Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
No spetta , non sono rinco !
5-6 anni fa ho avuto un operazione "importante" . Mi ? stato consigliato per un paio di mesi di evitare alcool . E cosi ho fatto .
Nel momento in cui mi si dice , beh , ora ? tutto passato , se vuoi torna a bere alcoolici senza problemi : ha iniziato a darmi fastidio odore di alcool . Pertanto non mi piace pi? niente che sia alcoolico .
Di birre , giusto per stare in compagnia , acconsento giusto alle Waisse di frumento .
Di vino , zero .
Casomai qualche goccio di passito .
Riguardo alla splendida passione comunque concordo ...
Ogni tanto io ed amici andavamo nelle langhe o nel veneto o comunque si girellava a ragion veduta
Pensa siamo stati nelle cantine di Quintarelli e di Dal Forno Quelli si che erano Amaroni coi controfiocchi
Si infatti,, non ? tanto per il vino in s?, ma per la conoscenza e le esperienze che ne derivano..
Ottimo consiglio
Anche perch? sicuramente avranno gi? da un pezzo raggiunto il loro apice se non superato irremidiabilmente il loro periodo di massima apprezzabilit?..
Vedrai che qualche bella sorpresa per? la trovi sicuramente, magari anche dalle bottiglie senza etichette che non ti aspetti... d'obbligo in questo caso l'uso del decanter
Si am bottiglie di 40 anni van aperte il mattino per berle la sera ...
Si am bottiglie di 40 anni van aperte il mattino per berle la sera ...
Dipende Lele se le scaraffa pu? berle anche in serata
Per? c'? anche da dire che un vino cos? vecchio, magari con un intensit? residua molto bassa decantandolo o scarraffandolo risci di privarlo di tutti i suoi profumi... in quel caso sarebbe meglio lasciarlo in bottiglia come dici tu.
Ma non sei curioso di apprezzare le emozioni che pu? regalarti un grande vino?
O collezzioni solamente bottiglie che sei certo non siano pi? bevibili?
Ne colleziono pochi non collezioni enormi, tutti bevibili i miei, anche i vecchi, salvo qualche eccezione.
Non mi viene voglia di aprirli e assaggiare, ci sono vini che anche se premiati, non sono della tipologia a me gradita, ma cmq qualcuno capita di berselo.
Con le bollicine, anche vintage, pi? difficile resistere a provarle.
Dipende Lele se le scaraffa pu? berle anche in serata
Per? c'? anche da dire che un vino cos? vecchio, magari con un intensit? residua molto bassa decantandolo o scarraffandolo risci di privarlo di tutti i suoi profumi... in quel caso sarebbe meglio lasciarlo in bottiglia come dici tu.
Boh ... non voglio fare il saputello ma io un vino di 4-5 decenni non lo berrei avendolo aperto da 1-2 ore . Equivarrebbe a cestinarlo .
Il decanter ha esclusivamente lo scopo di far interagire il vino con l'aria nella maggior superficie possibile . E questa superficie ? resa ampia proprio per velocizzare il processo .
Capisci quindi che pi? ? vecchio e maggiore sar? il tempo necessario .
Ricordo ad una degustazione in valtellina con del Sassella di varie annate (dal 1971 in avanti) ... era molto evidente la differenza dello stesso bicchiere da mezz'ora in mezz'ora .
Boh ... non voglio fare il saputello ma io un vino di 4-5 decenni non lo berrei avendolo aperto da 1-2 ore . Equivarrebbe a cestinarlo .
Il decanter ha esclusivamente lo scopo di far interagire il vino con l'aria nella maggior superficie possibile . E questa superficie ? resa ampia proprio per velocizzare il processo .
Capisci quindi che pi? ? vecchio e maggiore sar? il tempo necessario .
Ricordo ad una degustazione in valtellina con del Sassella di varie annate (dal 1971 in avanti) ... era molto evidente la differenza dello stesso bicchiere da mezz'ora in mezz'ora .
Dici bene, ma vini cos? vecchi ? possibile abbiano conservato poco del loro bagaglio organolettico ed una botta di ossigeno tale( come quella data dal decanter) potrebbe definitivamente ucciderli. Per questo ? importante prima di procedere assaggiare e poi decidere sul momento quale sia la mossa giusta da fare ed valorizzare il vino.
Ne colleziono pochi non collezioni enormi, tutti bevibili i miei, anche i vecchi, salvo qualche eccezione.
Non mi viene voglia di aprirli e assaggiare, ci sono vini che anche se premiati, non sono della tipologia a me gradita, ma cmq qualcuno capita di berselo.
Con le bollicine, anche vintage, pi? difficile resistere a provarle.
Ti capisco
Ma quindi quello che nn consumi punti a rivenderle prima che inizino la loro parabola discendente?
Comment