Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
In effetti da piccolo me lo sono sempre chiesto....
Io cambierei anche la parabola dei talenti....
MA ****.. sar? pi? lungimirante uno che se li sotterra e li mette da parte di uno che magari li investe e li perde no?
No Davide...mi sa che eri grammo a catechismo
I talenti sono le doti personali, non soldi. Nella parabola i talenti sono raffigurati dalle monete.
Chi ha una dote, ad esempio sa suonare, sa progettare, ecc. deve sfruttare il suo talento e non sotterrarlo per paura di mostrarlo...
Cmq, in effetti quella frase stona un p? nel Padre Nostro...e i problemi del papa possono in effetti essere anche quelli di correggere errori.
Sul resto dei commenti sui soldi del Vaticano non mi esprimo, anche io non capisco molto bene perch? e per come, ma a casa mia hanno insegnato che non bisogna guardare quello che fanno gli altri ma fare ci? che si ritiene giusto per la propria morale...
Sono ateo convinto, ma questo papa ? senz'altro il migliore avuto negli ultimi 30 anni. Certo se vivessero meno nel lusso e nello sfarzo o molti di questi mangiapane a tradimento sarebbero quantomeno pi? coerenti (vedasi Bertone)
redimiti..pregher? per te alla prox Adorazione Perpetua
hai presente quando uno aspetta una specie di "segnale" o si sente tipo "abbandonato"?
ecco...su cose che non dipendono da te ti aggrappi alla fede....
Poi per? se nemmeno un minimo risultato arriva...ti senti abbandonato...e ti incaxxi
hai presente quando uno aspetta una specie di "segnale" o si sente tipo "abbandonato"?
ecco...su cose che non dipendono da te ti aggrappi alla fede....
Poi per? se nemmeno un minimo risultato arriva...ti senti abbandonato...e ti incaxxi
vai in una Cappella dove sia attiva l'Adorazione Perpetua..siediti e senza parlare rimani in silenzio con Lui...vedrai che le tue preghiere saranno ascoltate
Sono ateo convinto, ma questo papa ? senz'altro il migliore avuto negli ultimi 30 anni. Certo se vivessero meno nel lusso e nello sfarzo o molti di questi mangiapane a tradimento sarebbero quantomeno pi? coerenti (vedasi Bertone)
E non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male, il soggetto non ? il padre che ti induce in tentazione ma " la tentazione" diciamo che grammaticalmente sembra che sia "il padre" che tenta ma invece secondo me intendevano la tentazione come caduta "non farci cadere nella tentazione salvaci dal male" ? un'invocazione alla salvezza non va letta alla lettera, inutile correggere "alla francese" un concetto scontato ormai cementato da generazioni.....
Inviato dal mio IdeaTab S6000-H utilizzando Tapatalk
Il testo italiano del "Padre Nostro" non va bene. Ne ? convinto Papa Francesco che, in un'intervista rilasciata a Tv2000, spiega: "Non ? una buona traduzione quella che parla di un *** che induce in tentazione. Quello che ti induce in tentezione ? Satana". Il Pontefice ricorda che "i francesi hanno cambiato il testo in 'non mi lasci cadere in tentazione': sono io a cadere, non ? Lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto".
Il "Padre Nostro" ? la pi? diffusa e conosciuta delle preghiere cristiane. Secondo il Vangelo di Luca (11,1), fu insegnata da Ges? ai suoi discepoli che gli chiedevano come dovessero pregare. A duemila anni di distanza, per?, la sua versione (almeno quella italiana) ? ancora controversa.
Dopo anni di discussioni sulla giusta traduzione, la versione francese non include pi? il passaggio "non sottometterci alla tentazione", sostituito con una versione ritenuta pi? corretta: "Non lasciarci entrare in tentazione".
Il Santo Padre, intervistato dal cappellano del carcere di Padova don Marco Pozza, ? convinto della correttezza della traduzione francese: "? l'uomo a cadere, non *** che lo butta nella tentazione. Un padre non ti fa cadere, un padre aiuta il figlio ad alzarsi subito".
da tgcom24
E non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male, il soggetto non ? il padre che ti induce in tentazione ma " la tentazione" diciamo che grammaticalmente sembra che sia "il padre" che tenta ma invece secondo me intendevano la tentazione come caduta "non farci cadere nella tentazione salvaci dal male" ? un'invocazione alla salvezza non va letta alla lettera, inutile correggere "alla francese" un concetto scontato ormai cementato da generazioni.....
Inviato dal mio IdeaTab S6000-H utilizzando Tapatalk
vai in una Cappella dove sia attiva l'Adorazione Perpetua..siediti e senza parlare rimani in silenzio con Lui...vedrai che le tue preghiere saranno ascoltate
fatto gi?...ma sar? un periodo un po' cos?....
magari sono io pi? debole,chi lo sa
Comment