Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

SCHETTINO condannato 16 anni e ANDRA' IN CARCERE

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Larsen_EE View Post
    guardate che, a bordo di una nave, il comandante e' ***... non c'e' nessuno sopra di lui, e' l'unico a prendere le decisioni, ed e' sua ogni responsabilita' di cio' che accade alla nave, equipaggio o passeggeri.

    "lo facevano tutti", non importa, nessuno pero' ha sradicato uno scoglio.... il "lo facevano tutti" non giustifica, vuol solo dire che, o gli altri lo facevano in modo meno pericoloso, oppure e' sempre andata di gran culo a tutti.
    resta il fatto che la decisione sulla rotta e' del comandante.
    farsi trovare sugli scogli quando ancora c'era gente da far scendere e' sua responsabilita'.
    l'equipaggio, pur non parlando una lingua comune, s'e' fatto in 4 per portare in salvo piu' gente possibile, adoperandosi per coordinare l'evacuazione della nave.

    la compagnia puo' anche chiedere al comandante di fare manovre particolari, ma la decisione e' del comandante.
    Il comandante di una nave ? ne pi? ne meno che un dipendente, e come tutti i dipendenti di aziende Italiane deve fare ci? che il datore di lavoro lo OBBLIGA loro fare, altrimenti fuori dalle balle, che di comandanti ne ? pieno il mondo... La costa OBBLIGAVA i comandanti a compiere certe manovre, che su loro depliant in USA venivano persino pubblicizzate, il web ? pieno di filmati...

    Che Schettino paghi le conseguenze ? giusto, ma gli altri non sono da meno, quello del SALGA A BORDO *****, dov'era durante l'avvicinamento al giglio? Sicuramente non davanti al radar, dove avrebbe dovuto essere e intervenire ben prima dello schianto, chiedendo alla nave cosa stessero combinando, la dirigenza Costa che a seguito di telefonata dalla nave han detto no all'abbandono nave e detto che avrebbero mandato un rimorchiatore? L'armatore che pubblicizzava queste manovre e quindi ne era a conoscenza? Le marinerie locali anch'esse a conoscenza di queste manovre?

    Lui ? stato uno stupido, che se non avesse abbandonato la nave, per come siamo fatti in italia, sarebbe passato da eroe, invece ? l'unico patacca che finir? in carcere, anche se a ragione ma purtroppo per noi, in solitaria.

    Comment


    • Font Size
      #17
      no, guarda, un conto sono le "prassi", un altro la legge marittima e di navigazione.
      la compagnia puo' dirti di saltare un'isola con tutta la nave, se non lo fai (per ovvie ragioni) e vieni licenziato, fai causa e vinci ad occhi chiusi.

      la responsabilita', lasciato il porto, della nave e' esclusivamente del capitano... puo' scendere gesu' cristo sulla tolda a darti "consigli", come capitano hai il dovere di decidere tu, e tutte le decisioni che prendi (come anche seguire una "prassi" turistica), sono tua esclusiva responsabilita'.

      funziona cosi' la legge... la compagnia non e' la legge, e se tu decidi (perche' e' una tua esclusiva decisione) di fare cio' che la compagnia ti "consiglia" (perche' puo' solo consigliartelo), te ne assumi le responsabilita'.

      a terra possono anche esserne tutti stati a conoscenza, ma non hanno responsabilita' sulle azioni del comandante... alla peggio, volendo proprio cavillare, ci sta un omissione in atti d'ufficio (la mancata segnalazione di manovre, probabilmente, pericolose).
      che e' un reato amministrativo, non certo da galera.

      una deviazione sulla rotta puo' essere necessaria per una valanga di ragioni, alcune non visibili sui radar... per dirne una: una barca a vela sulla rotta.
      le barche a vela hanno sempre la precedenza su quelle a motore, quindi puo' rendersi necessaria una correzione di rotta, e sul radar vedi solo la nave cambiare rotta, non vedi la barca a vela perche' troppo piccola.
      resta il fatto che il radar e' un controllore, e si occupa principalmente del traffico nelle bocche di porto, non di quello in mare aperto, potevano fare una chiamata per sicurezza? forse si, ma non necessaria, ne' prevista dal codice.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Lo so, ci? che dici ? tutto vero, ho la patente vela e motore oltre le 12 miglia, ma Schettino, oltre che essere capitano, ? un dipendente, costretto come molti dipendenti, a far ci? che il capo vuole oppure aria, questo non lo trovo giusto, ci sono responsabilit? anche di altri, la legge DOVREBBE sbattere in galera anche queste persone, perch? non meno responsabili del comandante. Cos? dovrebbe essere sempre, perch? il camionista guida il camion oltre le ore consentite perch? senn? aria, il cameriere fa ore extra in nero pagato a schiavo senn? aria.... io la vedo dalla parte lavoratore-datore, ? ora che chi getta il sasso poi non possa ritrarre la mano.

        Comment


        • Font Size
          #19
          sta al "dipendente" non accettare le imposizioni, vale anche per il camionista.
          se non e' in grado di dimostrare che sfora le ore, o eccede col carico, perche' gli e' stato imposto dall'azienda, s'attacca.
          spesso anzi, le aziende che hanno queste prassi mettono in conto di pagare le multe all'autista e bon.

          ma la multa la becca l'autista, e se ha esagerato, anche la sospensione di patente.

          ma poi ti dico, non hai un camion, che sei da solo e bon... un comandante di una nave da crociera ha 3/4000 persone sotto la sua responsabilita', un uomo che non e' in grado di dire di no ad una cazzata, vuol dire che non e' adatto al comando, che non sente il peso delle 3/4000 persone di cui e' responsabile, e andrebbe rimosso.

          costa puo' dirti che tu devi fare i testacoda in porto per far divertire la gente a bordo, ma sei tu che decidi di farlo, e sei tu che vieni inculato a sabbia dalla guardia costiera/di porto.

          e' dai tempi del processo di norimberga che la responsabilita' personale non si "libera" con "stavo eseguendo ordini".

          non sei il mozzo, manco il cuoco, se il comandante... che poi la corsa al ribasso faccia promuovere personaggi compiacenti, che costano poco (perche' valgono poco), questo e' un problema in ogni settore, ma non ti libera delle tue responsabilita'.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Certo per? come cambia la vita un giorno sei il capitano della nave di una compagnia famosissima e come detto sopra sei quasi uno degli dei... bello stipendio si bombava la rumena invece di stare al radar.... e poco tempo dopo diventi l'emblema della stupidit? e della debolezza...

            Grande capitano de falco che premio lo trasferirono..

            Comment


            • Font Size
              #21
              De falco. .

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by monsterluca View Post
                Certo per? come cambia la vita un giorno sei il capitano della nave di una compagnia famosissima e come detto sopra sei quasi uno degli dei... bello stipendio si bombava la rumena invece di stare al radar.... e poco tempo dopo diventi l'emblema della stupidit? e della debolezza...

                Grande capitano de falco che premio lo trasferirono..
                De Falco non doveva ricevere alcun premio, anzi condanne, lui ? uno di quelli che sapeva.

                Ripeto, ? giusto che Schettino si in galera, anzi sarebbe stato pi? giusto se lo avessero messo subito, penso che la sua colpa sia palese, MA i responsabili sono molti e purtroppo credo che nessuno di loro pagher? per le proprie colpe, ed io questo contesto alla nostra legislatura.

                So bene che non basta dire STAVO ESEGUENDO GLI ORDINI, ma chi ha dato i suddetti non ? colpevole quanto chi li h eseguiti???

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Larsen_EE View Post

                  una deviazione sulla rotta puo' essere necessaria per una valanga di ragioni, alcune non visibili sui radar... per dirne una: una barca a vela sulla rotta.
                  le barche a vela hanno sempre la precedenza su quelle a motore, quindi puo' rendersi necessaria una correzione di rotta, e sul radar vedi solo la nave cambiare rotta, non vedi la barca a vela perche' troppo piccola.
                  resta il fatto che il radar e' un controllore, e si occupa principalmente del traffico nelle bocche di porto, non di quello in mare aperto, potevano fare una chiamata per sicurezza? forse si, ma non necessaria, ne' prevista dal codice.
                  La.precedenza in mare si da ha chi ha pi? difficolt? di manovra, quindi una bestia del genere ha precedenza su molti... vele comprese, in pi? la manovra dove si ? svolta? Di fronte al porticciolo del Giglio, non in mare aperto, entriamo quindi nelle responsabilit? di De Falco.... che con il suo salga a bordo *****, forse pensava di salvar le pezze e passar da eroe...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    quello che odio dei casi di cronaca italiana, ? la sfacciataggine dei colpevoli...io credo che sarebbe ovvio avere la testa bassa e cercare di giustificarsi, mentre da noi la norma ? piu' ti attaccano e piu' dei controbbattere

                    vedi stasi e la pubblicit? che si ? fatto, schettino che ? diventato un personaggio di spettacolo, l'infermiera che non vaccinava che dice che denuncer? l'ospedale per chiedere i danni, corona che si vanta delle sue gesta e ci scrive i libri ecc ecc

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by doc67 View Post
                      quello che odio dei casi di cronaca italiana, ? la sfacciataggine dei colpevoli...io credo che sarebbe ovvio avere la testa bassa e cercare di giustificarsi, mentre da noi la norma ? piu' ti attaccano e piu' dei controbbattere

                      vedi stasi e la pubblicit? che si ? fatto, schettino che ? diventato un personaggio di spettacolo, l'infermiera che non vaccinava che dice che denuncer? l'ospedale per chiedere i danni, corona che si vanta delle sue gesta e ci scrive i libri ecc ecc
                      esatto... distogliere l'attenzione dalle proprie (mancate) responsabilita' e' "mandatory".

                      de falco e' intervenuto sulla chiamata dello stesso schettino, che aveva chiamato livorno (mi pare? o civitavecchia?..) che e' la capitaneria responsabile di quell'area, per metterlo al corrente del casino, e parlando dice di essere gia' sugli scogli "per coordinare gli approdi".
                      peccato che sugli scogli, al limite, avrebbe dovuto esserci il primo ufficiale di bordo, non il capitano, che abbandona la nave solo dopo aver accertato non ci sia piu' nessuno (salvabile).
                      de falco ha reagito come qualsiasi uomo di mare e di stato avrebbe fatto... vi ricordo che e' un ufficiale di marina, non un capitano civile, e ha reagito, messo a conoscenza dei fatti, nell'unico modo possibile.

                      michi, no, non e' una petroliera, e' una nave da crociera con motori azimutali e eliche di prua, non ha bisogno manco dei rimorchiatori per manovrare in porto, una barca a vela (non dico un 4.60 eh... una barca "vera") ha la precedenza, proprio perche' vincolata dal vento a manovrare.
                      qualsiasi imbarcazione a motore puo' governare come gli pare, quel tipo di nave puo' girare su se stessa a 360? senza l'ausilio di nessun aiuto esterno, una barca a vela no... anzi, una manovra improvvisa puo' portare anche a scuffiare, e se capita su un 4.60, lo tiri su da solo, se capita su una barca vera, son cazzi.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Veramente navi come la concordia sono considerate cessi del mare, con pochissimo pescaggio in proporzione alle tonnellate stoccate, per manovrare in mare hanno bisogno di miglia, non di metri, con un abbrivio molto considerevole e manovra molto lenta, in porto, con mare piatto e a nave ferma, avendo motori azimutali, riescono a girare su se stesse... una qualunque vela ha pi? facilit? in mare aperto di manovra rispetto a quei mattoni galleggianti, scuffiare con una barca a vela che non sia una piccola deriva, ? molto raro e difficile, pu? capitare per gravi danni all'imbarcazione oppure per mare molto gonfio se non tempestoso, caso che le navi come la concordia evitano come la peste.


                        De Falco ? sempre stato al corrente dell'inchino, era responsabilit? sua e dei suoi superiori ammonire questa manovra sottocosta in palata, ripeto che la dirigenza costa crociere ? responsabile tanto quanto il loro comandante, non credo di parlare arabo, questo modo di condurre attivit? con obblighi non scritti e responsabilit? a scarica barile ? tutta italiana, ? vergognosa e va fermata, questa era una buona occasione per fare impatto, visto il caso importante, solo questo sto contestando, poi che Schettino ? quel che ?, penso sia davanti agli occhi di tutti.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by michi14 View Post
                          La.precedenza in mare si da ha chi ha pi? difficolt? di manovra, quindi una bestia del genere ha precedenza su molti... vele comprese, in pi? la manovra dove si ? svolta? Di fronte al porticciolo del Giglio, non in mare aperto, entriamo quindi nelle responsabilit? di De Falco.... che con il suo salga a bordo *****, forse pensava di salvar le pezze e passar da eroe...
                          Quindi la colpa ? di De Falco?
                          Come dire che un vigile che ti vede passare col rosso ? responsabile dell'incidente che causi...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Larsen_EE View Post

                            michi, no, non e' una petroliera, e' una nave da crociera con motori azimutali e eliche di prua, non ha bisogno manco dei rimorchiatori per manovrare in porto, una barca a vela (non dico un 4.60 eh... una barca "vera") ha la precedenza, proprio perche' vincolata dal vento a manovrare.
                            Vero: manovre che vedo tutti i giorni nel porto della mia citt? effettuate da navi anche pi? grandi (anche se in teoria,legalmente, non si potrebbero fare)...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              si, o e' colpa del casellante se ti pianti in autostrada...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                michi, non e' cosi'... ma non stiamo parlando di opinioni, ma di leggi marittime.
                                leggi... una barca a vela ha sempre la precedenza su qualsiasi imbarcazione a motore, salvo pochi casi particolari, e per casi particolari s'intendono tutte quelle navi non in grado di manovrare in autonomia.
                                petroliere, portacontainer, roba decisamente piu' grossa e pesante di una nave da crociera.
                                Last edited by Larsen_EE; 14-05-17, 07:58.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X