Originally posted by Larsen_EE
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Nasa : scoperti esopianeti potenzialmente abitabili
Collapse
X
-
Originally posted by Dihart View PostLanciare le scorie nucleari verso il sole
A perte il costo.... se per sfiga statistica un razzo esplode prima di uscire dall'atmosfera....
Oltre a non avere le centrali atomiche (purtroppo per noi aggiungo) magari ci prendiamo pure una piogia di M radioattiva aggratis..
Comment
-
eh infatti il rischio e' quello... l'incidente, potenzialmente disastroso.
ovviamente la "monnezza" standard non ha senso spedirla nel sole, il costo sarebbe assurdo e non giustificabile.
le scorie nucleari invece si, ma cosi' come sono capitati incidenti con equipaggio umano, la possibilita' di un incidente con un carico pericoloso e' eccessiva.
Comment
-
Originally posted by Funik View PostA perte il costo.... se per sfiga statistica un razzo esplode prima di uscire dall'atmosfera....
Oltre a non avere le centrali atomiche (purtroppo per noi aggiungo) magari ci prendiamo pure una piogia di M radioattiva aggratis..
Comment
-
Originally posted by Larsen_EE View Postoddio, non fosse costoso spararceli, abbiamo il sole come discarica eh... perche' mandarli su un pianeta, quando puoi termovalorizzarli nella piu' grande fornace possibile?
A 10 anni pensavo di mandare sullo spazio o sole le scorie radioattive. Dovrei avere qualche progetto da qualche parte
Comment
-
eh bhe', ma ha senso, quando i lanci spaziali saranno come prendere il milano roma, con la stessa ragionevole sicurezza, si fara' quasi certamente.
tra l'altro il problema di "incidenti" e' relativo, gia' oggi i trasporti su rotaia dedicati alle scorie nucleari sono progettati per sopravvivere senza perdite a praticamente tutto (e intendo tutto, compreso un'attacco nucleare), il problema e' che questi involucri sono molto voluminosi in proporzione al carico utile, e pesano... ad oggi il peso e' uno dei problemi principali da affrontare per tutto cio' che si spedisce fuori dall'atmosfera.
quindi, spedendo un container ferroviario, anche se questo ricadesse sul pianeta, potrebbe ragionevolmente sopravvivere integro all'impatto... il problema e' che il carico utile e' molto ridotto, e ad oggi il costo al kg e' ancora troppo alto.
Comment
-
Originally posted by Larsen_EE View Posteh bhe', ma ha senso, quando i lanci spaziali saranno come prendere il milano roma, con la stessa ragionevole sicurezza, si fara' quasi certamente.
tra l'altro il problema di "incidenti" e' relativo, gia' oggi i trasporti su rotaia dedicati alle scorie nucleari sono progettati per sopravvivere senza perdite a praticamente tutto (e intendo tutto, compreso un'attacco nucleare), il problema e' che questi involucri sono molto voluminosi in proporzione al carico utile, e pesano... ad oggi il peso e' uno dei problemi principali da affrontare per tutto cio' che si spedisce fuori dall'atmosfera.
quindi, spedendo un container ferroviario, anche se questo ricadesse sul pianeta, potrebbe ragionevolmente sopravvivere integro all'impatto... il problema e' che il carico utile e' molto ridotto, e ad oggi il costo al kg e' ancora troppo alto.
Comment
-
Qualche immagine delle proporzioni del sistema di Trappist-1 rispetto al nostro e a Giove e i suoi principali satelliti o lune detti galileiani, perch? li scopr? Galileo appunto.
(Fra l'altro all'epoca era il Papa che non voleva l'esplorazione astronomica...)
Comment
-
si, e' proprio un minisistema... anche se i pianeti pare siano simili alla terra.
non mi immagino le forze in gioco sulle rispettive superifici durante l'allienamento, considerando che tra loro sono praticamente ad una luna di scarto.
c'e' da dire che il panorama celeste dev'essere uno spettacolo.. vedere 6 palle in cielo, piu' un sole che sembrera' piu' grosso di come vediamo noi il nostro, roba da film
Comment
X
Comment