Originally posted by bladeRRunner
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
come vi va' il lavoro?
Collapse
X
-
Originally posted by bladeRRunner View Postragazzi cmq vi faccio i comlplimenti perche' vedo che molti utenti il cui lavoro va a gonfie vele postano ogni 10 min,come kazzo fate,nel senso,avete un lavoro che non richiede operativita' costante,chesso' delegate e poi a fine giornata controllate..come fate?
nel mio caso se il lavoro andasse bene,nei forum solo la sera...
Comment
-
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostInterceptor79 quindi lavori in un ufficio di progettazione conto terzi ?
Sono cosi ricercati i progettisti che sanno cosa stanno disegnando , che quasi avevo pensato di aprire una seconda attivit? di progettazione ... qui da me annaspano tutti ad accapparrarsi i fornitori che sanno almeno cosa disegnare ... anche se io sono dell'idea che o lo si fa con cura e dedizione oppure meglio non progettare ... forse sar? un p? pignolo come dicono , ma mi vedo arrivare dei progetti che vien da chiedersi cosa non funziona a questo mondo
meglio per noi e meno bene per loro a mio modo di vedere.....
p.s. anche io ho fatto corso IFTS post diploma di un anno partendo da INVENTOR passando per Solid Works...poi ho imparato Solid Designer/modeling 3D,Solid Edge ed infine ProE......pi? i vari PDM gestionali......
Comment
-
Originally posted by desmodannato View PostIl corso era un IFTS, comprendeva CAD, CAM, scienze delle costruzioni, una settimana di matematica computazionale all'universit? e uno stage di tre mesi, che ho fatto in Ducati
Ps: concordo che CATIA faccia cagare
Originally posted by tome83 View PostCatia lo usa la mia collega designer e ogni volta che la vedo disegnare mi sembra veramente poco intuitivo... Noi meccanici usiamo autodesk inventor 3d
Originally posted by desmodannato View PostLele sono partito dal fare l'operaio sulle macchine per elettroerosione quando andavo ancora all'ITIS, sono passato poi a fare il meccanico per la GuidarePilotare di Siegfried Stohr e da 11 anni sto in un'azienda aeronautica, di cui 7 in direzione tecnica e gli ultimi 4 nei laboratori di prove e sperimentazione, ma, almeno qui dentro, tutto quello che ho fatto non conta un caxxo... Non mi dispiacerebbe sporcarmi le mani, anzi Ammiro imprenditori come te e chi ? retribuito come merita
Ad ogni modo non c'? una ricetta vincente ... ognuno deve seguire le proprie ambizioni e deve trovare il miglior compromesso tra stile di vita , retribuzione lavorativa ed appagamento lavorativo .Anche perch? di balle non ce ne sono : un uomo se non trova appagamento lavorativo , rimane sempre un uomo incompleto (e lo constato quotidianamente ... anche leggendo qui)
Originally posted by desmodannato View PostA parer mio CATIA va bene solo nel settore aeronautico per la gestione di assiemi complessi, per la meccanica pura credo che ProE sia insuperabile. Sono due anni che un mio collega, con 30 anni di progettazione, non riesce ad assimilarlo, nonostante pi? di un corso di formazione e il mio aiuto giornaliero...
Un progettista che usa altro per 30anni , piantare li il vecchio strumento per imparare Catia ? dura . Ed io , dal lato imprenditoriale , lo vedo un errore . Catia , ProE e gli altri CAM sono SOLAMENTE degli strumenti ... ognuno sui quel che vuole e l'importante ? SAPERE COSA E COME DISEGNARE . Di tiralinee ne ? piena l'aria ed anche il web !
Originally posted by Torakiky View PostTU non hai investito abbastanza su di te? Non so, ma ribadisco la mia idea: un progettista in Italia ? mediamente sottopagato e quanto mi dici lo conferma.
P.s. perplime non si dice ... mi rimproverarono su DDG anni fa
Originally posted by giova3419 View PostMi fa morire che qui siate quasi tutti dello stesso settore...se dite a miei colleghi/amici CNC non hanno idea neanche di cosa si parli...io s? ma giusto per passioni personali (moto, a suo tempo)...
...comunque se proprio questa Catia rompe cos? i maroni a tutti voi anche se fa cagare la trombo io e risolviamo... :gaen:
Comment
-
Originally posted by interceptor79 View PostSi esatto...nel bolognese ? pieno...le aziende nei loro uffici tecnici assumono poco e delegano esternamente.
meglio per noi e meno bene per loro a mio modo di vedere.....
p.s. anche io ho fatto corso IFTS post diploma di un anno partendo da INVENTOR passando per Solid Works...poi ho imparato Solid Designer/modeling 3D,Solid Edge ed infine ProE......pi? i vari PDM gestionali......
Comment
-
Originally posted by nicnic View Postcome hai notato ieri ti ho chiamato "teorico", perch? la maggiorparte dei tuoi colleghi credono che il programma sia impostato correttamente gi? di default, invece spesso trovo i disegni tutti sballati, nello specifico parlo di sviluppi e fattore k oltre a trovare sempre i disegni fuori scala, altro problema di chi fa il tuo lavoro ? che non avendo esperienza sul campo progettano non tenendo conto di alcune regole di lavorazione, ad esempio le lavorazioni vicino alle pieghe o sbadilate di saldature dove non servono e fanno solo deformare i pezzi, poi tante altre cose come i vari prefori per dadi e inserti oppure la facilit? nella costruzione dei particolari, di quest'ultima non ne tiene in considerazione nessuno, ma ? tutto a discapito del costo finale
Comment
-
Originally posted by nicnic View Postcome hai notato ieri ti ho chiamato "teorico", perch? la maggiorparte dei tuoi colleghi credono che il programma sia impostato correttamente gi? di default, invece spesso trovo i disegni tutti sballati, nello specifico parlo di sviluppi e fattore k oltre a trovare sempre i disegni fuori scala, altro problema di chi fa il tuo lavoro ? che non avendo esperienza sul campo progettano non tenendo conto di alcune regole di lavorazione, ad esempio le lavorazioni vicino alle pieghe o sbadilate di saldature dove non servono e fanno solo deformare i pezzi, poi tante altre cose come i vari prefori per dadi e inserti oppure la facilit? nella costruzione dei particolari, di quest'ultima non ne tiene in considerazione nessuno, ma ? tutto a discapito del costo finale
come studio siamo nel bolognese quindi tanto pakaging dove ci sono tanti rotismi,leveraggi e manovellismi,quindi tanta lavorazione dal pieno.
comunque se capita in linea generale col la lamiera piegata nelle tavole diamo la vista di sviluppo reale teorica per il taglio di lamiera tenendo conto del fattore K,raggio minimo di piegatura in rapporto allo spessore lamiera.
ma certi fornitori fanno tutto partendo dalle viste del pezzo finito e gi? piegato.
dipende molto da cliente e da chi si fa realizzare i pezzi...ho visto tutto ed il contrario di tutto
Comment
-
Non mi parlate di lamiere piegate
Il ns cliente si ? inventato una serie di basamenti che invece delle solite lamiere saldate le vuole di lamiere piegate e preformate
Risultato?
Costa di pi? farli
Costa di pi? lavorarli
Motivo? Sono pi? "belli" finiti
E tantissime altre assurderie
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostNon mi parlate di lamiere piegate
Il ns cliente si ? inventato una serie di basamenti che invece delle solite lamiere saldate le vuole di lamiere piegate e preformate
Risultato?
Costa di pi? farli
Costa di pi? lavorarli
Motivo? Sono pi? "belli" finiti
E tantissime altre assurderie
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostAh ok quindi era un corso ad ampio spettro e ProE era solo una parte marginale . Volevo ben dire io !
Non ? che fa cagare CATIA ... anzi nella lavorazione di superfici in modo libero ha una potenza ineguagliata da tutti gli altri softwares . Cosi pure nella gestione di assiemi pesanti (e me ne accorgo ad ogni fine progetto che non faccio ocn CATIA) . La sua struttura ad albero ? un p? antipatica ma oggettivamente funzionale anche se io preferisco l'altro mio software . Insomma ha tanti pregi ... ma anche tanti difetti che a me pesano .
Beh scusa la mia gnorri eh : ma se hai intrapreso la strada dellla direzione tecnica , la tecnica dove l'hai appresa ?
Ad ogni modo non c'? una ricetta vincente ... ognuno deve seguire le proprie ambizioni e deve trovare il miglior compromesso tra stile di vita , retribuzione lavorativa ed appagamento lavorativo .Anche perch? di balle non ce ne sono : un uomo se non trova appagamento lavorativo , rimane sempre un uomo incompleto (e lo constato quotidianamente ... anche leggendo qui)
Mmh no anche nella meccanica ha il suo perch? . Nei processi di formatura dove occorre usare superfici avanzate , la flessibilit? di Catia non ha pragoni . Poi ha altri vantaggi ...
Un progettista che usa altro per 30anni , piantare li il vecchio strumento per imparare Catia ? dura . Ed io , dal lato imprenditoriale , lo vedo un errore . Catia , ProE e gli altri CAM sono SOLAMENTE degli strumenti ... ognuno sui quel che vuole e l'importante ? SAPERE COSA E COME DISEGNARE . Di tiralinee ne ? piena l'aria ed anche il web !
Progettisti in Italia ribadisco , ne ? piena l'aria . E' un lavoro che non da grande onore visto che ? poco ricercato . A mio avviso occorrerebbe una legge che obbliga ogni aspirante progettista a fare ALMENO 10 annid i lavoro PRATICO nel settore dove poi vorr? andare a progettare . Dovrebbe essere una legge ferrea in tal senso .
P.s. perplime non si dice ... mi rimproverarono su DDG anni fa
La Dassault Systemes deve avere dei bei intrallazzi con le case automobilistiche perch? quando lo assumono loro come standard , poi tutto l'indotto in un modo o nell'altro si deve adattare . Io l'unica licenza che ho preso di CATIA l'ho presa solo per non fare tribulare i meii clienti che mi possono fornire serenamente i files in tale formato .
Boeing ha addirittura il suo logo inserito in quello della Dassault quando apro CATIA
Non capisco cosa intendi:"la tecnica dove l'hai appresa..." Sette anni di progettazione Boeing 787 non ti sembrano abbastanza "tecnica appresa" O l'esperienza in un'azienda di carpenteria metallica, o lo stage facendo Tempi&Metodi in Ducati con la progettazione di un'attrezzatura per la foratura delle camme...
Concordo con il fatto che CATIA sia fenomenale con la gestione di assiemi complessi, tanto ? vero che ? usato in ambito aeronautico insieme a ENOVIA e nella modellazione di superfici complesse, ma ha dei gran limiti quando il lavoro non richiede grandi assiemi...
Il mio collega ? passato da CATIA V4 al V5 e trova enormi difficolt? proprio nella gestione del V5 non tanto nella disegnazione, ma nella gestione di instance e link, cose ignote al V4.
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostNon mi parlate di lamiere piegate
Il ns cliente si ? inventato una serie di basamenti che invece delle solite lamiere saldate le vuole di lamiere piegate e preformate
Risultato?
Costa di pi? farli
Costa di pi? lavorarli
Motivo? Sono pi? "belli" finiti
E tantissime altre assurderie
Comment
-
Originally posted by bladeRRunner View Postragazzi cmq vi faccio i comlplimenti perche' vedo che molti utenti il cui lavoro va a gonfie vele postano ogni 10 min,come kazzo fate,nel senso,avete un lavoro che non richiede operativita' costante,chesso' delegate e poi a fine giornata controllate..come fate?
nel mio caso se il lavoro andasse bene,nei forum solo la sera...
Originally posted by arabykola View PostAh sicuro
Ma tanto vale farli di cartone
Comment
X
Comment