Il candidato dovr? effettuare un percorso, a velocit? ridotta, lasciando alternativamente, da una parte e dall?altra ciascuno dei 5 coni, scostandosi da essi il meno possibile, ovvero rimanendo all?interno del corridoio; quindi dovr? descrivere, a velocit? ridotta e nel modo pi? regolare possibile, un percorso avvolgente il cono posto inizialmente e collocato all?interno della zona delimitata dai 5 coni aggiunti.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-moto-percorso-cerchio.jpg)
Il candidato deve percorrere il corridoio delimitato dai coni (30 metri) ad una velocit? di almeno 30 km/h.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-moto-passaggio-corridoio-stretto.jpg)
Il candidato percorre il corridoio marciando a velocit? non inferiore a 50 km/h (1) e in corrispondenza dei 2 coni posti a 15 metri dal rettangolo, adegua la velocit?, affronta l?ostacolo rappresentato dal quadrato, superandolo indifferentemente a destra o a sinistra, senza uscire dai limiti del rettangolo e rimettendosi nel corridoio di uscita.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-patente-moto-superamento-ostacolo.jpg)
Il candidato, partendo dall?inizio della base di 60 metri per A1 e 44 m per A-A2, deve arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. La prova ? ripetuta per due volte. La seconda prova ? effettuata ad una velocit? di almeno 50 km/h (1) utilizzando sia il freno anteriore che posteriore.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-moto-percorso-cerchio.jpg)
Il candidato deve percorrere il corridoio delimitato dai coni (30 metri) ad una velocit? di almeno 30 km/h.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-moto-passaggio-corridoio-stretto.jpg)
Il candidato percorre il corridoio marciando a velocit? non inferiore a 50 km/h (1) e in corrispondenza dei 2 coni posti a 15 metri dal rettangolo, adegua la velocit?, affronta l?ostacolo rappresentato dal quadrato, superandolo indifferentemente a destra o a sinistra, senza uscire dai limiti del rettangolo e rimettendosi nel corridoio di uscita.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-patente-moto-superamento-ostacolo.jpg)
Il candidato, partendo dall?inizio della base di 60 metri per A1 e 44 m per A-A2, deve arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. La prova ? ripetuta per due volte. La seconda prova ? effettuata ad una velocit? di almeno 50 km/h (1) utilizzando sia il freno anteriore che posteriore.
![](http://www.daidegasforum.com/images2/739/esame-patente-moto-frenata.jpg)