Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tentiamo anche questa prima che sia troppo tardi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tentiamo anche questa prima che sia troppo tardi

    Di Stefano Montanari 4 Maggio 2020

    Vittorio Sgarbi ha scritto un appello e lo ha inviato al Presidente della Repubblica.

    Invito a leggerlo e chiedo che anche la mia firma e quella di mia moglie, la dott.ssa Antonietta Gatti, siano aggiunte a quelle di chi ha sottoscritto il testo.

    L?ho scritto e detto innumerevoli volte: senza libert? l?uomo, sotto tanti aspetti il pi? stupido tra tutti gl?inquilini del Pianeta, abdica ignominiosamente al pure illusorio trono di re del Creato.

    In nome di quel brandello di dignit? alla cui sopravvivenza si attenta spesso perfino con l?assenso entusiastico delle vittime, mettete anche voi il vostro nome.

    * * *

    Al presidente della Repubblica italiana



    Nulla poena sine lege!
    Non abbassiamo la guardia sui diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione

    Caro presidente Sergio Mattarella,

    Le scriviamo per esprimerle la nostra preoccupazione per le libert? sospese in Italia, tante, troppe e da troppo tempo. Per farlo facciamo nostre le parole del premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa: ?Che la pandemia non diventi un pretesto per l?autoritarismo?.

    Non possiamo fare a meno di notare che mentre ?gli operatori della sanit? pubblica e privata combattono valorosamente contro il coronavirus, molti governi dispongono misure che restringono indefinitamente le libert? e i diritti fondamentali. Invece di alcune ragionevoli limitazioni alla libert?, prevale un confinamento con minime eccezioni, l?impossibilit? di lavorare e produrre e la manipolazione delle informazioni?. I parlamenti, con il pretesto del contagio da coronavirus, non si riuniscono o si riuniscono ?a ranghi ridotti?.
    Sabino Cassese, giurista ed ex giudice della Corte Costituzionale, ha spiegato che ?la libert? personale (art. 13) pu? esser limitata solo dal giudice, salvo casi eccezionali, ma per un tempo determinato. L?articolo 13, che detta una norma residuale, per ogni tipo di libert? della persona (anche le norme sulla ?privacy? trovano il loro fondamento in tale norma) ? stato dimenticato, come se riguardasse solo l?alternativa libert?/arresto-imprigionamento. Neppure la pi? terribile delle dittature ha interdetto la libert? di andare e venire, e di uscire da casa, per di pi? selettivamente limitata, per categorie di persone o a titolo individuale, indicate in atti amministrativi?.

    E ci si chiede chi abbia scelto i componenti della Task force costituita recentemente per affrontare la cosiddetta fase2, alcuni dei quali hanno chiesto, contro ogni principio di uguaglianza giuridica, l?immunit? per le conseguenze delle loro azioni.

    Questo ? l?elenco di tutte le nostre libert? sospese: limiti alla circolazione (art. 16 Costituzione), divieti di riunione (art. 17), chiusura di scuole (art. 33 Cost.), chiese (art. 19 Cost.) e tribunali (art. 24 Cost.) limitazioni alla propriet? privata, con divieto di raggiungere le seconde case (art. 42 Cost.), chiusura di cinema, teatri, musei, bar, ristoranti, imprese e attivit? commerciali e professionali (art. 41 Cost.) oltre alle note ? ed ? il punto tragico di partenza ? limitazioni alla libert? personale (art. 13 Cost.).

    ?Su entrambe le sponde dell?Atlantico ? scrive Vargas Llosa ? risorgono lo statalismo, l?interventismo e il populismo con un impeto che fa pensare a un cambio di modello lontano dalla democrazia liberale e dall?economia di mercato. Vogliamo esprimere con energia che questa crisi non deve essere fronteggiata sacrificando diritti e libert? che ci e? costato conseguire. Respingiamo il falso dilemma che queste circostanze obbligano a scegliere tra l?autoritarismo e l?insicurezza, tra l?Orco Filantropico e la morte?.

    Anche l?Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha ammonito i paesi a rispettare lo stato di diritto, limitando nel tempo le misure eccezionali, al fine di evitare una ?catastrofe? dei diritti umani: ?Danneggiare i diritti come la libert? di espressione pu? causare danni incalcolabili. Data la natura eccezionale della crisi ? chiaro che gli Stati hanno bisogno di ulteriori poteri per rispondervi. Tuttavia, se lo Stato di diritto non ? rispettato, l?emergenza sanitaria pu? diventare una catastrofe per i diritti umani, i cui effetti dannosi supereranno a lungo la pandemia stessa. I Governi non dovrebbero usare i poteri di emergenza come arma per mettere a tacere l?opposizione, controllare la popolazione o rimanere al potere?

    Purtroppo oggi il modello cinese pi? che un riferimento sanitario sembra essere diventato una scelta politica. Ma noi siamo uomini liberi, italiani, occidentali. E rivendichiamo le nostre libert? ed i nostri diritti.

    Presidente Mattarella, per questo le chiediamo di fare qualcosa. Faccia sentire la sua voce. La libert?, in democrazia, ? il bene pi? prezioso. Sospesa, ristretta, confinata, autocertificata, non ? pi? libert?.

    Vittorio Sgarbi
    Bernard-Henri Levy
    Giulio Giorello
    Petros Markaris
    Tahar Ben Jalloun
    Elena Loewenthal
    Alain Elkann
    Edward Luttwak
    Clint Eastwood
    Gaetano Pesce
    Giordano Bruno Guerri
    Pietrangelo Buttafuoco
    Daniel Oren
    Massimiliano Lenzi
    Davide Rondoni
    Sergio Castellitto
    Margaret Mazzantini
    Nicola Porro
    Ornella Muti
    Camillo Langone
    Lella Curiel
    Pietro Carriglio
    Carlo Vulpio
    Roberto Mezzaroma
    Alberto Bagnai
    Monica Ferrando
    Giuliano Cazzola
    Franco Bechis
    Maurizio Donadoni
    Gualberto
    Francesca Dalla Monica
    Gianfranco Vissani
    Giuliana Pogni
    Paolo Becchi
    Paolo Barnard
    Gianni Morelembaum
    Angelo Crespi
    Red Ronnie
    Lillo di Mauro
    Edoardo Sylos Labini
    Vittorio Pezzuto
    Massimo Boldi
    Ubaldo Bonuccelli
    Marco Castoldi (Morgan)
    Gaetano Savatteri
    Gianluigi Paragone
    Paolo Bianchini
    Chiara Giordano
    Dimitri Buffa
    Andrea di Consoli
    Luca Salsi
    Francesca Filauri
    Claudio Messora
    Stefano Morelli
    Anna Maria Repice
    Alessandro Sansoni
    Diego Bernardi
    Lara Rincicotti
    Christian Elettra Iacheri
    Eleonora Ortica
    Domenico Moretti
    Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
    Franco Torchia
    Enzo Palumbo
    Gianluca Lorenzale
    Lucilla Gallo
    Bruna Barbato
    Giovanni Corti
    Camilla Corti
    Francesco Bonanni
    Gloria Gallo
    Enea Franza
    Mariapia La Malfa
    Paolo Barbato
    Nazzareno Di Stefano
    Arianna Alessandrini
    Andrea Bonuomo
    Delia Mangiaracina
    Paolo Dias
    Paolo Riparbelli
    Roberto Giuliano
    Benedetta Lorenzale
    Margherita Delle Vedove
    Filippo Arcangeli
    Fabrizio Barberini
    Marco Scotto Lavina
    Adriana Sanetti
    Anna Maria Sanetti
    Fabrizio Sequi
    Fabio Arcangeli
    Mario Resca
    Marcello Veneziani
    Felice Levini
    Alessandro Masi

    Fonte stefanomontanari.net


  • Font Size
    #2
    Di Stefano Montanari 4 Maggio 2020

    Vittorio Sgarbi ha scritto un appello e lo ha inviato al Presidente della Repubblica.

    Invito a leggerlo e chiedo che anche la mia firma e quella di mia moglie, la dott.ssa Antonietta Gatti, siano aggiunte a quelle di chi ha sottoscritto il testo.

    L?ho scritto e detto innumerevoli volte: senza libert? l?uomo, sotto tanti aspetti il pi? stupido tra tutti gl?inquilini del Pianeta, abdica ignominiosamente al pure illusorio trono di re del Creato.

    In nome di quel brandello di dignit? alla cui sopravvivenza si attenta spesso perfino con l?assenso entusiastico delle vittime, mettete anche voi il vostro nome.

    * * *

    Al presidente della Repubblica italiana



    Nulla poena sine lege!
    Non abbassiamo la guardia sui diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione

    Caro presidente Sergio Mattarella,

    Le scriviamo per esprimerle la nostra preoccupazione per le libert? sospese in Italia, tante, troppe e da troppo tempo. Per farlo facciamo nostre le parole del premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa: ?Che la pandemia non diventi un pretesto per l?autoritarismo?.

    Non possiamo fare a meno di notare che mentre ?gli operatori della sanit? pubblica e privata combattono valorosamente contro il coronavirus, molti governi dispongono misure che restringono indefinitamente le libert? e i diritti fondamentali. Invece di alcune ragionevoli limitazioni alla libert?, prevale un confinamento con minime eccezioni, l?impossibilit? di lavorare e produrre e la manipolazione delle informazioni?. I parlamenti, con il pretesto del contagio da coronavirus, non si riuniscono o si riuniscono ?a ranghi ridotti?.
    Sabino Cassese, giurista ed ex giudice della Corte Costituzionale, ha spiegato che ?la libert? personale (art. 13) pu? esser limitata solo dal giudice, salvo casi eccezionali, ma per un tempo determinato. L?articolo 13, che detta una norma residuale, per ogni tipo di libert? della persona (anche le norme sulla ?privacy? trovano il loro fondamento in tale norma) ? stato dimenticato, come se riguardasse solo l?alternativa libert?/arresto-imprigionamento. Neppure la pi? terribile delle dittature ha interdetto la libert? di andare e venire, e di uscire da casa, per di pi? selettivamente limitata, per categorie di persone o a titolo individuale, indicate in atti amministrativi?.

    E ci si chiede chi abbia scelto i componenti della Task force costituita recentemente per affrontare la cosiddetta fase2, alcuni dei quali hanno chiesto, contro ogni principio di uguaglianza giuridica, l?immunit? per le conseguenze delle loro azioni.

    Questo ? l?elenco di tutte le nostre libert? sospese: limiti alla circolazione (art. 16 Costituzione), divieti di riunione (art. 17), chiusura di scuole (art. 33 Cost.), chiese (art. 19 Cost.) e tribunali (art. 24 Cost.) limitazioni alla propriet? privata, con divieto di raggiungere le seconde case (art. 42 Cost.), chiusura di cinema, teatri, musei, bar, ristoranti, imprese e attivit? commerciali e professionali (art. 41 Cost.) oltre alle note ? ed ? il punto tragico di partenza ? limitazioni alla libert? personale (art. 13 Cost.).

    ?Su entrambe le sponde dell?Atlantico ? scrive Vargas Llosa ? risorgono lo statalismo, l?interventismo e il populismo con un impeto che fa pensare a un cambio di modello lontano dalla democrazia liberale e dall?economia di mercato. Vogliamo esprimere con energia che questa crisi non deve essere fronteggiata sacrificando diritti e libert? che ci e? costato conseguire. Respingiamo il falso dilemma che queste circostanze obbligano a scegliere tra l?autoritarismo e l?insicurezza, tra l?Orco Filantropico e la morte?.

    Anche l?Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha ammonito i paesi a rispettare lo stato di diritto, limitando nel tempo le misure eccezionali, al fine di evitare una ?catastrofe? dei diritti umani: ?Danneggiare i diritti come la libert? di espressione pu? causare danni incalcolabili. Data la natura eccezionale della crisi ? chiaro che gli Stati hanno bisogno di ulteriori poteri per rispondervi. Tuttavia, se lo Stato di diritto non ? rispettato, l?emergenza sanitaria pu? diventare una catastrofe per i diritti umani, i cui effetti dannosi supereranno a lungo la pandemia stessa. I Governi non dovrebbero usare i poteri di emergenza come arma per mettere a tacere l?opposizione, controllare la popolazione o rimanere al potere?

    Purtroppo oggi il modello cinese pi? che un riferimento sanitario sembra essere diventato una scelta politica. Ma noi siamo uomini liberi, italiani, occidentali. E rivendichiamo le nostre libert? ed i nostri diritti.

    Presidente Mattarella, per questo le chiediamo di fare qualcosa. Faccia sentire la sua voce. La libert?, in democrazia, ? il bene pi? prezioso. Sospesa, ristretta, confinata, autocertificata, non ? pi? libert?.

    Vittorio Sgarbi
    Bernard-Henri Levy
    Giulio Giorello
    Petros Markaris
    Tahar Ben Jalloun
    Elena Loewenthal
    Alain Elkann
    Edward Luttwak
    Clint Eastwood
    Gaetano Pesce
    Giordano Bruno Guerri
    Pietrangelo Buttafuoco
    Daniel Oren
    Massimiliano Lenzi
    Davide Rondoni
    Sergio Castellitto
    Margaret Mazzantini
    Nicola Porro
    Ornella Muti
    Camillo Langone
    Lella Curiel
    Pietro Carriglio
    Carlo Vulpio
    Roberto Mezzaroma
    Alberto Bagnai
    Monica Ferrando
    Giuliano Cazzola
    Franco Bechis
    Maurizio Donadoni
    Gualberto
    Francesca Dalla Monica
    Gianfranco Vissani
    Giuliana Pogni
    Paolo Becchi
    Paolo Barnard
    Gianni Morelembaum
    Angelo Crespi
    Red Ronnie
    Lillo di Mauro
    Edoardo Sylos Labini
    Vittorio Pezzuto
    Massimo Boldi
    Ubaldo Bonuccelli
    Marco Castoldi (Morgan)
    Gaetano Savatteri
    Gianluigi Paragone
    Paolo Bianchini
    Chiara Giordano
    Dimitri Buffa
    Andrea di Consoli
    Luca Salsi
    Francesca Filauri
    Claudio Messora
    Stefano Morelli
    Anna Maria Repice
    Alessandro Sansoni
    Diego Bernardi
    Lara Rincicotti
    Christian Elettra Iacheri
    Eleonora Ortica
    Domenico Moretti
    Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
    Franco Torchia
    Enzo Palumbo
    Gianluca Lorenzale
    Lucilla Gallo
    Bruna Barbato
    Giovanni Corti
    Camilla Corti
    Francesco Bonanni
    Gloria Gallo
    Enea Franza
    Mariapia La Malfa
    Paolo Barbato
    Nazzareno Di Stefano
    Arianna Alessandrini
    Andrea Bonuomo
    Delia Mangiaracina
    Paolo Dias
    Paolo Riparbelli
    Roberto Giuliano
    Benedetta Lorenzale
    Margherita Delle Vedove
    Filippo Arcangeli
    Fabrizio Barberini
    Marco Scotto Lavina
    Adriana Sanetti
    Anna Maria Sanetti
    Fabrizio Sequi
    Fabio Arcangeli
    Mario Resca
    Marcello Veneziani
    Felice Levini
    Alessandro Masi
    MR.MOLLA

    Fonte stefanomontanari.net

    Comment


    • Font Size
      #3
      Il diritto di "chiapp? su" i baluba per? ? rimasto

      Comment


      • Font Size
        #4
        Mi chiedo se abbiano davvero letto gli articoli della costituzione...
        Mattarella star? ancora piegato in due dalle risate..

        Comment


        • Font Size
          #5
          Eh si, personaggi di un certo calibro come i firmatari di questa lettera hanno firmato giusto per far ridere un p? Mattarella...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by desmodannato View Post
            Eh si, personaggi di un certo calibro come i firmatari di questa lettera hanno firmato giusto per far ridere un p? Mattarella...
            Tra di essi leggo anche Morgan e Sgarbi eh, non so se ricordi le stronzate che ha sparato quest?ultimo.. bravissimo critico d?arte, ma che si limiti a quello..
            comunque hai letto gli articoli della costituzione? Hai mai letto la costituzione?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Comunque basta aspettare la fine di luglio (termine ultimo di validit? dello stato di emergenza dichiarato a fine gennaio), senza fare tanto casino sul nulla

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by JB hsm View Post


                comunque hai letto gli articoli della costituzione? Hai mai letto la costituzione?
                Ti potresti spiegare meglio?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by marcodg View Post

                  Ti potresti spiegare meglio?
                  Basterebbe leggersi gi? solo l?articolo 16 per capire per determinati casi possono essere poste delle limitazioni, ma vale anche per l?articolo 17.
                  poi oh se non vi arrivano non so che dire.. probabilmente una strage di 30 mila morti in due mesi e mezzo non ? sufficiente per far ragionare certi individui..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10

                    per chi avesse voglia di leggere, mi rendo conto che ? lungo e che le ?informazioni? che passa Facebook sono pi? agevoli ma a mio parere merita di essere letto.
                    giusto una precisazione

                    Articolo 32


                    La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivit?, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

                    Nessuno pu? essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge

                    non pu? in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.


                    ecco, il diritto alla salute ? l?unico diritto definito fondamentale dalla costituzione. Questa cosa dovrebbe far un attimo riflettere, senza dimenticare che qua pi? che la salute c?? in gioco la vita.. e senza di quella a voglia a farla re di libert? di circolazione di associazione etc etc

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ah beh se lo chiede red ronnie sicuramente ? da tenere in alta considerazione

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by SUPERALEX View Post
                        ah beh se lo chiede red ronnie sicuramente ? da tenere in alta considerazione
                        Per non parlare di Massimo Boldi

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Se invece siete voi a dire che ? sbagliato ... noi dovremmo credervi? chi siete? cosa fate? 1 fiorino

                          Originally posted by JB hsm View Post
                          https://www.giustiziainsieme.it/it/d...che-il-diritto
                          per chi avesse voglia di leggere, mi rendo conto che ? lungo e che le ?informazioni? che passa Facebook sono pi? agevoli ma a mio parere merita di essere letto.
                          giusto una precisazione

                          Articolo 32


                          La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivit?, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

                          Nessuno pu? essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge

                          non pu? in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.



                          ecco, il diritto alla salute ? l?unico diritto definito fondamentale dalla costituzione. Questa cosa dovrebbe far un attimo riflettere, senza dimenticare che qua pi? che la salute c?? in gioco la vita.. e senza di quella a voglia a farla re di libert? di circolazione di associazione etc etc
                          Mi chiedo se sai Leggere ... ma anche se ti fermi a Legge ? Legge non Dpcm

                          TU hai tutto il diritto di startene a casa ... ma NON puoi Imporlo agli altri ...
                          IO potrei anche venirti Vicino ... e se non ti va bene Allontanati TU
                          A poretto non sei capace allora devi dare la colpa agli altri

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Articolo 13


                            La libert? personale ? inviolabile.

                            Non ? ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, n? qualsiasi altra restrizione della libert? personale, se non per atto motivato dell'autorit? giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [cfr. art. 25 c. 3].

                            In casi eccezionali di necessit? ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorit? di pubblica sicurezza pu? adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorit? giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.

                            E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libert? [cfr. art. 27 c. 3];.

                            La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.


                            Caro saputello ... conosci la Costituzione e ci fai pure la Morale

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Articolo 111

                              Si pu? derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra [cfr. art. 103 c.3 , VI c.2].


                              Articolo 25

                              Nessuno pu? essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge [cfr. art.102].

                              Nessuno pu? essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

                              Nessuno pu? essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge [cfr. art. 13 c.2].


                              Come dire che i Dpcm te li puoi mettere su per il Culo ... tu e tutti i Conti d'Italia

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X