Originally posted by ace
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Dal I Gennaio 2017 tutte le moto saranno Euro4: emission impossible
Collapse
X
-
Originally posted by arabykola View PostMano, ? semplice alla fine
NON sono i gas serra emessi direttamente dal bestiame
Quelli ci sono sempre stati ed ? naturale
Ma se tu allevi il quadruplo del bestiame che esisterebbe, e devi dargli da mangiare, quindi coltivare terreni ecc ecc, poi devi macellarli, trasportarli ecc
Tu emetti pi? co2, diretta e indiretta...consumi pi? acqua, diretta e indiretta... ecc ecc
Semplice, lineare... basta saper contare
Se hai 2 mucche spendi e consumi come averne 8 ?
Io direi di no...ma tu prova a dirmi di si, gegno
50 anni fa 2 mucche ti bastavano, adesso te ne vogliono 8... dai che ci arrivi pure tu
Roma, 26 settembre 2013 - Secondo un nuovo studio pubblicato oggi dalla FAO, con un impiego pi? diffuso di pratiche gi? esistenti e di tecnologie pi? efficienti, si potrebbero tagliare le emissioni di gas serra prodotte attualmente dal settore zootecnico di ben il 30 per cento.
In tutto, i gas a effetto serra (GHG) associati alla filiera produttiva zootecnica sono responsabili fino a 7,1 gigatonnellate (Gt) di anidride carbonica equivalente (CO2) l'anno - vale a dire il 14,5 per cento di tutte le emissioni di gas serra prodotte dagli esseri umani.
Le principali fonti di emissione sono: la produzione e la lavorazione dei mangimi (45 per cento del totale), il processo digestivo delle mucche (39 per cento), e la decomposizione del letame (10 per cento). Il resto ? imputabile al trattamento e trasporto dei prodotti animali.]
Qui ? scritto filiera produttiva.....compresi la coltivazione dei cereali...l allevamento ..la macellazione ed il trasporto al supermercato...boh....ed ? scritto in italiano.....
Senza contare il software glam che ottimizzera il tutto in futuro.....facendo calare del 30% le emissioni..e guarda caso la popolazione mondiale crescera di un 30% in futuro..quindi...l immissione rimmarr? costante ....che il l mondo finisca per i bovini..direi proprio di no....
Ma al posto di continuare ad insultare e fare il presuntuoso...prova a informarti meglio....invece di fare come tutti iGRREN O VEGANI..che dopo aver capito che hanno postato minchiate spariscono per qualcche mese ..tornando poi con le stesse michiate ma prese da un altrol ink..pensando che tutti abbiamo una memoria che arriva alla sera prima....
Sul fatto che io faccia calcoletti da idiota come i tuoi .......
Io uso "simulazioni montecarlo" che mi permettono di avere un idea generale su certi fenomeni..e li usano in tutto il mondo....
Se qualcuno ha voglia di approfondire.....e sarebbe un 3d interessante..
montecarlo, metodo nell'Enciclopedia Treccani
. Applicazioni
Tra le applicazioni si possono ricordare: la risoluzione di problemi di analisi numerica, quali, per es., il calcolo di integrali definiti, la soluzione di equazioni alle differenze finite, differenziali, algebriche ecc.; lo studio dei sistemi modello, sviluppati nella teoria delle code, per descrivere la formazione e lo smaltimento delle code in sistemi di varia complessit?, come le centraline telefoniche, i sistemi di calcolo ad alto parallelismo, gli aeroporti, le autostrade ecc.; la simulazione di fenomeni naturali di tipo stocastico, come il trasporto di carica in materiali semiconduttori e in dispositivi elettronici a semiconduttore, la crescita di cristalli, i fenomeni ottici nell?atmosfera, il trasporto di neutroni in una reazione nucleare ecc. Le tecniche m. sono molto usate anche nella fisica teorica (per studiare, per es., le teorie quantistiche di campo, i fenomeni critici e le transizioni di fase) e, in generale, in ogni campo d?indagine che debba trattare sistemi a molti gradi di libert?.
Comment
-
Originally posted by mano View PostRoma, 26 settembre 2013 - Secondo un nuovo studio pubblicato oggi dalla FAO, con un impiego pi? diffuso di pratiche gi? esistenti e di tecnologie pi? efficienti, si potrebbero tagliare le emissioni di gas serra prodotte attualmente dal settore zootecnico di ben il 30 per cento.
In tutto, i gas a effetto serra (GHG) associati alla filiera produttiva zootecnica sono responsabili fino a 7,1 gigatonnellate (Gt) di anidride carbonica equivalente (CO2) l'anno - vale a dire il 14,5 per cento di tutte le emissioni di gas serra prodotte dagli esseri umani.
Le principali fonti di emissione sono: la produzione e la lavorazione dei mangimi (45 per cento del totale), il processo digestivo delle mucche (39 per cento), e la decomposizione del letame (10 per cento). Il resto ? imputabile al trattamento e trasporto dei prodotti animali.]
Qui ? scritto filiera produttiva.....compresi la coltivazione dei cereali...l allevamento ..la macellazione ed il trasporto al supermercato...boh....ed ? scritto in italiano.....
Senza contare il software glam che ottimizzera il tutto in futuro.....facendo calare del 30% le emissioni..e guarda caso la popolazione mondiale crescera di un 30% in futuro..quindi...l immissione rimmarr? costante ....che il l mondo finisca per i bovini..direi proprio di no....
Ma al posto di continuare ad insultare e fare il presuntuoso...prova a informarti meglio....invece di fare come tutti iGRREN O VEGANI..che dopo aver capito che hanno postato minchiate spariscono per qualcche mese ..tornando poi con le stesse michiate ma prese da un altrol ink..pensando che tutti abbiamo una memoria che arriva alla sera prima....
Sul fatto che io faccia calcoletti da idiota come i tuoi .......
Io uso "simulazioni montecarlo" che mi permettono di avere un idea generale su certi fenomeni..e li usano in tutto il mondo....
Se qualcuno ha voglia di approfondire.....e sarebbe un 3d interessante..
montecarlo, metodo nell'Enciclopedia Treccani
. Applicazioni
Tra le applicazioni si possono ricordare: la risoluzione di problemi di analisi numerica, quali, per es., il calcolo di integrali definiti, la soluzione di equazioni alle differenze finite, differenziali, algebriche ecc.; lo studio dei sistemi modello, sviluppati nella teoria delle code, per descrivere la formazione e lo smaltimento delle code in sistemi di varia complessit?, come le centraline telefoniche, i sistemi di calcolo ad alto parallelismo, gli aeroporti, le autostrade ecc.; la simulazione di fenomeni naturali di tipo stocastico, come il trasporto di carica in materiali semiconduttori e in dispositivi elettronici a semiconduttore, la crescita di cristalli, i fenomeni ottici nell’atmosfera, il trasporto di neutroni in una reazione nucleare ecc. Le tecniche m. sono molto usate anche nella fisica teorica (per studiare, per es., le teorie quantistiche di campo, i fenomeni critici e le transizioni di fase) e, in generale, in ogni campo d’indagine che debba trattare sistemi a molti gradi di libert?.
Circa un terzo del totale
? tanto o poco?
Ps.: Chi ? che scappa?
Proprio quando postai i dati dell universit? di oxford che parlano appunto di questo 30%,tu ti sei arrampicato in TUE elucubrazioni
E non ? che sparisco, infatti sono ancora qui
semplicemente dopo un po mi rompo i coglioni di rispondere a bastian contrari a prescindere... ? diverso ehLast edited by arabykola; 06-01-17, 11:53.
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostNon lo avevo scritto, ma 30% ? la percentuale che torna pure in altri studi
Circa un terzo del totale
? tanto o poco?
Ps.: Chi ? che scappa?
Proprio quando postai i dati dell universit? di oxford che parlano appunto di questo 30%,tu ti sei arrampicato in TUE elucubrazioni
E non ? che sparisco, infatti sono ancora qui
semplicemente dopo un po mi rompo i coglioni di rispondere a bastian contrari a prescindere... ? diverso eh
Gli studi bisogna leggerli in % di accuratezza.....che si evolvono..e per questo si usano le simulazioni....
L altra volta non avevo voglia di cercare jno studio serio e abbastanza completo da essere discusso ...
Il fato che la f.a.o. abbia stusiato un sftware che massimizza i guadagni della filiera produttiva dei bovini....diminuendone al contenpo le immissioni..mentre oxford no...la dice lunga sulla serie di dati a disposizione di oxford come dell universita di pisa....
Come i dati divisi in % delle aree di emizzione gas serra divisi in continenti.....
Infatti la f.a.o. cerca di dare una soluzione....gli altri studi nemmeno una...ci si lamenta e basta....come fai tu.. lunica soluzione possibile ? la vegana......
Dietary greenhouse gas emissions of meat-eaters, fish-eaters, vegetarians and vegans in the UK | SpringerLink
Lab-grown meat would 'cut emissions and save energy' | University of Oxford
Io ho setacciato il web in inglese..e a parte questi vorrei capire da dove derivino sto 30% di cui parli..oppure ti riferisci a cowspiracy dove ai bovini attribuiscono il 50%...o i classici siti pacco vegani.....o green..
Cos?hanno in comune una mucca e un?utilitaria? Entrambe producono emissioni di gas serra dannosi per l?ambiente, per? le prime liberano nell?atmosfera metano, che ? 25-100 volte pi? dannoso del CO2 nel produrre l?effetto serra. Allargando lo sguardo, gli allevamenti di animali destinati all?alimentazione umana sono responsabile di oltre il 51% delle emissioni di gas serra al mondo, contro il 13% del settore dei trasporti. Di questa cifra spaventosa, il 18% ? prodotto dal sistema digestivo delle mucche, il 5% in pi? di quello prodotto dai combustibili fossili, che vengono comunemente additat
Chiss? perche i dati tradotti in italiano son sempre tutti a caso e riportati senza gli originali in inglese.....della serie chi vuoi che vada a controlllare....
Comincia a postare gli originali in inglese e se ne parla...io non ho nessun problema a leggerli....
P.s. si sta studiando anche il tipo di mangime e di mucche per ridurre l emissione di metano......quindi fare affermazioni di verit? assoluta...ed inconfutabile..e questo per tt i settori ..fa sempre ridere i polli....perch? ci sono continue modificazioni durante gli anni..
..
I ricercatori del progetto RuminOmics hanno visto che la quantit? di metano prodotta dipende dal tipo di bovino e dalla sua dieta. Studi hanno evidenziato che a seconda del tipo di bovino preso in esame le emissioni possono raddoppiare o anche triplicare. Una parte degli studi si ? quindi concentrata sulla selezione di un tipo di bovino in grado di produrre la stessa quantit? di latte ma a pi? basse emissioni ad effetto serra.
Un?altra sezione ? dedicata alla dieta vista la chiara correlazione tra quest?ultima e la quantit? di emissioni.
Dalle prime stime emerge che la combinazione di bovini a basse emissioni con una dieta apposita potrebbe portare ad una riduzione di emissioni di metano anche di un quinto.
Un?altra sezione ? dedicata alla microbiologia del rumine dei bovini. I ricercatori hanno fondate ragioni per credere che la genetica influisca anche sulla microbiologia dell?intestino, ma per esserne certi hanno bisogno di ulteriori studi.
Comment
-
Ora mi spiego molte cose
Vivere vicino ad autostrade e grandi arterie congestionate aumenta in modo significativo l'incidenza della malattia: lo rivela uno studio su oltre 6 milioni di canadesi.
Last edited by arabykola; 08-01-17, 22:20.
Comment
-
Beh ad ogni modo l'era del motociclismo ormai penso sia alla fine . In strada ? proibitivo andare (a meno di usare la barzelletta che si guida piano) . In pista ? costoso e non a tutti piace . Le competizioni sono pi? gossip che gara .
Adesso si passa alle due ruote elettriche .
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45106
- 48
- Maschio
- 15
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostBeh ad ogni modo l'era del motociclismo ormai penso sia alla fine . In strada ? proibitivo andare (a meno di usare la barzelletta che si guida piano [emoji38]) . In pista ? costoso e non a tutti piace . Le competizioni sono pi? gossip che gara .
Adesso si passa alle due ruote elettriche .
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Comment
-
-
Superbiker
- Jun 2004
- 6598
- 47
- Maschio
- 19
- San Marino
- Progettista elettronico
- KTM EXC300 SIX DAYS 2016
- Send PM
Lo scoglio attuale delle moto elettriche rimane il peso ed il costo. Per avere una autonomia paragonabile ad un serbatoio da 15 litri (che corrispondono a circa 135 KWh di energia, che con un rendimento del 20% portano a 27 KWh), diciamo che servano 30KWh di batterie.
Nissan per il suo pacco batterie da 24KWh della vecchia Leaf chiede 6500 euro (ma secondo me ci rimettono..) . Si parla del fatto che il costo per Tesla (industriale) sia di 200$ per KWh, e siamo sempre a 6000 euro.
Poi va aggiunto il motore, telaio e tutta la ciclistica. E poi guadagnarci.
Poi c'? il peso. La batteria Tesla da 85KWh pesa 500kg. Un 30KWh pesa (facendo una proporzione) 176KG. E non ? affatto poco.
Se per il costo posso immaginare un risparmio nel breve medio termine, per il peso la vedo pi? difficile dimezzarlo. E anche se diventasse la met?, sarebbe comunque un peso importante
Comment
-
Dal I Gennaio 2017 tutte le moto saranno Euro4: emission impossible
Tornando ON topic, una moto a parit? di valori di emissioni inquinanti rispetto ad una macchina, mediamente nel tragitto giornaliero lo fa per meno tempo (ergo inquina meno) e nel lungo periodo il dato a suo favore ? esponenzialmente minore. Ci fossero solo moto, probabilmente anche fossero euro 2, avremmo un giovamento dell'aria rispetto alla sola circolazione di auto euro 6. Per me potevano esentarle
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLast edited by smuggiano; 12-01-17, 18:45.
Comment
X
Comment