Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Riflessioni sul mondo del lavoro ed i giovani d'oggi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Riflessioni sul mondo del lavoro ed i giovani d'oggi

    Siccome parlando vedo che ? pensiero piuttosto comune , perch? non parlarne anche qui ?

    P.s. questo topic potrebbe risultare incomprensibile perch? lo st scrivendo da ore ed a sprazzi ... pertanto se sono sgrammaticato andate a quel paese voi al posto mio

    Io , come altri , noto che la generazione dei ventenni di oggi ? sfaticata o qualunque altro aggettivo possiate scomodare . Per? io non sono nessuno pre criticare o per ritenere meglio la nostra generazione con le nostre scelte . Sono periodo storici differenti , opportunit? differenti ed insomma ? tutto differente .

    Comune pressocch? al 90% dei giovanotti di oggi abbiamo :
    1) ambizioni in ambito di vita quasi inesistenti . Pare che vivano alla giornata e la massim ambizione sia il divertimento . Divertimento di cosa poi lo sanno solo loro visto che , nella migliore delle ipotesi , si trovano insieme in un locale a chiaccherare ... che azzo han poi da blaterare cosi tanto mica lo capisco .

    2) insoddisfazione e completo disinteresse per quanto riguarda l'ambito lavorativo . E' quasi santificato il week end e quindi tutti i lavori che includono anche solo la possibilit? di scalfire un week end sono scartati . Imparare un mestiere ? l'ultimo dei loro pensieri e prediligono lavori in cui non occorre impegno mentale in modo da poter staccare alle 17.30 e divertirsi .

    Amb? io tutto sto loro divertimento non lo vedo ed anche lo vedessi non lo condivido . Ho altri interessi , ambizioni , priorit? nella vita .

    Ma non sto criticando loro . Semplicemente mi interrogo su cosa abbia portato la giovent? di oggi a questo stile di pensiero e di vita . Mi interrogo su come penseranno al loro futuro (malattie , pensione , disoccupazione che ormai ? destinata a diventare una piaga , incidenti imprevisti sia naturali che infortuini di qualunque genere) .

    Se volessimo ampliare il discorso , potremmo anche sfiorare il lato sentimentale dove constato la quasi totale assenza di propensione al sacrificio per costruire e mantenere una coppia . Tutto subito , veloce , senza fatica e come normale conseguenza psicologica alla facilit? , senza valore . Ci si prende e ci si allontanan a seconda dell'umore mattutino ecc ecc. Se vogliamo forzare , direi che ? il degrado dei sentimenti .

    Ad ogni modo quello che mi incuriosisce ? il perch? si evolva cosi la societ? dei giovanotti e come mai c'? cosi tanta diversit? tra noi 40enni ed i 20enni di oggi ... accipicchia 20 anni sono tanti ma ? possibile che sia cambiata cosi tanto la societ? ?

    Una persona con cui parlavo giorni fa ha espresso una sintesi che tuttosommato capisco e condivido in quanto pragmatica : Un giovane oggi osserva genitori , zii , parenti , e comunque le generazioni precedenti alla sua . Vede persone anziane , stanche e che hanno praticamente dedicato la vita al lavoro per una grande percentuale di tempo . E si domanda : "hai lavorato tutta la vita , ti alzavi il mattino per andare a lavorare , rientravi a casa la sera stanco e quindi mangiavi , tv e poi a dormire . Haai fatto questa vita per tutti questi decenni . PER COSA ? Cosa ti rimane ora ?"

    Quel "PER COSA" agli occhi di un ventennne oggi ? "PER NULLA" e quindi mi ? facile capire come mai questa svogliatezza nell'ambito lavorativo .

    Ora , io la penso diametralmente opposto , ma stiamo parlando appunto della differenza abissale tra due generazioni .

    Voi che dite ?

  • Font Size
    #2
    Cone dici te all inizio sono 2 periodi completamente diversi come possibilit? e occasioni
    Ma c ? anche da dire chi glielo fa fare di sbattersi a far qualche cosa per ottenere poi denaro in primis da poter spendere se i genitori o nonni appena loro chiedono questi gli danno..!!!??

    Io ho la terza media e ho lavorato da subito(in verita anche prima)e mi ? subito piaciuto poter imparare un lavoro e poter guadagnare soldi
    Da poter spendere nelle moto[emoji16][emoji16]
    Ma se questi hanno praticamente zero passioni e quello che gli serve glielo passano immediatamente che gli frega di lavorare..!!!
    Ho un amico che ha una torneria e non ? capace di trovare nessun giovane che voglia fare gavetta e imparare un mestiere...!!!


    Inviato dall akrapovic a manetta

    Comment


    • Font Size
      #3
      Hanno fretta di arrivare ma invece ci vuole umilt? sacrificio attitudine impegno continuit? e quando vedono che ? cosi lasciano perdere...!!!!
      Il primo lavoro continuativo l ho trovato a 15 anni una ditta che faceva elettronica(logicamente io non conoscevo questo mondo) mi hanno fatto iniziare a montare schede su lamiere ......dopo tanto ascoltare imparare....quando mi sono licenziato dopo 10 anni di lavoro
      Ero in ufficio a fare schemi elettrici disegnare cavi ed insegnare a chi era diplomato
      Come me anche miei amici hanno imparato un mestiere e ora lavorano in proprio con soddisfazione
      Ma ci vuole tempo e impegno
      E ci vuole FAME


      Inviato dall akrapovic a manetta

      Comment


      • Font Size
        #4
        Poi anche io non sono assolutamente nessuno per giudicare.....ci mancherebbe


        Inviato dall akrapovic a manetta

        Comment


        • Font Size
          #5
          Diciamo pure che oggi ? diventato molto pi? facile reperire un po di tutto (online compri impari studi rimorchi etc etc), darsi da fare serve meno.
          Pu? anche essere un discorso di genitori, chi magari si ? fatto il sedere quadrato invece di insegnare al figlio cosa vuol dire guadagnarsi qualcosa preferisce accontentarlo subito (perch? lui per primo ha dovuto rinunciare a qualcosa e non vuole che il figlio rinunci)
          Ci sono mille sfaccettature, anche il gruppo con cui si trovano a girare conta molto (ma quello vale anche per la generazione un po pi? anziana) di fancazzari ne conosco parecchi pure io, un ragazzo ha finito l'universit? a 32 anni tanto pagavano i genitori .......
          Mio padre a 15 anni mi ha detto se vuoi macchina e patente a 18 anni comincia a lavorare ...... molti miei coetanei la macchina se la sono trovata regalata al compleanno dei 18
          Fanno bene ... fanno male .... bho da un lato un po di cazzeggio in pi? proprio male non farebbe ma anche l'idea che tutto sia dovuto senza alzare un dito ? sbagliata ^^
          Last edited by schwarz; 22-09-16, 10:09.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Siccome parlando vedo che ? pensiero piuttosto comune , perch? non parlarne anche qui ?

            P.s. questo topic potrebbe risultare incomprensibile perch? lo st scrivendo da ore ed a sprazzi ... pertanto se sono sgrammaticato andate a quel paese voi al posto mio

            Io , come altri , noto che la generazione dei ventenni di oggi ? sfaticata o qualunque altro aggettivo possiate scomodare . Per? io non sono nessuno pre criticare o per ritenere meglio la nostra generazione con le nostre scelte . Sono periodo storici differenti , opportunit? differenti ed insomma ? tutto differente .

            Comune pressocch? al 90% dei giovanotti di oggi abbiamo :
            1) ambizioni in ambito di vita quasi inesistenti . Pare che vivano alla giornata e la massim ambizione sia il divertimento . Divertimento di cosa poi lo sanno solo loro visto che , nella migliore delle ipotesi , si trovano insieme in un locale a chiaccherare ... che azzo han poi da blaterare cosi tanto mica lo capisco .

            2) insoddisfazione e completo disinteresse per quanto riguarda l'ambito lavorativo . E' quasi santificato il week end e quindi tutti i lavori che includono anche solo la possibilit? di scalfire un week end sono scartati . Imparare un mestiere ? l'ultimo dei loro pensieri e prediligono lavori in cui non occorre impegno mentale in modo da poter staccare alle 17.30 e divertirsi .

            Amb? io tutto sto loro divertimento non lo vedo ed anche lo vedessi non lo condivido . Ho altri interessi , ambizioni , priorit? nella vita .

            Ma non sto criticando loro . Semplicemente mi interrogo su cosa abbia portato la giovent? di oggi a questo stile di pensiero e di vita . Mi interrogo su come penseranno al loro futuro (malattie , pensione , disoccupazione che ormai ? destinata a diventare una piaga , incidenti imprevisti sia naturali che infortuini di qualunque genere) .

            Se volessimo ampliare il discorso , potremmo anche sfiorare il lato sentimentale dove constato la quasi totale assenza di propensione al sacrificio per costruire e mantenere una coppia . Tutto subito , veloce , senza fatica e come normale conseguenza psicologica alla facilit? , senza valore . Ci si prende e ci si allontanan a seconda dell'umore mattutino ecc ecc. Se vogliamo forzare , direi che ? il degrado dei sentimenti .

            Ad ogni modo quello che mi incuriosisce ? il perch? si evolva cosi la societ? dei giovanotti e come mai c'? cosi tanta diversit? tra noi 40enni ed i 20enni di oggi ... accipicchia 20 anni sono tanti ma ? possibile che sia cambiata cosi tanto la societ? ?

            Una persona con cui parlavo giorni fa ha espresso una sintesi che tuttosommato capisco e condivido in quanto pragmatica : Un giovane oggi osserva genitori , zii , parenti , e comunque le generazioni precedenti alla sua . Vede persone anziane , stanche e che hanno praticamente dedicato la vita al lavoro per una grande percentuale di tempo . E si domanda : "hai lavorato tutta la vita , ti alzavi il mattino per andare a lavorare , rientravi a casa la sera stanco e quindi mangiavi , tv e poi a dormire . Haai fatto questa vita per tutti questi decenni . PER COSA ? Cosa ti rimane ora ?"

            Quel "PER COSA" agli occhi di un ventennne oggi ? "PER NULLA" e quindi mi ? facile capire come mai questa svogliatezza nell'ambito lavorativo .

            Ora , io la penso diametralmente opposto , ma stiamo parlando appunto della differenza abissale tra due generazioni .

            Voi che dite ?

            Ci sono parecchie variabili, molto incide anche la classe sociale di appartenenza ed educazione ricevuta.

            La parte in neretto che ti ? stata detta, in effetti non ? falsa! si vive facendo parte di un sistema che ti spreme per farti campare/spendere e poi da vecchio (sempre pi? tardi) vai in pensione, se ci arrivi e se ti dura, mio nonno una vita a costruire e poi al momento di godersela, ? deceduto, mio padre nonostante un gran lavoratore ..sin da subito dopo la laurea, poi potendo, quando ha preso in mano l'azienda, ci ? andato pi? cauto con la vita di cantiere, gi? a 45anni aveva allentato il ritmo, ed ha fatto bene, perch? nella tomba non si porta via nulla nessuno.

            Tornando ai giovanisimi, a prescindere da tutto, si presume che molti di questi, prima o poi, se devono campare devono darsi da fare, non ? come un tempo, quando la famiglia al figlio ASINO e sfaticato, male che andava gli apriva un negozietto e lo faceva campare, adesso quando fanno sti esperimenti falliscono dopo pochi mesi, prima li sistemavano.

            Vero anche che i giovani oltre faccialibro e smartphone, altro non vedono, poche ambizioni, ed anche poche passioni.

            Motivo per cui a mio figlio comprer? lo smartphone il pi? tardi possibile.
            Last edited by msrduke; 22-09-16, 10:25.

            Comment


            • Font Size
              #7
              io ho un ventiquattrenne in casa che lavora da quando si ? diplomato perito meccanico..che dire..contratto ogni sei mesi con licenziamento per non pagare ferie e riassunzione,nessuna sicurezza se non che lo stanno formando per sostituire uno che andr? in pensione a dicembre 2017...quindi spero non vogliano perdere solo tempo,ormai ? quasi autonomo anche per le trasferte.Certo non ? un fulmine di guerra,vederlo scendere al mattino alle sette come uno zombie non ? il max ma poi al lavoro si fa voler bene.Giudizio finale positivo...un 7+

              Comment


              • Font Size
                #8
                ogni generazione giudica quella pi? giovane come bamboccioni ? una storia che si ripete lo diceva mio nonno a mio pap?, mio pap? a me io a quella di mio figlio e continuer? cos?, per? ? vero che chi ha figli li vizia in tutto cellulari di 6/700 euri ps4 scarpe alla moda ecc magari qualche responsabilit? ? anche nostra.....
                io facevo le stagioni per comprarmi la moto o uscire l'inverno adesso le fanno solo i disoccupati quarantenni quelli pi? giovani perch? dovrebbero farle, basta avere un cell strafigo

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  io vorrei chiedere un informazione a tutti gli iscritti a ddg....

                  ma secondo voi..se uno lavora...e quindi percepisce uno stipendio..che ? circa 1 4 di quello che fattura globalmente al mese la ditta sul suo venduto...

                  DA DOVE DERIVA QUESTO MERCATO che paga VALUTA PREGIATA per questo bene prodotto...?!?! cosi per dire eh

                  nello specifico...domanda interna?!?..esportazione con o senza dazi...quindi accordi nel w.t.o. ?!?
                  Global trade - The World Trade Organization (WTO) deals with the global rules of trade between nations. Its main function is to ensure that trade flows as smoothly, predictably and freely as possible.


                  assicurazioni con enti tipo s.a.c.e.(statale ) sui rischi dell export ?!?!

                  SACE servizi assicurativi del credito per aziende e banche

                  le teorie/formule economiche scritte sui libri per avviare un azienda?!?..hanno un riscontro REALE..oppure funziona in altro modo....?!?!

                  poi ..passiamo alla voglia di lavorare...perch? se lavoro non c'?...uno puo averne voglia...mah..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    lele......... 1 ho segnalato dihart nella mia discussione e non l'hai bannato.....2 la mia discussione tira pi? della tua ..
                    Last edited by gianninettis; 22-09-16, 14:36.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      io dico che con tutte le tasse che ci stanno e la difficolt? di aprire un'aziendina, a uno gli passa la voglia di sbattersi, tanto va tutto in tasse, se invece vede che la fatica gli rende, tutti si darebbero da fare.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by desmopiega View Post
                        io dico che con tutte le tasse che ci stanno e la difficolt? di aprire un'aziendina, a uno gli passa la voglia di sbattersi, tanto va tutto in tasse, se invece vede che la fatica gli rende, tutti si darebbero da fare.
                        Questo ? vero, per questo un padre ad un figlio asino non puoi sistemarlo pi? in quel modo, prima gli apriva un negozietto e gli dava da campare bene.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by desmopiega View Post
                          io dico che con tutte le tasse che ci stanno e la difficolt? di aprire un'aziendina, a uno gli passa la voglia di sbattersi, tanto va tutto in tasse, se invece vede che la fatica gli rende, tutti si darebbero da fare.
                          Verissimo . L'altro giorno ? venuto uno a cercar posto di lavoro e si faceva scrupoli a lasciare il vecchio perch? lui in realt? fa due lavori . Uno per campare ed uno per pagare i debiti dell'attivit? che ha provato ad aprire ma le cui tasse superavano il reddito .

                          Pensare che ci sono degli ignoranti (nel senso letterale del termine) che dicono le tasse in Italia sono il 46%

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Provocazione : un po' come i quarantenni d oggi che stanno sul forum al posto di lavorare no??

                            Comunque sono quasi.completamente d accordo con te. Da me.entra tanta gente che se ne frega proprio del lavoro e delle scadenze. E alla fine la loro inefficienza e il loro menefreghismo ricade su chi al.lavoro ci tiene sul.serio....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by ALex1487 View Post
                              Provocazione : un po' come i quarantenni d oggi che stanno sul forum al posto di lavorare no??

                              Comunque sono quasi.completamente d accordo con te. Da me.entra tanta gente che se ne frega proprio del lavoro e delle scadenze. E alla fine la loro inefficienza e il loro menefreghismo ricade su chi al.lavoro ci tiene sul.serio....
                              Esattamente . Vedo molta gente che lavora alle dipendenze altrui e quindi vengono pagati . Per? i soldi che percepiscono per lavorare vengono usati per navigare sui forums . E moralmente la cosa ? discutibile . Non capisco perch? per? ? una provocazione

                              Non penso tu ti riferissi a me ma se cosi ? ti regalo il motto di mio nonno : Qualunque cosa tu faccia ,la gente ha sempre da ridire . Quindi fai quel raxxo che vuoi almeno uno ? contento e quello sei tu
                              Normalmente mi si critica/deride perch? lavoro troppo , perch? non si vive per lavorare , perch? la vita ? fuori e via discorrento . Di tanto mi si rinfaccia che divago sul forum . Eppure io sono sempre il medesimo pertanto come vedi qualcuno che ha da ridire lo trovi sempre e la strategia migliore ? quella di sentire le vedute di tutti , dar retta alla propria coscienza e vivere sereni

                              Tornando al topic , io non sto criticando la "gioventu" di oggi ma , anzi , mi sto interrogando sulle nuove vedute e sui meccanismi che portano a tali visioni del mondo differenti dalle mie .
                              E tu rappresenti un ottimo esempio se non ricordo male . Mi pare di aver letto in altri topic , che tu non hai alcuna ambizione professionale e che appartieni al filone di pensiero secondo cui meno lavori e pi? tempo hai per dedicarti ad altri hobby , passioni , affetti e quant'altro . La mia intenzione ? solo discorsiva
                              Last edited by Lele-R1-Crash; 23-09-16, 07:09.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X