Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
AVVONICO,
tutto chiaro,
ma se la moto ? stata venduta come "MOTO PREPARATA-USO PISTA",
non ? che si possono attaccare a questa "clausola"????
Col telaio storto, e non te lo dicono... che succede?
Il pi? educatamente possibile vai da quello che ti ha venduto la moto..ed educatamente gli giri il telaio storto intorno al collo e glie lo fai raddrizzare a lui fisicamente...
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
AVVONICO,
tutto chiaro,
ma se la moto ? stata venduta come "MOTO PREPARATA-USO PISTA",
non ? che si possono attaccare a questa "clausola"????
Certo Desmo, ma l'accertamento tecnico preventivo servirebbe proprio a quello: un conto ? fare modifiche "uso pista", un conto tagliare telaio e/o sospensioni, con criteri tecnicamente non ortodossi. Il CTU nominato dal giudice dirimerebbe la questione tecnica...
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
AVVONICO,
tutto chiaro,
ma se la moto ? stata venduta come "MOTO PREPARATA-USO PISTA",
non ? che si possono attaccare a questa "clausola"????
Certo Desmo, ma l'accertamento tecnico preventivo servirebbe proprio a quello: un conto ? fare modifiche "uso pista", un conto tagliare telaio e/o sospensioni, con criteri tecnicamente non ortodossi. Il CTU nominato dal giudice dirimerebbe la questione tecnica...
Si ... ma a questo punto la colpa cadrebbe sul concessionario.. che magari non era al corrente di tutta la faccenda... (Ed infatti si ? accorto un meccanico esperto.. ) e penso non l'abbiamo mai provata.. ciclistica praticamente ribaltata verso l'anteriore.. ma chi ? il genio che ha avuto quest'idea??? non potevano fare delle prove sfilando le forcelle prima??
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
Appena parlato con Davide....provveder? nell'immediato ad inviare la racc....
Davide, sei nel tuo buon diritto. La moto che ti ? stata venduta deve necessariamente essere coperta da garanzia (di un anno se te l'ha venduta un privato, di due se la moto era stata intestata al conce con il "passaggino").
Bada, per?: i vizi occulti devono essere denunciati in termini brevi, dopo la scoperta (entro sette giorni nel caso di compravendita tra privati, mentre vale un termine pi? lungo nel caso di acquisto da commerciante). Indirizza quindi subito una raccomandata a.r. sia al vecchio proprietario, sia al concessionario da cui l'hai presa.
Poi, potrai scegliere tra varie soluzioni: risarcimento del danno o risoluzione del contratto e contestuale risarcimento. Inoltre, potrai scegliere - se non soddisfatto in tempi brevi - se incardinare da subito una causa ordinaria, oppure invocare un accertamento tecnico preventivo. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato della tua zona, con una provata esperienza nel settore; le spese legali saranno comunque coperte dalla controparte, ed il collega ti consiglier? per il meglio...
Appena parlato con Davide....provveder? nell'immediato ad inviare la racc....
E' quello che avrei fatto io.....(il fine ? quello di farmi ordinare in Yamaha le parti segate nuove)
p.s. sicuro che la moto "alleggerita" prima non era di Pani???
Comment