Ennesimo "calcolo" sbagliato da parte del nostro Governo (dopo quello del bollo per le auto ventennali):
Il canone Rai in bolletta non funziona; mancano 300 milioni di gettito | QuiFinanza
"19/09/2016 - Il canone Rai inserito nella bolletta elettrica non funziona; se l’obiettivo era quello di abbassare, se non addirittura azzerare, l’evasione della ‘tassa pi? odiata dagli italiani’, ad oggi sembrerebbe fallito. Dopo i numeri dati dalle agenzie elettriche incaricate della raccolta, rlano di un evasione intorno al 50%, rincara la dose Il Fatto Quotidiano secondo cui mancano circa 300 milioni rispetto al gettito fiscale previsto. E secondo una dettagliata analisi della Slc-Cgil, il gettito fiscale del canone sar? pi? o meno pari a quando la tassa era pagata attraverso il classico bollettino.
Il MISE aveva smentito che le cifre di evasione fossero al 50%, sottolineando che l’Enel comunicava un’evasione vicina al 10% e che questo valore era pi? verosimile. Ma anche cos?, i conti non tornano. Se con un’evasione ridotta a zero l’extragettito sarebbe stato di 220mila euro, con un’evasione del 10% questo tesoretto viene annullato. E se anche si arrivasse ad un’evasione del 4%, il gettito aggiuntivo sarebbe di soli 100 milioni.
Il problema ? che il Governo, prevedendo un extragettito oltre i 300milioni, ne aveva investito una buona percentuale, per la precisione il 33%, per finanziare le emittenti locali ed esentare dal pagamento del canone gli ultrasessantacinquenni. Stando cos? le cose, non ? detto che gli attuali esenti possano rimanere tali a lungo."
Ma qualcuno riesce a spiegarmi come hanno fatto alcuni (o meglio tantissimi) a non pagarlo?
Il canone Rai in bolletta non funziona; mancano 300 milioni di gettito | QuiFinanza
"19/09/2016 - Il canone Rai inserito nella bolletta elettrica non funziona; se l’obiettivo era quello di abbassare, se non addirittura azzerare, l’evasione della ‘tassa pi? odiata dagli italiani’, ad oggi sembrerebbe fallito. Dopo i numeri dati dalle agenzie elettriche incaricate della raccolta, rlano di un evasione intorno al 50%, rincara la dose Il Fatto Quotidiano secondo cui mancano circa 300 milioni rispetto al gettito fiscale previsto. E secondo una dettagliata analisi della Slc-Cgil, il gettito fiscale del canone sar? pi? o meno pari a quando la tassa era pagata attraverso il classico bollettino.
Il MISE aveva smentito che le cifre di evasione fossero al 50%, sottolineando che l’Enel comunicava un’evasione vicina al 10% e che questo valore era pi? verosimile. Ma anche cos?, i conti non tornano. Se con un’evasione ridotta a zero l’extragettito sarebbe stato di 220mila euro, con un’evasione del 10% questo tesoretto viene annullato. E se anche si arrivasse ad un’evasione del 4%, il gettito aggiuntivo sarebbe di soli 100 milioni.
Il problema ? che il Governo, prevedendo un extragettito oltre i 300milioni, ne aveva investito una buona percentuale, per la precisione il 33%, per finanziare le emittenti locali ed esentare dal pagamento del canone gli ultrasessantacinquenni. Stando cos? le cose, non ? detto che gli attuali esenti possano rimanere tali a lungo."
Ma qualcuno riesce a spiegarmi come hanno fatto alcuni (o meglio tantissimi) a non pagarlo?
![rolleyes](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/rolleyes.png)
Comment