Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? l'abbreviazione di "nessun morto" veniva scritto nelle cartoline dai militare per i parenti per dire che quel giorno era una giornata positiva perch? non c'erano vittime!
Naaa storicamente le pi? probabili sono 2 le versioni le altre sono supposizioni senza tanto riscontro nella realt? storica in cui ? nato il termine.
Io voglio sapere quella pi? fondata, ? molto americana come cosa, per aiutarvi.
Naaa storicamente le pi? probabili sono 2 le versioni le altre sono supposizioni senza tanto riscontro nella realt? storica in cui ? nato il termine.
Io voglio sapere quella pi? fondata, ? molto americana come cosa, per aiutarvi.
?Il 1840 fu negli Stati Uniti anno di elezioni presidenziali; candidati il signor Martin van Buren, democratico, e presidente in carica; e il generale Henry William Harrison, repubblicano. Si accese la solita lotta accanita e pittoresca, propria di queste elezioni americane. Il comitato che sosteneva la rielezione del Van Buren, dovendosi scegliere un nome com?? d?uso, pens? di adottare quello del paese nativo del candidato, Kinderhook, un villaggetto della valle dell?Hudson, nello stato di Nuova York; e si battezz? infatti Old Kinderhook Club; nome presto abbreviato in O.K. Club, e abbreviato ancora, per comodit? di propaganda, in O.K. semplicemente. La prima riunione del comitato, tra quella gazzarra che ? facile immaginare, si tenne il 24 marzo 1840, e in quel giorno, c?? da giurarlo, il cielo statunitense echeggi? di O.K. dall?uno all?altro oceano. Sigla facile, breve, martellante, divenne presto il simbolo e il grido di battaglia del comitato elettorale, e sonava, si capisce, come auspicio immancabile di vittoria. Divenuta insomma un felice motto augurale, questo significato ottimistico [si] mantenne perfino dopo la sconfitta del Van Buren, messo in minoranza come primo responsabile, almeno presso il popolo, di una grave crisi finanziaria che angustiava il paese. ? la solita fortuna o sfortuna che si accompagna a certe parole: popolare come ormai era, questo O.K. dal linguaggio politico non tard? un minuto a passare in quello comune come formula di approvazione, di consenso; e divulgatosi presto in tutti i paesi di lingua inglese, invase durante la seconda guerra mondiale l?intera Europa, diffuso dalle truppe statunitensi, divenendo cos? d?uso internazionale. Del resto, gi? qualche anno prima, nel 1932, la conferenza delle telecomunicazioni di Madrid aveva adottato la sigla O.K. come segnale internazionale col significato di ?sta bene?.?
aggiungo che ? erronea, sebbene diffusa, l?etimologia secondo la quale O.K. deriverebbe da oll kurrect per all correct.
Ps..accademia della crusca
questa ? la seconda versione, molto meno probabile per?
precisazione l'ho scritto anche io.. non prenderti tutti i meriti!! :d
si ma io l'ho scritto prima e soprattutto ho fatto in fretta x aggiudicarmi il titolo di vincitore. te sei seconda se proprio ci tieni........ MA IL PRIMO SONO IO
precisazione l'ho scritto anche io.. non prenderti tutti i meriti!! :d
si ma io l'ho scritto prima e soprattutto ho fatto in fretta x aggiudicarmi il titolo di vincitore. te sei seconda se proprio ci tieni........ MA IL PRIMO SONO IO
precisazione l'ho scritto anche io.. non prenderti tutti i meriti!! :d
si ma io l'ho scritto prima e soprattutto ho fatto in fretta x aggiudicarmi il titolo di vincitore. te sei seconda se proprio ci tieni........ MA IL PRIMO SONO IO
Comment