Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io direi anche che una volta conosciuto lo si invita ad una cena daidegas in cui lo si riempie di mazzate a turno e gli facciamo vedere che sotto il vano sella ci stanno giusto le sue palline
Uè TROI PUTTANI vado a nanna sono stancA....buonanotte e mi raccomando sognatemi....io gia lo sto facendo...e non vi dico come sono imbrattato...
NOTTE RAGAZZUOLI.....SIETE IL TOP....
tu sei il TANGA
'Notte Max....se stanotte vengo nei tuoi sogni, riprendiamo quella famosa partita a strip-poker
io direi anche che una volta conosciuto lo si invita ad una cena daidegas in cui lo si riempie di mazzate a turno e gli facciamo vedere che sotto il vano sella ci stanno giusto le sue palline
... naturalmente le palline si lasciano attaccate al soggetto in questione... e poi si chiude violentemente la sella.....
se il personaggio in questione ? questo..... si capiscono molte cose....
" Tra questi, Gianni Marin, allora alle prime armi ma che presto si rivela un infaticabile brillante giornalista. E sarebbe stato proprio Gianni Marin, con la collaborazione di Paolo Perduca, a fare di Autorama una delle riviste di riferimento nel panorama editoriale motoristico degli anni '60.
Quando, nel 1972, Gianni Marin lascia Autorama per approdare alla Rusconi Editore, chiamato per fondare il mensile Gente Motori"
e altrove
"Nel 1954 con il boom dell'automobile Motor assume un aspetto ancora migliore, diventando una rivista illustrata e stampata in rotocalco. Entra in redazione Sergio Fav?a del Core che nel 1962 diveter? Redattore Capo. Fra i collaboratori spiccano nomi di giornalisti che diventeranno famosi nel settore come Bernab? (La Stampa), Mariani (Il Messaggero), Gianni Marin, Vincenzo Zaccagnino e Lucio Petrone (Nautica), Paolo Bologna (RAI), Tommaso Valentinetti (Auto e AM), e molti altri ancora."
guardate il periodo storico ... se tanto mi da tanto... questo ha almeno 70 anni... e non ? uno che ci ? arrivato lucido...
1. "Lo spazio a disposizione al di sotto della sella non ? eccezionale, ma ? sufficiente per riporre un casco e qualche cosa d'altro".
2. "Vi ? infine il problema del cavalletto centrale, facile da posizionare per un motociclista, ma abbastanza impegnativo per una motociclista".
Mah
Comment