Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

sicurezza aerea

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Sia la lista nera sia la lista bianca sono delle ca...te.

    Purtroppo questo ? un periodo nero, ogni tanto capita.

    Come gi? detto da Matte70 quando vengono fatte delle revisioni importanti vengono fatti dei voli di prova.
    Per altre parti ? sufficente un test al suolo, la scelta non ? della compagnia aerea, ma del costruttore e approvato dalle autorit?.

    Non credo che quando cambiate una lampadina alla moto il meccanico vada a farsi 10 chilometri di prova.

    ciao

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Ayrton
      Originally posted by matte70
      Per housemuscle: l'ente che ha fatto quel simpatico capolavoro ? l'enac (ente nazionale aviazione civile), enav ? "assistenza al volo". Spero che per?, anche se fatta al contrario si possa usare comunque, semplicemente leggendola dal fondo.
      Per gli altri: sugli aerei ci sono vari tipi di anomalie, da quelle poco gravi a quelle che non permettono all'aereo di ripartire (il pilota ha una lista che si chiama mel, minimun equipment list, che ? quella che dice il minimo da avere per decollare). E poi ci sono i check di vari livelli (un p? come i tagliandi sulle nostre moto, pi? o meno grossi). Per i check di alto livello l'aereo viene profondamente controllato e poi fa un volo di collaudo vuoto con piloti e meccanici. Quando viene sostituito un "pezzo al volo" viene magari fatto per sicurezza su richiesta del pilota, anche se non necessario. Non sono cos? capponi da cambiare pezzi importanti e poi volare alla garibaldina. Vi faccio un semplice esempio: un bimotore pu? volare con un solo inversore di spinta efficiente ma niente vieta che il pilota decida di "renderlo efficiente" (leggasi riparazione) tra due voli quando magari l'aereo ? nell'aereoporto in cui la compagnia ha l'assistenza tecnica. Detto ci? e visto il periodo nero attuale (spero che agosto finisca presto) non nego che possano anche essere fatte cazzate. ricordate per? che il pilota, a cui spetta l'ultima decisione sul decollare, anche se talvolta pare che abbiano subito pressione per farlo comunque, ? sullo stesso aereo, quindi rischia anche lui.
      Quoto in tutto tranne che su alcune cose che l'avvento delle nuove JAR hanno variato...clausole del tipo...ok puoi farlo ma solo se mi garantisci un tot...

      Matte...tu sicuramente sarai interessato....e altri invece potranno leggere prima di scrivere (non ? riferito a nessuno in particolare...puntualizzo senn? nascono discussioni)..

      http://www.jaa.nl/
      Che le nuove jar non abbiano soddisfatto un granch? gli operatori del settore non ? un segreto, anzi, in taluni casi hanno peggiorato le cose, per esempio dal punto di vista burocratico. A prescindere, era tanto, per fortuna, che non si ripetevano eventi pi? o meno disastrosi a una distanza cos? ravvicinata.
      Per flydive: buono l'esempio della lampadina, rende bene l'idea.

      Comment


      • Font Size
        #18
        per forza non li soddisfano...le nuove JAR stringono le cinghie e tengono per le palle tutti gli operatori del mondo.....ti farei leggere volentieri la JAR-OPS e la JAR-FCL...o tutte le restrizioni legate all'utilizzo di aeromobili su trasporto pubblico passeggeri riguardo al poter utilizzare o no un aerodromo...o una SID particolare...

        Comment


        • Font Size
          #19
          purtroppo siamo in italia

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Ayrton
            per forza non li soddisfano...le nuove JAR stringono le cinghie e tengono per le palle tutti gli operatori del mondo.....ti farei leggere volentieri la JAR-OPS e la JAR-FCL...o tutte le restrizioni legate all'utilizzo di aeromobili su trasporto pubblico passeggeri riguardo al poter utilizzare o no un aerodromo...o una SID particolare...
            Le ho in formato digitale (forse non tutte). Erano in regalo con la rivista volare qualche anno fa. E' un p? che non le vedo, ma le lettere di protesta e gli articoli me li ricordo piuttosto bene.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Ayrton
              per forza non li soddisfano...le nuove JAR stringono le cinghie e tengono per le palle tutti gli operatori del mondo.....ti farei leggere volentieri la JAR-OPS e la JAR-FCL...o tutte le restrizioni legate all'utilizzo di aeromobili su trasporto pubblico passeggeri riguardo al poter utilizzare o no un aerodromo...o una SID particolare...
              Le JAR sono state fatte aerolinee per le aerolinee, il problema ? per gli altri operatori, executive, privati ecc. che non possono operare secondo quelle regole.

              Bisogna comunque precisare che le JAR non sono regole, sono raccomandazioni, poi sta ad ogni paese decidere cosa e come applicarle.
              Tutto sar? differente con l'arrivo dell'EASA.

              ciao

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by flydive
                Originally posted by Ayrton
                per forza non li soddisfano...le nuove JAR stringono le cinghie e tengono per le palle tutti gli operatori del mondo.....ti farei leggere volentieri la JAR-OPS e la JAR-FCL...o tutte le restrizioni legate all'utilizzo di aeromobili su trasporto pubblico passeggeri riguardo al poter utilizzare o no un aerodromo...o una SID particolare...
                Le JAR sono state fatte aerolinee per le aerolinee, il problema ? per gli altri operatori, executive, privati ecc. che non possono operare secondo quelle regole.

                Bisogna comunque precisare che le JAR non sono regole, sono raccomandazioni, poi sta ad ogni paese decidere cosa e come applicarle.
                Tutto sar? differente con l'arrivo dell'EASA.

                ciao
                Tutto corretto e infatti chi si lamenta sono gli utenti di AG. E si lamentano anche perch? in Italia, paese lento ad accettare innovazioni, sono state recepite velocemente (non tutte, mi pare, una parte).

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  secondo me ste pagelline servono per calmare la gente... che evidentemente nn vuole capire che gli incidenti capitano... mentre i giornali cambiano argomento ogni settimana..
                  a quando i disastri ferroviari?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by AndreaRS250
                    secondo me ste pagelline servono per calmare la gente... che evidentemente nn vuole capire che gli incidenti capitano... mentre i giornali cambiano argomento ogni settimana..
                    a quando i disastri ferroviari?
                    Hai detto una cosa al tempo stesso vera e amara. In Italia quando succede qualcosa di "vistoso ed inconsueto" si mobilitano tutti per giorni e giorni, dai politici ai giornali: i primi fanno le solite promesse, gli altri danno risalto a notizie che normalmente manco pubblicano in ultima pagina tra i necrologi e cercando falsi scoop (falsi pi? per l'ignoranza di chi scrive che per la volont? di dire sciocchezze). Purtroppo ? un classico a cui siamo ormai abituati. Vi ricordate di quando nel 2000 venne gi? il Concorde? Fu un incidente ad un aereo di fabbricazione franco-inglese, di una compagnia francese, avvenuto in Francia e quasi tutte le vittime erano tedesche. Insomma, l'Italia non c'entrava una pippa. Dopo due giorni in Germania non se ne parlava pi? in attesa delle indagini e cos? pure in Francia. In Italia and? avanti per due settimane, in cui si scrissero tonnellate di cappellate per vendere giornali. Che ce potemo fa'? Gnente :d

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by matte70
                      Originally posted by AndreaRS250
                      secondo me ste pagelline servono per calmare la gente... che evidentemente nn vuole capire che gli incidenti capitano... mentre i giornali cambiano argomento ogni settimana..
                      a quando i disastri ferroviari?
                      Hai detto una cosa al tempo stesso vera e amara. In Italia quando succede qualcosa di "vistoso ed inconsueto" si mobilitano tutti per giorni e giorni, dai politici ai giornali: i primi fanno le solite promesse, gli altri danno risalto a notizie che normalmente manco pubblicano in ultima pagina tra i necrologi e cercando falsi scoop (falsi pi? per l'ignoranza di chi scrive che per la volont? di dire sciocchezze). Purtroppo ? un classico a cui siamo ormai abituati. Vi ricordate di quando nel 2000 venne gi? il Concorde? Fu un incidente ad un aereo di fabbricazione franco-inglese, di una compagnia francese, avvenuto in Francia e quasi tutte le vittime erano tedesche. Insomma, l'Italia non c'entrava una pippa. Dopo due giorni in Germania non se ne parlava pi? in attesa delle indagini e cos? pure in Francia. In Italia and? avanti per due settimane, in cui si scrissero tonnellate di cappellate per vendere giornali. Che ce potemo fa'? Gnente :d
                      ? la moda

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Mah, il problema dei politici che fanno cose con poco senso solo per mostrare alla gente che fanno qualcosa ?, purtroppo, abbastanza diffuso, guardate le cazzate dei controlli negli aeroporti USA

                        Il problema in generale, ma oltremodo esasperato in Italia, ? che quando succede un incidente, giudici, politici e giornali invece che cercare le cause dell'incidente per poterne evitare un altro in futuro, cercano per forza un colpevole.
                        Questo oltre che sollevare un enorme polverone, rovinare vite, non porta assolutamente niente alla sicurezza, anzi ? molto spesso controproducente.

                        Se gli investigatori aerei ci mettono a volte un anno o anche pi? prima di pubblicare un rapporto di incidente un motivo ci sar?!

                        ciao

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          io non prendo aerei tutto qua.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by matte70
                            Originally posted by flydive
                            Originally posted by Ayrton
                            per forza non li soddisfano...le nuove JAR stringono le cinghie e tengono per le palle tutti gli operatori del mondo.....ti farei leggere volentieri la JAR-OPS e la JAR-FCL...o tutte le restrizioni legate all'utilizzo di aeromobili su trasporto pubblico passeggeri riguardo al poter utilizzare o no un aerodromo...o una SID particolare...
                            Le JAR sono state fatte aerolinee per le aerolinee, il problema ? per gli altri operatori, executive, privati ecc. che non possono operare secondo quelle regole.

                            Bisogna comunque precisare che le JAR non sono regole, sono raccomandazioni, poi sta ad ogni paese decidere cosa e come applicarle.
                            Tutto sar? differente con l'arrivo dell'EASA.

                            ciao
                            Tutto corretto e infatti chi si lamenta sono gli utenti di AG. E si lamentano anche perch? in Italia, paese lento ad accettare innovazioni, sono state recepite velocemente (non tutte, mi pare, una parte).
                            Tutto sbagliato invece....le JAR sono composte da Regolamentazioni vere e proprie...obbligatorie x tutti gli stati aderenti...senza nessuna eccezione (a meno che lo stato non sia in grado x qualsiasi motivo di adempiere alle regole allora in base all'articolo 81 pu? chiedere modifica e una deroga solo per lui in caso eccezionale) e anche da raccomandazioni che uno stato pu? decidere di seguire o no...ma che comunque non pu? non sottoscrivere. (vi faccio un esempio...il minimo gradiente di salita x un aerodromo in una S.I.D. ? raccomandato 4,5%, chiaramente calcolato al MTOW e con un motore piantato, come vuole la legge; a questo punto lo stato italiano e l'ENAC posson benissimo dire che a loro non va bene, e l'unica cosa che posson fare ? aumentarlo...andare OLTRE i 4,5%, non meno...) quindi informatevi prima....ho messo il sito apposta, dai su....

                            E poi parecchie Regolamentazioni riguardano il trasporto pubblico passeggeri, non si parla di AG, (lasciamo perdere gli executive che son coloro che han meno problemi di tutti, con le macchine di cui dispongono, di gran lunga pi? prestanti di qualsiasi altro velivolo) infatti se la legge mi impone che i turbogetti si debbano poter fermare nel 60% della pista utilizzata x l'atterraggio.....SI PARLA DI TRASPORTO PUBBLICO!.....se mi dovessi prendere un A321 x conto mio, privato, non devo sottostare ne a questa ne ad altre norme severe....

                            ....spero di esser stato spiegato.... ( )

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              e poi le JAR NON sono state fatte aerolinee x aerolinee....da dove ? saltata fuori 'sta cosa?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Mi spiace Ayrton ma devo dissentire.

                                Le JAR= Joint Aviation REQUIREMENT, e non regulations.
                                Le JAR suno sviluppate dalla JAA, ogni nazione aderente ha poi un certo grado di libert? nella scelta dell' applicazione delle suddette, la JAA non ha nessuna autorit? legale, questo ? uno dei motivi della creazione dell EASA.

                                E le deroghe che ogni stato pu? applicare non sono solo in peggio.

                                La subpart G(turboelica e jet) non parla di one engine out requirement per il decollo(SID)

                                Gli executive, a parte le prestazioni che potrebbero anche migliori, hanno parecchi problemi, le JAR OPS1 sono fatte per le aerolinee, e gli operatori di AG si trovano a doversi adattare a quelle regole che non hanno nessun senso per le loro operazioni.

                                Le JAR OPS2, per l'AG, sono gi? morte ancora prima di nascere.

                                e poi le JAR NON sono state fatte aerolinee x aerolinee....da dove ? saltata fuori 'sta cosa?
                                Purtroppo ? proprio cos?, coloro che erano alla testa della JAA avevano a che fare con le compagnie aere, i bisogni dell AG, executive, taxi, non sono state assolutamente prese in considerazione.

                                Fai un giro in un paio di aeroporti, chiedi a qualche operatore executive commerciale, voli taxi, elicotteri(JAR OPS3) cosa ne pensano delle JAR, preparati a correre :d

                                ciao

                                P.S. Ayrton non ? necessario che in qualche modo specifichi sempre che sei un pilota, da quanto tempo voli, cosa voli ecc, quando si parla di aviazione(vedi anche altri topics)ti ascoltiamo comunque.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X