi qualche extra, io la sera finito di lavore non vado ne al centro commerciale ne in centro...vado a casa a dormire perch? non ho soldi da spendere!

                                Saro' corto di testa io, ma davvero non vedo come questa liberalizzazione possa aiutare l'economia a ripartire
                                alla fine la pensiamo uguale

                                Originally posted by amon77 View Post
                                Ma secondo voi nei centri commerciali si risparmia veramente? Qui a Roma i negozi all'interno dei CC fanno gli stessi prezzi dei negozi, pero' c'? la comodit? di andarci in qualsiasi orario e per come ? la vita adesso ? quello che fa la differenza.
                                Ogni volta che vado a fare una passeggiata per il centro di Roma mi prende la desolazione perch? i negozi sono chiusi, semplicemente perch? quando posso farlo ? orario di chiusura.


                                Le esigenze sono cambiate, prima in una famiglia il marito lavorava, la moglie faceva la casalinga, e la mattina faceva la spesa e tutto il resto. Ora nella maggior parte delle famiglie lavorano tutti e il tempo per fare qualsiasi cosa deve essere tolto al lavoro che ha un orario medio pi? lungo rispetto a 15-20-30 anni fa.

                                Secondo me bisogna cambiare mentalit?.
                                l'apostrofo in rosso la dice tutta, ma la vedo dura

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X