Sono stato fermato da una volante dei carabinieri mentre ero in procinto di uscire con la moto da un parcheggio di un bar.
Dopo avermi trattato come un pregiudicato, mi hanno sequestrato il libretto della moto, e sul verbale hanno riportato
"Ha violato la norma del cds di cui agli rticoli 78 c.3 e 4 (ma non si legge benissimo, sembra quasi che sia scritto 354). Conducente del veicolo sopra indicato circolava con detto veicolo al quale erano state apportate le seguenti modifiche costruttive senza aggiornamento della carta di circolazione. Veniva accertato che al veicolo erano state le seguenti modifiche , frecce posteriori, modifica del portatarga e parafango posteriore, tale da rendere la targa non leggibile come previsto dal cds in quanto posizionata orizzontale. La carta di circolazione ? immediatamente ritirata e trasmessa all'umc di Latina. Il conducente ? autorizzato a recarsi presso l'abitazione. Il veicolo non potr? pi? essere utilizzato sino a superamento con esito favorevole della revisione."
Ho ricevuto anche un'ammenda di 357 euro.
Ho firmato il verbale non dichiarando nulla, e sono andato via.
Ho preferito tacere in quanto avevo anche uno scarico Leovince omologato ma senza dbkiller e la power commander, che uno dei caramba ha visto quando ho alzato la sella passeggero, facendo finta di non accorgersene.
Specifico che la targa non era orizzontale, ma inclinata come pu? permettere il portatarga della Valtermoto, ossia attorno ai 60 gradi.
L?articolo 78 recita:
Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
????..
3 Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 328 a euro 1.433 .
4 Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Secondo voi mi conviene fare ricorso?
In caso affermativo, mi conviene rivolgermi al prefetto o al giudice di pace?
Per quanto riguarda il portatarga, non c'? necessit? di aggiornamento della carta di circolazione.
Sul parafango posteriore non ci piove neppure, perch? la moto originale non ? dotata di parafango, quindi non ? possibile effettuare modifiche su qualcosa che non c'?!
Il dubbio che ho ? sulle frecce. Sono un modello after market, omologato, ma come faccio a dimostrare che al momento del fermo avevo frecce non originali ma comunque omologate?
Inoltre, il verbale ? stato compilato in provincia di Latina, mentre io risiedo in provincia di Caserta.
In caso di ricorso, mi converrebbe avvalermi di un avvocato di quella provincia?
Posso effettuare la revisione prima di aver pagato la multa?
Se decidessi di fare ricorso, posso comunque effettuare la revisione, o dovrei prima aspettare la sentenza del giudice?
Inoltre, dovrei pagare lo stesso la multa, o dovrei attendere anche per questo la sentenza del giudice?
Lampeggi affranti
Dopo avermi trattato come un pregiudicato, mi hanno sequestrato il libretto della moto, e sul verbale hanno riportato
"Ha violato la norma del cds di cui agli rticoli 78 c.3 e 4 (ma non si legge benissimo, sembra quasi che sia scritto 354). Conducente del veicolo sopra indicato circolava con detto veicolo al quale erano state apportate le seguenti modifiche costruttive senza aggiornamento della carta di circolazione. Veniva accertato che al veicolo erano state le seguenti modifiche , frecce posteriori, modifica del portatarga e parafango posteriore, tale da rendere la targa non leggibile come previsto dal cds in quanto posizionata orizzontale. La carta di circolazione ? immediatamente ritirata e trasmessa all'umc di Latina. Il conducente ? autorizzato a recarsi presso l'abitazione. Il veicolo non potr? pi? essere utilizzato sino a superamento con esito favorevole della revisione."
Ho ricevuto anche un'ammenda di 357 euro.
Ho firmato il verbale non dichiarando nulla, e sono andato via.
Ho preferito tacere in quanto avevo anche uno scarico Leovince omologato ma senza dbkiller e la power commander, che uno dei caramba ha visto quando ho alzato la sella passeggero, facendo finta di non accorgersene.
Specifico che la targa non era orizzontale, ma inclinata come pu? permettere il portatarga della Valtermoto, ossia attorno ai 60 gradi.
L?articolo 78 recita:
Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
????..
3 Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 328 a euro 1.433 .
4 Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Secondo voi mi conviene fare ricorso?
In caso affermativo, mi conviene rivolgermi al prefetto o al giudice di pace?
Per quanto riguarda il portatarga, non c'? necessit? di aggiornamento della carta di circolazione.
Sul parafango posteriore non ci piove neppure, perch? la moto originale non ? dotata di parafango, quindi non ? possibile effettuare modifiche su qualcosa che non c'?!
Il dubbio che ho ? sulle frecce. Sono un modello after market, omologato, ma come faccio a dimostrare che al momento del fermo avevo frecce non originali ma comunque omologate?
Inoltre, il verbale ? stato compilato in provincia di Latina, mentre io risiedo in provincia di Caserta.
In caso di ricorso, mi converrebbe avvalermi di un avvocato di quella provincia?
Posso effettuare la revisione prima di aver pagato la multa?
Se decidessi di fare ricorso, posso comunque effettuare la revisione, o dovrei prima aspettare la sentenza del giudice?
Inoltre, dovrei pagare lo stesso la multa, o dovrei attendere anche per questo la sentenza del giudice?
Lampeggi affranti
Comment