Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

e anche in uk...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ma infatti e' cosi' che un paese deve gestire l'immigrazione.

    se diventa un danno per i cittadini, e' fatta nel modo sbagliato.

    fotte sega dei sinistri figli di papa' che "e l'erasmus"?
    quello c'era prima dell'euro e dell'ue, ci sara' ancora...

    Comment


    • Font Size
      #17
      Sono curioso di vedere chi far? il cameriere a Londra
      Vabb?, tutto self service e via andare.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Io conosco un figlio di pap? che ha fatto l'erasmus e se l'? goduta . Adesso ? diventato CEO di una multinazionale importante .
        In quel caso lo studio all'estero ha giovato .

        Comment


        • Font Size
          #19
          lele, io conosco uno dei fondatori di erasmus, un ragazzo (vabbe', all'epoca) con le palle, eravamo compagni alle medie e parte delle superiori.

          un commerciale nato, ha fatto le medie e superiori organizzando feste in locali sempre piu' "importanti", la laurea l'ha presa coi punti erasmus di fatto "testando" i corsi all'estero per includerli nel circuito (insomma, s'e' divertito come pochi, senza praticamente aprire un libro).
          e' diventato direttore commerciale di piu' di una grande multinazionale (nel senso che a quel livello non resti nella stessa azienda per piu' di tot anni, e t'assicuro che si parla di nomi decisamente importanti).

          ma, in generale, l'erasmus serve per avere crediti praticamente senza fare un cazzo, nel senso che basta poterselo permettere... e ti diverti eccome, ma di certo studiare non e' l'obiettivo

          Comment


          • Font Size
            #20
            E sono d'accordo !
            Oggigiorno ci sono cosi tante nozioni da apprendere in ogni materia che nessuna scuola potr? mai formare a tuttotondo una persona .
            E' molto pi? importante aprire la mentalit? , essere flessibili e dinamici nell'intraprendere nuove strade o cogliere le opportunit? che si prensentano .
            L'erasmus o , in generale , il muoversi , lo spostarsi invece che rimanere stanziati in un luogo , il conoscere persone di estrazioni ed etnie differenti apre la mente nel senso che rende molto pi? efficiente l'elaborazione di informazioni .
            La sete di acculturamento diventa poi un bisogno fisiologico dell'interessato . Ed a quel punto sar? l'individuo stesso ad essere ingordo di cultura per quel che gli serve .

            E' molto difficile che tu abbia una conversazione con una persona di successo e trovi noiosa tale conversazione . Ogni persona di spicco ha poi naturalezza nell'affrontare diversi ambiti nella stessa chiaccherata ... cultura ? questo ! Non il sapere quando ? nato e morto Giuseppe Mazzini .

            Quindi , ben vengano i punti erasmus se conducono a buon fine .

            Io preferisco persone frizzanti come quella da te descritta piuttosto che slandroni che si appoggiano all'universit? e vanno fuori corso ... (ve lo avr? gi? detto che la mia ex l'ho fatta diventare ex proprio per questa ragione ...)

            Comment


            • Font Size
              #21
              eh, ma lele, lui ha creato il sistema proprio per gli slandroni

              gente che ci mette 10 anni per completare un corso di studi di 5

              lui non avendo mai aperto un libro (non so, non conta un cazzo, ma forse si era laureato in economia e commercio..), si e' laureato per tempo, costruendo il suo futuro, usando l'universita' solo come "pretesto"... quello che sapeva prima e la sua attitudine commerciale, l'universita' non l'ha migliorato.

              tutti quelli che pero' usano l'erasmus come "puntificio", sono gli stessi che fanno a fare certi esami a salerno... chissa' come mai?

              pieno di avvocati che hanno passato gli esami piu' difficili, a salerno

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Larsen_EE View Post
                eh, ma lele, lui ha creato il sistema proprio per gli slandroni

                gente che ci mette 10 anni per completare un corso di studi di 5
                Un tempo esternai qui su DDG la mia opinione che ? rimasta immutata negli anni e di cui ne sono sempre pi? convinto :
                Ogni studente universitario , dovrebbe essere espulso dalla possibilit? di studiare dopo il primo anno di fuoricorso . Posso concepire (a fatica) un anno di fuoricorso ma il secondo ? un chiaro segnale che suggerisce la persona non ? portata al titolo di laurea .
                Ricordo che qui su DDG si tirarono fuori tutte le casistiche compassionevoli delle mamme da accudire ,della gente che vive sotto i ponti per studiare ecc ecc ... tipico di DDG .
                Per? chiudendo il forum e guardando la realt? dei fatti , io ho sempre visto gli universitari fare tante feste , tanto relax che non capisco dove stiano tutti questi studenti responsabili e con problematiche pesanti che si descrivevano qui su DDG
                Io le persone che ho visto avere poi successo nella vita sono quei laureati che non avevano alcun tempo per tutta sta vita sociale ma erano 100% dediti allo studio e nessuno di questi ? andato fuoricorso .

                Originally posted by Larsen_EE View Post
                lui non avendo mai aperto un libro (non so, non conta un *****, ma forse si era laureato in economia e commercio..), si e' laureato per tempo, costruendo il suo futuro, usando l'universita' solo come "pretesto"... quello che sapeva prima e la sua attitudine commerciale, l'universita' non l'ha migliorato.

                tutti quelli che pero' usano l'erasmus come "puntificio", sono gli stessi che fanno a fare certi esami a salerno... chissa' come mai?

                pieno di avvocati che hanno passato gli esami piu' difficili, a salerno
                Beh ... c'est l'italie

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  dipende anche dalla facolta'... t'assicuro.
                  per dire, mia sorella, al contrario di me, e' una che studia, si impegna, ci sta male se "fallisce"... per la laurea in ing al polito c'ha messo 7 anni.
                  ci sta... ai tempi in cui non ci si laureava coi punti ancora.

                  poi c'e' gente che per fare 5 anni di economia e commercio ce ne ha messi 10... o per diventare avvocato... o architetto.

                  un laureato in fisica, in ing, o anche medicina, ci puo' stare che trovi magari qualche esame che non digerisce, e finisca fuori corso.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    No , io non lo concepisco .
                    A mio modo di vedere un anno di fuori corso ? il massimo che riesco a comprendere . Trascorso quell'anno di fuoricorso , secondo me gli studi non fanno per l'individuo fuoricorso e dovrebbe essere spronato a mollare .
                    Anche perch? , per fortuna , una laurea fuoricorso ha poco peso .
                    Io so dell'ambito in medicina ... gente fuoricorso si lamenta che non trova lavoro . Gente che ha finito gli esami anzitempo ha ricevuto diverse grandi opportunit? ancor prima di finire .

                    Il mondo lavorativo di oggi ? spietato e non vedo perch? l'universit? debba essere diversa .

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      No , io non lo concepisco .
                      A mio modo di vedere un anno di fuori corso ? il massimo che riesco a comprendere . Trascorso quell'anno di fuoricorso , secondo me gli studi non fanno per l'individuo fuoricorso e dovrebbe essere spronato a mollare .
                      Anche perch? , per fortuna , una laurea fuoricorso ha poco peso .
                      Io so dell'ambito in medicina ... gente fuoricorso si lamenta che non trova lavoro . Gente che ha finito gli esami anzitempo ha ricevuto diverse grandi opportunit? ancor prima di finire .

                      Il mondo lavorativo di oggi ? spietato e non vedo perch? l'universit? debba essere diversa .
                      dipende come ti "impostano i corsi".....
                      Fortunatamente ora ? diverso ma quando mi sono laureato io ,il sistema pareva fatto apposta per farti andare fuori corso e pagare le tasse.
                      30 esami in 3 anni. Con 4 sessioni di esame. Se bocci,lo devi ridare dopo 3\4 mesi.Mentre ne stai gi? preparando altri 2.
                      E se bocci mica significa che non sei preparato. Magari non lo sei alla perfezione. Ma mi ? capitato di bocciare un esame e ripeterlo la volta dopo senza studiare e prendere 26
                      Ovviamente ero incaxxato e contento allo stesso tempo

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        ecco, tu pensa al politecnico di torino, quando era ancora un'eccellenza, 25 anni fa... c'ha messo un anno solo per l'esame di stato per l'abilitazione.

                        non e' questione di farti andare fuori corso a tutti i costi, l'universita' una volta aveva un senso: farti capire se eri davvero in grado di proseguire quella strada, ed ottenere i vantaggi che portava, oppure no.

                        poi qualche coglione s'e' svegliato e ha pensato bene che anche un netturbino doveva essere laureato (ma non dei ministri), e avanti con diplomifici...

                        la differenza e' che all'epoca, uscivi da universita' "difficili" (nel senso che ne entravano 100 e ne uscivano, laureati, 20), e non solo avevi il posto garantito, ma ovviamente uno stipendio adeguato.
                        oggi prendere una laurea e' diventato ridicolo (salvo rarissimi settori), e su 100 che ne entrano, ne escono 90... che non hanno un lavoro manco a pagarlo, e si devono svendere, prendendo meno di gente con la terza media, e svolgendo mansioni "degradanti" (rispetto alla loro, teorica, preparazione).

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          ? mai esistito un governo di destra che una volta andato al potere non abbia portato morte e distruzione?

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            non ti rispondo... ma tu dimmi: e' mai esistito un governo di sinistra che sia andato al potere e non abbia provocato poverta' e regresso?

                            (int.: di governi di destra che hanno portato prosperita' e crescita e' pieno il mondo, intendo pieno...)

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Per contro , quale ? quello stato dove la sinistra ha portato prosperit? al popolo ?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by LucaDB6 View Post
                                ? mai esistito un governo di destra che una volta andato al potere non abbia portato morte e distruzione?
                                negli usa non hanno fatto male...almeno meglio di tanti governi di sx grondanti sangue da ogni poro
                                ...ma a volte mi chiedo se vivi sulla terra..o sei una forma aliena che tenta di invaderci

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X