E' quel che ho pensato sabato, mentre risvegliavo Chiquita dal suo sonno, e mi accingevo a riportarla sulla Porrettana per sgranchirle un po' le bielle.
Che dire... la moto ? stupenda, ma sulle prime sono rimasto un po' spiazzato; non la guidavo da Maggio, e in tutti questi mesi il mezzo pi? sportivo ? stato Akela, moto sportiva s? ma decisamente pi? stradale e "piazzata", mentre Dante e Oliver sono mezzi decisamente stradali e paciosi.
Ecco... i primi km li ho passati per cercare di assuefarmi non tanto alla potenza del motore (che ? potente s?, ma non un fulmine di guerra, quindi pur sempre gestibile) quanto alla reattivit? della ciclistica: sulle prime sembrava che la moto cadesse al primo accenno di piega, con una rapidit? alla quale non ero pi? abituato. Una volta prese le misure (e tolta la cera alle gomme) ho cominciato a dettare un'andatura pi? spigliata, e l? ? arrivata la prima sorpresa: a ritmi stradali (anche veloci) il BMW ? decisamente pi? divertente. Fino a certi ritmi ? persino pi? efficace. Si sente che la ciclistica di un CBR 929 ? strutturata per "rendere" sopra certe velocit?, mentre sotto questo range l'azione ? pi? impacciata e meno redditizia.
Parlando in termini pi? spicci, a parit? di piega in curva il CBR ? pi? veloce del BMW (per via del peso minore e delle diverse quote ciclistiche), e quindi per contro a parit? di velocit? in curva il CBR piega di meno del BMW. Considerando che su strada non si pu? eccedere troppo con la velocit? vien da s? che alla fine ci si diverta un pochino meno sulla Honda, dato che comunque si ? assoggettati ad un assetto scomodo che non serve a niente. Se si vuole mettere il ginocchio in terra bisogna in curva entrare belli decisi e veloci, cosa non sempre possibile su strada, e l'azione decisa ed efficace sui tornanti stretti che il BMW regala ? solo un ricordo, sul CBR.
Poi, ? ovvio, forzando il ritmo si arriva a un punto oltre il quale la ciclistica e il motore tedeschi cedono il passo, e l? la Honda vince ampiamente, ma stiamo parlando di ritmi elevatissimi, e decisamente inattuabili (o quasi) su strada.
Allora ? meglio un bel BMW?!!?
Dipende...
Su un piano decisamente matematico verrebbe da dire di s?, se si parla di un uso prettamente stradale, ma considerando che a volte porter? la moto in pista ecco che lo scenario gi? cambia. Si sa che fine fanno i cambi BMW, stressati in pista...
Senza contare che alla fine comunque ottengo quel che voglio (ossia tornare a casa soddisfatto e sorridente) con un congruo risparmio di quattrini; e poi quando me la vedo parcheggiata godo come un riccio !!!
Insomma... CHIQUITA IS BACK !!!
Che dire... la moto ? stupenda, ma sulle prime sono rimasto un po' spiazzato; non la guidavo da Maggio, e in tutti questi mesi il mezzo pi? sportivo ? stato Akela, moto sportiva s? ma decisamente pi? stradale e "piazzata", mentre Dante e Oliver sono mezzi decisamente stradali e paciosi.
Ecco... i primi km li ho passati per cercare di assuefarmi non tanto alla potenza del motore (che ? potente s?, ma non un fulmine di guerra, quindi pur sempre gestibile) quanto alla reattivit? della ciclistica: sulle prime sembrava che la moto cadesse al primo accenno di piega, con una rapidit? alla quale non ero pi? abituato. Una volta prese le misure (e tolta la cera alle gomme) ho cominciato a dettare un'andatura pi? spigliata, e l? ? arrivata la prima sorpresa: a ritmi stradali (anche veloci) il BMW ? decisamente pi? divertente. Fino a certi ritmi ? persino pi? efficace. Si sente che la ciclistica di un CBR 929 ? strutturata per "rendere" sopra certe velocit?, mentre sotto questo range l'azione ? pi? impacciata e meno redditizia.
Parlando in termini pi? spicci, a parit? di piega in curva il CBR ? pi? veloce del BMW (per via del peso minore e delle diverse quote ciclistiche), e quindi per contro a parit? di velocit? in curva il CBR piega di meno del BMW. Considerando che su strada non si pu? eccedere troppo con la velocit? vien da s? che alla fine ci si diverta un pochino meno sulla Honda, dato che comunque si ? assoggettati ad un assetto scomodo che non serve a niente. Se si vuole mettere il ginocchio in terra bisogna in curva entrare belli decisi e veloci, cosa non sempre possibile su strada, e l'azione decisa ed efficace sui tornanti stretti che il BMW regala ? solo un ricordo, sul CBR.
Poi, ? ovvio, forzando il ritmo si arriva a un punto oltre il quale la ciclistica e il motore tedeschi cedono il passo, e l? la Honda vince ampiamente, ma stiamo parlando di ritmi elevatissimi, e decisamente inattuabili (o quasi) su strada.
Allora ? meglio un bel BMW?!!?
Dipende...
Su un piano decisamente matematico verrebbe da dire di s?, se si parla di un uso prettamente stradale, ma considerando che a volte porter? la moto in pista ecco che lo scenario gi? cambia. Si sa che fine fanno i cambi BMW, stressati in pista...
Senza contare che alla fine comunque ottengo quel che voglio (ossia tornare a casa soddisfatto e sorridente) con un congruo risparmio di quattrini; e poi quando me la vedo parcheggiata godo come un riccio !!!
Insomma... CHIQUITA IS BACK !!!
![razz](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_razz.gif)
![](http://www.suzukibandit.it/components/com_forum//images/smiles/j_gixxer.gif)
Comment