Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

cioe', sul serio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    Pensavo per? all'inutilit? delle elezioni .

    2/3 circa degli Italiani hanno votato partiti che non sono notoriamente "filo Europeisti" ... e Mattarella che ? il presidente della nostra repubblica ,manda all'aria un governo perch? questi due partiti hanno nominato un ministro che ha scritto qualcosa "contro l'Europa" .

    Ma voi vi riconoscete davvero in questo Mattarella ? Al di l? dell'aspetto costituzionale , questo avvenimeno ? moralmente accettabile ?
    No, ha bocciato savona perch? dava ibstabilit? ai mercati mettendo a rischio i risparmi degli italiani, avendo sempre mantenuto una linea ambigua sull?euro. Sono dettagli che fanno la differenza.

    La vera domanda ?: ? mai esistita una coalizione che ha rinunciato all?incarico perch? contraria alla nomina di un ministro non gradito al PdR? Devo andare a cercare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by TommySan View Post

      Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, pu? non piacere la sua scelta (io stesso non ne sono felice perch? avrei voluto vedere il nuovo governo all'opera) ma al di la di quelle che sono le preferenze e simpatie personali quando si giudica certe cose bisogna avere l'onesta per farlo in maniera imparziale. Ripeto Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, non ha fatto niente di incostituzionale e quelli che gridano colpo di stato, impeachment ecc..ecc.. sono solo delle persone che non conoscono come funzionano le nostre istituzioni.




      Ti devo fare l'elenco della spesa io???

      Non so se all'epoca avevano messo on line qualcosa con le voci da tagliare... se vuoi cerca!!!
      Ma figurati se avevano messo in rete qualcosa
      ??????

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by TommySan View Post

        Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, pu? non piacere la sua scelta (io stesso non ne sono felice perch? avrei voluto vedere il nuovo governo all'opera) ma al di la di quelle che sono le preferenze e simpatie personali quando si giudica certe cose bisogna avere l'onesta per farlo in maniera imparziale. Ripeto Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, non ha fatto niente di incostituzionale e quelli che gridano colpo di stato, impeachment ecc..ecc.. sono solo delle persone che non conoscono come funzionano le nostre istituzioni.




        Ti devo fare l'elenco della spesa io???

        Non so se all'epoca avevano messo on line qualcosa con le voci da tagliare... se vuoi cerca!!!
        Ma figurati se avevano messo in rete qualcosa
        solo i dati dei 5s vengono messi in discussione
        ??????

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by macicca View Post


          La vera domanda ?: ? mai esistita una coalizione che ha rinunciato all?incarico perch? contraria alla nomina di un ministro non gradito al PdR? Devo andare a cercare


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          La risposta mi sembra proprio che sia NO!!!

          Al contrario come detto prima invece gi? altre volte ? successo che il PdR si sia opposto alla nomina di un ministro (3 volte):

          La nomina dei ministri, secondo la giurisprudenza costituzionale, non ? una mera formalit?: il capo dello stato pu? infatti anche opporsi alla designazione di un ministro da parte del presidente del Consiglio e delle forze di maggioranza e chiedere che venga indicato un altro nome.

          Oltre alla giurisprudenza costituzionale, anche i precedenti storici indicano come la nomina dei ministri non vada intesa come mero atto di ratifica.
          Ci sono stati infatti tre casi in cui il capo dello stato di turno si ? impuntato sulla scelta di un ministro, chiedendo alle forze politiche di indicare un nome differente.

          Per il primo precedente bisogna risalire al 1994, quando Silvio Berlusconi, appena sceso in politica, vinse le elezioni. Berlusconi propose al presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il nome di Cesare Previti, suo avvocato, come ministro di Grazia e Giustizia.
          Scalfaro, preoccupato per le esternazioni di Previti sulla magistratura (in campagna elettorale aveva detto: ?Vinceremo le elezioni e poi non faremo prigionieri?), oppose il suo rifiuto. Berlusconi prese atto della cosa e indic? come guardasigilli Alfredo Biondi (Previti divent? ministro della Difesa).

          Il secondo precedente risale al 2001: il capo dello stato Carlo Azeglio Ciampi rifiut? il nome di Roberto Maroni come ministro della Giustizia del secondo governo Berlusconi.
          Maroni venne dirottato al ministero del Lavoro
          , mentre alla Giustizia and? un altro esponente della Lega, Roberto Castelli.

          L?ultimo precedente ? pi? recente ed ? del 2014: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sconsigli? a Matteo Renzi di nominare il procuratore di Reggio Calabria Nicola Gratteri come ministro della Giustizia.
          La motivazione fu che sarebbe stato inopportuno affidare il ruolo di guardasigilli a un magistrato ancora in carica. Renzi accett? l?obiezione di Napolitano e nomin? alla Giustizia Andrea Orlando.
          In tutti e tre i casi, quindi, il presidente del Consiglio incaricato non si oppose alle decisioni del capo dello Stato. Quello di Savona ? il primo caso in cui un premier incaricato e le forze politiche che lo sostengono decidono di far saltare il tavolo non accettando l?opposizione del capo dello stato alla nomina di un singolo ministro.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by TommySan View Post

            La risposta mi sembra proprio che sia NO!!!

            Al contrario come detto prima invece gi? altre volte ? successo che il PdR si sia opposto alla nomina di un ministro (3 volte):

            La nomina dei ministri, secondo la giurisprudenza costituzionale, non ? una mera formalit?: il capo dello stato pu? infatti anche opporsi alla designazione di un ministro da parte del presidente del Consiglio e delle forze di maggioranza e chiedere che venga indicato un altro nome.

            Oltre alla giurisprudenza costituzionale, anche i precedenti storici indicano come la nomina dei ministri non vada intesa come mero atto di ratifica.
            Ci sono stati infatti tre casi in cui il capo dello stato di turno si ? impuntato sulla scelta di un ministro, chiedendo alle forze politiche di indicare un nome differente.

            Per il primo precedente bisogna risalire al 1994, quando Silvio Berlusconi, appena sceso in politica, vinse le elezioni. Berlusconi propose al presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il nome di Cesare Previti, suo avvocato, come ministro di Grazia e Giustizia.
            Scalfaro, preoccupato per le esternazioni di Previti sulla magistratura (in campagna elettorale aveva detto: ?Vinceremo le elezioni e poi non faremo prigionieri?), oppose il suo rifiuto. Berlusconi prese atto della cosa e indic? come guardasigilli Alfredo Biondi (Previti divent? ministro della Difesa).

            Il secondo precedente risale al 2001: il capo dello stato Carlo Azeglio Ciampi rifiut? il nome di Roberto Maroni come ministro della Giustizia del secondo governo Berlusconi.
            Maroni venne dirottato al ministero del Lavoro
            , mentre alla Giustizia and? un altro esponente della Lega, Roberto Castelli.

            L?ultimo precedente ? pi? recente ed ? del 2014: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sconsigli? a Matteo Renzi di nominare il procuratore di Reggio Calabria Nicola Gratteri come ministro della Giustizia.
            La motivazione fu che sarebbe stato inopportuno affidare il ruolo di guardasigilli a un magistrato ancora in carica. Renzi accett? l?obiezione di Napolitano e nomin? alla Giustizia Andrea Orlando.
            In tutti e tre i casi, quindi, il presidente del Consiglio incaricato non si oppose alle decisioni del capo dello Stato. Quello di Savona ? il primo caso in cui un premier incaricato e le forze politiche che lo sostengono decidono di far saltare il tavolo non accettando l?opposizione del capo dello stato alla nomina di un singolo ministro.
            ? successo anche altre volte nella prima repubblica, non ricordo quando. Il dubbio era se mai avessero rifiutato l?incarico per andare contro al PdR.

            Comunque so senza ritegno. Rimpiango Craxi.


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by macicca View Post

              Art 92 costituzione. Non ? chiaro. Recita che i ministri sono nominati dal pdr su ?suggerimento? del pm.
              Appunto , come ho appena scritto , non mi ? chiaro .

              Sai , oggigiorno si leggono frasi qui e li ma spesso non si sta ad approfondire .
              Vorrei insieme a voi avere maggior chiarezza su questo aspetto .

              E' il terzo caso che accade simile ...

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                Appunto , come ho appena scritto , non mi ? chiaro .

                Sai , oggigiorno si leggono frasi qui e li ma spesso non si sta ad approfondire .
                Vorrei insieme a voi avere maggior chiarezza su questo aspetto .

                E' il terzo caso che accade simile ...
                Piu del terzo, mi pre il quinto. La vedo cos?, se lo ha fatto e nessuno dice nulla allora forse lo poteva fare, non trovi? Se realmente avesse fatto qualche cosa he non poteva a breve lega e m5s apriranno una crisi istituzionale, non trovi?


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by macicca View Post

                  No mattrella ha detto che mandare all?aria l?europa serve un mandato diretto del popolo, e non sti giochetti sottobanco. ? precchio diverso.


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  Non ti seguo Macicca ...

                  Io sto dicendo che il popolo Italiano ha eletto partiti che non vedono l'Europa come priorit? ma , almeno a parole , le priorit? dovrebbero essere le problematiche della nostra nazione .
                  E Mattarella ha mandato all'aria un governo per non accettare un ministro che ha solo scritto libro non a favore dell'Europa .

                  Quindi non ? lecito avere un'opinione ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by TommySan View Post

                    Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, pu? non piacere la sua scelta (io stesso non ne sono felice perch? avrei voluto vedere il nuovo governo all'opera) ma al di la di quelle che sono le preferenze e simpatie personali quando si giudica certe cose bisogna avere l'onesta per farlo in maniera imparziale. Ripeto Mattarella ha agito nel rispetto del suo mandato, non ha fatto niente di incostituzionale e quelli che gridano colpo di stato, impeachment ecc..ecc.. sono solo delle persone che non conoscono come funzionano le nostre istituzioni.




                    Ti devo fare l'elenco della spesa io???

                    Non so se all'epoca avevano messo on line qualcosa con le voci da tagliare... se vuoi cerca!!!
                    Tutto questo non c entra con il mio intervento, pero'.

                    Intendevo dire
                    impedisci legittimamente di far nascere un governo
                    e poi dai l' incarico, sapendo che comunque non dara' seguito

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by TommySan View Post
                      Aggiungo:
                      La nomina dei ministri, secondo la giurisprudenza costituzionale, non ? una mera formalit?: il capo dello stato pu? infatti anche opporsi alla designazione di un ministro da parte del presidente del Consiglio e delle forze di maggioranza e chiedere che venga indicato un altro nome.
                      Oh grazie Tommy.
                      Questo che hai riportato , da che fonte viene ?
                      E' un'interpretazione di qualcuno oppure ? proprio uno stralcio della giurisprudenza costituzionale ?

                      Originally posted by TommySan View Post
                      Oltre alla giurisprudenza costituzionale, anche i precedenti storici indicano come la nomina dei ministri non vada intesa come mero atto di ratifica.
                      Ci sono stati infatti tre casi in cui il capo dello stato di turno si ? impuntato sulla scelta di un ministro, chiedendo alle forze politiche di indicare un nome differente.
                      Chiedere di indicare un nome differente ? scritto anche nell'articolo 92 . Ma qui ? Mattarella che ha nominato Cottarella ...

                      Originally posted by TommySan View Post
                      Per il primo precedente bisogna risalire al 1994, quando Silvio Berlusconi, appena sceso in politica, vinse le elezioni. Berlusconi propose al presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il nome di Cesare Previti, suo avvocato, come ministro di Grazia e Giustizia.
                      Scalfaro, preoccupato per le esternazioni di Previti sulla magistratura (in campagna elettorale aveva detto: ?Vinceremo le elezioni e poi non faremo prigionieri?), oppose il suo rifiuto. Berlusconi prese atto della cosa e indic? come guardasigilli Alfredo Biondi (Previti divent? ministro della Difesa).

                      Il secondo precedente risale al 2001: il capo dello stato Carlo Azeglio Ciampi rifiut? il nome di Roberto Maroni come ministro della Giustizia del secondo governo Berlusconi.
                      Maroni venne dirottato al ministero del Lavoro
                      , mentre alla Giustizia and? un altro esponente della Lega, Roberto Castelli.

                      L?ultimo precedente ? pi? recente ed ? del 2014: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sconsigli? a Matteo Renzi di nominare il procuratore di Reggio Calabria Nicola Gratteri come ministro della Giustizia.
                      La motivazione fu che sarebbe stato inopportuno affidare il ruolo di guardasigilli a un magistrato ancora in carica. Renzi accett? l?obiezione di Napolitano e nomin? alla Giustizia Andrea Orlando.
                      In tutti e tre i casi, quindi, il presidente del Consiglio incaricato non si oppose alle decisioni del capo dello Stato. Quello di Savona ? il primo caso in cui un premier incaricato e le forze politiche che lo sostengono decidono di far saltare il tavolo non accettando l?opposizione del capo dello stato alla nomina di un singolo ministro.
                      Io sono dell'idea che le forze politiche attuali abbiano fatto la migliro scelta possibile .

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                        Non ti seguo Macicca ...

                        Io sto dicendo che il popolo Italiano ha eletto partiti che non vedono l'Europa come priorit? ma , almeno a parole , le priorit? dovrebbero essere le problematiche della nostra nazione .
                        E Mattarella ha mandato all'aria un governo per non accettare un ministro che ha solo scritto libro non a favore dell'Europa .

                        Quindi non ? lecito avere un'opinione ?
                        secondo me voleva dire per mandare a ramengo l'euro serve un referendum.....

                        ed io sono fortemente contrario a far votare decisioni cos? pesanti al popolo di ogni grando,ceto e istruzione...perch? il popolo non ha gli strumenti per valutare simili scelte.

                        nel merito non farei mai votare al popolo un referendum costituzionale,oppure sull'energia nuclare giusto per fare due esempi.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Comunque una cosa e' chiara
                          Secondo i nostri maggiori rappresentanti politici

                          "GLI ITALIANI, NON SONO IN GRADO, NON HANNO LE CAPACITA', DI ELEGGERE I PROPI RAPPRESENTATI "

                          quindi di volta in volta occorre una badante, che possa correggere il tiro

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post

                            Non ti seguo Macicca ...

                            Io sto dicendo che il popolo Italiano ha eletto partiti che non vedono l'Europa come priorit? ma , almeno a parole , le priorit? dovrebbero essere le problematiche della nostra nazione .
                            E Mattarella ha mandato all'aria un governo per non accettare un ministro che ha solo scritto libro non a favore dell'Europa .

                            Quindi non ? lecito avere un'opinione ?
                            Non ? questione di opinione, im PdR voleva un altro nome. Le motivazioni sono molte, ma il nocciolo non ? quello secondo me, ma il fatto che non abbiamo voluto proporre un altro nome per andare a governare. Per me nkn ? mattarella ad aver fatto saltare il governo ma il contrario.


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by interceptor79 View Post

                              secondo me voleva dire per mandare a ramengo l'euro serve un referendum.....

                              ed io sono fortemente contrario a far votare decisioni cos? pesanti al popolo di ogni grando,ceto e istruzione...perch? il popolo non ha gli strumenti per valutare simili scelte.

                              nel merito non farei mai votare al popolo un referendum costituzionale,oppure sull'energia nuclare giusto per fare due esempi.
                              Si il concetto era quello. Sono d?accordo con te sul resto. Mattarella ha proprio detto questo: non si mette uno che ti potrebbe far uscire dall?euro e mangiare dai mercati dopo una campagna elettorale in cui questo argomento non ? stato trattato. Avessero detto vinciamo le elezioni e dacciamo referndum per uscire dall?euro avrei capito.


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Nico1
                                Comunque una cosa e' chiara
                                Secondo i nostri maggiori rappresentanti politici

                                "GLI ITALIANI, NON SONO IN GRADO, NON HANNO LE CAPACITA', DI ELEGGERE I PROPI RAPPRESENTATI "

                                quindi di volta in volta occorre una badante, che possa correggere il tiro
                                Questa ? una tua opinione, per me totalmente sbaglita e campata in aria.


                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X