
ATENE - Un Boeing 737-300 della compagnia cipriota Helios (numero di volo HCW 502) con cui l'aeroporto di Atene aveva perso i contatti, e' precipitato nella localita' di Grammatiko, vicino a Maratona, una decina di chilometri a nord dall'aeroporto internazionale di Atene.
Sono arrivati sul luogo dell'incidente i primi soccorritori. Hanno riferito di alte fiamme. Non e' stata data alcuna informazione sulle eventuali vittime.
L'aereo cipriota copriva il volo Larnaca-Atene e, dopo una sosta, doveva andare a Praga. E' stato confermato che sull'aereo c'erano 115 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio.
Una delle piste che gli investigatori stanno seguendo e' quella di un eventuale atto di pirateria. Lo ha riferito Gerassimos Kalpoyannakis, portavoce dello Stato maggiore delle forze armate greche. Non si esclude anche un malore del pilota. Prima che l'aereo cipriota precipitasse uno dei piloti era accasciato sul sedile e l'altro non era visibile. Il pilota di uno dei due caccia F-16 inviati per controllare cosa stesse accadendo sull'aereo che aveva perso i contatti con l'aeroporto.
Secondo le fonti nell'ultimo tratto l'aereo precipitato era stato scortato da due caccia militari greci, alzatisi in volo dopo che erano stati persi i contatti radio con il velivolo.
Un alto ufficiale dei servizi di aviazione civile greca ha fatto l'ipotesi che l'aereo cipriota avesse finito il carburante. La fonte lo ha dedotto anche in considerazione del fatto che si erano bloccati i contatti radio con l'aereo che, secondo quanto rende noto l'aeroporto di Atene, aveva a bordo tra passeggeri e membri dell'equipaggio 121 persone.
Infine potrebbe essersi verificata una depressurizzazione improvvisa. E' una ipotesi fatta da fonti di stampa greche in considerazione del fatto che un pilota era accasciato al posto di guida e l'altro non era al suo posto, forse perche' anch'egli aveva perso i sensi.
Secondo fonti dell'aeroporto di Larnaca era difettoso il sistema di aria condizionato. Alla luce delle prime informazioni disponibili e' pertanto possibile che il malore del pilota (o di entrambi) sia stato provocato da sostanze tossiche immesse nell'aereo dal sistema di condizionamento. E' possibile che la stessa sorte dei piloti fosse toccata ai passeggeri.
Comment