Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

RITIRO libretto per tubi in treccia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    RITIRO libretto per tubi in treccia

    Ciao a tutti
    Sabato, dei miei amici della compagnia, sono andati a fare un giro in moto e hanno pensato di fare " il Pian delle Fugazze" la Vallarsa (VI), e sono stati fermati dalle forze dell'ordine e controllati. Hanno fatto delle foto a vari particolari delle moto e poi gli hanno contestato che monta i tubi freno in treccia , che a loro avviso non sono omologati in pi? montava i dischi freno a "margherita" i cerchi Marchesini (? un CBR 1000 2004 ed R1 del 2006). Morale della favola, ritiro libretto per entrambi e circa 400? da pagare.
    DOMANDA : qualcuno mi pu? dire se questo , questi signori "solerti" potevano farlo? e se dalle possono contestare altri particolari che a lor parere non sono conformi ,da notare che i tubi in treccia sono molto pi? affidabili sulla questione della sicurezza compresi i dischi .
    L'impressione ? che vadano applicare delle normative al 100% solo per poter BASTONARE i motociclisti .
    Un CONSIGLIO a chi vorrebbe fare il PIAN DELLE FUGAZZE occhio perch? anche se cambiate una vite sulla moto potrebbero ritirarvi il libretto di circolazione questi "signori".
    Considerazione :applicano e sono fiscali al 110% solo al nord .................
    Fede

  • Font Size
    #2
    Uh che tempi quando si saliva l?.. da sempre sono arrabbiati cmq. in quella zona..

    Mi sembra strano perch? cose tipo i freni o le sospensioni non hanno codici di omologazione riportati a libretto o cose del genere..

    Fatto ? che vogliono eliminare le moto anche da l?.. come ? stato sul costo.. anche giustamente..

    Comment


    • Font Size
      #3
      Posso capire un ' infrazione come la velocit? alla quale puoi solo chinare il capo, ma cercare un qualcosa per "infiocinare" dei ragazzi mi sembra troppo, al limite dell'ABUSO DI POTERE .
      Peccato non essere un 'avvocato perch? magari le cose cambierebbero volto !!!
      Loro si sono riparati dietro un 'eventuale incidente nel quale l' assicurazione potrebbe fare rivalsa , ma penso che siano solo dei "pinocchio" .Loro quella giornata dovevano fare STRYKE.

      ciao

      Comment


      • Font Size
        #4
        i codici ci sono,eccome. sui tubi freno (io ho un ducati,e di serie sono in treccia rivestita in gomma,trasparente o nera) vi ? una serie di scritte che fa capo al dot,al numero di omologazione e alla rpessione di scoppio.
        le scritte ci sono sia sull'anteriore,che sul posteriore che su quello frizione.

        se guardi bene le varie confezioni,molte indicano l'omologazione tuv(ad essempio i frentubo),mentre molti altri scrivono raccomandati per l'uso agonistico(se non ricordo male,i kit componibili della racetech)

        idem sui cerchi.
        i cerchi originali riportano la misura,MT 3.50 x 17 ad esempio,il dot e un codice omologativo,e l'indicazione se sono fruibili con i pneumatici tubless.
        un cerchio in magnesio non riporta nessuna di queste scrite,salvo l'indicazione della misura del canale.
        idem i forgiati non omologati per la strada

        sul discorso dischi non so dirti,in quanto se il disco comprato a ricambio ? omologato tuv,non possono appellarsi a nulla.
        ad esempio i vari kawa,escono di serie con un profilo di tipo vawe.
        non so dirti,ripeto,sui dischi come sia la normativa.
        sul disco originale non c'? alcuna codifica inerente all'omologazione.

        detto questo,si tratta di far cassa e stop

        ciauz

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by tiz851 View Post
          i codici ci sono,eccome. sui tubi freno (io ho un ducati,e di serie sono in treccia rivestita in gomma,trasparente o nera) vi ? una serie di scritte che fa capo al dot,al numero di omologazione e alla rpessione di scoppio.
          le scritte ci sono sia sull'anteriore,che sul posteriore che su quello frizione.

          se guardi bene le varie confezioni,molte indicano l'omologazione tuv(ad essempio i frentubo),mentre molti altri scrivono raccomandati per l'uso agonistico(se non ricordo male,i kit componibili della racetech)

          idem sui cerchi.
          i cerchi originali riportano la misura,MT 3.50 x 17 ad esempio,il dot e un codice omologativo,e l'indicazione se sono fruibili con i pneumatici tubless.
          un cerchio in magnesio non riporta nessuna di queste scrite,salvo l'indicazione della misura del canale.
          idem i forgiati non omologati per la strada

          sul discorso dischi non so dirti,in quanto se il disco comprato a ricambio ? omologato tuv,non possono appellarsi a nulla.
          ad esempio i vari kawa,escono di serie con un profilo di tipo vawe.
          non so dirti,ripeto,sui dischi come sia la normativa.
          sul disco originale non c'? alcuna codifica inerente all'omologazione.

          detto questo,si tratta di far cassa e stop

          ciauz
          Grazie per le tue info, passo il tutto al mio amico ,e certo che ? sempre pi? difficile andar per strada.
          Ciao

          Fede

          Comment


          • Font Size
            #6
            ovviamente possono farlo, di solito chiudono un occhio almeno sui tubi in treccia perche' sanno che e' una miglioria per la sicurezza.

            l'unica cosa e' che in teoria non avrebbero potuto sequetrarti il libretto, ma sequestrare il mezzo, fare le verifiche con un ispettore della casa motociclistica e poi in caso sequestrare il libretto... ma insomma dalla padella alla brace!!

            almeno questo e' quello che hanno detto in motorizzazione quando e' andato a fare la revisione dopo il ritiro del libretto perche' aveva modificato i fari.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by tiz851 View Post
              i codici ci sono,eccome. sui tubi freno (io ho un ducati,e di serie sono in treccia rivestita in gomma,trasparente o nera) vi ? una serie di scritte che fa capo al dot,al numero di omologazione e alla rpessione di scoppio.
              le scritte ci sono sia sull'anteriore,che sul posteriore che su quello frizione.

              se guardi bene le varie confezioni,molte indicano l'omologazione tuv(ad essempio i frentubo),mentre molti altri scrivono raccomandati per l'uso agonistico(se non ricordo male,i kit componibili della racetech)

              idem sui cerchi.
              i cerchi originali riportano la misura,MT 3.50 x 17 ad esempio,il dot e un codice omologativo,e l'indicazione se sono fruibili con i pneumatici tubless.
              un cerchio in magnesio non riporta nessuna di queste scrite,salvo l'indicazione della misura del canale.
              idem i forgiati non omologati per la strada

              sul discorso dischi non so dirti,in quanto se il disco comprato a ricambio ? omologato tuv,non possono appellarsi a nulla.
              ad esempio i vari kawa,escono di serie con un profilo di tipo vawe.
              non so dirti,ripeto,sui dischi come sia la normativa.
              sul disco originale non c'? alcuna codifica inerente all'omologazione.

              detto questo,si tratta di far cassa e stop

              ciauz

              e cmq l'omologazione TUV nn serve a nulla SE non ? certificata PER LA MOTO IN ESAME ...nn parlo di modello ma di numero di telaio...


              che i tubi in treccia siano PI? SICURI ? opinabile... e delle monoblocco al litio su asfalto normale significa ribaltarsi o stendersi al primo panic stop...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by leot_21 View Post
                ovviamente possono farlo, di solito chiudono un occhio almeno sui tubi in treccia perche' sanno che e' una miglioria per la sicurezza.

                l'unica cosa e' che in teoria non avrebbero potuto sequetrarti il libretto, ma sequestrare il mezzo, fare le verifiche con un ispettore della casa motociclistica e poi in caso sequestrare il libretto... ma insomma dalla padella alla brace!!

                almeno questo e' quello che hanno detto in motorizzazione quando e' andato a fare la revisione dopo il ritiro del libretto perche' aveva modificato i fari.
                Notizie per niente felici !! lo si s? che cambiare qualche particolare con uno after market pu? essere rischioso ma non comprendere che certi particolari sono di una qualit? superiore ? tremendamente preoccupante.
                Passo poi l'info al mio amico.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  I tubi in treccia potrebbero, in effetti, finire nel "divieto di apportare modifiche all'impianto frenante" ma, quasi tutti i tubi freno riportano le informazioni relative al DOT ecc. per cui passano come ricambio all'originale e il ritiro ? ingiusto.
                  Lo stesso vale per i dischi, purch? rispettino le dimensioni degli originali.
                  E ancora, sui cerchi vale lo stesso discorso, devono essere del diametro riportato a libretto e basta. Passano come ricambio agli originali e il ritiro libretto ? ingiusto.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by gabelbrucken View Post
                    e cmq l'omologazione TUV nn serve a nulla SE non ? certificata PER LA MOTO IN ESAME ...nn parlo di modello ma di numero di telaio...


                    che i tubi in treccia siano PI? SICURI ? opinabile... e delle monoblocco al litio su asfalto normale significa ribaltarsi o stendersi al primo panic stop...
                    gabel.....cose c'? di opinabile nei tubi in treccia....se cos? fosse lo sportcity di mio padre.....li monterebbe.... di serie...?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by alem74 View Post
                      I tubi in treccia potrebbero, in effetti, finire nel "divieto di apportare modifiche all'impianto frenante" ma, quasi tutti i tubi freno riportano le informazioni relative al DOT ecc. per cui passano come ricambio all'originale e il ritiro ? ingiusto.
                      Lo stesso vale per i dischi, purch? rispettino le dimensioni degli originali.
                      E ancora, sui cerchi vale lo stesso discorso, devono essere del diametro riportato a libretto e basta. Passano come ricambio agli originali e il ritiro libretto ? ingiusto.
                      spetta:

                      tubi vero che buon aprte dei tubi riportano il dot,per? su quelli ducati c'? su una pappardella che non finisce pi?,con una serie di codici.
                      il fatto che abbiano passato un test tuv o di qualsiasi altro ente certifica la bont? del prodotto,ma di fatto,si riferisce alla guaina in se.
                      non all'insieme specifico per quel determinato veicolo.
                      probabilmente(non ho la certezza) il dot di un kit freni del kawa ? identico a quello di una honda.

                      dischi:
                      in tutta onest? non so dirtelo.
                      i ischi di serie non riportano nessun tipo di omologazione,a parte lo spessore minimo di utilizzo.
                      sinceramente,non so come facciano a contestarli.
                      sui miei 3 libretti,non ? riportato nessun diametro o forma.
                      sarebbe da vedere la fiches omologativa versata al ministero cosa riporta per fare chiarezza.


                      cerchi:
                      anche li..non basta che siano di pari misura,ma devono essere per lo stesso tipo di pneumatico di serie.
                      la famosa scritta for tubeless tyre o suitable for tubeless tires.
                      e il relativo dot.

                      effettivamente su due cose ? difficile appellarsi.
                      sui dischi non saprei proprio.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Reg?.. ma la legge BER del 2010 ex direttiva Monti sui ricambi equivalenti vi dice niente? No?

                        Allora vi infarino.. la direttiva entrata in vigore nel 2002 prevede che si possano utilizzare ricambi di qualit? equivalente all'originale anche se costruito secondo standard diversi ed ? onere del produttore del ricambio dimostrarne l'effettiva equivalenza in caso di richiesta da parte delle FdO

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by bandit77 View Post
                          Reg?.. ma la legge BER del 2010 ex direttiva Monti sui ricambi equivalenti vi dice niente? No?

                          Allora vi infarino.. la direttiva entrata in vigore nel 2002 prevede che si possano utilizzare ricambi di qualit? equivalente all'originale anche se costruito secondo standard diversi ed ? onere del produttore del ricambio dimostrarne l'effettiva equivalenza in caso di richiesta da parte delle FdO


                          ok..ma se quel componente non omologato per quel determinato veicolo?????

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by tiz851 View Post
                            ok..ma se quel componente non omologato per quel determinato veicolo?????
                            Teoricamente un ricambio per un altro veicolo non dovrebbe essere compatibile.. i dischi hanno diametro, interasse e numero di fori per ogni veicolo.. se prendi dischi a caso e fai staffe artigianali sei fuori norma e a dirla tutta potresti essere anche pericoloso..

                            Detto ci?.. se i tubi sono per la moto su cui sono montati si richiede al produttore il certificato di equivalenza e si porta al giudice in ricorso.. idem per i cerchi e i dischi..

                            Se per? ? roba adattata. 'Azzi vostri..

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              e si ritorna al discorso scarichi....
                              una solo omologazione valida per tutti i modelli di moto...
                              per? ai fini pratici non valida su nessuna moto,tranne che per il modello di moto portato al ministero per fare l'omologazione...

                              il cane che si morde la coda.
                              finch? non ci sar? una legge chiara,semplice,univoca e non interpretabile,saremo sempre in queste condizioni.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X