Multe, si cambia: ridotte del 20% se pagate alla svelta. Inasprita la revoca della patente nei casi di omicidio colposo. Queste e altre novit? in arrivo con il Ddl che modifica il Codice della Strada. Assicurazione verso il tagliando digitale
E' gi? stata battezzata 'mini-riforma' la proposta di legge approvata a grandissima maggioranza dalla Commissione Trasporti della Camera, che introduce alcune significative modifiche al Codice della Strada. Il testo della legge delega deve ancora ottenere il via libera definitivo dall'Aula, ma il suo proponente, On. Mario Valducci (Pdl), si dichiara ottimista e garantisce di "concludere definitivamente i lavori nel giro di poche settimane".
Ecco le principali novit?.
Multe scontate
Con la nuova norma ? prevista una riduzione del 20% dell'importo della multa se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica, per la quale ? previsto anche il pagamento anche con moneta elettronica a mezzo POS (sono previste convenzioni con le banche e Poste Italiane per favorirne la diffusione) e la possibilit? della notifica anche a mezzo posta elettronica certificata (PEC). In pratica, se si attender? la raccomandata a casa, sar? comunque possibile saldare la contravvenzione entro 5 giorni con lo "sconto" del 20%. Ma attenzione, se il pagamento per? avviene dopo 60 giorni, la cifra si raddoppia.
Omicidio colposo e revoca della patente
Tra le sanzioni amministrative accessorie dell'omicidio colposo ? inasprita la revoca della patente, cio? l'annullamento permanente del valore della patente che potr? essere riacquisita solo a seguito di un nuovo esame, decorsi 5 anni dalla data di accertamento del reato (ovvero, con sentenza di condanna passata in giudicato). Gli anni diventano 15 nel caso il reato sia commesso in stato di ebbrezza (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l), sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in caso di omicidio colposo commesso dai cosiddetti 'pirati della strada' (chi fugge e non presta soccorso).
Camper
Il provvedimento introduce un nuovo calcolo della massa limite per questi veicoli che restano comunque guidabili con la patente B, e si prevede che gli autocaravan M1 Euro5 e successivi, dotati di controllo elettronico di stabilit?, impianto GPL/metano e pannelli solari possano circolare purch? la massa complessiva a pieno carico non superi del 15% quella indicata nella carta di circolazione.
Segway
I 'veicoli a bilanciamento assistito' (specie di monopattini elettrici a due ruote) sono ora equiparati alle biciclette elettriche a pedalata assistita e non pi? assimilati ai pedoni ('status' che aveva in passato creato problemi, in quanto ammessi alla circolazione sui marciapiedi). La velocit? massima ? di 20 Km/h. L'uso ? consentito a guidatori di et? non inferiore ai 16 anni.
Assicurazione, in arrivo i tagliandi digitali
La notizia, in questo caso, non fa parte del provvedimento che vuole modificare al Codice della Strada ma ? tratta da un articolo apparso su Il Mattino di Napoli, sul quale si legge, a proposito dei tagliandi che attestano l'assicurazione del veicolo ? I contrassegni si trasformeranno presto in semplici file digitali e agli automobilisti sar? risparmiato l'obbligo di esporli sul cruscotto. Lo prevede un progetto dell'Ania, l'associazione delle imprese assicuratrici?. L'obiettivo ? di porre rimedio al fenomeno dell'evasione dell'obbligo assicurativo, diffusissimo nel capoluogo campano, ma non solo.
E' gi? stata battezzata 'mini-riforma' la proposta di legge approvata a grandissima maggioranza dalla Commissione Trasporti della Camera, che introduce alcune significative modifiche al Codice della Strada. Il testo della legge delega deve ancora ottenere il via libera definitivo dall'Aula, ma il suo proponente, On. Mario Valducci (Pdl), si dichiara ottimista e garantisce di "concludere definitivamente i lavori nel giro di poche settimane".
Ecco le principali novit?.
Multe scontate
Con la nuova norma ? prevista una riduzione del 20% dell'importo della multa se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica, per la quale ? previsto anche il pagamento anche con moneta elettronica a mezzo POS (sono previste convenzioni con le banche e Poste Italiane per favorirne la diffusione) e la possibilit? della notifica anche a mezzo posta elettronica certificata (PEC). In pratica, se si attender? la raccomandata a casa, sar? comunque possibile saldare la contravvenzione entro 5 giorni con lo "sconto" del 20%. Ma attenzione, se il pagamento per? avviene dopo 60 giorni, la cifra si raddoppia.
Omicidio colposo e revoca della patente
Tra le sanzioni amministrative accessorie dell'omicidio colposo ? inasprita la revoca della patente, cio? l'annullamento permanente del valore della patente che potr? essere riacquisita solo a seguito di un nuovo esame, decorsi 5 anni dalla data di accertamento del reato (ovvero, con sentenza di condanna passata in giudicato). Gli anni diventano 15 nel caso il reato sia commesso in stato di ebbrezza (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l), sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in caso di omicidio colposo commesso dai cosiddetti 'pirati della strada' (chi fugge e non presta soccorso).
Camper
Il provvedimento introduce un nuovo calcolo della massa limite per questi veicoli che restano comunque guidabili con la patente B, e si prevede che gli autocaravan M1 Euro5 e successivi, dotati di controllo elettronico di stabilit?, impianto GPL/metano e pannelli solari possano circolare purch? la massa complessiva a pieno carico non superi del 15% quella indicata nella carta di circolazione.
Segway
I 'veicoli a bilanciamento assistito' (specie di monopattini elettrici a due ruote) sono ora equiparati alle biciclette elettriche a pedalata assistita e non pi? assimilati ai pedoni ('status' che aveva in passato creato problemi, in quanto ammessi alla circolazione sui marciapiedi). La velocit? massima ? di 20 Km/h. L'uso ? consentito a guidatori di et? non inferiore ai 16 anni.
Assicurazione, in arrivo i tagliandi digitali
La notizia, in questo caso, non fa parte del provvedimento che vuole modificare al Codice della Strada ma ? tratta da un articolo apparso su Il Mattino di Napoli, sul quale si legge, a proposito dei tagliandi che attestano l'assicurazione del veicolo ? I contrassegni si trasformeranno presto in semplici file digitali e agli automobilisti sar? risparmiato l'obbligo di esporli sul cruscotto. Lo prevede un progetto dell'Ania, l'associazione delle imprese assicuratrici?. L'obiettivo ? di porre rimedio al fenomeno dell'evasione dell'obbligo assicurativo, diffusissimo nel capoluogo campano, ma non solo.