Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lavoro reale o lavoro virtuale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Sergius View Post
    Oggi senza lavoro il "virtuale" non ci sarebbe quello "reale" e viceversa.

    Quindi a mio avviso sono entrambi importanti e non considererei affatto il lavoro pratico di serie A e l'altro di serie B come invece si intende dal topic iniziale.
    Essendo attualmente io impegnato nel lavoro "virtuale" (non saprei come meglio definirlo) , propendo a pensarla come te .
    Ovvero , quando mi ritaglio quelle che io definisco "ferie" (in quanto molto pi? rilassanti per me) e scendo in officina (ad esempio ? arrivato un macchinario nuovo ed ho voluto lavorarci per 3 settimane ) quando poi ritorno in ufficio ... ? disarmante vedere quanto occorre correre per rimettere tutto in carreggiata ed ? preoccupante vedere quanta rilevanza abbia assunto il alvoro d'ufficio oggigiorno ... (nel mio settore , cis ono i casi in cui il tempo di studio e progettazione quasi si eguaglia al tempo di realizzazione)

    Originally posted by schwarz View Post
    A me da molte pi? soddisfazioni il lavoro manuale di quello mentale, anche in considerazione del fatto che dopo 6/7 ore di ufficio a programmare e telefonare tutto il giorno la testa mi esplode e non basta pi? nemmeno una buona dormita, mentre dopo 6/7 ore a fare il cameriere con una bella dormita il giorno dopo fisicamente sono pronto a ripartire

    Ad ogni modo (se non torniamo indietro con la tecnologia) il lavoro "manuale" ? quasi destinato a scomparire
    Io che sono "di vecchia concezione" la vedo pur io cosi . Essendo molto pragmatico , mi da pi? senso di pratico il lavoro reale . C'? da dire che il lavoro di progettazione , logistica , gestione e tutto quel che volete danno soddisfazioni differenti ma pur sempre ampie .

    Il concetto ? che oggi il alvoro di "contorno" pare superare il lavoro fisico ... ed ? forse anche la ragione per cui negli anni si stanno quasi invertendo gli stipendi ovvero che il lavoro di ufficio ? pagato meno in quanto ? zeppo di persone che ambiscono a tale lavoro mentre il lavoro manuale diventa sempre pi? raro e ricercato (gli immigrati in Italia questo lo hanno ben capito ... un certo amico mio Kamal , marocchino , mi diceva un giorno che lui ama la professione di fresatore CNC multiasse ma inizialmente lo ha scelto solo perch? ha capito che imparando quel lavoro avrebbe avuto ottimi stipendi e sicurezza di lavoro ... difatti so di un mio concorrente che voleva prenderselo con lui ma il mio amico ha rifiutato perch? a suo giudizio la paga era bassa rispetto alla sua attuale che si aggira intornoa i 2800 netti)

    Che sia destinato a scomparire ? preannunciato dai tempi di terminator 1 ... per? un fondo di verit? c'? .

    Anche se ... ok nelle produzioni , ma nella costruzione , la robotica oggi offre davvero poco (nel mio campo quasi zero)

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Ste___86 View Post
      Senza uno l'altro non esisterebbe...

      Per il "cosa ne penso": e' una questione di attitudini; io ho piu' che altro bisogno di fare qualcosa che mi impegni mentalmente e che sia possibilmente sempre diverso. Se mi metti in linea di montaggio, dopo poco sbrocco. Cosi' come "sbrocco" a fare lavori che tu definiresti "virtuali" ma ripetitivi.

      Il motivo per cui molti giovani si spingono verso il lavoro "virtuale" e' secondo me un residuo culturale di quando fare lavoro pratico voleva dire per forza spaccarsi la schiena.
      In linea di montaggio penso che siano pochi ad essere portati ... io concordo con te che darei di pazzo in pochi minuti .

      Sull'impegnarsi mentalmente , ci sono lavori dove la mente ? molto impegnata anche se muovi le mani ...

      Concordo anche con chi dice che dalla stanchezza fisica ci si ricarica con una bella dormita mentre dalla stanchezza mentale ? pi? complicato il processo ...

      Concordo anche sul "spaccarsi la schiena" visto che oggi ci son cosi tanti accorgimenti , vincoli imprenditoriali , tutele , aiuti e tecnologie che "spaccarsi la schiena" ? cosa molto rara ... almeno in occidente . (ho viaggiato un p? in zone produttive disagiate nel mondo e purtroppo la la schiena se la spaccano ed anche volentieri)

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by alem74 View Post
        Io ho sempre sostenuto che, se fossimo tutti panettieri (lavoro pratico) nessuno progetterebbe i ponti...e se fossimo tutti ingegnieri nessuno farebbe il pane.

        Servono tutti e due i tipi di lavoro, uno non pu? esistere senza l'altro...inoltre attualmente c'? una sacco di certificazione da produrre in seguito ad un lavoro pratico perch?, nel bene e nel male, si cerca di tutelare tutti.
        Originally posted by giova3419 View Post
        Sarebbe stato pi? interessante un pari topic sul sesso: Virtuale vs Reale... :gaen:

        L? la distinzione ? netta...

        Nel lavoro una stessa distinzione non riesco a farla anche perch? vedo a volte pi? differenze all'interno della stessa categoria che tra diversi tipi di lavoro...
        I vostri due sono gli interventi pi? belli del topic !

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Larsen_EE View Post
          piu' che altro... il lavoro "virtuale" (preferirei chiamarlo "di concetto"), lo puoi portare avanti anche fino all'eta' della pensione... il lavoro "reale" (o meglio "manuale"), dopo magari 20 anni, non riesci a portarlo avanti, altro che zappare la terra fino all'eta' della pensione.

          un conto sono i piccoli orti "da pensionati", che ti tieni per te, lo sistemi quando hai voglia, un altro e' seguire magari una coltivazione con cui ti ci devi pagare da vivere.

          finche' sei giovane, puoi anche pensare di metterti a fare il boscaiolo, ed e' certamente piu' soddisfacente che non stare chiusi in un ***** di ufficio col culo alla scrivania per 8/10 ore al giorno, pero' arrivato a 40 anni, avrai gia' iniziato a prendere ragazzi per tagliare nel bosco, e finirai per fare lavoro d'ufficio lo stesso nella gestione dell'azienda, perche' invece, se sei ancora costretto a prendere in mano seghe e trattori, diventa ogni anno piu' dura, fino a quando svilupperai dolori/malanni che non ti permetteranno piu' di fare il lavoro manuale.
          Beh ma lavori manuali non si limitano a fare il boscaiolo ! Ci sono , ad esempio artisti , lavori nella tecnologia , assemblatori ... uff quanti lavori pratici esistono a sto mondo .

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Invece una distinzione pi? aperta e non tendenziosa come sarebbe ?

            Discutere ? interessante proprio per questo .
            Semplicemente, lavoro manuale e lavoro di concetto

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Beh ma lavori manuali non si limitano a fare il boscaiolo ! Ci sono , ad esempio artisti , lavori nella tecnologia , assemblatori ... uff quanti lavori pratici esistono a sto mondo .
              tutti i lavori sono pratici allora sia chi monta il pc, sia chi lo usa... peccato che per montare un pc oggi si usano al 90% i robot, il lavoro umano se va bene e' quello di controllo, e inscatolamento.

              non ha senso fare lavoro manuale se questo puo' essere fatto in modo piu' efficiente, costante, e a basso costo, da una macchina.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Torakiky View Post
                Semplicemente, lavoro manuale e lavoro di concetto
                Ah , questa ? una chaive di lettura a cui non avevo assolutamente mai pensato : quindi a tuo avviso , se muvoi le mani non stai facendo un lavoro di concetto ? Ad esempio , se ti chiedessi di allestire una robotizzazione meccanica tu lo faresti senza spendere prima anni di formazione , studi e prove pratiche ?

                Se ti chiedessi di girare un film , sapresti farlo senza fare alcuna pratica prima con tutta la cultura di ripresa , illuminazione ecc ecc ?
                Se tu dovessi fare il mobiliere non dovresti avere alcun concetto nel costruire mobili ?

                Boh forse non mi vengono buoni esempi ... ma alla fine leggo solo conferme che la societ? di oggi considera inferiori i lavori pratici rispetto a quelli di ufficio .

                Io vedo molta gente ridotta a fare lavori che io definisco intellettivamente desolanti pur di stare negli uffici . Per? nel parlare con la gente possono vantarsi di "stare in ufficio" o di "gestire" ... poi bastano due domande tecniche per capire cosa gestiscono (questo mi accade spesso quando trovo "progettisti" )

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  tutti i lavori sono pratici allora sia chi monta il pc, sia chi lo usa... peccato che per montare un pc oggi si usano al 90% i robot, il lavoro umano se va bene e' quello di controllo, e inscatolamento.

                  non ha senso fare lavoro manuale se questo puo' essere fatto in modo piu' efficiente, costante, e a basso costo, da una macchina.
                  Su questo sono d'accordo . Ci mancherebbe altro .

                  I lavori in serie non sono gratificanti per nessuno (forse a parte "i figli dei fiori" che cosi passano ste per loro maledette 8 ore e poi vanno a correre nei prati ) .

                  Scherzi a parte , la giovent? che segue la mia generazione ? incentrata proprio su lavori che non impegnano la mente (nelle varie prove per assumere due persone nei mesi scorsi mi sono sentito anche dire frasi di questo tipo "io resto volentieri qui ma solo se vi vado bene per pulizie macchinari o qualunque cosa che non mi impegni la mente perch? questo lavoro ? difficile ed io non ho intenzione di impararlo . Si lavora per vivere e non si vive per lavorare" ... ognuno ha la sua visione , ma a 20 anni ambire a fare lavori non mentalmente impegnativi a me non pare sta gran vittoria sociale ... o forse ho pescato tutti io quelli sbagliati prima di trovare le perle che sono i miei colleghi attuali)

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Ah , questa ? una chaive di lettura a cui non avevo assolutamente mai pensato : quindi a tuo avviso , se muvoi le mani non stai facendo un lavoro di concetto ? Ad esempio , se ti chiedessi di allestire una robotizzazione meccanica tu lo faresti senza spendere prima anni di formazione , studi e prove pratiche ?

                    Se ti chiedessi di girare un film , sapresti farlo senza fare alcuna pratica prima con tutta la cultura di ripresa , illuminazione ecc ecc ?
                    Se tu dovessi fare il mobiliere non dovresti avere alcun concetto nel costruire mobili ?

                    Boh forse non mi vengono buoni esempi ... ma alla fine leggo solo conferme che la societ? di oggi considera inferiori i lavori pratici rispetto a quelli di ufficio .

                    Io vedo molta gente ridotta a fare lavori che io definisco intellettivamente desolanti pur di stare negli uffici . Per? nel parlare con la gente possono vantarsi di "stare in ufficio" o di "gestire" ... poi bastano due domande tecniche per capire cosa gestiscono (questo mi accade spesso quando trovo "progettisti" )
                    Aaaaaah, adesso capisco: tu hai subito probabilmente gli schemi preconcetti di chi stava intorno a te e adesso, per reazione, propugni il primato del lavoro "pratico".
                    B?, non la mia definizione ? totalmente neutra: lavoro manuale ? fatto con le mani, lavoro di concetto con la mente. Nessun lavoro ? ASSOLUTAMENTE manuale e nessuno ? ASSOLUTAMENTE mentale: giusto per fare esempi cretini, anche un filosofo deve usare la biro con le mani per scrivere, mentre il muratore dovr? pur pensare a come impilare i mattoni.

                    Esistono professioni desolanti in tutti gli ambiti: in catena di montaggio come in posta, come pure gli incompetenti, i supponenti e i malfattori.
                    Dire che un ingegnere ? supponente e meno utile solo perch? non FA qualcosa fisicamente, per?, ti mette sullo stesso piano di quelli intorno a te (come definiti sopra)

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      c'era un detto una volta
                      chi sa fa, chi non sa fare insegna, chi non sa ne fare, ne insegnare, fa il consulente

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Larsen_EE View Post
                        c'era un detto una volta
                        chi sa fa, chi non sa fare insegna, chi non sa ne fare, ne insegnare, fa il consulente
                        da consulente, dissento :gaen::gaen:

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Ste___86 View Post
                          da consulente, dissento :gaen::gaen:
                          da ex consulente... mi dissocio ma non troppo

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            da non consulente...approved!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              Aaaaaah, adesso capisco: tu hai subito probabilmente gli schemi preconcetti di chi stava intorno a te e adesso, per reazione, propugni il primato del lavoro "pratico".
                              mmh no direi che hai cannato .
                              Io adoro il mio lavoro che svolto da oltre 20 anni (anche durante gli studi) . Lavoro dove i primi 15 gioivo in officina mentre da 5 anni , per ovvie ragioni , mi dedico a quello che sta a monte

                              Originally posted by Torakiky View Post
                              B?, non la mia definizione ? totalmente neutra: lavoro manuale ? fatto con le mani, lavoro di concetto con la mente. Nessun lavoro ? ASSOLUTAMENTE manuale e nessuno ? ASSOLUTAMENTE mentale: giusto per fare esempi cretini, anche un filosofo deve usare la biro con le mani per scrivere, mentre il muratore dovr? pur pensare a come impilare i mattoni.

                              Esistono professioni desolanti in tutti gli ambiti: in catena di montaggio come in posta, come pure gli incompetenti, i supponenti e i malfattori.
                              Dire che un ingegnere ? supponente e meno utile solo perch? non FA qualcosa fisicamente, per?, ti mette sullo stesso piano di quelli intorno a te (come definiti sopra)
                              Beh non mi devo essere spiegato bene .
                              Che sia un ingegnere o un perito , ai miei occhi non influisce minimamente sul lavoro che svolge una persona . Cosi coem conosco progettisti ingenieri che sarebbe meglio smettesso di progettare , alla stessa stregua conosco progettisti ingenieri che sanno il fatto loro (guarda caso corrisponde con coloro che hanno praticato il lavoro per cui progettano) . Lo stesso identico discorso vale per chi non ? ingeniere .

                              Per lavoro pratico io intendo lavori ove si produce qualcosa concretamente . Anche qui esistono lavori mentalmente impegnativi e lavori che richiedono solo manovalanza . Anche nello stesso ambito ... siccome io adoro la fresatura porto ad esempio questo : ci sono fresatori che somigliano a dei manovali mentre ci sono fresatori formati in decenni che svolgono lavori mentalmente impegnativi e la cui pratica ? molto creativa e di gratificazione personali . Si definiscono entrambi fresatori ma sono figure agli antipodi .

                              Se vogliamo riportare agli uffici anche li ci sono distinzioni nette : ci sono persone in ufficio che rivestono un importanza prossima allo zero ma che svolgono lavoretti che altre persone pi? di spicco non svolgerebbero volentieri . Ci sono persone invece che sono destinate a svolgere mansioni pi? di rilievo .

                              Il mio topic iniziale invece era per discutere sul istintivo screditamento che si applica oggigiorno ai lavori pratici ... e qui lo state confermando .
                              Last edited by Lele-R1-Crash; 10-03-17, 07:09.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Consulenti ... lavoro ambiguo . Conosco consulenti tecnici il cui contributo non sarebbe mai pagato abbastanza mentre conosco persone che si definiscono consulenti ma non hanno gran che da "consulare"
                                Ma questo vale per lavori concreti cosi coem lavori di contorno .
                                Last edited by Lele-R1-Crash; 10-03-17, 07:29.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X