Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il bello ? che di primo acchitto erano fortemente contrari gli inglesi a pagare le penali UEin ambito alla loro uscita , (fresca di ieri),la dichiarazione di Theresa May,siamo pronti a pagare fino all'ultimo cents,e vogliamo mantenere sttretti rapporti di amicizia e collaborazione con la comunit? europea.
ma.. che si fottano ...hanno voluto la bicicletta,adesto che pedalino.
i rapporti vanno mantenuti con tutti...ma la scelta inglese ? stata coraggiosa e benefica per il suo popolo.Se ben guidata potr? aiutare anche i burokrati nostrani che si piegano sempre a..novanta+1
si pero' ocio, la brexit e' stata possibile solo grazie al fatto di non avere l'euro.
la catalogna puo' anche decidere di staccarsi dalla spagna, ma non dall'euro.
anche la svizzera, nel silenzio stampa, l'anno scorso ha votato per il "niet" definitivo all'europa: avevano una porta aperta all'ingresso nell'euro fino al 2020 mi pare, referendum, porta chiusa.
e anche i paesi dell'est europa, che hanno ancora le loro monete, stanno tentennando... polonia in primis.
La brexit ad ora non ? ancora stata attuata pertanto ad oggi rispetto a prima non ? cambiato nulla semplicemente perch? sono ancora in UE
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
ovvio, devono pagare prima il pizzo alla bce...
cmq e' solo una questione di procedure eh, la data e' gia' stabilita, ci si arriva un poco alla volta.
primi mesi 2018 scadono i tempi, per allora dovranno aver definito tutto, ma in ogni caso l'uscita e' gia' notificata e ratificata, al limite, se non si accordano con il kaiser crucco, ritardano di qualche mese.
cmq e' solo una questione di procedure eh, la data e' gia' stabilita, ci si arriva un poco alla volta.
primi mesi 2018 scadono i tempi, per allora dovranno aver definito tutto, ma in ogni caso l'uscita e' gia' notificata e ratificata, al limite, se non si accordano con il kaiser crucco, ritardano di qualche mese.
Ma ? giustissimo paghino,hanno sottoscritto accordi e vanno rispettati e sono quelli che negli anni hanno avuto sul loro territorio le sedi UE pi? prestigiose.
Ed ora vogliono andarsene alle loro condizioni,mantenendo i vantaggi.
Sto Kaiser devono pagare fino all'ultimo cent e levarsi dalle scatole!
a tutto si pone rimedio persino a certe stronzate costituzionali.
le costituzioni sono fatte ad uso e consumo,mica sono state stampate dal fuoco divino su tavole di pietra.
se non vado errato la costituzione delle costituzioni(ovvero la carta dell'ONU).
cita in pompa magna, l'autodeterminazione dei popoli,e la non ingerenza,politica e economica,atta a sovertire o ad alterare stati sovrani.
quindi cosa vogliamo costituzionalizzare?...
Nando non mi pare che la costituzione spagnola sia stata scritta da un sanguinario dittatore. Democrazia non significa fare quello che vuole un esiguo numero di persone.
i rapporti vanno mantenuti con tutti...ma la scelta inglese ? stata coraggiosa e benefica per il suo popolo.Se ben guidata potr? aiutare anche i burokrati nostrani che si piegano sempre a..novanta+1
i rapporti sono una cosa ..ma voler tenere il deretano su due sedie ? cosa ben diversa.
Nando non mi pare che la costituzione spagnola sia stata scritta da un sanguinario dittatore. Democrazia non significa fare quello che vuole un esiguo numero di persone.
non capisco come ti sia venutoil quote di nando.
quel post ? mio..
cmq spiegami perch?, anche se un popolo pur esiguo che sia, per secoli chiede l'indipendenza tu governo centrale glielo neghi.
a quale scopo?
o meglio quali interessi?
quel post ? mio..
cmq spiegami perch?, anche se un popolo pur esiguo che sia, per secoli chiede l'indipendenza tu governo centrale glielo neghi.
a quale scopo?
o meglio quali interessi?
per questo semplice fatto
Dopo la morte di Franco, la Catalogna vot? favorevolmente per la nuova Costituzione e divenne una delle Comunit? Autonome all'interno della Spagna.
ovvero.. morto quello che usava la forza.. hanno deciso di far parte della spagna.
Caso strano solo negli ultimi anni (con la crisi) hanno iniziato a riparlare di indipendenza.
Secoli... eh beh.. allora rifacciamo il regno delle due sicilie ecc.
Dopo la morte di Franco, la Catalogna vot? favorevolmente per la nuova Costituzione e divenne una delle Comunit? Autonome all'interno della Spagna.
ovvero.. morto quello che usava la forza.. hanno deciso di far parte della spagna.
Caso strano solo negli ultimi anni (con la crisi) hanno iniziato a riparlare di indipendenza.
Secoli... eh beh.. allora rifacciamo il regno delle due sicilie ecc.
per il quote.. hmm dici che ? un caso?
da che mi risulta i Baschi(Barcellona) e la Catalunya? da parecchio che chiedono l'autonomia da Madrid, e ti assicuro che i miei ricordi sono di alcuni lustri antecedenti alla tua data di nascita..
p.s.
non s? se ? un caso o cosa..ma io non sono un clone di nando..
baschi e catalani non sono proprio la stessa cosa se non per la questione di regione e indipendenza.. direi che i baschi hanno fatto qualcosina di pi?.. mentre i catalani hanno ricominciato a farsi sentire iniziata questa crisi, anche perch? ? con la crisi che raccogli maggiori consensi (basta fare politica populista)
ps. baschi a barcellona? non son un po' fuori mano? Ho visitato san sebastian e non mi sembrava affacciata sul mediterraneo
Comment