Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione tecnicamoto 300/500 cc (Colpa Lele-R1 divenuto "parliamo dei 2T Vs 4T"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Non riesco a seguirti ... hai modo di postarmi i grafici di coppia cosi capisco meglio ?

    Magari sono ancorato a credenze sbagliate o magari mi sono sempre e solo fossilizzato sui motori da corsa (alti regimi ... il mio 50ino con una delle 5 marmitte che avevo superava i 18'000 ... anche se per breve tempo )

    Ad ogni modo mi hai messo il tarlo perch? oggettivamente il cross ? forse l'uni ambiente dove il 4T ha faticato a distruggere la vendita 2T

    Comment


    • Font Size
      #32
      Esatto,tu pensi solo ai 2t da strada e/o velocit?
      Ma ci sono pure quelli da enduro e cross

      E non sono pi? noiosi, anzi

      I grafici cerca in rete trovi tutto

      Un 125 cross attuale, vedi yamaha o ktm o tm, ha un erogazione piatta con 33/35 cv di pot max

      Cio? va pi? forte dei tuoi vecchi 125 da strada, per? tira ai bassi
      Last edited by arabykola; 10-04-17, 17:55.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        La tecnologia si sviluppa dove porta il mercato ed il 2T ha dalla sua l'ESAGERATO diverimento superiore alla guida

        Innanzitutto stiamo parlando di 2T puro o di 2T parzializzato ? Per sua natura un 2T ? inferiore ad un 4T ai bassissimi regimi ai bassi regimi .
        Pi? abbassi il regime di rotazione pi? il 2T soffre il confronto con un 4T ...
        lele,tu confondi una cosa,coppia massima,quella che parla arabykola,in questo caso ha ragione lui,a pari cilindrata i 2t han sia piu potenza sia piu coppia(si ad alti giri,come dici tu,ma sempre piu coppia)
        mentre tu intendi la coppia erogata a diversi regimi,il 2t li eroga sopra gli 8000giri,il 4t gi? in basso,ma a parit? di cilindrata,il 2t ha piu coppia,poi che li eroga sopra gli 8000giri ? un altro discorso,ma ne ha sempre di piu,a pari cc

        Comment


        • Font Size
          #34
          upload

          Questo ? quello che usavo fino 2 anni fa, 125 2010

          Poi mi son disintegrato e ho chiuso una gloriosa carriera

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            State rivoluzionando le mie conoscenze di motori 2T !

            Io ho sempre saputo che un motore 2T ha il vantaggio di erogare maggiore potenza rispetto a pari cilindrata 4T .
            Questo vantaggio a fronte di :
            1) maggiori consumi
            2) maggiore inquinamento
            3) minore coppia
            4) e conseguente minor range di utilizz


            Inoltre , da che so io , i 2T si tende a farli girare pi? alti di giri proprio perch? danno il loro meglio vista la scarsa meccanica rispetto alla complessa 4T

            Cosa ? cambiato
            Minor coppia?

            Comment


            • Font Size
              #36
              Guardate , siccome mi avete messo il dubbio ho speso un minuto nel web ed il primo topic che sposa la mia idea di 2T vs 4T ? questo :

              Allora Potenza=coppiaX(numero di giri)
              Quindi noi parliamo sempre di coppie e potenza massime ma c'? un valore di potenza per ogni numero di giri. Si nota inoltre che la potenza cresce col numero di giri. Se la coppia fosse costante per ogni numero di giri la curva della potenza sarebbe una retta di 45? nel grafico che ho descritto qua sotto. cos? non ? perch? la coppia tuutto ha tranne che un andamento orizzontale.

              Su un grafico con sulle y la potenza e sulle X il numero di giri il 2T ha una curva piu ripida lunga e spezzettata di un 4T. Per? a parita' di potenza devono arrivare alla stessa altezza. Ci? implica che la curva del 2T stia sotto a quella del 4T almeno fino al numero di giri a cui si ha la potenza massima del 4T. poi l? il 4T si ferma ed il 2T continua.

              Quindi ai bassi giri un 2T ha meno potenza di un 4T e quindi ? piu' gestibile. MA essendo la curva di erogazione piu' spezzettata in quei cambiamenti di inclinazione ho variazioni inaspetate di coppia. Per esempio se in un range dove il motore gira regolare a 5? di rotazione del gas corrisponde 10% di coppia in piu' durante il cambio di inclinazione a 5? corrisponde il 20% ed ? questo che mette in difficolt? il pilota che ruota il gas per avere il 10% e si ritrova col 20%. Il tuo amico stava a bassi giri dove il 2T ? morto ed ha cos? poca coppia che questi transitori si fanno sentire poco(si trovano soprattutto a giri medi). Era quindi come guidare con un 125 4T. Sono riuscito a farmi capire? Ho cercato di essere rigoroso perch? altrimenti si dice sempre "coppia potenza trazione " ma rimangono entit? astratte.
              P.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Ps forse per me ... 2T sulle moto e 4T sulle auto

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by arabykola View Post
                  Esatto,tu pensi solo ai 2t da strada e/o velocit?
                  Ma ci sono pure quelli da enduro e cross

                  E non sono pi? noiosi, anzi

                  I grafici cerca in rete trovi tutto

                  Un 125 cross attuale, vedi yamaha o ktm o tm, ha un erogazione piatta con 33/35 cv di pot max

                  Cio? va pi? forte dei tuoi vecchi 125 da strada, per? tira ai bassi
                  Ecco , questo che tu dici ? pi? attendibile in quanto lo hai guidato .

                  Per? collide con quanto ho scritto qui sopra e con quanto pensavo io .

                  Siccome mi risult anon hanno contagiri , a che range viene utilizzato un 125 cross ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    7/8000- 12/14000

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by arabykola View Post
                      7/8000- 12/14000
                      Beh per? vedi che alla fine ? quel che dicevo io : 7-8'000 rpm , a mio modo di vedere , rappresentano un regime di rotazione gi? elevato .
                      Sbaglio forse nel dire che un 4T ha pi? coppia nei regimi pi? bassi ?

                      I 2T hanno stretta necessit? di avere una valvola parzializzatrice allo scarico proprio per poter aver pi? coppia a regimi , diciamo , intermedi/bassi .

                      Ricordo io col mio 125 , siccome adoro la brusca (quanto inefficacie) entrata in coppia del motore , bloccavo la parzializzatrice sul "sempre aperta" proprio per sentire la moto pi? vuota sotto (beh ... era un operazione di 2 minuti quindi a seconda di come mi girava e dove andavo la abilitavo o meno)

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        Guardate , siccome mi avete messo il dubbio ho speso un minuto nel web ed il primo topic che sposa la mia idea di 2T vs 4T ? questo :
                        Trattazione pittoresca, ma sostanzialmente errata, tranne sul discorso regolarit? della curva di coppia...

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          Beh per? vedi che alla fine ? quel che dicevo io : 7-8'000 rpm , a mio modo di vedere , rappresentano un regime di rotazione gi? elevato .
                          Sbaglio forse nel dire che un 4T ha pi? coppia nei regimi pi? bassi ?

                          I 2T hanno stretta necessit? di avere una valvola parzializzatrice allo scarico proprio per poter aver pi? coppia a regimi , diciamo , intermedi/bassi .

                          Ricordo io col mio 125 , siccome adoro la brusca (quanto inefficacie) entrata in coppia del motore , bloccavo la parzializzatrice sul "sempre aperta" proprio per sentire la moto pi? vuota sotto (beh ... era un operazione di 2 minuti quindi a seconda di come mi girava e dove andavo la abilitavo o meno)
                          Si ma devi soecificarlo "coppia ai regimi" medio bassi

                          ? diverso da coppia

                          E comunque gli enduro 2t da 200 cc in su erogona tale e quale un 4 t, quindi con la coppia ai bassi come piace a te

                          Ma, come gi? detto, se il tuo riferimento sono solo i 125 da strada vecchi sei fuori come un balcone

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by arabykola View Post
                            Si ma devi soecificarlo "coppia ai regimi" medio bassi

                            ? diverso da coppia

                            E comunque gli enduro 2t da 200 cc in su erogona tale e quale un 4 t, quindi con la coppia ai bassi come piace a te

                            Ma, come gi? detto, se il tuo riferimento sono solo i 125 da strada vecchi sei fuori come un balcone
                            2 2t prestazionalmente parlando ? superiore in tutto al 4 t a parit? di cilindrata.
                            Si pu? chiudere :gaen:

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Beh per? vedo che non sono nemmeno l'unico nostalgico dei 2T

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Io no di certo, dato che anche usando valvole a volont? e gestione elettronica il campo di erogazione ottimale del 2T rimane molto limitato rispetto ad un 4T.

                                Tutto ci? comunque non vedo cosa c'entri con questo topic...

                                Comment

                                X
                                Working...