Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Bene, la Cassazione ha definitivamente abolito l'articolo 18 per TUTTI...
Eh lo so che non siamo in common law maremma serpente ma era tutta un'altra cosa se era a sezioni riunite no?
Che poi non vuoi leggere locuzioni improprie ormai di uso comune come "una sentenza che fa giurisprudenza" ok, ma che mi chiedi addirittura che significhino, beh...
Eh belin, ho cap?...ma mica lo so cosa sai... Se utilizzi espressioni come "in maniera inappellabile" e "Dovr? essere trattato in maniera analoga" il dubbio mi viene perch? non ? cos?...
Assolutamente assurdo? E quale sarebbe un concetto equo, invece? Quello in cui un fancazzista va pagato sempre e comunque? Quello in cui non si pu? licenziare anche se l'azienda rischia la chiusura (facendo quindi perdere il lavoro anche ai dipendenti produttivi)?
Ribadisco: tu stai tirando in ballo casi specifici (che vanno ovviamente affrontati con soluzioni specifiche) e prendi solo la produttivit? come metro: io considero invece tutte le possibilit?, anche i cambi di scenario.
Vuoi un esempio terra-terra? Se dovessi esternalizzare (cio?, far fare ad altre aziende) parte del mio processo produttivo (es: la saldatura), perch? ormai ne faccio troppo poca per ammortizzare le attrezzature necessarie (cio?, spendo pi? di quello che pagherei comprando il servizio), cosa dovrei farne del reparto che lo faceva, considerando che non ? sempre possibile riconvertire attrezzature e professionalit?? E sempre non dimenticando che ci sono altre aziende che gi? risparmiano sulla saldatura facendola fare fuori?
veramente ? il caso riportato in questo post non una mia estremizzazione, e sei tu che lo hai approvato con un commento a mio avviso sbagliato
con il tuo stesso metro di giudizio possono essere i tuoi casi estremizzazioni, la verit? sta nel mezzo, ma al giorno d'oggi dove l'imprenditore non arriva per la crisi, ci prova ad arrivare rifacendosi sul lavoratore, pretendendo di tutto e di pi?...
ripeto ? il mio lavoro purtroppo e non mi baso su un singolo caso lavorativo
veramente ? il caso riportato in questo post non una mia estremizzazione, e sei tu che lo hai approvato con un commento a mio avviso sbagliato
Ah, s?? Non mi pare si parli di categorie deboli, donne incinte o persone con disabilit?, ma forse ho letto il link sbagliato.
Inoltre, se indicassi nel mio commento dove avrei "approvato" questo caso, te ne sarei grato
Credo che in linea di principio non sia sbagliato: se il business non gira, avere dipendenti da mantenere ? un costo oggettivamente non sostenibile.
Credo per? che sia importantissimo individuare una modalit? equa: di base, l'imprenditore dovrebbe assumersi un rischio e esserne di conseguenza remunerato.
Dall'altra parte, un dipendente accetta una remunerazione inferiore in cambio di maggior sicurezza in caso di eventi avversi (sui quali non pu? o non vuole influire): quindi ok al licenziamento, ma deve esserci un meccanismo di "protezione" congruo, che gli consenta di trovare un'alternativa in tempi ragionevoli
Questo credo sia il nodo da sciogliere e finora non vedo nessuno affrontare il problema in questi termini
Questo lo hai detto tu, non io: la disabilit? va tenuta in considerazione, anche se ritengo sia una questione sociale, quindi di cui dovrebbe farsi carico lo Stato pi? che un imprenditore privato
io ho estremizzato il tuo concetto assolutamente assurdo...lo vogliamo ampliare?
quello con problemi a casa...poco produttivo
la donna in quella fase del mese...poco produttiva
la persona che ? stata male...poco produttiva
quello a cui viene dato un lavoro particolare/nuovo/pi? difficile degli altri...poco produttivo
con il tuo stesso metro di giudizio possono essere i tuoi casi estremizzazioni, la verit? sta nel mezzo, ma al giorno d'oggi dove l'imprenditore non arriva per la crisi, ci prova ad arrivare rifacendosi sul lavoratore, pretendendo di tutto e di pi?...
ripeto ? il mio lavoro purtroppo e non mi baso su un singolo caso lavorativo
Direi che non sono io quello che estremizza, qui
Capisco che la materia sia delicata, che comunque chi ? in posizione privilegiata cerchi di prenderne vantaggio a danno delle categorie pi? deboli (e viceversa, non dimentichiamocelo), ma l'iniziativa privata non deve farsi carico dei problemi sociali.
Sono invece d'accordissimo sul vigilare severamente
Lo stato sovvenziona di molto le aziende che si fanno carico dell'impiego di disabili dunque dire che le aziende si fanno carico dei problemi sociali mi pare un p? eccessivo...
Guarda che non siamo poi cos? distanti dallo scenario di questa serie TV dove il 20% della popolazione ha un lavoro e vive nel terrore di perderlo.
Secondo l'ultimo rapporto ISTAT su 60,4 mln di residenti gli occupati sono 22,4 mln e, di questi, gli occupati in modo permanente (quindi depurati dai vaucher etc.) 16,5 mln ovvero il 27,3%.
Dove mai potr? andare e che prospettive potr? mai avere un Paese con meno di 1/3 degli occupati con un lavoro decente?
Questo nonostante tu asserisca che l'economia ? andata bene grazie all'ex premier, attuale premier ombra.
Ma tu guardati le serie TV e lo storytelling del tuo caro leader invece che guardare fuori dalla finestra
Bo forse parliamo lingue differenti affermi che il principio ? giusto ma non approvi la cosa...bo
Poi come ho scritto se estremizziamo il discorso ? un metodo che pu? portare poi a rifarsi nello stesso modo con le categorie che hanno difficolt? a raggiungere una produttivit? e che hanno le sresse tutele di chi ha maggiori possibilit? di produrre...ma vedo che cerchi di girare il concetto....ok ? come dici tu
Guarda che non siamo poi cos? distanti dallo scenario di questa serie TV dove il 20% della popolazione ha un lavoro e vive nel terrore di perderlo.
Secondo l'ultimo rapporto ISTAT su 60,4 mln di residenti gli occupati sono 22,4 mln e, di questi, gli occupati in modo permanente (quindi depurati dai vaucher etc.) 16,5 mln ovvero il 27,3%.
Dove mai potr? andare e che prospettive potr? mai avere un Paese con meno di 1/3 degli occupati con un lavoro decente?
Questo nonostante tu asserisca che l'economia ? andata bene grazie all'ex premier, attuale premier ombra.
Ma tu guardati le serie TV e lo storytelling del tuo caro leader invece che guardare fuori dalla finestra
Sei come al solito falso come giuda.
Io non ho MAI detto che l'economia ? andata bene ma che ? recentemente migliorata e visti che i fondamentali non li ha certo creati Renzi bisogna riconoscere ci? che ha fatto di buono e valutarlo per quello non per quello che gi? c'era come fanno quelli che dicono di votare da ieri.
Comunque la questione mi distruba quindi quella serie non la guardo, ma se guardo fuori vedo una bella giornata di sole, un p? di vento, vista nitida su monte morello, tutto bene.
E' se guardo dentro che vedo l'ufficio vuoto e non certo per licenziamenti che mi girano le balle dato che a 'sto giro mi pagheranno 15 settimane di ferie arretrate.
Pazienza, mi consoler? con la rimappatura e scarico nuovo...
Io non ho MAI detto che l'economia ? andata bene ma che ? recentemente migliorata e visti che i fondamentali non li ha certo creati Renzi bisogna riconoscere ci? che ha fatto di buono e valutarlo per quello non per quello che gi? c'era come fanno quelli che dicono di votare da ieri.
Comunque la questione mi distruba quindi quella serie non la guardo, ma se guardo fuori vedo una bella giornata di sole, un p? di vento, vista nitida su monte morello, tutto bene.
E' se guardo dentro che vedo l'ufficio vuoto e non certo per licenziamenti che mi girano le balle dato che a 'sto giro mi pagheranno 15 settimane di ferie arretrate.
Pazienza, mi consoler? con la rimappatura e scarico nuovo...
come al solito neghi anche l'evidenza: ti ho argomentato con dati oggettivi come non vi sia stato un miglioramento con l'augusta guida del tuo caro leader...anzi, ma, nella pi? collaudata facciadiculaggine (termine ormai sdoganato da Giachetti) continui con lo storytelling. D'altronde "ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diverr? la verit?" ? una tecnica nota ed utilizzata ampiamente con scopi ahim?, storicamente non virtuosi.
Comunque giusto per restare IT, non sono un giuslavorista, ma il titolo del topic ? sbagliato.
Per quel poco che so, non essendo certo la mia materia, il job act ha "superato" (termine caro al caro leader, eh?) l'art. 18 prevedendo in caso di licenziamento ILLEGITTIMO non pi? l'obbligo della reintegra ma solamente un risarcimento economico di entit? commisurata a dei parametri uno dei quali la durata del rapporto. Da qui la formula "a tutele crescenti" (le parole sono importanti eh: cosa appare? non solo che vi sono tutele ma che crescono ...accidenti!): pi? anni lavori, maggiore ? la cifra che ti spetta, meno anni lavori, pi? "economicamente" un datore di lavoro pu? risolvere in maniera ILLEGITTIMA un rapporto di lavoro liquidando un importo.
La sentenza della cassazione che tu hai citato, nonostante tu sappia leggere, riguarda, invece, un caso in cui la suprema corte si ? espressa ritenendo LEGITTIMO un licenziamento.
LEGITTIMO ergo, non si applica(-rebbe) n? l'art.18, n? la formula delle tutele crescenti. Il malcapitato, quindi, nel caso la corte d'appello si uniformi all'orientamento della cassazione che ha cassato la precedente sentenza, dovr? rinunciare alle 15 mensilit? di ristoro per licenziamento illegittimo.
Ergo art 18 e giob?tt con la sentenza in discussione non c'entrano una beata mazza
Hai solo bovinamente copiato un articolo da internet e hai risposto a questo (postato da me):
Con questo:
Dove solo un falso, bugiardo o ipocrita pu? non ravvisare un miglioramento (blocco della discesa avviata con Monti e risalita) ma porta pure avanti la tua battaglia contro i mulini a vento.
:gaen:
Riguardo a questo topic ? uguale, ma che farfugli, ti arrampichi sugli specchi per dimostrare che il titolo ? improprio?
L?art.18 disciplina appunto il caso di licenziamento ILLEGITTIMO (ovvero effettuato senza comunicazione dei motivi, ingiustificato o discriminatorio) di un lavoratore dove il datore di lavoro non pu? licenziare un dipendente ?senza una giusta causa o un giustificato motivo?.
La sentenza che ho riportato dice in soldoni che l'efficienza aziendale ? un giusitificato motivo di licenziamento, dunque LEGITTIMO, se facesse giurisprudenza, porterebbe alla sostanziale abolizione di questo articolo perch? OGNI LICENZIAMENTO (anche per quelli cui vale l'art. 18) pu? esser fatto passare come per migliorare l'efficienza aziendale, dunque non esisterebbe pi? la fattispecie che quell'articolo definisce.
A tal fine infatti basterebbe per l'imprenditore definire figure professionali diverse per ogni dipendente e quando si ha voglia di eliminare qualcuno basterebbe dire che la rimozione di tale figura aiuterebbe la redditivit? dell'azienda.
Se non ci arrivi io rinuncio in partenza a farti il disegnino perch? non lo capiresti di certo...
Hai solo bovinamente copiato un articolo da internet e hai risposto a questo (postato da me):
Con questo:
Dove solo un falso, bugiardo o ipocrita pu? non ravvisare un miglioramento (blocco della discesa avviata con Monti e risalita) ma porta pure avanti la tua battaglia contro i mulini a vento.
:gaen:
Riguardo a questo topic ? uguale, ma che farfugli, ti arrampichi sugli specchi per dimostrare che il titolo ? improprio?
L’art.18 disciplina appunto il caso di licenziamento ILLEGITTIMO (ovvero effettuato senza comunicazione dei motivi, ingiustificato o discriminatorio) di un lavoratore dove il datore di lavoro non pu? licenziare un dipendente ?senza una giusta causa o un giustificato motivo?.
La sentenza che ho riportato dice in soldoni che l'efficienza aziendale ? un giusitificato motivo di licenziamento, dunque LEGITTIMO, se facesse giurisprudenza, porterebbe alla sostanziale abolizione di questo articolo perch? OGNI LICENZIAMENTO (anche per quelli cui vale l'art. 18) pu? esser fatto passare come per migliorare l'efficienza aziendale, dunque non esisterebbe pi? la fattispecie che quell'articolo definisce.
A tal fine infatti basterebbe per l'imprenditore definire figure professionali diverse per ogni dipendente e quando si ha voglia di eliminare qualcuno basterebbe dire che la rimozione di tale figura aiuterebbe la redditivit? dell'azienda.
Se non ci arrivi io rinuncio in partenza a farti il disegnino perch? non lo capiresti di certo...
Miki, placati...che con riguardo alla sentenza non ? come dici tu...la valutazione di una sentenza della Cassazione (che fa sempre e comunque giurisprudenza) e le sue conseguenze sulla interpretazione della legge da parte dei Giudici di merito sono questioni molto complesse che certamente non possono essere trattate in "spensieratezza" su un forum di moto.
I concetti espressi dalla pronuncia in merito al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, peraltro, non sono nuovi ma trattati su questo piano da almeno 10/15 anni.
Pensiamo al 2017 che arriva e, prima ancora, al cenone di domani
Hai solo bovinamente copiato un articolo da internet e hai risposto a questo (postato da me):
Con questo:
Dove solo un falso, bugiardo o ipocrita pu? non ravvisare un miglioramento (blocco della discesa avviata con Monti e risalita) ma porta pure avanti la tua battaglia contro i mulini a vento.
:gaen:
Riguardo a questo topic ? uguale, ma che farfugli, ti arrampichi sugli specchi per dimostrare che il titolo ? improprio?
L?art.18 disciplina appunto il caso di licenziamento ILLEGITTIMO (ovvero effettuato senza comunicazione dei motivi, ingiustificato o discriminatorio) di un lavoratore dove il datore di lavoro non pu? licenziare un dipendente ?senza una giusta causa o un giustificato motivo?.
La sentenza che ho riportato dice in soldoni che l'efficienza aziendale ? un giusitificato motivo di licenziamento, dunque LEGITTIMO, se facesse giurisprudenza, porterebbe alla sostanziale abolizione di questo articolo perch? OGNI LICENZIAMENTO (anche per quelli cui vale l'art. 18) pu? esser fatto passare come per migliorare l'efficienza aziendale, dunque non esisterebbe pi? la fattispecie che quell'articolo definisce.
A tal fine infatti basterebbe per l'imprenditore definire figure professionali diverse per ogni dipendente e quando si ha voglia di eliminare qualcuno basterebbe dire che la rimozione di tale figura aiuterebbe la redditivit? dell'azienda.
Se non ci arrivi io rinuncio in partenza a farti il disegnino perch? non lo capiresti di certo...
sono quasi pi? scoraggiato della Raggi a Roma: non capisci neppure i disegnini...
hai detto che sai leggere: bene, leggiti con attenzione l'articolo di forexinfo che ho riportato nell'altro topic o almeno guardati con attenzione TUTTI i grafici perch? cos? forse comprenderai che la valutazione dei trend economici non pu? esser assoluta ma dev'essere necessariamente comparata
a meno che a te non piaccia e non ti glori di situazioni come questa:
Sulla discussione in merito all'art.18 dimostri chiaramente di....non averci proprio capito nulla.
Consolante per me perch? mi ritenevo assolutamente ignorante in materia ma invece scopro che la vera ignoranza ? ben altra
Si scherza eh!
Spero qualcuno competente mi corregga ma quel che ho capito io ? che le "tutele crescenti" (diomio quanto mi urta questo utilizzo strumentale e propagandistico dei termini e delle definizioni che dovrebbero esser tecniche), consentono al datore di lavoro "spregiudicato" di abusare del licenziamento senza giusta causa.
In sostanza prima, con l'art.18, se licenziavi qualcuno senza giusta causa (in una parola in modo illegittimo) eri costretto dal giudice del lavoro a reintegrarlo; post job act, invece, basta che paghi e lo puoi fare ed inoltre la somma che paghi ? minore quanto minore ? la durata del rapporto lavorativo risolto. Il reintegro resta sostanzialmente solo per motivi discriminatori.
Ben altro rispetto alla tua interpretazione "estensiva" della sentenza eh
Comment