Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Addio degli USA all'accordo sul clima...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Ripeti da anni una cagata perch? l'idrogeno.non ? una fonte primaria va creato.

    E comunque la propulsione a l'idrogeno ? inutile, buona nel deserto o nell'artico.

    Ovunque arrivi un cavo elettrico ? meglio l'elettricit? appunto.

    Ma per farla o usi solo fonti rinnovabili o devi bruciare qualcos'altro.

    Negli States come consumi in generale 20% da carbone, 20% da petrolio, 30% da gas naturale solo il restante 30% da nucleare e rinnovabili a impatto circa zero di inquinanti e gas serra (scorie escluse...).

    Trump in un attimo ha reso virtualmente vani migliaia di miliardi di investimenti volti a bruciare in maniera pi? pulita.

    C'? solo fa sperare che i vari stati si oppongano e applicano politiche non green ma solo ragionevoli nell'ottica della sostenibilit? energetica globale.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      vabbe', ma i minatori mica solo di carbone si occupano eh
      erano miniere di carbone.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by gabelbrucken View Post
        Non credo che LIMITANDOSI ALLE NORME ATTUALI (Senza renderl pi? restrittive) la Terra si trasformi nel futuro distopico di mad max in 15 anni, dai...
        Il problema sono le norme attuali in rapporto alla spaventosa crescita demografica.
        Trump confida sul fatto che l'America del Nord ? la regione con il pi? basso indice di nascite sul totale mondiale. Su 100 bambini 57 nascono in Asia, 25 in Africa poi viene l'America del Sud poi l'Europa e infine Oceania e America del Nord.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Mah....tutti green qui...tutti stracciarsi le vesti e abbiamo la piu grande crisi di carestia da 1945 e se non vi fanno le macchinine elettri he piangete....mah.....
          E sta cosa gira dall anno scorso.....e nessun green se ne ? accorto ....e ci fate 1000 post su trump che cambia nulla per i prossimi 30 anni.....

          P.s. vete qualche yemenita..o altre popolazioni in carestia alle porte ?!?! No...solo siriani e altri sfigato...ftevi delle domande sul perch?.....

          Onu: "In Africa e Yemen si muore di fame e sete, peggior crisi umanitaria dal 1945"


          Pubblicato il: 11/03/2017 12:43
          Oltre 20 milioni di persone rischiano di morire di fame in Yemen e tre paesi africani in quella che ? la pi? grave crisi umanitaria del mondo dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945. A lanciare l'allarme, davanti al Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ? stato Stephen O'Brien, sotto segretario delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari.

          Senza un aiuto umanitario urgente la gente "morir? semplicemente di fame", ha avvertito O Brien: entro luglio servono 4,4 miliardi di dollari per soccorrere le popolazioni in Yemen, Sud-Sudan, Somalia e il nord est della Nigeria. Si tratta di crisi alimentari provocate in gran parte da conflitti, il che rende anche difficile la distribuzione degli aiuti alla popolazione.

          La situazione pi? grave, ha spiegato O'Brien, si registra nello Yemen travolto da una guerra civile che coinvolge Arabia Saudita e Iran. Circa due terzi della popolazione, pari a 18,8 milioni di persone, ha bisogno di aiuti e di questi pi? di sette soffrono la fame. "Si tratta di tre milioni in pi? di gennaio", nota O'Brien, spiegando che sia il governo yemenita sostenuto da Riad che i ribelli Houti appoggiati da Teheran hanno promesso di lasciar passare gli aiuti alimentari. Tuttavia, ha rimarcato, finora "le parti in conflitto hanno arbitrariamente negato un sostanziale accesso agli aiuti umanitari, che vengono politicizzati". Nel 2017 serviranno 2,1 miliardi di dollari per fornire "protezione e assistenza salva vita" a a 12 milioni di yemeniti, ma finora solo il 6% di chi ha bisogno ha ricevuto aiuti internazionali.

          In Sud Sudan, accusa O'Brien, la carestia ? dovuta alla guerra civile in corso da tre anni. In questo paese oltre 7,5 milioni di persone hanno bisogno di aiuto, ben 1,4 milioni in pi? dell'anno scorso. A causa del conflitto ci sono 3,4 milioni di sfollati, comprese 200mila persone che hanno lasciato il paese a partire da gennaio. Oltre un milione di bambini soffre di malnutrizione acuta, 270mila dei quali rischiano la morte per fame. E ad aggravare la situazione vi ? un'epidemia di colera che ha iniziato a diffondersi nel giugno 2016.

          In Somalia, le persone bisognose di protezione e assistenza umanitaria sono 6.2 milioni, ovvero pi? della met? della popolazione. Fra loro vi sono 2,9 milioni di persone a rischio fame. Un milione di bambini sotto i cinque anni potrebbe ridursi quest'anno in uno stato di malnutrizione acuta. "Ho visto donne e bambini in cammino da settimane in cerca di acqua e di cibo, hanno perso il bestiame e le sorgenti d'acqua si sono prosciugate. Sono donne, uomini, ragazze, ragazzi che hanno perso tutto e si stanno dirigendo verso i centri urbani", racconta O'Brien, che ne ? stato testimone.

          La crisi in Somalia ricorda la carestia del 2011, ma rispetto ad allora si ? rafforzata l'azione delle agenzie umanitarie sul posto. Vi ? inoltre un buon rapporto con il nuovo governo di Mogadiscio che sta cercando di riportare stabilit? nel paese dopo anni di conflitti e terrorismo, e che ha recentemente dichiarato lo stato di disastro nazionale a causa della siccit?. Per questo, sottolinea O'Brien, in Somalia siamo nella condizioni "di evitare la carestia" se arriveranno i fondi necessari.

          Infine, nel nord est della Nigeria la crisi umanitaria ? dovuta a sette anni di attacchi armati e attentati del gruppo islamista Boko Haram che hanno provocato oltre 20mila morti e 2,6 milioni di sfollati. Un coordinatore umanitario dell'Onu, ricorda oggi il Guardian, ha riferito che in alcune zone del nord est vi sono adulti cos? malnutriti da non essere in grado di camminare e villaggi che hanno perso per fame tutti i bambini pi? piccoli.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by interceptor79 View Post
            gli ha dato contro persino Putin......uno che vive solo di petrolio e gas.....
            non mettere parole che poi ti potrebbero smentire in fretta...Putin a detto che senza usa skrikkioler? il patto di parigi:gaen:

            Comment


            • Font Size
              #51
              nessuno mette in dubbio ci?

              ma se persino al Cina sta (finalmente) abbandonando i treni a vapore (si usavano ancora i treni a vapore su alcune tratte) per convertirsi all'elettrico e TAV vuol dire che qualcosa sta cambiando e dovresti tenere il passo.

              non sar? certo difendendo anacronisticamente le miniere di carbone che far? grande gli USA,anzi

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Carapintadas View Post
                non mettere parole che poi ti potrebbero smentire in fretta...Putin a detto che senza usa skrikkioler? il patto di parigi:gaen:
                "Gli Usa avrebbero potuto non uscire dall?accordo di Parigi, ma cambiare le proprie responsabilit?, rimanendo nella cornice di questo accordo, modificandolo o ?riscrivendone le regole? e ?le basi sulle quali lavorare"

                parole ufficiali del nuovo zar.

                e cina,india ed il resto del mondo continueranno a rispettarlo

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by mano View Post
                  Mah....tutti green qui...tutti stracciarsi le vesti e abbiamo la piu grande crisi di carestia da 1945 e se non vi fanno le macchinine elettri he piangete....mah.....
                  E sta cosa gira dall anno scorso.....e nessun green se ne ? accorto ....e ci fate 1000 post su trump che cambia nulla per i prossimi 30 anni.....

                  P.s. vete qualche yemenita..o altre popolazioni in carestia alle porte ?!?! No...solo siriani e altri sfigato...ftevi delle domande sul perch?.....

                  Onu: "In Africa e Yemen si muore di fame e sete, peggior crisi umanitaria dal 1945"


                  Pubblicato il: 11/03/2017 12:43
                  Oltre 20 milioni di persone rischiano di morire di fame in Yemen e tre paesi africani in quella che ? la pi? grave crisi umanitaria del mondo dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945. A lanciare l'allarme, davanti al Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ? stato Stephen O'Brien, sotto segretario delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari.

                  Senza un aiuto umanitario urgente la gente "morir? semplicemente di fame", ha avvertito O Brien: entro luglio servono 4,4 miliardi di dollari per soccorrere le popolazioni in Yemen, Sud-Sudan, Somalia e il nord est della Nigeria. Si tratta di crisi alimentari provocate in gran parte da conflitti, il che rende anche difficile la distribuzione degli aiuti alla popolazione.

                  La situazione pi? grave, ha spiegato O'Brien, si registra nello Yemen travolto da una guerra civile che coinvolge Arabia Saudita e Iran. Circa due terzi della popolazione, pari a 18,8 milioni di persone, ha bisogno di aiuti e di questi pi? di sette soffrono la fame. "Si tratta di tre milioni in pi? di gennaio", nota O'Brien, spiegando che sia il governo yemenita sostenuto da Riad che i ribelli Houti appoggiati da Teheran hanno promesso di lasciar passare gli aiuti alimentari. Tuttavia, ha rimarcato, finora "le parti in conflitto hanno arbitrariamente negato un sostanziale accesso agli aiuti umanitari, che vengono politicizzati". Nel 2017 serviranno 2,1 miliardi di dollari per fornire "protezione e assistenza salva vita" a a 12 milioni di yemeniti, ma finora solo il 6% di chi ha bisogno ha ricevuto aiuti internazionali.

                  In Sud Sudan, accusa O'Brien, la carestia ? dovuta alla guerra civile in corso da tre anni. In questo paese oltre 7,5 milioni di persone hanno bisogno di aiuto, ben 1,4 milioni in pi? dell'anno scorso. A causa del conflitto ci sono 3,4 milioni di sfollati, comprese 200mila persone che hanno lasciato il paese a partire da gennaio. Oltre un milione di bambini soffre di malnutrizione acuta, 270mila dei quali rischiano la morte per fame. E ad aggravare la situazione vi ? un'epidemia di colera che ha iniziato a diffondersi nel giugno 2016.

                  In Somalia, le persone bisognose di protezione e assistenza umanitaria sono 6.2 milioni, ovvero pi? della met? della popolazione. Fra loro vi sono 2,9 milioni di persone a rischio fame. Un milione di bambini sotto i cinque anni potrebbe ridursi quest'anno in uno stato di malnutrizione acuta. "Ho visto donne e bambini in cammino da settimane in cerca di acqua e di cibo, hanno perso il bestiame e le sorgenti d'acqua si sono prosciugate. Sono donne, uomini, ragazze, ragazzi che hanno perso tutto e si stanno dirigendo verso i centri urbani", racconta O'Brien, che ne ? stato testimone.

                  La crisi in Somalia ricorda la carestia del 2011, ma rispetto ad allora si ? rafforzata l'azione delle agenzie umanitarie sul posto. Vi ? inoltre un buon rapporto con il nuovo governo di Mogadiscio che sta cercando di riportare stabilit? nel paese dopo anni di conflitti e terrorismo, e che ha recentemente dichiarato lo stato di disastro nazionale a causa della siccit?. Per questo, sottolinea O'Brien, in Somalia siamo nella condizioni "di evitare la carestia" se arriveranno i fondi necessari.

                  Infine, nel nord est della Nigeria la crisi umanitaria ? dovuta a sette anni di attacchi armati e attentati del gruppo islamista Boko Haram che hanno provocato oltre 20mila morti e 2,6 milioni di sfollati. Un coordinatore umanitario dell'Onu, ricorda oggi il Guardian, ha riferito che in alcune zone del nord est vi sono adulti cos? malnutriti da non essere in grado di camminare e villaggi che hanno perso per fame tutti i bambini pi? piccoli.
                  Mano axxo dici ti sei rincretinito?

                  In quei paesi si muore di fame appunto per i cambiamenti climatici e desertificazione cosa che sto riportando dal primo post e i 100 miliardi di dollari annui previsti dall'accordo di Parigi servono anche per queste energenze umanitarie nei paesi pi? esposti.

                  Last edited by MiKiFF; 03-06-17, 15:36.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Ma soprattutto proprio in africa l energia elettrica da fotovoltaico sta aiutando molti ad aver corrente in zone senza rete

                    Chiaramente han tanti di quei problemi che non li si risolve cos?, ma poter alimentare piccoli ospedali e missioni sparse nel nulla ? gi? qualcosa

                    Seva srl - Energia pulita e rinnovabile da fonti idroelettriche ed eoliche - Seva srl

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      la cina ha inquinato in modo mostruoso per 20 anni, preoccupandosi solo della crescita economica.
                      adesso che si stanno comprando mezzo mondo, stanno iniziando a pensare anche all'ecologia.

                      ma e' appunto l'ultima preoccupazione... prima dai da mangiare a tutti, poi crei un'economia forte e un mercato adeguato, e infine, con quello che avanza, migliori le cose piano piano.

                      in molte aree rurali della cina moderna vivevano ancora come nel medioevo... senza corrente, acqua in casa, insomma, le comodita' della modernita'.
                      oggi i cinesi moderni vogliono quello che vogliamo noi... la casa con una bella vista, una mercedes, la moto ****, curarsi nel vestire e bellezza... sono arrivati al passo del resto del mondo "civilizzato", senza curarsi di quanto, in 20 anni, abbiano inquinato.

                      prima cresci, poi maturi.

                      noi, l'europa in generale, siamo in una situazione tale che norme "eco" si rivelano boomerang a corto raggio.
                      gli usa pure, alcune aree sono ancora fortemente depresse, e sobbarcare ulteriori costi agli stati federali, che devono poi prendere i soldi dai cittadini, in situazioni del genere, non e' semplicemente giusto.

                      gente che fatica a pagare le bollette, come in italia, e gli fai pagare, oltre ai consumi ed alle accise, anche la quota green?
                      ma capirai che ***** gliene frega della quota green a quello che arriva al pelo a pagare la luce, facendo attenzione a non consumare troppo.
                      trovo sia il classico atteggiamento radical chic tanto diffuso in ogni settore... togliere a chi ha poco per i "pruriti" di chi invece ha pure troppo.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Larsen_EE View Post
                        la cina ha inquinato in modo mostruoso per 20 anni, preoccupandosi solo della crescita economica.
                        adesso che si stanno comprando mezzo mondo, stanno iniziando a pensare anche all'ecologia.


                        ma e' appunto l'ultima preoccupazione... prima dai da mangiare a tutti, poi crei un'economia forte e un mercato adeguato, e infine, con quello che avanza, migliori le cose piano piano.

                        in molte aree rurali della cina moderna vivevano ancora come nel medioevo... senza corrente, acqua in casa, insomma, le comodita' della modernita'.
                        oggi i cinesi moderni vogliono quello che vogliamo noi... la casa con una bella vista, una mercedes, la moto ****, curarsi nel vestire e bellezza... sono arrivati al passo del resto del mondo "civilizzato", senza curarsi di quanto, in 20 anni, abbiano inquinato.

                        prima cresci, poi maturi.

                        noi, l'europa in generale, siamo in una situazione tale che norme "eco" si rivelano boomerang a corto raggio.
                        gli usa pure, alcune aree sono ancora fortemente depresse, e sobbarcare ulteriori costi agli stati federali, che devono poi prendere i soldi dai cittadini, in situazioni del genere, non e' semplicemente giusto.

                        gente che fatica a pagare le bollette, come in italia, e gli fai pagare, oltre ai consumi ed alle accise, anche la quota green?
                        ma capirai che ***** gliene frega della quota green a quello che arriva al pelo a pagare la luce, facendo attenzione a non consumare troppo.
                        trovo sia il classico atteggiamento radical chic tanto diffuso in ogni settore... togliere a chi ha poco per i "pruriti" di chi invece ha pure troppo.
                        adesso sono i buoni...una strizzatina d'okki oltre la muraglia fa progressismo ekologiko

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by interceptor79 View Post
                          lo facevano vedere durante la campagna elettorale,trump che parlava ai minatori
                          meglio di rensie che parlava ai fregati dalle banke

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Larsen_EE View Post
                            la cina ha inquinato in modo mostruoso per 20 anni, preoccupandosi solo della crescita economica.
                            adesso che si stanno comprando mezzo mondo, stanno iniziando a pensare anche all'ecologia.

                            ma e' appunto l'ultima preoccupazione... prima dai da mangiare a tutti, poi crei un'economia forte e un mercato adeguato, e infine, con quello che avanza, migliori le cose piano piano.

                            in molte aree rurali della cina moderna vivevano ancora come nel medioevo... senza corrente, acqua in casa, insomma, le comodita' della modernita'.
                            oggi i cinesi moderni vogliono quello che vogliamo noi... la casa con una bella vista, una mercedes, la moto ****, curarsi nel vestire e bellezza... sono arrivati al passo del resto del mondo "civilizzato", senza curarsi di quanto, in 20 anni, abbiano inquinato.

                            prima cresci, poi maturi.

                            noi, l'europa in generale, siamo in una situazione tale che norme "eco" si rivelano boomerang a corto raggio.
                            gli usa pure, alcune aree sono ancora fortemente depresse, e sobbarcare ulteriori costi agli stati federali, che devono poi prendere i soldi dai cittadini, in situazioni del genere, non e' semplicemente giusto.

                            gente che fatica a pagare le bollette, come in italia, e gli fai pagare, oltre ai consumi ed alle accise, anche la quota green?
                            ma capirai che ***** gliene frega della quota green a quello che arriva al pelo a pagare la luce, facendo attenzione a non consumare troppo.
                            trovo sia il classico atteggiamento radical chic tanto diffuso in ogni settore... togliere a chi ha poco per i "pruriti" di chi invece ha pure troppo.
                            I tedeschi hanno la maggior potenza fv installata in europa e tra i primi ne mondo
                            Danimarca olanda svezia germania hanno gi? annunciato il graduale distacco dalle fonti di energia fossile
                            Ma Di che boomerang parli ?

                            I cinesi ora sono i leadr mondiali di quasi tutto, energia verde inclusa, xk? ? u businnes pure quello
                            Ancora da esplorare e pulito

                            Le fonti fossili al collasso e inquinano
                            Last edited by arabykola; 03-06-17, 20:35.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              un buon capo di stato se vede che il mondo va tecnologicamente in una direzione fa di tutto perch? il proprio paese sia all'avanguardia,non cerca di riportare il paese indietro di 30 anni.

                              comunque mi consola che trumpone fino ad ora ad ogni dichiarazione ha dovuto correggersi e cambiare strada,evidentemente nel retroscena ha qualcuno con un po' di sale in zucca che lo corregge

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                correggersi in che senso? che non la pensa come "voi" e quindi e' sbagliato?

                                anche l'uscita dai protocolli "green" faceva parte della campagna elettorale eh, sta solo mantenendo la promessa.
                                e' stato votato per questo programma, ha vinto, e' suo dovere soddisfare gli elettori... in democrazia funziona cosi'... aggia' e' democrazia solo quando vincono i dem, e si divertono a prendere premi nobel per la pace bombardando mezzo mondo

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X