Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

CORONAVIRUS / E fine dello Stato di diritto: il cortocircuito tra giudici e politica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    CORONAVIRUS / E fine dello Stato di diritto: il cortocircuito tra giudici e politica

    Perch? il governo poteva istituire la quarantena anti-coronavirus per tutti i viaggiatori in arrivo e non lo ha fatto? Ecco la risposta

    Cosa avreste fatto voi se foste stati il consigliere giuridico dell?assessore alla Sanit? o del presidente di una delle Regioni che da luned? hanno chiuso scuole e universit?, e vi avessero chiesto un parere sul comportamento da tenere di fronte all?arrivo di un virus sconosciuto, che per settimane era stato presentato dalla stampa mondiale come un nuovo Ebola? E cosa avreste fatto se foste stato il consigliere giuridico del ministro della Salute o del presidente del Consiglio?

    Io non so cosa abbiano fatto davvero. Ma se fossi stato io al posto di quel consigliere avrei suggerito di valutare con la massima attenzione i rischi connessi al restare fermi. E nel dire questo avrei senz?altro avuto in mente il problema della salute pubblica. Ma ancor di pi? avrei avuto in mente il caso di Marta Vincenzi, ossia del sindaco di Genova, inquisito e condannato ai tempi dell?alluvione del 2011 per non aver dato l?allarme e chiuso Genova ai tempi dell?alluvione.

    Primum vivere, deinde philosophari. E quindi, ricordando Marta Vincenzi, e qualche altro episodio minore, avrei suggerito caldamente di assumere ogni provvedimento possibile ed immaginabile per stornare il caso che, ad epidemia diffusa, le conseguenze politiche e legali dell?esser restato fermo mi potessero essere addossate. Non sto parlando dello strepitare delle opposizioni, che, insomma, vanno messe in conto: se no non si ? maggioranza ed ? meglio occuparsi d?altro. Sto parlando della miriade di possibili azioni di responsabilit? civile e di responsabilit? contabile che avrebbero potuto essere indirizzate alla Regione, al Ministero ed a me personalmente, mi fossi trovato al loro posto.

    Mi sarei preoccupato di questo. Ma ancor di pi? mi sarei preoccupato che in una qualche Procura della Repubblica a qualcuno fosse venuta l?idea di aprire, nei confronti di chi avrebbe potuto adottare misure d?emergenza, e non le avesse adottate, un qualche fascicolo per omissione d?atti d?ufficio, omicidio colposo, tentata strage od epidemia o qualunque altra cosa paresse alla fantasia e all?inventiva della Procura di turno. Perch? il Codice penale ? un libro meraviglioso e stupendo, in cui, a cercare, si trova di tutto, e si vede poi chi alla fine ha ragione. Mi sarei preoccupato perch?, in quel caso, a maggior ragione il mio parere avrebbe concorso a concretare un illecito penale. E quindi avrebbe potuto costituire elemento per essere indagato a mia volta.

    Per quanto paradossale, questo ? il contesto in cui si deve collocare ogni decisione pubblica in Italia, e dunque non solo quei provvedimenti che stanno ridefinendo la nozione di emergenza. E badate che questo ? un discorso che riguarda tutti: perch? nella stessa posizione si trovano oggi tanto il ministro della Salute, che sta al governo a livello nazionale, ma sta all?opposizione in Lombardia e Veneto; quanto i presidenti di Regione, che stanno al governo in Lombardia e Veneto, ma all?opposizione a livello nazionale. Perch? la posizione di tutti quelli che occupano cariche di un certo tipo ? ormai quella, e non pu? che essere quella, di cautelarsi prima, e ragionare poi. In fondo, ci insegnava Max Weber, la prima funzione di ogni burocrazia ? quella di sopravvivere e perpetuarsi. Perch? una burocrazia, pubblica o privata che sia, se non si preserva non pu? nemmeno assolvere alle funzioni per le quali ? stata creata. Molto semplice e molto logico, se ci si pensa. E quindi si pu?, meglio, si deve, chiudere tutto, trasformare le citt? in deserti dei tartari sotto le Alpi, dare il via allo svuotamento dei banconi dei supermercati, e tutto quello che ne sta venendo in termini di blocco delle attivit? economiche. Se no si rischia un bel processo sui giornali prima, e in Tribunale poi.

    Ma la verit? ? che si rischia, e non poco, anche a fare il contrario del nulla, e cio? qualcosa. Siamo proprio sicuri che la limitazione delle libert? dei cittadini confinati in casa di Codogno e degli altri paesi a sud di Milano, non possa concretare, almeno sulla carta, gli estremi di un sequestro di persona? In fondo, il caso di Marta Vincenzi ? speculare a quello di quel ministro che adesso viene inquisito per sequestro di persona per aver fatto l?unica cosa che deve fare un ministro guardafrontiere: e cio? bloccare temporaneamente la libert? di circolazione di chi vuole entrare nel paese in nome di un?emergenza sua personale. Che ? poi quello che sta succedendo a Codogno e dintorni. Tant?? vero che in Costituzione ? scritto chiaramente che la circolazione pu? essere limitata solo per ragioni di sanit? e sicurezza. Ed ? questo quello che ? successo, tanto a Codogno oggi, quanto nel Canale di Sicilia l?estate scorsa.

    Del resto non ci si deve stupire di questo paradosso. Se ormai la Magistratura penale ? legittimata ad occuparsi di tutto, salvo poi vedere alla fine chi ha torto e chi ha ragione, questo non ? pi? un paradosso. ? la nuova normalit? con cui ci siamo abituati a convivere. E cio? il collasso dello Stato di diritto, puntualmente registrato da quegli stessi magistrati penali che non vogliono fare da tampone ai problemi di malfunzionamento delle istituzioni. E, nonostante la scrivania piena, si ricordano ancora cosa sia lo Stato di diritto.

    Perch? Stato di diritto non significa affatto dire che tutto deve essere rimesso al controllo giurisdizionale delle Procure. Questa, dello Stato di diritto, ? la caricatura involuta. Stato di diritto ? altro: e cio? limitazione del potere da parte del potere, che genera un effetto di protezione e garanzia delle libert?.

    Il punto ? che, perch? questo effetto possa prodursi, ogni potere deve essere libero di agire senza intromissioni di altri poteri. Il che significa che, per poter stare in equilibrio con gli altri, ogni potere deve avere un suo margine di insindacabilit?. Che per la Magistratura ? il libero convincimento del giudice; per il Governo l?atto politico (ossia l?atto insindacabile per definizione dalla Magistratura), per il Parlamento la discrezionalit? del legislatore.

    Se saltano questi nuclei di garanzia e di indipendenza dei singoli poteri ? e chi si occupa di queste cose sa che in Italia sono gi? saltati da un pezzo, e cio? da almeno trent?anni ? si finisce con l?assistere alla paradossale situazione per cui decisioni che dovrebbero essere politiche, e soltanto politiche, finiscono con l?essere condizionate dal rischio dell?intervento del Giudice penale.

    Il risultato non ? che i giudici fanno politica, come dice qualcuno, sbagliando grossolanamente. I giudici non fanno politica perch? non ne hanno gli strumenti, e perch? fare politica spetta ad altri: e cio? Governo e Parlamento, e magari anche gli enti locali. La verit? ? un?altra, e cio? che i giudici non fanno politica, ma possono sempre, con la loro azione, produrre un effetto politico attraverso il condizionamento della politica, ne siano consapevoli o meno. E possono, con l?avvio di una vicenda processuale, dettare linee politiche sulla base del ?colpirne uno per educarne cento?: si veda il caso di Marta Vincenzi, di Matteo Salvini, o dei vari ministri e assessori coinvolti nella vicenda coronavirus. Tant?? vero che qualche giudice pu? persino teorizzare questa funzione, sulla stampa e in televisione, rivendicando nei fatti un ruolo politico, che non gli spetta, in nome della libert? di espressione, che per? gli spetta.

    E questo ? un problema per tutti, non solo per i diretti interessati. Perch?, se lo Stato di diritto ? un insieme di artifici concepito per produrre libert?, questo effetto si produce solo quando la macchina ? in equilibrio e i poteri sono relativamente schermati l?uno dall?altro. Quando il meccanismo delle garanzie istituzionali va fuori asse, e i poteri influiscono gli uni sugli altri, il sistema si involve, produce decisioni pubbliche incongruenti, e, come diceva Carl Schmitt, lo Stato di diritto si trasforma in uno Stato a prevalenza di un potere sugli altri, di volta in volta amministrativo, legislativo, di giurisdizione.

    Il che sta mostrando tutti i suoi effetti anche nella vicenda del coronavirus, dove il rifiuto di chiudere selettivamente le frontiere, ed applicare la quarantena ai viaggiatori provenienti da zone infette, come si sarebbe dovuto fare, e come stanno giustamente facendo altri paesi, ha generato la situazione attuale. Per forza: si fosse fatto, chi l?avesse fatto sarebbe stato passibile di denuncia per sequestro di persona, e comunque sarebbe stato contro apertura e accoglienza, che sono temi caldi del dibattito politico. Insomma, sarebbe stato razzismo verso il Cinese e si sarebbe data ragione all?Avversario. Si ? scelto di ignorare la misura della quarantena, che sarebbe stata una sorta di misura collettiva a sfondo razziale, e che avrebbe ricordato tanto i respingimenti collettivi. Troppa Diciotti e troppa Gregoretti sullo sfondo. Alla fine, per dar mostra di fare qualcosa, si ? deciso di chiudere i voli dalla sola Cina, facendo finta di non sapere che gli arrivi sono indiretti, e che i virus vanno in giro fregandosene delle ideologie, nessuna esclusa. Il risultato ? sotto gli occhi di tutti, polemica del Governo contro Regione Lombardia compresa. Il Pil seguir?, come una volta si diceva seguisse l?intendenza.

    Fonte ilsussidiario.net

  • Font Size
    #2
    Ho il diritto di vivere in uno stato privo di profitto.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by DrugONE View Post
      Ho il diritto di vivere in uno stato privo di profitto.
      Tu hai il DIRITTO di andare a vivere nello stato che preferisci nel grande globo terrestre .
      Tu hai il DOVERE di sottometterti a tutte le regole che impone lo stato dove vivi .

      Il resto ? fumo del nodino di vitello che mangerai tra 1 oretta

      Comment


      • Font Size
        #4
        Per fortuna qualcuno ha bombardato le leggi razziali. Altrimenti dovrei autodenunciarmi.
        Lo manderesti un ebreo sul trenino se conte ripristina la legge?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by DrugONE View Post
          Per fortuna qualcuno ha bombardato le leggi razziali. Altrimenti dovrei autodenunciarmi.
          Lo manderesti un ebreo sul trenino se conte ripristina la legge?
          Tenti sempre di girarla in polemica ma non attacca ...

          Se in uno stato ci sono leggi o regole che impediscono io viva li , non mi metto a fare casino . Me ne faccio una ragione e vado dove posso andare .
          Adesso non permettermi di darmi titoli inoppportuni ma paragona con la situazione odierna : se so in quanto Italiano di non essere benvoluto in alcune nazioni in questo momento evito di dirigermi .

          E' cosi elementare , cosi semplice , cosi democratico che non capisco nemmeno come mai occorra precisare ste ovviet?

          Poi , questo ? il mio PDV che vale esattamente come il tuo . Superiore al nostro PDV ci sono le leggi .

          Comment


          • Font Size
            #6
            Mica ? polemica. Si chiama ragionamento. Vedo che non ti interessa molto. Conitunate pure con lo scempio, allora.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Comunque tanto per amor della discussione e per dire quanto il mondo ? vario, io se andassi a visitare le Germania del 38, non denuncerei nessun ebreo.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by DrugONE View Post
                Comunque tanto per amor della discussione e per dire quanto il mondo ? vario, io se andassi a visitare le Germania del 38, non denuncerei nessun ebreo.
                con il senno di poi ? facile?..io sono di dx,fondamentalista Cattolico e contro ogni forma di progressismo,direi quasi oscurantista..ma oggi nemmeno io se catapultato nel 38 denuncerei nessuno?.ma tu sai la soluzione finale.Oggi io perseguiterei i komunisti come nelle dittature sudamericane e se se ne perde qualche pezzo per strada lo ritengo il prezzo da pagare?.me se la domanda la fai fra cento anni..chiss?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                  Tu hai il DIRITTO di andare a vivere nello stato che preferisci nel grande globo terrestre .
                  Tu hai il DOVERE di sottometterti a tutte le regole che impone lo stato dove vivi .

                  Il resto ? fumo del nodino di vitello che mangerai tra 1 oretta
                  sinteticamente...giusto

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Non ? questione di quello che ? successo. Le leggi che vanno contro la mia morale son solo consigli. Questo ? quello che mi dice di fare il cervello, che, essendo pi? morale di tutte le leggi attuali, ? l'unico con l'autorit? sufficiente per impedire o obbligarmi a fare qualcosa.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by DrugONE View Post
                      Non ? questione di quello che ? successo. Le leggi che vanno contro la mia morale son solo consigli. Questo ? quello che mi dice di fare il cervello, che, essendo pi? morale di tutte le leggi attuali, ? l'unico con l'autorit? sufficiente per impedire o obbligarmi a fare qualcosa.
                      magari...non ci sarebbe pi? un komunista sulla faccia della terra?.invece devo solo combatterlo con la parola,anche perch? la testa l?..non serve

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        E fai bene. ? l'unica cosa che pu? funzionare.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by DrugONE View Post
                          Mica ? polemica. Si chiama ragionamento. Vedo che non ti interessa molto. Conitunate pure con lo scempio, allora.
                          Il ragionamento ? legittimo . Ma siccome l'essere umano ? tendenzialmente portato a litigare (come tu puntualmente dimostri) per coesistere in societ? o aggregati di persone, ha un inderogabile bisogno di regolamentazioni . Tanto pi? sono rigide tali regole , tanto meglio potr? essere la convivenza tra le genti .

                          Se poi queste regole vengono stipulate in modo sbagliato o se hanno delle sfumature da aggiustare secondo l'evolversi dei tempi , questo ? quanto in tutto il mondo si affida alle varie forme di governo . Anche questo , per sua stessa natura essendo formato da esseri umani , ha delle falle ...

                          Tu come individuo singolo e con valore pari ad un settemiliardesimo hai solo il diritto di poter scegliere dove vivere in abse al luogo che ti possa accettare (regole altrui) ed al luogo che risponde meglio alle tue esigenze (regole tue) . Mischia queste ed avrai la risposta .

                          Stare a lagnarti quotidianamente non ti giova in alcun modo . Risolvi le cose e goditi la vita !
                          Last edited by Lele-R1-Crash; 29-02-20, 09:33.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by DrugONE View Post
                            Comunque tanto per amor della discussione e per dire quanto il mondo ? vario, io se andassi a visitare le Germania del 38, non denuncerei nessun ebreo.
                            Vedi ... c'? qualcosa in cui concordiamo !

                            Anche se, ovviamente, questo ? solo uno scambiare la propria vita per quella di un ebreo .
                            Io per? se messo alle strette cosi , non so se potrei convivere con la consapevolezza di aver ucciso delle persone ebree per salvare le mie chiappe . Salvare le chiappe di una persona non avvetto che significhi ucciderne decine , centinaia ...

                            Potrei cercaer qualche escamotage come Shindler

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by DrugONE View Post
                              Non ? questione di quello che ? successo. Le leggi che vanno contro la mia morale son solo consigli. Questo ? quello che mi dice di fare il cervello, che, essendo pi? morale di tutte le leggi attuali, ? l'unico con l'autorit? sufficiente per impedire o obbligarmi a fare qualcosa.
                              Perfetto .

                              L'importante ? che tu sia consapevoel di pagarne il prezzo di queste tue scelte .

                              Se il tuo cervello ha la morale di uccidere il tuo vicino di casa , tu puoi ucciderlo ma a patto che poi tu sia disposto a sottoporti all'ergastolo o pena di morte a seconda di dove vivi .

                              Io sono dell'idea che ognuno ha la propria morale , ma senza rispetto per gli altri , la tua morale conta ZERO .

                              Prima deve venire il rispetto per quel che hanno costruito gli altri e POI viene il tuo ego .

                              Se molte donne hanno lottato per ottenere i diritti di cui godono , una persona la cui morale gli lecita di mancare loro di rispetto ? giusto che venga punito secondo le leggi del paese in cui vive .Purtroppo ci sono paesi con leggi sbagliate anche in tal ambito , ma prima o poi giungeranno anche li a conquistare diritti che noi oggi abbiamo la fortuna di dare per scontati

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X