In tempi di campagna elettorale permanente, e con le elezioni europee alle porte, ? bene ricordare le 10 regole d?oro che determinano il successo o l?insuccesso di un uomo politico. Ecco un how-to pronto su misura per chi vuole cimentarsi nell?arena:
Fonte atlanticoquotidiano.it
- Siate voi stessi. Niente ? respingente per gli elettori come gli antipatici che vogliono fare i simpatici, gli elitari che vogliono fare gli ?uomini del popolo?, i seri che anelano al faceto. Ricordatevi Monti da Daria Bignardi con il boccale di birra e il cane Empy?
- Ricordatevi sempre che resterete in sella finch? avrete voti. Il vostro unico padrone ? l?elettore, il popolo. Accordicchi e inciuci prolungheranno la vostra (bella) vita per qualche mese ma non per qualche anno.
- Vincerete la conta nel partito con una chiara linea politica, ma la maggior parte degli elettori non vi voter? perch? predicate un ?riformismo di stampo europeo? o una ?destra moderna?. Vi voter? perch? piacete come persona e vi riterr? genuino.
- Non siate schizzinosi. Il voto di Gino, il fruttivendolo sotto casa vostra, vale quanto quello dell?Ad di una qualsiasi multinazionale o fondo sovrano. Spesso, tra l?altro, Gino va a votare alle elezioni, l?Ad ? a Montecarlo.
- Questo potrebbe essere un punto 4b in realt?. Un?apparizione televisiva da Barbara D?Urso o Giletti, e sui giornali patinati che girano dalla parrucchiera, valgono molto di pi? di un?intervista a un giornalista ritenuto serio o credibile. Vi far? percepire come un personaggio che entra nei salotti e nelle cucine delle case degli italiani, uno della famiglia.
- Non lesinate in spese per lo staff, e, soprattutto, assumete un social media manager ?con le palle?, che sappia creare uno storytelling adatto alla vostra persona, con una narrazione costante e coerente. Pare impossibile, ma ancora oggi ci sono politici che lasciano Facebook, Twitter e Instagram al caso. Alcuni sanno essere social media manager di se stessi, altri, purtroppo, proprio no.
- Prendete spunto dai grandi personaggi politici della storia, recente e non. In fondo quello che piace alla gente non ? mai cambiato. Non cadete nel ridicolo con una citazione di Kennedy o Reagan alla bocciofila di Bereguardo, ma ispiratevi a chi in passato ha avuto successo.
- Ricordatevi che il linguaggio politico si ? ?depoliticizzato?. Parlare di legge elettorale o premierato non solo far? scappare vostra moglie, ma potrebbe annoiare anche la vostra amante. Parlare (e postare) di calcio, cibo, figli, dischi e momenti di relax vi far? apparire come pi? ?alla mano? e meno uomini del Palazzo.
- Se proprio dovete partecipare a dei ?tagli del nastro?, almeno non postateli su Facebook.
- ?avete presente cosa fa il Pd? Bene, fate il contrario.
Fonte atlanticoquotidiano.it
Comment