Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Hawai: l'isola maggiore 100% fotovoltaica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Tesla Bringing Stored Solar Power to Kauai – Video

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by mano View Post
      Nel 1990 la Germania produceva il 56% della sua elettricit? con carbone e lignite, oggi siamo al 42%, ma usiamo la met? di carbone e lignite di allora, mentre le emissioni di CO2 tedesche, ormai ai livelli pi? bassi da met? degli anni ?60, sono scese ulteriormente nel 2014 e, continuando cos?, caleranno ancora nel 2015?
      Ma se negli ultimi anni hanno avuto un impennamento di emissione di CO2 fuori da ogni controllo azzo dicono?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by MiKiFF View Post
        Ma se negli ultimi anni hanno avuto un impennamento di emissione di CO2 fuori da ogni controllo azzo dicono?

        Dicono e ricordano solo quello che gli conviene.

        Comment


        • Font Size
          #34
          A proposito di carbone tedesco





          In Germania arriva un nuovo progetto per migliorare l'uso delle rinnovabili: una miniera di carbone detta Prosper-Haniel nello state del North-Rhine Westphalia, lo stato che comprende anche la Ruhr, sara' trasformata in un centro di stoccaggio per l'energia solare e eolica generata in eccesso e che potr? essere poi usata nei momenti di maggior necessit?.

          La minera di carbone diventera' cost un reservoir idroelettico da 200 megawatt e dara' energia a 400,000 case, secondo l'annuncio dato dal governatore dello stato, Hannelore Kraft.

          La miniera in questione e' stata creata nel 1863 e in realta' e' ancora attiva con 3,000,000 tonnellate prodotte di carbone ogni anno. La data di chiusura prevista e' il 2018 quando scadranno gli incentivi statali.

          .. Cosa faranno i minatori nella citt? di Bottrop, la piu' vicina alla minera e dove vivono tutti i lavoratori?

          Semplice, lavoreranno per la conversione della miniera in batteria-idroelettrica e resteranno tutti impiegati. L'idea di stoccare l'energia in eccesso dalle rinnovabili con sistemi idroelettrici non e' nuova, ma questa e' la prima volta che questo accade usando una miniera in via di dismissione.

          Funzionera' cosi': nei moment di maggior bisogno, l'acqua del reservoir idroelettrico verra' mandata tramite turbina ad un reservoir meno elevato e cosi' facendo verra' generata elettricita'. L'acqua verra' poi stoccata nel reservoir piu' basso finche' non arrivera' l'anergia in eccesso dalle rinnovabili a rimpomparla in alto, e a costo basso.

          Nel caso di Prosper-Haniel plant, il reservoir piu' basso sara' creato partendo dalle miniere profonde anche 1200 metri, creando appunto una stazione da 200 megawatt.

          E' questo un altro passo in avanti per la Energiewende tedesca, la transizione energetica che ha per obiettivo l'80% di rinnovabili entro il 2050. Per ora, 2015, siamo al 33% del fabbisogno nazionale.

          In realta' in Germania, il problema piu grande adesso non e' tanto aumentare la generazione di energia rinnovabile, quanto ottimizzarne l'uso. Per esempio, nel 2016 ci sono stati dei giorni in cui il sole e il vento hanno generato cosi tanta energia che hanno dovuto pagare gli utenti per usarla. In altre circostanze invece le condizioni meteo non erano favorevoli e cosi non c'e' stata sufficiente disponibilit?'.

          Le batterie idroelettriche potrebbero essere una soluzione, specie qui, che abbiamo le miniere dismesse che si prestano bene all'uso. Anzi, il governatore Kraft dice che se tutto va bene qui, in North-Rhine Westphalia altre ex miniere di carbone potrebbero essere adattate per uno scopo simile.

          A me tutto questo pare bellissimo: vincono tutti. L'ambiente, i lavoratori, la Energiewende, il futuro. Pure la ex miniera trova un modo di essere ancora utile.

          Come sempre, l'ingegno umano e' qualcosa di nobile e di grande, e le soluzioni, se le vogliamo, le troviamo sempre, quali che siano gli ostacoli che la storia ci pone davanti. Il mondo va avanti, e indietro non si torna, petrolieri o non petrolieri.





          invia immagini

          Comment

          X
          Working...
          X