Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre. Infatti, i fatti ? ripeto: i fatti ? dimostrano che il disastro sanitario che si ? sviluppato sotto i nostri occhi non ? il frutto del caso ma di ignoranza e di scelte sbagliate.
Andrea Crisanti, che a Padova ? direttore del dipartimento di medicina molecolare e professore di epidemiologia e virologia dell?Azienda ospedaliera dell?universit? padovana, in un?intervista rilasciata a globalist.it ha chiarito perch? la strategia adottata nell?area di Vo? Euganeo e, quindi, del Veneto ha funzionato e perch? il tanto decantato modello italiano ? invece un disastro: ?La nostra strategia ? quella che si usa in tutte le epidemie ed ? quella classica di una sorveglianza attiva. Punto. Cosa che non ? stata mai fatta finora. ? stato fatto male il contenimento e male la sorveglianza. Male il contenimento perch? non ha senso tenere tutte le persone a casa e le fabbriche aperte. Solo ora ? stato fatto un piccolo passo in questo senso. Una follia?. Proprio cos?: una follia. Perch? non solo non si ? fatto quanto si deve fare in un?epidemia, ossia la sorveglianza attiva che ci avrebbe avvicinato alla efficiente strategia della Corea del Sud, ma anche quanto si ? scelto di fare ? stato fatto male sia per il contenimento sia per la sorveglianza. Un disastro completo.
Andrea Crisanti ha subito studiato il caso di Vo? e si ? reso conto che al momento del primo contagio c?era il 3 per cento della popolazione positiva. Un dato molto alto. Immediatamente ? stata applicata la strategia della sorveglianza attiva che, avendo come punto di partenza il contagiato, allarga a centri concentrici la effettuazione dei tamponi, sia ai sintomatici sia agli asintomatici, e cos? tiene sotto controllo la diffusione del morbo in maniera mirata. Purtroppo, questa strategia, che non nasce ora ma appartiene alla storia della medicina, in Italia non ? stata fatta: ?Temo che in Italia ? ha detto con sconforto Crisanti ? manchi la cultura epidemiologica per affrontare le epidemie. Le persone che hanno consentito a Paesi interi di uscire dalla malaria, dal tifo e dal colera purtroppo non stanno pi? tra noi. Altrimenti questa epidemia avrebbe avuto un?altra storia?.
Ora, se ? vero quanto dice l?epidemiologo e virologo di Padova ? ed ? vero perch? riguarda la stessa storia medica e il caso accertato del Veneto ? allora ? bene capire che in Italia ? venuto meno il servizio sanitario nazionale. E, infatti, Crisanti lo dice con chiarezza: ?? crollata la capacit? del servizio sanitario di intervenire. Come fa un servizio sanitario a far fronte a questa marea se non sono stati identificati i casi sul territorio? Non hanno fatto la tracciabilit?, non hanno fatto prevenzione? Nessuna epidemia si controlla con gli ospedali, nessuna?. E, invece, si ? preteso di fare proprio questo. Cos? ? accaduto che la mancanza di sorveglianza attiva, la inesistenza di tracciabilit?, il vuoto di conoscenza ha riversato un numero eccessivo di malati negli ospedali lombardi e i numeri che son venuti fuori ? il 12 per cento della mortalit? ? sono il frutto di una situazione epidemiologica e sociale fuori controllo giacch? in Lombardia il numero reale dei contagiati ? molto pi? alto, almeno pi? di 100mila, rispetto al numero testato, e testato male, dei contagiati noti.
Dunque, il cuore di questa vicenda ? nella stessa storia che abbiamo vissuto e dalla quale stentiamo ad uscire aggiungendo al danno sanitario i danni economici e civili che il governo vi ha inferto con mano tanto ferma quanto stupida: sono necessarie la sorveglianza attiva, la tracciabilit? e la individuazione dei positivi e giammai ? giammai! ? la chiusura totale di un?intera nazione che dal giorno alla notte perde libert?, razionalit?, risorse.
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre. Tutti. Perch? in un attimo questo Paese, per sua intrinseca malattia e non perch? attaccato dal morbo pestifero di Caffa, ? piombato in un?ora buia negando la razionalit? medica, le libert? civili e personali, creando e diffondendo panico sociale. Bisogna fronteggiare un?epidemia, come ancora bisogna fare, e ci siamo ritrovati con l?esercito per le strade e con gli stessi bravi Italiani che chiusi nelle case gridavano ?dagli all?untore? se vedevano passare un povero disgraziato che correva sotto casa. Abbiamo assistito in poco tempo alla totale scomparsa del ministro della Salute, alla chiusura del Parlamento, alla trasformazione del presidente del Consiglio in un dittatore romano e al solito consenso degli Italiani che son passati dalla retorica per la Costituzione pi? bella del mondo alla negazione dei diritti civili e delle libert? fondamentali riuscendo a perdere in un sol colpo, tra canti e balli sull?immancabile balcone, salute, libert?, dignit?.
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre. L?inarrestabile ascesa dei cretini di governo ci ha condotto a un mezzo passo dalla fine del mondo. Ho letto e ho ascoltato i soliti vaniloqui e sproloqui sul capitalismo che dimostrano che il vero virus ? quello dell?ignoranza e delle ottuse ossessioni. Sono stati imbastiti dibattiti idioti sui sistemi politico-sociali ? ? la sconfitta del liberismo e la vittoria del comunismo, e scemenze di questa natura come se non avessimo alle spalle il Novecento ? e mentre si moriva e si muore per il disastro del sistema sanitario, in pratica per le inefficienze e stupidit? stataliste moltiplicate su scala regionale ? si ? preso ad esaltare il totalitarismo della Cina ed ? stata fatta strame della nostra cultura della libert? che, invece, soprattutto in momenti drammatici deve sempre restare il mezzo e il fine con cui pensare e agire.
Gi?, pensare e agire liberamente. Persino la libert? di pensiero, il sacrosanto diritto a svolgere l?esercizio della critica e a pensare con la propria testa, ? stata indicata come un disvalore e come una minaccia per la benevolenza degli Italiani a instaurare la dittatura degli imbecilli. Mentre il dittatore romano-pugliese, con il Parlamento chiuso per malattia, appariva in televisione?
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre.
Giancristiano Desiderio, 24 marzo 2020
Fonte nicolaporro.it
Andrea Crisanti, che a Padova ? direttore del dipartimento di medicina molecolare e professore di epidemiologia e virologia dell?Azienda ospedaliera dell?universit? padovana, in un?intervista rilasciata a globalist.it ha chiarito perch? la strategia adottata nell?area di Vo? Euganeo e, quindi, del Veneto ha funzionato e perch? il tanto decantato modello italiano ? invece un disastro: ?La nostra strategia ? quella che si usa in tutte le epidemie ed ? quella classica di una sorveglianza attiva. Punto. Cosa che non ? stata mai fatta finora. ? stato fatto male il contenimento e male la sorveglianza. Male il contenimento perch? non ha senso tenere tutte le persone a casa e le fabbriche aperte. Solo ora ? stato fatto un piccolo passo in questo senso. Una follia?. Proprio cos?: una follia. Perch? non solo non si ? fatto quanto si deve fare in un?epidemia, ossia la sorveglianza attiva che ci avrebbe avvicinato alla efficiente strategia della Corea del Sud, ma anche quanto si ? scelto di fare ? stato fatto male sia per il contenimento sia per la sorveglianza. Un disastro completo.
Andrea Crisanti ha subito studiato il caso di Vo? e si ? reso conto che al momento del primo contagio c?era il 3 per cento della popolazione positiva. Un dato molto alto. Immediatamente ? stata applicata la strategia della sorveglianza attiva che, avendo come punto di partenza il contagiato, allarga a centri concentrici la effettuazione dei tamponi, sia ai sintomatici sia agli asintomatici, e cos? tiene sotto controllo la diffusione del morbo in maniera mirata. Purtroppo, questa strategia, che non nasce ora ma appartiene alla storia della medicina, in Italia non ? stata fatta: ?Temo che in Italia ? ha detto con sconforto Crisanti ? manchi la cultura epidemiologica per affrontare le epidemie. Le persone che hanno consentito a Paesi interi di uscire dalla malaria, dal tifo e dal colera purtroppo non stanno pi? tra noi. Altrimenti questa epidemia avrebbe avuto un?altra storia?.
Ora, se ? vero quanto dice l?epidemiologo e virologo di Padova ? ed ? vero perch? riguarda la stessa storia medica e il caso accertato del Veneto ? allora ? bene capire che in Italia ? venuto meno il servizio sanitario nazionale. E, infatti, Crisanti lo dice con chiarezza: ?? crollata la capacit? del servizio sanitario di intervenire. Come fa un servizio sanitario a far fronte a questa marea se non sono stati identificati i casi sul territorio? Non hanno fatto la tracciabilit?, non hanno fatto prevenzione? Nessuna epidemia si controlla con gli ospedali, nessuna?. E, invece, si ? preteso di fare proprio questo. Cos? ? accaduto che la mancanza di sorveglianza attiva, la inesistenza di tracciabilit?, il vuoto di conoscenza ha riversato un numero eccessivo di malati negli ospedali lombardi e i numeri che son venuti fuori ? il 12 per cento della mortalit? ? sono il frutto di una situazione epidemiologica e sociale fuori controllo giacch? in Lombardia il numero reale dei contagiati ? molto pi? alto, almeno pi? di 100mila, rispetto al numero testato, e testato male, dei contagiati noti.
Dunque, il cuore di questa vicenda ? nella stessa storia che abbiamo vissuto e dalla quale stentiamo ad uscire aggiungendo al danno sanitario i danni economici e civili che il governo vi ha inferto con mano tanto ferma quanto stupida: sono necessarie la sorveglianza attiva, la tracciabilit? e la individuazione dei positivi e giammai ? giammai! ? la chiusura totale di un?intera nazione che dal giorno alla notte perde libert?, razionalit?, risorse.
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre. Tutti. Perch? in un attimo questo Paese, per sua intrinseca malattia e non perch? attaccato dal morbo pestifero di Caffa, ? piombato in un?ora buia negando la razionalit? medica, le libert? civili e personali, creando e diffondendo panico sociale. Bisogna fronteggiare un?epidemia, come ancora bisogna fare, e ci siamo ritrovati con l?esercito per le strade e con gli stessi bravi Italiani che chiusi nelle case gridavano ?dagli all?untore? se vedevano passare un povero disgraziato che correva sotto casa. Abbiamo assistito in poco tempo alla totale scomparsa del ministro della Salute, alla chiusura del Parlamento, alla trasformazione del presidente del Consiglio in un dittatore romano e al solito consenso degli Italiani che son passati dalla retorica per la Costituzione pi? bella del mondo alla negazione dei diritti civili e delle libert? fondamentali riuscendo a perdere in un sol colpo, tra canti e balli sull?immancabile balcone, salute, libert?, dignit?.
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre. L?inarrestabile ascesa dei cretini di governo ci ha condotto a un mezzo passo dalla fine del mondo. Ho letto e ho ascoltato i soliti vaniloqui e sproloqui sul capitalismo che dimostrano che il vero virus ? quello dell?ignoranza e delle ottuse ossessioni. Sono stati imbastiti dibattiti idioti sui sistemi politico-sociali ? ? la sconfitta del liberismo e la vittoria del comunismo, e scemenze di questa natura come se non avessimo alle spalle il Novecento ? e mentre si moriva e si muore per il disastro del sistema sanitario, in pratica per le inefficienze e stupidit? stataliste moltiplicate su scala regionale ? si ? preso ad esaltare il totalitarismo della Cina ed ? stata fatta strame della nostra cultura della libert? che, invece, soprattutto in momenti drammatici deve sempre restare il mezzo e il fine con cui pensare e agire.
Gi?, pensare e agire liberamente. Persino la libert? di pensiero, il sacrosanto diritto a svolgere l?esercizio della critica e a pensare con la propria testa, ? stata indicata come un disvalore e come una minaccia per la benevolenza degli Italiani a instaurare la dittatura degli imbecilli. Mentre il dittatore romano-pugliese, con il Parlamento chiuso per malattia, appariva in televisione?
Le cose che sono accadute in Italia in queste settimane di follia collettiva faremmo bene a tenerle bene a mente per sempre.
Giancristiano Desiderio, 24 marzo 2020
Fonte nicolaporro.it
Comment