Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gli appelli alla solidariet? europea sono fiato sprecato

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Gli appelli alla solidariet? europea sono fiato sprecato

    Per favore, non prendetevela con gli olandesi. Come capro espiatorio delle nostre frustrazioni funzionano benissimo: ce li immaginiamo di ghiaccio, viziosi, materialisti ed egoisti. Fanno dumping sulle tasse, sono un paradiso fiscale ? strano che la soluzione, secondo i pi?, sia di trasformare anche i Paesi Bassi, come il resto d?Europa, in un inferno fiscale: tutti peggiori, purch? uguali.

    Ma se dall?Eurogruppo non arrivasse, neanche oggi, una fumata bianca sugli aiuti all?economia per fronteggiare l?emergenza coronavirus, la colpa non sarebbe dell?egoismo del popolo che ha strappato la sua terra al mare. Gi?, l?egoismo. In questi giorni, cominciando da un accorato Sergio Mattarella, si sono moltiplicati gli appelli rivolti ai Paesi nordeuropei, perch? ?rinuncino agli egoismi nazionali?. L?impressione ? che, tragicamente, i promotori dell?altruismo stiano scambiando un problema politico per uno morale. Proviamo a spiegarci.

    Il vituperato ?egoismo? non ? altro che la necessit?, giustamente avvertita dai leader esteri, di rispondere ai propri cittadini-elettori. Wopke Hoekstra, il ministro delle Finanze olandese, una volta spenta la webcam che lo collega ai suoi omologhi stranieri, deve andare a spiegare ai suoi connazionali che cosa ha combinato. Lui, il tedesco Olaf Scholz, la cancelliera Angela Merkel, devono rendere conto alla loro gente. E la loro gente, a torto o a ragione, crede alla favola delle cicale (i nordeuropei laboriosi) e delle formiche (i fannulloni mediterranei).

    Pi? a torto che a ragione, sia chiaro: in Germania, ad esempio, i politici hanno imposto questa narrazione, evitando accuratamente di spiegare che la forza della ?locomotiva? viene dal vantaggio competitivo assicurato dall?euro, oltre che dal sistematico indebolimento del potere d?acquisto delle classi medie tedesche (in una parola, dal mercantilismo). Ma finch? qualcuno non convince l?elettore medio del contrario, ? comprensibile, persino sacrosanto, che la Merkel agisca sulla base del mandato conferitole dalle urne. Insomma, che dia retta all?opinione pubblica, a chi l?ha votata e ai rappresentanti eletti.

    Se volete fare i sofisticati, chiamatela accountability. O, pi? semplicemente, democrazia: queste sono le sue regole. E questa democrazia, in Europa, non esiste. Non pu? esistere, perch? ci sono 27 Stati e 27 popoli diversi, con storie diverse, esigenze diverse, interessi diversi, spesso finanche divergenti. Un conto ? la cooperazione economica e commerciale, un conto ? la libert? di movimento di capitali, merci e persone, un altro conto ? la costruzione di una vera e propria comunit? politica. All?utopia dell?unificazione politica, peraltro, proprio la mostruosa gabbia dell?eurozona, accrescendo gli squilibri tra nazioni, ha tolto tutto l?afflato ideale dei De Gasperi e degli Adenauer, che giusto ieri Giuseppe Conte tornava a citare sul quotidiano Bild.

    L?Europa non ha nemmeno una banca centrale degna di questo nome: per fare, con le Omt di Mario Draghi, quello che fanno tutte le banche centrali del mondo ? un?operazione finanziaria, ma dal significato politico ? ha dovuto sostanzialmente aggirare i trattati.

    In assenza di una comunit? politica, dunque, non ha senso evocare la solidariet? e criticare l?egoismo. La solidariet? sarebbe masochismo: perch? la Merkel o Mark Rutte dovrebbero perdere le elezioni, cedendo il passo a un altro leader che prometter? a tedeschi e olandesi di proteggere i loro risparmi dall?assalto dei fancazzisti italiani? L?egoismo ? accountability democratica. Tutto sta a rendersi conto che l?Unione europea non serve a niente ? ovvero, che non ? e non pu? essere un?Unione. Sembra funzionare quando il suo operato coincide con gli interessi del pi? forte: non ? stato difficile trovare 1.000 miliardi per il Green New Deal, che finanzier? la riconversione ecologica dell?industria tedesca. Appare per quello che ? ? il regno della sopraffazione ? quando arriviamo noi (o i greci, o gli spagnoli), con il cappello in mano, infischiandocene di cosa pensa la nostra gente e confidando nella ?solidariet??.

    E proprio il fatto che nel Belpaese sia pieno di zelanti fautori del Mes, in barba alla volont? popolare e al mandato parlamentare, dimostra che Indro Montanelli aveva ragione: ?Quando si far? l?Europa unita?, diceva, ?i francesi ci entreranno da francesi, i tedeschi da tedeschi e gli italiani da europei?.

    Resta solo da capire il perch?: perch? siamo buoni, perch? siamo fessi, o perch? siamo venduti?

    Alessandro Rico, 9 aprile 2020

    Fonte nicolaporro.it

  • Font Size
    #2
    Beh , ormai il dado ? tratto . Io penso che le aziende Italiane sopravviveranno anche a questo .

    Non rimane che vedere e rimboccarsi le maniche .

    LA salute ? un bene prezioso , fatto salvo quello , il resto lo sistemiamo ancora una volta

    Comment


    • Font Size
      #3
      Sto accordo su MES....? solo una linea di credito specifica per la sanit?. Spese saniatrie e affini. Nientatltro.

      Non ci sono finanziamenti, bond, nulla per aiutare la ns economia....il che significa che qualunque soldo deve arrivare da noi, ovvero fare ulteriore debito o pescare dai conti correnti degli italiani.

      nel primo caso, facendo ulteriore debito, applicheranno i parametri europei attualmente in vigore....ovvero finiremo come la grecia (MES classico)...nel secondo caso, beh, ognuno di noi dovr? contribuire di tasca propria, una patrimoniale di fatto.

      Grande Giuseppi, grande Gualtieri-bellaciao e m3rdastellati al seguito. Ottimo lavoro.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Beh , ormai il dado ? tratto . Io penso che le aziende Italiane sopravviveranno anche a questo .

        Non rimane che vedere e rimboccarsi le maniche .

        LA salute ? un bene prezioso , fatto salvo quello , il resto lo sistemiamo ancora una volta
        ma occorre partire a testa bassa...sindakati a casa...e buonisti in quarantena...cos? si dovrebbe riuscire ad alzare la testa

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Carapintadas View Post
          ma occorre partire a testa bassa...sindakati a casa...e buonisti in quarantena...cos? si dovrebbe riuscire ad alzare la testa
          Si fa prima a debellare il virus!

          Comment

          X
          Working...
          X