Dal sarto al taglialegna: ecco le professioni che tecnologia e innovazione rischiano di far sparire
Di Barbara Nevosi
Digitalizzazione, automazione e continuo aggiornamento tecnologico: sarebbero le tre cause che, da qui ai prossimi 5 anni, porteranno all'estinzione 10 tradizionali figure professionali. ? quanto emerge dalla ricerca del sito CareerCast.com, secondo la quale giornalisti, sarti, postini, gioiellieri e altri mestieri potrebbero andare definitivamente in pensione. Non ? una assurda previsione, parte di questa ricerca e' gi? realt? e pare che fra 20, 30, 40 anni si moltiplicheranno i ruoli in cui la presenza fisica dell?uomo non sar? affatto necessaria. E pare addirittura che entro il 2022 alcune delle professioni che hanno fatto appassionare e sognare tanti studenti potrebbero finire prima del tempo. Il sito Skuola.net ha compilato la lista dei 10 lavori destinati a scomparire tra cinque anni.
10. Il sarto
Dite addio a piega, risvoltino e cavallo, con tutta probabilit? sar? un piccolo robottino a fare i ritocchi necessari all'abito appena comprato o al capo che non veste pi? come prima.
9. L'assicuratore
Anche fare l'assicurazione all'auto o sulla vita ? un'attivit? pi? legata a una pratica burocratica da laboratorio di scienza che da studio con professionisti in giacca e cravatta.
8. L'operaio
Ottimizzare i tempi di produzione e l'automazione potrebbero essere alla base del prepensionamento dell'operaio. Sembra che Marx e Orwell ci abbiano visto lungo su quello che sarebbe stato il panorama contemporaneo.
7. L'hostess
Avete presente quelle donne bellissime e quegli stuart dallo sguardo accomodante che rendono pi? piacevoli i nostri viaggi in aereo o in treno? Potrebbero essere sostituiti da robot, altrettanto affabile, ma decisamente pi? freddo.
6. Il gioielliere
Se volete dichiararvi alla vostra fidanzata e chiederla in moglie, affrettatevi a comprare l'anello perch? pare che tra qualche anno trovare un gioielliere che vi consigli e vi dia indicazioni utili sui carati dei brillanti sar? impresa ardua. Sempre secondo la ricerca in questione in futuro i gioielli si ordineranno a un distributore automatico.
5. Il taglialegna
E che dire dei taglialegna che con anfibio e sega elettrica abbattono sequoie secolari? A sostituirli entro il 2022 potrebbero esserci sterili macchine in grado di tagliare e piallare alberi chilometrici in pochi minuti.
4. Il giornalista
Con l'avvento degli smartphone e dei social network anche la tradizionale figura del giornalista sembrerebbe destinata a scomparire. Le notizie, ormai alla portata di tutti, potrebbero essere raccontate in diretta da chiunque? (In un momento storico in cui il dibattito sulla post-verit? e' molto acceso, ci permettiamo di dubitare). Ma secondo lo studio pare che nelle redazioni i vecchi cronisti saranno sostituiti da computer con algoritmi sofisticati, capaci di scrivere in poco tempo, delle vere notizie con determinate caratteristiche e formattazioni, pronti da pubblicare.
3. L' agricoltore
Giornate sotto il sole guidando un trattore? Cesoie per raccogliere uva e mandarini? Se il sogno di molti era passare la vita all'aria aperta a zappare terra e a produrre frutta e verdura, le vostre ambizioni potrebbero morire in partenza. Al posto di forzuti e volenterosi agricoltori saranno magari i droni a occuparsi della raccolta stagionale dei prodotti della terra.
2. Il lettore di contatori
Perch? pagare una persona che vada di casa in casa a leggere i metri cubi di gas consumati, quando al suo posto potrebbe esserci un calcolatore collegato alla centralina domestica, in grado di studiare il conguaglio e spedirvi la bolletta sulla mail?
1. Il postino
La figura in cima alla lista ? quella di un professionista che ha anche sfumature romantiche. Niente pi? lettere cartacee, con l'avvento delle email, ma anche niente pi? bicicletta o motorino elettrico per fare il giro del quartiere. Droni, robot o la semplice informatica saranno capaci, nel prossimo futuro, di consegnare missive e pacchi in poche ore. Amazon docet!
da sky.it
Di Barbara Nevosi
Digitalizzazione, automazione e continuo aggiornamento tecnologico: sarebbero le tre cause che, da qui ai prossimi 5 anni, porteranno all'estinzione 10 tradizionali figure professionali. ? quanto emerge dalla ricerca del sito CareerCast.com, secondo la quale giornalisti, sarti, postini, gioiellieri e altri mestieri potrebbero andare definitivamente in pensione. Non ? una assurda previsione, parte di questa ricerca e' gi? realt? e pare che fra 20, 30, 40 anni si moltiplicheranno i ruoli in cui la presenza fisica dell?uomo non sar? affatto necessaria. E pare addirittura che entro il 2022 alcune delle professioni che hanno fatto appassionare e sognare tanti studenti potrebbero finire prima del tempo. Il sito Skuola.net ha compilato la lista dei 10 lavori destinati a scomparire tra cinque anni.
10. Il sarto
Dite addio a piega, risvoltino e cavallo, con tutta probabilit? sar? un piccolo robottino a fare i ritocchi necessari all'abito appena comprato o al capo che non veste pi? come prima.
9. L'assicuratore
Anche fare l'assicurazione all'auto o sulla vita ? un'attivit? pi? legata a una pratica burocratica da laboratorio di scienza che da studio con professionisti in giacca e cravatta.
8. L'operaio
Ottimizzare i tempi di produzione e l'automazione potrebbero essere alla base del prepensionamento dell'operaio. Sembra che Marx e Orwell ci abbiano visto lungo su quello che sarebbe stato il panorama contemporaneo.
7. L'hostess
Avete presente quelle donne bellissime e quegli stuart dallo sguardo accomodante che rendono pi? piacevoli i nostri viaggi in aereo o in treno? Potrebbero essere sostituiti da robot, altrettanto affabile, ma decisamente pi? freddo.
6. Il gioielliere
Se volete dichiararvi alla vostra fidanzata e chiederla in moglie, affrettatevi a comprare l'anello perch? pare che tra qualche anno trovare un gioielliere che vi consigli e vi dia indicazioni utili sui carati dei brillanti sar? impresa ardua. Sempre secondo la ricerca in questione in futuro i gioielli si ordineranno a un distributore automatico.
5. Il taglialegna
E che dire dei taglialegna che con anfibio e sega elettrica abbattono sequoie secolari? A sostituirli entro il 2022 potrebbero esserci sterili macchine in grado di tagliare e piallare alberi chilometrici in pochi minuti.
4. Il giornalista
Con l'avvento degli smartphone e dei social network anche la tradizionale figura del giornalista sembrerebbe destinata a scomparire. Le notizie, ormai alla portata di tutti, potrebbero essere raccontate in diretta da chiunque? (In un momento storico in cui il dibattito sulla post-verit? e' molto acceso, ci permettiamo di dubitare). Ma secondo lo studio pare che nelle redazioni i vecchi cronisti saranno sostituiti da computer con algoritmi sofisticati, capaci di scrivere in poco tempo, delle vere notizie con determinate caratteristiche e formattazioni, pronti da pubblicare.
3. L' agricoltore
Giornate sotto il sole guidando un trattore? Cesoie per raccogliere uva e mandarini? Se il sogno di molti era passare la vita all'aria aperta a zappare terra e a produrre frutta e verdura, le vostre ambizioni potrebbero morire in partenza. Al posto di forzuti e volenterosi agricoltori saranno magari i droni a occuparsi della raccolta stagionale dei prodotti della terra.
2. Il lettore di contatori
Perch? pagare una persona che vada di casa in casa a leggere i metri cubi di gas consumati, quando al suo posto potrebbe esserci un calcolatore collegato alla centralina domestica, in grado di studiare il conguaglio e spedirvi la bolletta sulla mail?
1. Il postino
La figura in cima alla lista ? quella di un professionista che ha anche sfumature romantiche. Niente pi? lettere cartacee, con l'avvento delle email, ma anche niente pi? bicicletta o motorino elettrico per fare il giro del quartiere. Droni, robot o la semplice informatica saranno capaci, nel prossimo futuro, di consegnare missive e pacchi in poche ore. Amazon docet!
da sky.it
Comment