Originally posted by mito22
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Libia, le carte di Hillary Clinton: "La Francia distrusse l'Italia"
Collapse
X
-
-
Originally posted by schwarz View PostPi? che mai a me piacerebbe sapere da chi sostiene ancora che i politici "lavorino" per aiutarci cosa ne pensa , visto che quando si va a pensar male di certe "azioni" tutti a gridare al gomblottismo perch? mai (secondo loro) certi soggetti sarebbero in grado fare cose cos? "gravi"
Da quando lavorano per aiutarci? Questa mi ? nuova! [emoji6]
Comment
-
-
-
io sta guerra in libia..la sapevo un p? diversa
gheddafi aveva affidato ,dopo la sua svolta pacifista, che qui si riporta..adddirittura dando 1,5 miliardi di dollari per risarcire le vittime del terrorismo...immensi capitali del fondo libico ( proventi da petrolio e gas ) e personali a varie istituzioni bancarie.soprattutto francesi...da far fruttare e pagare tangenti etc..etc..etc..
"Tripoli versa 1,5 miliardi per vittime terrorismo. Il Governo libico ha versato 1,5 miliardi di dollari nel fondo creato per risarcire le famiglie delle vittime americane degli attentati terroristici ricollegabili alla Libia degli anni Ottanta. Lo ha reso noto Sean McCormack, portavoce del dipartimento di Stato americano.
Il versamento ? stato accolto con favore dagli Stati Uniti, che lo hanno definito "una pietra miliare" nella piena normalizzazione dei rapporti tra Washington e Tripoli. In cambio l'amministrazione Bush garantir? l'immunit? del Governo libico, che non dovr? versare ulteriori risarcimenti per gli stessi attacchi terroristici."
addirittura lo stesso gheddafi aveva stretto accordi con putin e gazprom per esplorare nuovi giacimenti in libia..e acquisto armi..
"Eni e Gazprom insieme in Libia. Eni, Gazprom e l'ente libico per l'energia Noc (National oil corporation) terranno a novembre trattative trilaterali per discutere di progetti congiunti: lo si legge sul sito del colosso del metano russo, secondo il quale un accordo in questo senso ? stato raggiunto ieri a Mosca in colloqui fra il numero uno di Gazprom Aleksei Miller e il capo di Noc Shukri Mohammed Ganiem, che accompagna il colonnello Muammar Gheddafi nella sua visita ufficiale in Russia. Lo riferisce l'agenzia Interfax."
"Gheddafi stamane ? stato ricevuto da Dmitry Medvedev nella residenza del presidente russo a Mein Dorf, poco fuori Mosca. ? stato il primo atto della visita di tre giorni in Russia del colonnello, in cui i due leader parleranno dell'acquisto di armi da parte della Libia e firmeranno probabilmente un accordo sull'uso dell'energia nucleare a fini pacifici. Ma, secondo quanto riportato dalla stampa russa, Tripoli potrebbe offrire una base di appoggio in Libia per le navi russe nel Mediterraneo.
?Lei ? il leader riconosciuto dal popolo libico e sono molto contento di conoscerla e salutarla?"
cmq per tornar a bomba...dopo la crisi del 2008....le banche francesi...nicchiano e solo nel 2010 fanno sapere di aver dilapidato qualcosa come 4 miliardi di dollari di fondi affidati
il problema ? che lo riferiscono gli inviati sul campo delle banche francesi a tripoli...gheddafi non la piglia bene..e li sequestraintimando ai francesi di "ritrovare" sti soldi e di chiudere tutti i conti correnti e far rientrare in libia tutti gli affidamenti
personali e non..
ma i francesi nicchiano ancora..e si passa alle minacce..non tanto velate, di esecuzione dei funzionari bancari che vengono salvati da un incursione delle teste di cuoio francesi
poi per coprire la cosa...i francesi fan la guerra a gheddafi.certo...si spalleggiano con gli americani per trovare una scusa come per l iraq...
...ancora oggi solo l ultimo governo autorizzato messo in piedi dall italia..sta faticando a ritrovare i vari investimenti del fondo libico in tutta europa..francia compresa....
cmq..alla fine l italia ha formito le armi per i ribelli anti gheddafi sul campo...non scordiamocelo...derivanti da un sequestro monstre di contrabbando(bassa tecnologia..) in un porto italiano...e stipate nella "polveriera italiana speciale" in sardegna..lontanizzima da sguardi indiscreti
io direi che pi? che distruggere l italia o altro..la verit? ? che gli accordi tra nazioni...durano il tempo in cui tutti ci si guadagna..altrimenti...ognun per se e d.io per tutti......
p.s. mister B..poteva tranquillamente non dimettersi.....e VARARE lui le riforme..e aumentare le tasse come han fatto i governi successivi....quale problema c'??!? o i ministri economici di allora erano tutti ebeti!?!?! e mi ricordo ben tramonti in conferenza stampa prima delle vacanze di agosto ,incalzato dai giornalisti che ricordavano lo spettro del 1992 quando si svalut? lira e altro con tanto di scippo dai conti correnti italiani,affermare che tutto era a posto perch? lo diceva lui....e i giornalisti sottolineare che TUTTI gli indicatori economici e le societ? di rating..non la vedevano allo stesso modo.....
MA se mister B avesse aumentato le tasse come i governi venuti dopo...stareste insultando lui e non monti letta renzi etc..etc...
in questi casi..il governo si dimette...si fa un governo lacrime e sangue con un burattino...nel 1992 governo AMATO. che dopo aver massacrato di tasse si dimette e lascia tutto in mano ad un nuovo esecutivo..governo CIAMPI..che ci mette la faccia...l idea di B. era TORNARE DOPO e dire la solita frase...diminuisco le tasse io
visto che siete giovani....un bell articolo in cui parla..il rettore della Bocconi MONTI di quegli accadimenti
datato settembre 1993
della serie......non potevo non sapere...
quando prende in mano il governo...pochi anni fa......
"Domenica 13 settembre 1992. Il presidente del Consiglio, Giuliano Amato, annuncia in tv la svalutazione della lira. Dopo un' intera estate di tensioni e dopo una estenuante, costosa battaglia per difendere il cambio, la moneta italiana perde il 7 per cento del suo valore, frutto di una svalutazione del 3,5 per cento e di una rivalutazione di egual misura di tutte le altre monete europee. Manca una settimana al referendum francese sul Trattato di Maastricht per l' Europa del futuro. Ne mancano tre alla presentazione in Parlamento della Legge Finanziaria. Sono passati poco pi? di due mesi dalla nascita del governo. Amato spiega agli italiani la complessa operazione: dice e non dice, non pronuncia mai la parola svalutazione.
Un anno dalla svalutazione: parla il rettore della Bocconi, Mario Monti. Professore, provi a fare un bilancio e a individuare cosa pu? accadere. "Il 13 settembre 1992, quando Amato annunci? la svalutazione in Tv, sembrava un fatto essenzialmente italiano mentre in effetti ? stato di portata pi? generale. Questo pu? arrecare consolazione. Potremmo dire: "non siamo stati gli unici a saltare, ma anzi siamo stati i primi a vedere la strada da seguire". Per? pu? anche portare a considerazioni pi? preoccupate su come altri paesi stanno cercando di reagire alla crisi dello Sme e come noi stiamo cercando di reagire".
ELENA POLIDORI
12 settembre 1993
' LA SVALUTAZIONE CI HA FATTO BENE' - la Repubblica.it
Comment
-
Originally posted by desmodannato View PostPer? uno che ha provato a tirar fuori la testa, per gli italiani era un camorrista/mafioso, per gli europei uno da eliminare...Intanto, in Italia siamo al terzo "governo" non eletto, in Europa sotto attacchi terroristici, ma va bene cosi, il nemico ? stato abbattuto...
Che vuoi farci?
Tu ne conosci nessuno?:gaen:Last edited by rna; 04-08-16, 09:27.
Comment
-
Originally posted by mano View Postio sta guerra in libia..la sapevo un p? diversa
gheddafi aveva affidato ,dopo la sua svolta pacifista, che qui si riporta..adddirittura dando 1,5 miliardi di dollari per risarcire le vittime del terrorismo...immensi capitali del fondo libico ( proventi da petrolio e gas ) e personali a varie istituzioni bancarie.soprattutto francesi...da far fruttare e pagare tangenti etc..etc..etc..
"Tripoli versa 1,5 miliardi per vittime terrorismo. Il Governo libico ha versato 1,5 miliardi di dollari nel fondo creato per risarcire le famiglie delle vittime americane degli attentati terroristici ricollegabili alla Libia degli anni Ottanta. Lo ha reso noto Sean McCormack, portavoce del dipartimento di Stato americano.
Il versamento ? stato accolto con favore dagli Stati Uniti, che lo hanno definito "una pietra miliare" nella piena normalizzazione dei rapporti tra Washington e Tripoli. In cambio l'amministrazione Bush garantir? l'immunit? del Governo libico, che non dovr? versare ulteriori risarcimenti per gli stessi attacchi terroristici."
addirittura lo stesso gheddafi aveva stretto accordi con putin e gazprom per esplorare nuovi giacimenti in libia..e acquisto armi..
"Eni e Gazprom insieme in Libia. Eni, Gazprom e l'ente libico per l'energia Noc (National oil corporation) terranno a novembre trattative trilaterali per discutere di progetti congiunti: lo si legge sul sito del colosso del metano russo, secondo il quale un accordo in questo senso ? stato raggiunto ieri a Mosca in colloqui fra il numero uno di Gazprom Aleksei Miller e il capo di Noc Shukri Mohammed Ganiem, che accompagna il colonnello Muammar Gheddafi nella sua visita ufficiale in Russia. Lo riferisce l'agenzia Interfax."
"Gheddafi stamane ? stato ricevuto da Dmitry Medvedev nella residenza del presidente russo a Mein Dorf, poco fuori Mosca. ? stato il primo atto della visita di tre giorni in Russia del colonnello, in cui i due leader parleranno dell'acquisto di armi da parte della Libia e firmeranno probabilmente un accordo sull'uso dell'energia nucleare a fini pacifici. Ma, secondo quanto riportato dalla stampa russa, Tripoli potrebbe offrire una base di appoggio in Libia per le navi russe nel Mediterraneo.
?Lei ? il leader riconosciuto dal popolo libico e sono molto contento di conoscerla e salutarla?"
cmq per tornar a bomba...dopo la crisi del 2008....le banche francesi...nicchiano e solo nel 2010 fanno sapere di aver dilapidato qualcosa come 4 miliardi di dollari di fondi affidati
il problema ? che lo riferiscono gli inviati sul campo delle banche francesi a tripoli...gheddafi non la piglia bene..e li sequestraintimando ai francesi di "ritrovare" sti soldi e di chiudere tutti i conti correnti e far rientrare in libia tutti gli affidamenti
personali e non..
ma i francesi nicchiano ancora..e si passa alle minacce..non tanto velate, di esecuzione dei funzionari bancari che vengono salvati da un incursione delle teste di cuoio francesi
poi per coprire la cosa...i francesi fan la guerra a gheddafi.certo...si spalleggiano con gli americani per trovare una scusa come per l iraq...
...ancora oggi solo l ultimo governo autorizzato messo in piedi dall italia..sta faticando a ritrovare i vari investimenti del fondo libico in tutta europa..francia compresa....
cmq..alla fine l italia ha formito le armi per i ribelli anti gheddafi sul campo...non scordiamocelo...derivanti da un sequestro monstre di contrabbando(bassa tecnologia..) in un porto italiano...e stipate nella "polveriera italiana speciale" in sardegna..lontanizzima da sguardi indiscreti
io direi che pi? che distruggere l italia o altro..la verit? ? che gli accordi tra nazioni...durano il tempo in cui tutti ci si guadagna..altrimenti...ognun per se e d.io per tutti......
p.s. mister B..poteva tranquillamente non dimettersi.....e VARARE lui le riforme..e aumentare le tasse come han fatto i governi successivi....quale problema c'??!? o i ministri economici di allora erano tutti ebeti!?!?! e mi ricordo ben tramonti in conferenza stampa prima delle vacanze di agosto ,incalzato dai giornalisti che ricordavano lo spettro del 1992 quando si svalut? lira e altro con tanto di scippo dai conti correnti italiani,affermare che tutto era a posto perch? lo diceva lui....e i giornalisti sottolineare che TUTTI gli indicatori economici e le societ? di rating..non la vedevano allo stesso modo.....
MA se mister B avesse aumentato le tasse come i governi venuti dopo...stareste insultando lui e non monti letta renzi etc..etc...
in questi casi..il governo si dimette...si fa un governo lacrime e sangue con un burattino...nel 1992 governo AMATO. che dopo aver massacrato di tasse si dimette e lascia tutto in mano ad un nuovo esecutivo..governo CIAMPI..che ci mette la faccia...l idea di B. era TORNARE DOPO e dire la solita frase...diminuisco le tasse io
visto che siete giovani....un bell articolo in cui parla..il rettore della Bocconi MONTI di quegli accadimenti
datato settembre 1993
della serie......non potevo non sapere...
quando prende in mano il governo...pochi anni fa......
"Domenica 13 settembre 1992. Il presidente del Consiglio, Giuliano Amato, annuncia in tv la svalutazione della lira. Dopo un' intera estate di tensioni e dopo una estenuante, costosa battaglia per difendere il cambio, la moneta italiana perde il 7 per cento del suo valore, frutto di una svalutazione del 3,5 per cento e di una rivalutazione di egual misura di tutte le altre monete europee. Manca una settimana al referendum francese sul Trattato di Maastricht per l' Europa del futuro. Ne mancano tre alla presentazione in Parlamento della Legge Finanziaria. Sono passati poco pi? di due mesi dalla nascita del governo. Amato spiega agli italiani la complessa operazione: dice e non dice, non pronuncia mai la parola svalutazione.
Un anno dalla svalutazione: parla il rettore della Bocconi, Mario Monti. Professore, provi a fare un bilancio e a individuare cosa pu? accadere. "Il 13 settembre 1992, quando Amato annunci? la svalutazione in Tv, sembrava un fatto essenzialmente italiano mentre in effetti ? stato di portata pi? generale. Questo pu? arrecare consolazione. Potremmo dire: "non siamo stati gli unici a saltare, ma anzi siamo stati i primi a vedere la strada da seguire". Per? pu? anche portare a considerazioni pi? preoccupate su come altri paesi stanno cercando di reagire alla crisi dello Sme e come noi stiamo cercando di reagire".
ELENA POLIDORI
12 settembre 1993
' LA SVALUTAZIONE CI HA FATTO BENE' - la Repubblica.it
A quanto pare in questa MANO sei rimasto da solo a solfeggiare il tuo disco rotto...[emoji23]
Inviato utilizzando Tapatalk
Comment
X
Comment