Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

tutti insegnano tutto...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    il senso e' molla, che se devo comprare qualcosa di "gia' pronto", preferisco la sicurezza del prodotto industriale all'incognita della gastronomia.

    sicuro il cagotto il giorno dopo te lo eviti

    per il resto, preferisco cucinare... quindi il problema non si pone...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by nitronori1 View Post
      Beh Teo insomma,? necessario ma ci pu? essere di meglio!
      Ti faccio un esempio pratico: in gelateria tanti (troppi purtroppo) usano i grassi idrogenati...sono necessari?
      Si,sono necessari i grassi,ma perch? non usare la panna fresca?
      Perch? costa di pi?,ha una scadenza breve,da meno overrun ed il gelato ? meno spatolabile...per? ? pi? buona e soprattutto fa molto meno male!
      Gli idrogenati li usano in pochissimi, anche perch? tutti i maggiori produttori hanno stoppato gli sviluppi su questi prodotti. Tutti vogliono un gelato che sia cremoso, non troppo freddo che duri pi? giorni in vetrina, avere un over run alto etc....
      Un gelato "vero" come quelli fatti 40 anni fa' al giorno d'oggi non troverebbe un grosso riscontro da parte del consumatore, troppo pesante, poco cremoso, colore pallido gusto leggero.
      Nitro non so se lavori in una gelateria, ma quante ne vedi con scritto artigianale e poi usano i preparati dei soliti colossi......

      Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

      Comment


      • Font Size
        #48
        Guglielmo...



        Io non insegno nulla a nessuno.. che faccio prima e meglio

        Comment


        • Font Size
          #49
          A me invece la Gastronomia fa gola abbestia

          Poi per? m'incaxxo come una iena quando il sapore non ? pari alla vista ...
          E purtroppo poi ci sono Prodotti confezionati che son meglio dei gastronomici (dimmerda)
          Ma cos? ? come andare a mangiare dal Cinese, male non mangi, ma neppure bene

          Come ci sono gelaterie superfighe dove il gelato ? peggio del barattolino Sammontana
          Anzi oggi ? quasi difficile trovarne di migliori, ma ci sono e la differenza ? abissale

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by mito22 View Post
            Guglielmo...



            Io non insegno nulla a nessuno.. che faccio prima e meglio
            prima o poi aprirai una scuola di rotture di maroni

            Comment


            • Font Size
              #51
              Tornando IT
              una volta parlando con Gabel mi faceva un esempio su Diete e Prodotti per Palestrati ...

              Il Campione del Mondo Mangia X etc etc etc ... e tutte le Pecore a fare la stessa dieta ...
              Poi lui ha il suo fisico, e si allena 18ore al giorno ...
              Tu invece stai 8ore in ufficio, 3 in coda con l'auto 2 seduto a tavola e 4 davanti alla TV ...
              Ti alleni 2 o 3 volte alla settimana, ma copi quella Dieta
              Poi la Insegni pure, e la gente NON sta a sindacare se sia appropriata per loro
              Sente che ? quella del Campione del Mondo e tanto basta
              Arriva uno che ? un Dietologo, si scompiscia dalle risate lo fa notare, ma parla con degli Homer Simpson

              Tutto senza contare che purtroppo pure tra i Dietologi ci sono anche degli Idioti ...
              E spesso i proFESSIonisti sono solo dei Fessi

              Morale ... mio Nonno diceva: Ascolta tutti e poi fai come ti pare :1:
              Ossia si torna al vostro dovere di RAGIONARE, decidere, provare e Capire cosa state facendo

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by teosanvi View Post
                Gli idrogenati li usano in pochissimi, anche perch? tutti i maggiori produttori hanno stoppato gli sviluppi su questi prodotti. Tutti vogliono un gelato che sia cremoso, non troppo freddo che duri pi? giorni in vetrina, avere un over run alto etc....
                Un gelato "vero" come quelli fatti 40 anni fa' al giorno d'oggi non troverebbe un grosso riscontro da parte del consumatore, troppo pesante, poco cremoso, colore pallido gusto leggero.
                Nitro non so se lavori in una gelateria, ma quante ne vedi con scritto artigianale e poi usano i preparati dei soliti colossi......

                Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
                Si,lavoro in gelateria...molti produttori hanno sviluppato basi senza grassi idrogenati,ma in listino ne hanno ancora tante e molti gelatieri,purtroppo,le usano!
                Di artigianale spesso c'? ben poco,ad iniziare dal sorbetto di frutta,che pure ? facile da fare: basta usare frutta fresca e ben matura e arrivare al 50%!
                Ma ? pi? facile usare le paste di frutta e metterne meno di fresca,e qui torniamo al discorso iniziale...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Nitronori , spiegaci nel dettaglio cosa si intende con gelato "artigianale" ? Cio? semplicemente che lo si realizza nella gelateria invece che acquistarlo gi? "pronto" ?

                  Ed in che modo questa artigianalit? assicura un livello qualitativo superiore a quello non artigianale ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Io tutto il contrario
                    Pi? ? sporco il posto dove mangio e pi? batteri danno sapore al cibo :1:
                    Porco pulito non ingrassa

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Nitronori , spiegaci nel dettaglio cosa si intende con gelato "artigianale" ? Cio? semplicemente che lo si realizza nella gelateria invece che acquistarlo gi? "pronto" ?

                      Ed in che modo questa artigianalit? assicura un livello qualitativo superiore a quello non artigianale ?
                      E' un discorso lungo Lele,semplificando "artigianale" ? quello non industriale,perch? magari me lo vende un'altra gelateria che lo ha prodotto "in casa"...
                      Ci sono gelaterie artigianali semi-industriali,nel senso che producono solamente per altre gelaterie o bar-gelaterie: solitamente ? quel gelato che vedete nelle vetrinette da 12 gusti.
                      Ci sono poi le gelaterie brandizzate Algida,che comprano un prodotto praticamente finito...
                      Ma anche la gelateria che si definisce artigianale,nel senso che produce il gelato "in casa" (la famosa "produzione propria"),molte volte affianca ai gelati veramente artigianali quelli in "busta" (speedy),per gusti particolari (ad esempio frutti tropicali,o mela verde,o anguria) o difficili da far stare in vetrina (il limone,la bestia nera del gelatiere poco esperto).
                      Pi? volte ho sentito gelatieri dire che usano il latte UHT (spesso quello dei discount),o il fresco meno costoso senza curarsi della qualit?...
                      Ti chiederai il perch?,semplice: 8 persone su 10 non capiscono cosa si mettono in bocca!
                      Un aneddoto per farti capire: alla scuola della Carpigiani imparai a fare il gelato di yogurt con lo yogurt fresco.
                      Sempre fatto cos?...poi un fornitore mi port? un noto prodotto liofilizzato (che ? quello che usano le yogurterie): lo provai un giorno che non avevo voglia di andare alla vicina Esselunga a prendere il Muller.
                      Bene,due clienti abituali che prendevano sempre e solo yogurt, mi fecero i complimenti per il nuovo,sostenendo che era decisamente pi? buono!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        ah ecco, dev'essere una questione attuale che ? esplosa, mi chiedevo anch'io nel mio piccolo perch? con la mia poca esperienza lavorativa, mi sento insegnare da minorenni appena entrati nel mondo del lavoro. Comunque vale sempre la regola :

                        L'inteigente sa tant,

                        el sagio non sa nient,

                        el mona el sa tut!"

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by nitronori1 View Post
                          Bene,due clienti abituali che prendevano sempre e solo yogurt, mi fecero i complimenti per il nuovo,sostenendo che era decisamente pi? buono!
                          Normalmente basta aggiungere quel filino di Zucchero, oppure di Acidit? visto che ? Yogurt

                          Io ho appena "litigato" col Pizzaiolo perch? non fa pi? i Friarielli in casa, ma mette quelli del Barattolo
                          Commercialmente ha ragione lui, tanto pochi capiscono la differenza ...
                          Ma il mio Palato ? inkaxxato nero

                          I Lele o i Larsen saranno sempre pi? di noi, e la Democrazia limita la nostra Libert? ...
                          Finch? non mi toccher? mangiare la Casouela Liofilizzata

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            il problema e' che la roba "casereccia" spesso e' conservata male, lavorata male, con ingredienti che non e' detto siano sempre freschi o di provenienza sicura.

                            per dire, ad un ristorante, famoso quanto vuoi, non prenderei mai roba cruda... dal sushi (demmerda ), alla carne alla tartara... se me la faccio a casa, non compro il macinato gia' pronto, ma scelgo il pezzo e me lo faccio macinare dal macellaio.
                            se voglio mangiare delle lasagne come si deve, me le faccio, partendo da ragu'... giusto la pasta compro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Larsen_EE View Post
                              altrove si diceva che "chi sa fa, chi non sa fare insegna, chi non sa ne' fare, ne' insegnare fa il consulente"

                              pero' guarda che e' un'invasione mica da poco... prendono la loro prima reflex, chiappano 10 like per i solito palloso tramonto, 10 giorni dopo mettono su un corso su "come fotografare i tramonti", perche' pensano che quei 10 like facciano di loro una "personalita'".
                              da li poi e' tutto in discesa.. hai tenuto un corso, vuol dire che sei uno che "ne sa"... fanne un altro... o magari vieni ad insegnare qui...

                              bho... sono perplesso.
                              Toh! Io faccio il consulente. Il 90% del tempo "faccio cose". Il pi? delle volte sono chiamato a fare cose che altri non sanno fare - questo e' il valore aggiunto di un consulente alla fine: il know-how, no?
                              Parte del mio lavoro consiste nell'insegnare, pur senza essere certificato per farlo: ci sono clienti che mi chiamano per approfondire aspetti: vado, insegno quello che vogliono, fatturo. A volte ci sta, e mi diverte avere qualche contatto umano (non sempre, eh! :-D)
                              Non sono un guru ma neanche un raccattato dalla piena, alla fine ho anche io qualche anno di esperienza (pi? o meno 13) e se chiedono di me, probabilmente e' perch? si trovano bene ;-)

                              Tornando IT: no, la tua tendenza non riesco a constatarla: e' vero che il web ed il consenso in generale danno pi? credito a persone mediocri. E' altrettanto vero, pero', che nella mia cerchia di conoscenze queste non abbiano la pretesa di insegnare niente a nessuno.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                ma infatti devo ammettere che questo problema e' piu' sentito in campo "artistico/creativo/comunicazione".

                                in ambito tecnico ci vuole poco a sputtanare un "docente" che non sa di cosa sta parlando, o meglio, se non ha idea di cosa stia parlando, non diventa docente

                                e si, il web amplifica l'emergere di queste pseudo docenze qualificate...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X