Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

DEFAULT: e quindi?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by cocis View Post
    i politici della polonia che si rifiutavano di entrare nell'euro sono casualmente tutti morti con l'aereo che ? precipitato tempo fa.. ..
    Gomblotto! :gaen::gaen::gaen:

    s? s? andiamocene pure dall'?, facciamo default come l'argentina e prepariamoci a 10 anni di VERE lacrime e sangue...

    adesso c'? gente che vuole fare la rivoluzione xk? pagano 1000? in + di auto per un bene FONDAMENTALE come un mezzo da 300cv, voglio vedere quando saranno da prendere provvedimenti come quelli in grecia cosa fanno...

    sono 60 anni che viviamo sopra le nostre possibilit? sfruttando ancora la scia del culo che si sono fatti i nostri nonni o genitori negli anni 50 e 60, era ora che ci svegliassimo dal sogno...

    Comment


    • Font Size
      #47
      io non ho sfruttato la scia di un beneamato caxxo...? da quando sono nato che vedo i miei (e ora tocca a me) tagliare qui e l? per arrivare a fine mese....

      Beati voi che avete vissuto sopra le vostre possibilit? fino ad ora, almeno qualche anno ve la siete goduta..qui c'? gente che ha sempre avuto caxxi anche solo a pagare le bollette **************************************************

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by dillo View Post
        Gomblotto! :gaen::gaen::gaen:

        s? s? andiamocene pure dall'?, facciamo default come l'argentina e prepariamoci a 10 anni di VERE lacrime e sangue...

        adesso c'? gente che vuole fare la rivoluzione xk? pagano 1000? in + di auto per un bene FONDAMENTALE come un mezzo da 300cv, voglio vedere quando saranno da prendere provvedimenti come quelli in grecia cosa fanno...

        sono 60 anni che viviamo sopra le nostre possibilit? sfruttando ancora la scia del culo che si sono fatti i nostri nonni o genitori negli anni 50 e 60, era ora che ci svegliassimo dal sogno...
        quelli che hanno vissuto e continuano a vivere sopra le loro possibilit? .. sono i politici italiani ...

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by cocis View Post
          quelli che hanno vissuto e continuano a vivere sopra le loro possibilit? .. sono i politici italiani ...
          votati da noi, quindi che ***** ci lamentiano se son l??

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by lucavor View Post
            io non ho sfruttato la scia di un beneamato caxxo...? da quando sono nato che vedo i miei (e ora tocca a me) tagliare qui e l? per arrivare a fine mese....

            Beati voi che avete vissuto sopra le vostre possibilit? fino ad ora, almeno qualche anno ve la siete goduta..qui c'? gente che ha sempre avuto caxxi anche solo a pagare le bollette **************************************************
            Ma infatti sar? per questo che c'? chi ha paura di finire a zampe per l'aria come l'argentina e ricominciare...e chi invece alla fine tutta sta gran differenza non la vede...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Gunner View Post
              Mah, io "c'ero" e ricordo che era un problema gigantesco gi? negli anni 80, con buchi di bilancio in praticamente tutti i servizi pubblici, tranquillamente noti a tutti. Tale fu la situazione che gi? nel 1992, il governo Amato dovette procedere a una strizzata di palle simile a quella attuale. Tasse a pioggia, prelievo retroattivo forzoso sui conti corrente e altre robe inaudite, tra cui la mega stangata sulle moto (se avevi una moto sopra i 350cc dovevi versare "una tantum" pronta cassa 5 volte il bollo appena pagato... bollo che fu comunque raddoppiato per sempre). Quello che non ci fu, purtroppo, fu il riassetto delle pensioni. Gi? allora era chiaro che con questa dinamica demografica il sistema diventava insostenibile ma tant'?...

              cmq ripeto, io gli ultimi 25 - 30 anni li ho visti, e il debito pubblico ? sempre stato IL problema. Anche gli anni in Economia e Commercio hanno confermato il tutto. E la colpa ? tranquillamente degli italiani.


              Ecco, e dopo che ci avessero ridotti alla fame, che cavolo di convenienza ne trarrebbero? Che profitti lucrerebbero? Secondo te, si lucra profitto da una azienda / economia in espansione, o da una in recessione? Se guadagnassero dalla povert?, chi glielo farebbe fare di investire nei paesi emergenti (abbandonando il nostro, come stanno facendo)?



              Nada, quel 2 ? la crescita del prodotto interno lordo. E difatti i mercati ci mollano perch? vogliono vedere crescita, non semplicemente il pareggio di bilancio. O meglio, sannno bene che ? il PIL a pagare il debito, per cui una manovra tutta tasse che non faccia ripartire l'economia, ? una bufala. Riduce (forse) lo stock di debito, ma riduce anche il PIL, quindi numeratore e denominatore continuano a dare un rapporto deficit/PIL non sostenibile.

              Ultimo accenno a chi dice che sarebbe meglio il default, che "sarebbe dura per un po' ma poi staremmo meglio": ragazzi, siamo qui a strillare per qualche anno in pi? prima della pensione, e qualche tassa in pi?... e poi saremmo disposti a rimanere senza lavoro, senza sostentamento? Mi pare "incoerente" ad esser buono...

              By
              G

              Il debito ? in rapporto alla ricchezza che si ha, e per mantenere le cose bilanciate ci sono strumenti e politiche. Se stampi moneta a piacimento crei problemi, ed ? quello che aveva l'italia sino all'euro. Ma stiamo parlando di una gestione della moneta sbagliata e criminale, il debito come fattore in s? non ? un problema anzi, ti genera domanda e quindi ricchezza. Io non ho fatto economia (ho fatto il dams pensa te quanto sono lontano da queste cose) ma tu saprai che ci sono teorie economiche che puntano sul debito come possibilit? per lo Stato di creare piena occupazione, per esempio.

              Il vantaggio dell'avere povert? sta nel fatto che posta 100 la massa di denaro esistente, uno per averne 70 deve far s? che l'altro ne abbia 30. Se entrambi avessero 50 non ? pi? capitalismo. I profitti infatti vengono fatti in paesi dove produrre costa poco, e costa poco perch? sono poveri.

              Il debito si ripaga con la ricchezza prodotta. In un sistema sano. In una situazione dove c'? poca domanda perch? c'? poca moneta "utile" da spendere se tu Stato prendi anche solo quanto dai, fai avvitare l'economia su se stessa. Questo ? un momento nel quale si dovrebbe stimolare la domanda. PERO' c'? anche il fattore competenza ed onest?, ovvero le cose andrebbero fatte in un certo modo... mentre ora per la situazione che abbiamo c'? una incompetenza disarmante e criminale. E quindi ? sicuramente colpa dell'Italia questa situazione di crisi. MA bisogna anche considerare i meccanismi di spesa degli Stati, che con l'euro sono a loro danno. E infatti si parla di una BCE garante dei debiti, cosa che oggi non avviene. Ma va considerato l'indirizzo economico che si ? voluto dare all'europa sin dalla sua nascita, ovvero un neoliberismo senza regole (ovvero i mercati si regolano da soli) e per far questo gli Stati non devono essere in grado di fare politiche monetarie o sociali infatti mano mano agli Stati gli viene tolta la sovranit? sui settori strategici in favore di privati e viene progressivamente ridotto il welfare. Monti l'ha detto esplicitamente: la crisi per l'europa significa cessione di porzioni di sovranit? in favore di un livello comunitario. C'? il video. Sta succedendo e si vuole solo questo. E' giusto, ? sbagliato? A cosa di deve arrivare questo non viene detto. Per ora c'? solo pi? povert?.

              Il default sarebbe positivo perch? ti rid? la possibilit? a te Stato di decidere della moneta che ? tua. Bisogna saperlo fare e allora quei 5-10 anni di transizione li sopporti anche.... se fatto male ? ovvio che sia una cazzata, ma qui di parla di decidere solo se essere poveri con una moneta non tua o con una moneta tua.

              Comment


              • Font Size
                #52
                Metto qui una semplice valutazione economica, che magari andrebbe messa in qualche altro topic sulla crisi economica e politica.

                La politica fiscale, secondo me, non tiene conto di una cosa: il globale.

                Il fisco (il Governo ) dice: metto tasse qua e l?, per?, invece, su questa cosa specifica riduco le tasse, e quindi faccio riprendere la crescita.

                La domanda che uno si pone, allora, ?: il totale di questi aumenti di tasse, e di diminuzioni su alcuni balzelli, FA UN AUMENTO o fa una diminuzione ?

                Se il globale ? in aumento, allora, sul piano pratico, che senso ha parlare di incentivi alla crescita ?

                (Il fisco potrebbe rispondere che ci pu? essere un contribuente che magari rientra solo nelle categorie di diminuzione. La risposta per? confermerebbe che ? una questione solo teorica, perch? sul piano pratico, per la gente, la manovra ? un AUMENTO delle tasse !!!).

                L'aumento globale della pressione fiscale ? quello che, per me, determina la recessione.

                Se prendiamo, per esempio, le attivit? aperte al pubblico, locali, ristoranti, bar, ecc., l'aumento globale delle tasse diminuisce matematicamente i clienti !

                Non ? che un cliente entra e dice: le tasse complessivamente mi sono aumentate, ma ho lo sgravio dell'x percento su questa cosa, quindi posso spendere

                Perch? ci sia la ripresa, le tasse, complessivamente, devono DIMINUIRE, non aumentare !!

                Morale: per il fisco, siccome loro hanno messo le misure per l'incentivo alla crescita, tutto va bene, ma per la gente, con l'aumento globale della pressione fiscale, tutto complessivamente va peggio, anzi, va in malora

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Gunner View Post
                  Pi? che altro gli avrebbe riso in faccia tutto il mondo.
                  L'energia si fa con le fonti energetiche, le centrali servono solo a trasformarla... non ? che se costruiamo pi? centrali abbiamo pi? energia, servono comunque il petrolio / carbone / nucleare per alimentarle. E quelli non li abbiamo. Il petrolio l'abbiamo in quantit? infime e comunque in giacimenti in cui l'estrazione sarebbe antieconomica. Quanto ai "salti" di acqua che alimentano l'idroelettico, essi sono praticamente gi? tutti sfruttati e arrivano s? e no al 15% del fabbisogno totale, se ben ricordo.



                  Stessa risata di cui sopra ;-)

                  By
                  G

                  vabbeeennneeee.....allora....evidentemente non mi sono espresso abbastanza chiaramente - mi sembra palese che la presenza di fonti energetiche sia la base di partenza . ma il mio era un discorso pi? generale ovvero - qualsiasi cosa uno voglia fare per tentare di ridurre la dipendenza energetica del paese si trovera sempre e comunque delle barricate da questo o quell'interesse che verrebbe toccato - in quanto NON esiste senso dello stato in queste cose - che sia Monti Bersani o pincopallino. Se poi ti chiami Berlusconi potresti anche aver trovato la formula per la fusione fredda a 0 rischi ma non servirebbe a nulla - troveresti comunque i bastian contrari (anche violenti) ed andrebbe inevitabilmente tutto in fumo.

                  spero di aver chiarito meglio il mio pensiero.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by lucavor View Post
                    io non ho sfruttato la scia di un beneamato caxxo...? da quando sono nato che vedo i miei (e ora tocca a me) tagliare qui e l? per arrivare a fine mese....

                    Beati voi che avete vissuto sopra le vostre possibilit? fino ad ora, almeno qualche anno ve la siete goduta..qui c'? gente che ha sempre avuto caxxi anche solo a pagare le bollette **************************************************

                    Amen fratello!!!!!

                    Fino all'adolescenza dormivo in una casa rurale... senza riscaldamento e al posto delle finestre un telo di nylon.... anche in inverno....

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      tutti gli asterischi sono betemmioni, ci tenevo a precisarlo :gaen:

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X