Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Credo che ci? che chiedi sia spiegato qua sotto, anche se avendo delegato al legale, che ha ottenuto quello che chiedevo, non sono entrato io in tutti i dettagli. Fu significativo per? che bmw Italia ed il conce mi abbiano dato ragione dopo aver visto che non mollavo: BMW non ? certo accondiscendente in questi casi se pu? non esserlo.
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto.
Martino sembra che stiamo parlando 2 lingue diverse....rileggi quello che hai postato ora...proprio all'inizio dice:
Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
capisci???
? totalmente responsabile nel caso in cui ci sia un difetto di conformit?...questo significa per esempio che ti consegna una macchina incidentata o diversa dalo stato in cui era quando tu l'hai visionata e hai firmato il contratto.
ma se quando tu prendi la macchina usata e questa va benissimo e dopo 5 mesi si rompe un pezzo non considerato difetto di fabbricazione il venditore non ? responsabile di ci? che accade...
stiamo sempre parlando di auto usate e non nuove..
Va bene golf, non fa nulla: io non vendo auto e al momento non ho auto di proprietà, pertanto il problema non mi tocca più (la moto era di un privato) e non ci perdo nulla, però sono convinto di quanto asserisco perchè l'ho provato di persona e per questioni di lavoro (pur non vendendo auto sono nell'ambiente e mi confronto con venditori).
Chiudiamola qui sennò il povero utente che voleva capirci qualcosa si incasina la vita ancora di più... meglio che chieda ad un avvocato e festa finita. :-)
oggi sono ripassato li è gli ho detto se dovessero esserci guasti chi pagherebbe! All'inizio era un pò vago dicendomi tranquillo è tutto in garanzia, ma poi dopo aver esplicitamente chiesto chi se dovessi tirar fuori soldi in casoo di guasti mi ha detto: bè diciamo che noi ti paghiamo il 70%.....
Comunque io non capisco perchè, se vendi la tua perchè devi andare in cantiere, ti orienti comunque verso un "macchinone"! Io ho fatto 3 anni in giro per l'europa con il gasolio pagato e le trasferte varie col mio BRAVO GT che di originale non ha un caco. E posso dirti che se mi proponessero ancora di riprendere quel tipo di lavoro mi prendo una macchina da 800euro!
Non sai come ti girano quando lasci il mascherone all'ingresso della cava.... O quando parcheggi in un posto e ti trovi la macchina ripassata con la pachera...
Se davvero ti serve per andare a cantieri, rinuncia alla fichetteria e prendi un panda marcio! il portafoglio ringrazia!
oggi sono ripassato li ? gli ho detto se dovessero esserci guasti chi pagherebbe! All'inizio era un p? vago dicendomi tranquillo ? tutto in garanzia, ma poi dopo aver esplicitamente chiesto chi se dovessi tirar fuori soldi in casoo di guasti mi ha detto: b? diciamo che noi ti paghiamo il 70%.....
ahahahah hai visto??? finalmente cominciamo a capirci...a promettere le garanzie quando devi comprare qualcosa sono bravi tutti..peccato che poi se ci cadi dentro ? tutto diverso..e sono convinto di un altra cosa..quel 70% bisognerebbe andare a vedere se sul totale o sui ricambi o mano d'opera..
e ricorda che le parti soggette ad usura come impianto freni,frizione e altre cose non sono coperte da nessuna garanzia...cos? come alcune parti elettriche come motorino di avviamento e alternatore..
comunque tornando sul discorso io ti consiglierei di prenderla...
gia che ti valutano bene la tua fai un affare..poi il prezzo del bmw non è eccessivo!!
E’ un passo importante nella compravendita delle automobili in genere, perché il venditore non risponde solo dei guasti ma anche delle aspettative del cliente. La direttiva stabilisce che le aspettative dell’acquirente vengono determinate dalla categoria di appartenenza dell’auto, dalle caratteristiche descritte nella pubblicità e per quanto riguarda l’usato, cosa molto importante, da quanto dichiarato dal venditore.
ecco dopo aver letto questo passo e gli altri...prova a dirgli al venditore di darti una garanzia totale su tutto!!!!!!!e sentiamo cosa ti risponde..
cerca di capirmi,loro ti danno una garanzia a seconda della categoria dellauto,del suo stato d'uso e dalle sue caratteristiche...non sono fuori legge!!!!!!!!!
cavolo ma secondo perchè ti ha detto che verrai coperto al 70 % se invece la garanzia dovrebbe essere totale??secondo te rischia di essere denunciato per così poco???
Scusate se intervengo ormai a discorsi fatti ma oggi ho avuto una giornataccia neanche due secondi di tregua (per? 3 auto vendute )
Volevo tornare sul discorso garanzie...
Come faceva notare giustamente Diego "Il venditore ? responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene."
Questo significa che se io venditore ti presento un auto ad esempio una Bmw 320d da 150cv con 110000km e si firma un contratto in cui si descrivono le condizioni dell'auto compreso il chilometraggio al momento di un guasto, che ad esempio potrebbe essere la turbina, allora il cliente un po se la mangia, per via che le turbine del 150cv ? risaputo che spaccano solitamente prima dei 100000km quindi visto che l'auto ? stata venduta con 110000km e ci sono entrambe le firme sul contratto il pezzo 99 su 100 non passa in garanzia.
A questo punto entrano in gioco le "polizze di garanzia" ovvero funzionano come delle asicurazioni. Si chiamano Garanzie Convenzionali e non sono obbligatorie per legge!!!! Sono utili per? per dare un servizio migliore al cliente perch? danno una copertura a livello europeo, carroatrezzi gratutito, alcune anche alloggio per disagio, quindi tutti questi servizi ovviamente hanno un costo per noi venditori, sta a noi decidere se aggiungerla o meno, solitamente se vendo una punto usata non la adopero, ma se vendo un 330d allora si perch? in fondo tutela anche me!!!
Quindi per legge noi diamo praticamente poco, com'? giusto che sia perch? ? inutile che come sull'esempio di prima io ti paghi la turbina nuova perch? scusatemi ma allora pezzo per pezzo te la faccio nuova la macchina!!!!
Spero di essere stato il pi? esauriente possibile!!!!
Cmq a voce me la cavo decisamente meglio!!!!!
non venire a dirmi che te quando vendi un usato dici: "Guradi a qualche difettuccio!" non penso no?!
Allora Zambo dipendedai casi semplice se ho un auto che so che va di merda faccio il possibile per darla a commercianti in maniera da levarmela dalle palle, poi se invece non so effettivamente come sia io al cliente propongo la garanzia convenzionale ovvio per? che me la gioco col prezzo! Poi la convenzionale da una lista di pezzi che passano in garanzia e quindi viene tutto pi? semplice!!!! Ti ripeto per? che non la regalo...
Zambo un difetto di conformità può essere lo scalare i km..se dopo tu hai modo di dimostrare che i km sono stati levati allora il venditore deve risarcirti il pagamento dell'auto oppure sostituirla con una di pari valore..
Comment